BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Caccia e pesca
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • degli israeliti nel loro paese, può riferirsi alla ricerca del rimanente ebraico pentito. Altrimenti i pescatori e cacciatori sono le forze nemiche inviate a scovare gli israeliti infedeli, affinché nessuno sfugga al giudizio di Geova. — Confronta Ezechiele 9:2-7.

  • Cades
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Cades

      (Càdes) [santo, santificato], CADES-BARNEA (Càdes-Barnèa).

      Accampamento israelita nel deserto all’estremità del territorio edomita presso la “via di Sur”, forse la moderna Darb el-Shur che da Ebron raggiunge l’Egitto. (Gen. 16:7, 14; Num. 20:14-16 [il termine ebraico ‘ir (città) in Numeri 20:16 può significare semplicemente accampamento; confronta Numeri 13:19]). Evidentemente, passando per il monte Seir, undici giorni di viaggio separavano Cades-Barnea dall’Horeb. — Deut. 1:2.

      Di Cades si parla come di una località sia del deserto di Paran che di quello di Zin. Forse Zin e Paran erano deserti vicini che s’incontravano a Cades e perciò si poteva dire che questa località si trovava in uno o nell’altro. Oppure il deserto di Zin poteva far parte del più vasto deserto di Paran. (Num. 13:26; 20:1) All’epoca di Abraamo il luogo era chiamato sia En-Mispat che Cades. (Gen. 14:7; 20:1) Può darsi che fosse la stessa cosa di Chedes. — Gios. 15:21, 23.

      ʽAin Qedeis, circa 80 km a S–SE di Beer-Seba, è una delle località identificate con Cades. Nel mezzo di un deserto desolato (confronta Deuteronomio 1:19), l’acqua fresca e pura della sorgente di Qedeis alimenta un’oasi ricca di erba, cespugli e alberi. Nelle vicinanze ci sono altre due sorgenti: ʽAin el-Qudeirat e ʽAin Qoseimeh. Attualmente la maggiore delle tre sorgenti è ʽAin el-Qudeirat e perciò alcuni sono propensi a identificarla con Cades-Barnea. Comunque ʽAin Qedeis è la più orientale e quindi la sua identificazione con Cades-Barnea sembra la più coerente con la descrizione della linea E–O del confine meridionale di Canaan: Cades-Barnea (ʽAin Qedeis?), Azar-Adda (ʽAin el-Qudeirat?) e Azmon (ʽAin Qoseimeh?). Se gli israeliti si accamparono effettivamente in quella zona, senza dubbio si servirono di tutte e tre le sorgenti. — Num. 34:3-5.

      Nel secondo anno dopo l’esodo dall’Egitto, gli israeliti partirono da Hazerot e si accamparono a Cades-Barnea. (Confronta Numeri 10:11, 12, 33, 34; 12:16; 13:26). Allora Mosè mandò dodici uomini a esplorare la Terra Promessa. Dieci di questi fecero un rapporto sfavorevole, provocando mormorii di ribellione fra gli israeliti. Perciò Geova condannò la nazione a vagare nel deserto. Un successivo tentativo di conquistare Canaan senza l’approvazione e la guida divina provocò l’umiliante sconfitta d’Israele. (Num. 13:1-16, 25-29; 14:1-9, 26-34, 44, 45; 32:7-13; Deut. 1:41-45) Gli israeliti rimasero a Cades-Barnea ancora per qualche tempo. (Deut. 1:46) Ma non era proposito di Geova che si fermassero lì. Egli aveva precedentemente detto loro: “Mentre gli Amalechiti e i Cananei dimorano nel bassopiano, domani [espressione idiomatica ebraica che significa “in seguito”, come in Esodo 13:14] voltatevi e partite per marciare verso il deserto per la via del mar Rosso”. — Num. 14:25.

      Perciò gli israeliti lasciata Cades-Barnea peregrinarono nel deserto per trentotto anni. (Deut. 2:1, 14) Sembra che in tutti quegli anni si siano fermati circa in diciotto luoghi diversi, questo in base al numero delle tappe elencate dopo che gli israeliti partirono da Hazerot. (Confronta Numeri 12:16–13:3, 25, 26; 33:11-36). Anche se gli israeliti si accamparono a Cades dopo esser partiti da Hazerot, Numeri 33:18 non menziona Cades dopo Hazerot. Questa può essere un’omissione volontaria o forse, come alcuni hanno suggerito in passato, Cades può essere identificata con Ritma.

