Significato delle notizie
Nazioni Unite, un fallimento
● Sebbene le Nazioni Unite esistano da 33 anni, non sono riuscite a conseguire gli obiettivi previsti nel loro statuto. Questa è l’opinione espressa da Pierre Gaxotte, membro dell’Accademia Francese, in un articolo apparso nel quotidiano parigino “Le Figaro”. Una ragione di questo fallimento sarebbe a suo giudizio l’ammissione nelle N.U. di nazioni che “disprezzano principi fondamentali come ‘il diritto dei popoli all’autodeterminazione’ e ‘il rispetto dei diritti umani di tutti, senza distinzione di sesso, lingua o religione’”.
Gaxotte ha pure dichiarato che fra le nazioni membri delle N.U. vi sono più di 100 dittature. Egli ha fatto notare che oltre 50 nazioni sono in guerra fra loro, praticano il genocidio intertribale o hanno campi per l’addestramento dei terroristi. L’articolo indica pure che questo non è il modo di “riaffermare la fede nei fondamentali diritti umani, nella dignità e nel merito della persona umana” in armonia con lo statuto delle N.U.
Molti converranno indubbiamente che tali fattori sono alcune delle cose che hanno impedito alle N.U. di conseguire gli obiettivi del loro statuto. Ma la ragione principale è che tale organizzazione non ha l’approvazione e il sostegno dell’Onnipotente Dio. (Riv. 17:8) E “salvo che Geova stesso edifichi la casa, non serve a nulla che vi abbiano lavorato duramente i suoi edificatori”. — Sal. 127:1.
“Letto di rado” a casa vostra?
● Durante il congresso generale delle Società Bibliche Svizzere tenuto nel 1978, Ole van Luyn, segretario regionale europeo del Consiglio Mondiale delle Società Bibliche, ha detto che, sebbene ci sia grande richiesta di Bibbie in Africa, Asia e America del Sud, si deve ravvivare l’interesse per le Scritture in Europa. Confermando questo fatto, il dott. S. Meurer, segretario generale della Società Biblica Evangelica Tedesca, parlando della Bibbia, l’ha definita “uno dei libri più economici sul mercato europeo”, ma ha detto che è “un libro letto di rado”.
Il dott. Meurer sostiene che la colpa di questa situazione è delle chiese e delle società bibliche e dice che si sono attenute per troppo tempo a versioni tradizionali non più comprensibili al lettore. Egli afferma pure che le Scritture devono esser rese disponibili alla gente “in un formato nuovo, in una lingua nuova e in una maniera nuova”.
I sinceri studiosi della Bibbia riconoscono l’importanza di avere la Bibbia in una lingua comprensibile. Ma qualunque sia la traduzione disponibile nella propria lingua nativa, è bene chiedersi: In casa mia la Bibbia è un libro “letto di rado”? Se c’è il giusto apprezzamento per le Sacre Scritture, saranno considerate con tutto il cuore “come la parola di Dio” e saranno lette e studiate regolarmente. — 1 Tess. 2:13.
Vostro figlio si droga?
● Perché alcuni adolescenti fanno un uso illegale di droga? Tra le più comuni ragioni citate durante un recente sondaggio nello stato di Victoria, in Australia, vi erano le seguenti: (1) curiosità, (2) disponibilità e (3) conformismo. Secondo l’“Herald” di Melbourne, lo studio è stato effettuato da tre funzionari del Mental Health Authority su oltre 5.000 giovani tra i 15 e i 20 anni.
A quanto si afferma, i rapporti fra i giovani tossicomani e i genitori erano “di solito buoni”. Tuttavia, il 40 per cento di questi genitori non sapeva che i figli facevano uso di marijuana, anfetamine o droghe più potenti.
È dunque ovvio che i genitori devono parlare liberamente con i figli affinché esista fra loro una relazione veramente buona e schietta. Anche se i singoli genitori sono in grado di fare ben poco per limitare la disponibilità delle droghe illegali, possono frenare la giovanile curiosità fornendo informazioni realistiche, specie sugli effetti nocivi dei narcotici. E i genitori cristiani possono combattere le tendenze al conformismo che portano alcuni giovani alla droga. Come? Aiutando i figli e le figlie a evitare le cattive compagnie e a non ‘conformarsi a questo sistema di cose’. — Rom. 12:2; 1 Cor. 15:33.