      Infine gli israeliti fecero ritorno a Cades nel primo mese del quarantesimo anno dopo l’esodo. (Num. 20:1; 33:36-39) Lì morì Miriam. In seguito Mosè e Aaronne persero il privilegio di entrare nella Terra Promessa per non aver santificato Geova che aveva provveduto miracolosamente l’acqua per gli israeliti accampati a Cades. Di là Mosè chiese poi a Edom il permesso di attraversare il suo territorio. (Num. 20:1-17) Questo venne negato e gli israeliti evidentemente rimasero per un po’ a Cades (Num. 20:18; Giud. 11:16, 17) prima di proseguire verso la Terra Promessa passando per il monte Hor. (Num. 20:22; 33:37) Quando raggiunsero la pianura di Moab a E del Giordano, Geova indicò Cades-Barnea come parte del confine meridionale della Terra Promessa. (Num. 33:50; 34:4) Successivamente gli israeliti al comando di Giosuè conquistarono la regione da Cades-Barnea fino a Gaza (Gios. 10:41), e Cades-Barnea divenne il confine meridionale di Giuda. — Gios. 15:1-4.

      Nel Salmo 29:8 si legge che la voce di Geova fa “contorcere” il deserto di Cades. Questa può essere un’allusione a un violento uragano che dalle montagne a N si abbatte sulla regione di Cades a S e solleva nuvole di sabbia tali da dar l’impressione che il deserto si contorca.

  • Caiafa
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Caiafa

      (Caiàfa) [depressione].

      Giuseppe Caiafa, sommo sacerdote durante il ministero di Gesù (Luca 3:2), era genero del sommo sacerdote Anna. (Giov. 18:13; vedi ANNA, I). Ricevette l’incarico da Valerio Grato, predecessore di Ponzio Pilato, verso il 18 E.V., anche se alcuni dicono che questo avvenne solo nel 26. Conservò l’incarico fino al 36 o 37, più a lungo di tutti gli immediati predecessori, e questo per la sua abile diplomazia e cooperazione col governo romano. Si dice che lui e Pilato fossero buoni amici. Caiafa era sadduceo. — Atti 5:17.

      Promotore del complotto per eliminare Gesù, Caiafa profetizzò, ma non di sua spontanea volontà, che Gesù sarebbe morto entro breve tempo per la nazione, e a tal fine s’impegnò di tutto cuore. (Giov. 11:49-53; 18:12-14) Durante il processo di Gesù davanti al sinedrio Caiafa si strappò gli abiti esclamando: “Ha bestemmiato!” (Matt. 26:65) Mentre Gesù era davanti a Pilato, anche Caiafa senza dubbio gridava “Al palo! Al palo!” (Giov. 19:6, 11); ed era fra coloro che chiesero la liberazione di Barabba invece di Gesù (Matt. 27:20, 21; Mar. 15:11); fra coloro che gridavano “Non abbiamo nessun re eccetto Cesare” (Giov. 19:15) e fra coloro che protestavano per la scritta “Il Re dei Giudei” messa sopra la testa di Gesù. — Giov. 19:21.

      La morte di Gesù non segnò la fine del ruolo di Caiafa quale principale persecutore del cristianesimo nascente. Anche gli apostoli furono trascinati davanti a questo capo religioso fu comandato loro severamente di smettere di predicare, furono minacciati e persino flagellati, ma invano. A dispetto di Caiafa “ogni giorno, nel tempio e di casa in casa, continuavano senza posa” a predicare. (Atti 4:5-7; 5:17, 18, 21, 27, 28, 40, 42) Oltre che del sangue di Gesù, Caiafa si macchiò ben presto anche del sangue del giusto Stefano, e diede a Saulo di Tarso lettere di presentazione per estendere la campagna omicida fino a Damasco. (Atti 7:1, 54-60; 9:1, 2) Ma poco dopo Vitellio, legato romano, esonerò Caiafa dall’incarico, al che questi, umiliato e incapace di sopportarne il biasimo, pare si sia suicidato.

  • Caino
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Caino

      (Caìno) [acquisizione, acquisto].

      Primo figlio nato sulla terra alla coppia umana originale, Adamo ed Eva. (Gen. 4:1) Il nome Caino (ebr. Qàyin) evidentemente deriva dalla radice qanàh, “acquistare”. Dio non aveva privato i peccatori Adamo ed Eva della facoltà di avere figli. Inoltre le parole di Eva, “ho acquistato [forma di qanàh] un uomo con l’aiuto di Geova”, poterono esser pronunciate in riferimento alla dichiarazione fatta da Dio nel giudicarla, che le pene della sua gravidanza sarebbero state grandemente accresciute e che avrebbe partorito con dolore. — Gen. 3:16.

      Caino divenne coltivatore della terra e, “dopo qualche tempo”, anch’egli come il fratello minore Abele portò dei frutti da presentare a Geova, sentendo la necessità di avere il favore di Dio. La sua offerta di “frutti della terra” non fu però ‘guardata con favore’ da Dio. (Gen. 4:2-5; confronta Numeri 16:15; Amos 5:22). Anche se alcuni rilevano che non viene detto che l’offerta di Caino fosse dei frutti più scelti mentre è specificato che l’offerta di Abele consisteva dei “primogeniti del suo gregge, pure i loro pezzi grassi”, altri versetti biblici non sembrano considerare l’offerta di Caino inferiore per la qualità dei prodotti. Piuttosto, come si nota in Ebrei 11:4, l’offerta di Caino non era motivata dalla fede che rese benaccetto il sacrificio di Abele. L’inferiorità dell’offerta di Caino può anche dipendere dal fatto che era incruenta, mentre quella di Abele rappresentava una vita immolata.

      Non è detto in che modo veniva fatta la distinzione fra le offerte approvate e quelle disapprovate, ma era senz’altro evidente sia a Caino che ad Abele. Geova, che legge il cuore dell’uomo (I Sam. 16:7; Sal. 139:1-6), conosceva lo stato d’animo sbagliato di Caino, e ne rifiutò il sacrificio. Questo rese chiaramente manifesta la cattiva inclinazione di Caino, il quale cominciò quindi a produrre apertamente le “opere della carne”: “inimicizie, contesa, gelosia, accessi d’ira”. (Gal. 5:19, 20) Geova spiegò all’uomo accigliato che avrebbe potuto essere esaltato semplicemente volgendosi a fare il bene. Avrebbe potuto umiliarsi imitando l’approvato esempio del fratello, ma preferì ignorare il consiglio di Dio di padroneggiare il desiderio peccaminoso che era ‘in agguato alla porta’, pronto ad avere il sopravvento su di lui. (Gen. 4:6, 7; confronta Giacomo 1:14, 15). Tale condotta irrispettosa fu il “sentiero di Caino”. — Giuda 11.

      Le parole “andiamo nel campo” (Gen. 4:8), non sono incluse nel testo masoretico delle Scritture Ebraiche, ma alcuni manoscritti ebraici hanno qui un segno d’omissione, mentre il Pentateuco samaritano, la Settanta greca, la Pescitta siriaca e antichi testi latini includono tutti queste parole dette da Caino ad Abele. Nel campo Caino attaccò Abele, uccidendolo e diventando così il primo assassino umano. Come tale si poteva dire che “ebbe origine dal malvagio” che è “padre” degli omicidi come pure della menzogna. I Giov. 3:12; Giov. 8:44) L’indifferente risposta di Caino alla domanda di Geova dove fosse Abele fu un’ulteriore evidenza della sua indole; non fu un’espressione di pentimento o di rimorso, ma una ritorsione menzognera: “Non lo so. Sono io il guardiano di mio fratello?” — Gen. 4:8, 9.

      Condannando Caino al bando dalla terra Dio intendeva così allontanarlo dai pressi del giardino di Eden, e la precedente maledizione della terra sarebbe stata accresciuta nel caso di Caino, infatti la terra non avrebbe risposto ai suoi sforzi di coltivarla. Caino si rammaricò per la severità della punizione, preoccupandosi che l’assassinio di Abele potesse essere vendicato su di lui, ma non espresse alcun sincero pentimento. Geova “pose dunque un segno per Caino” onde impedire che fosse ucciso, anche se la Bibbia non dice che questo segno o marchio fosse impresso in qualche modo sulla sua persona. Il “segno” era probabilmente il solenne decreto di Dio, noto e osservato da altri. — Gen. 4:10-15; confronta il versetto 24 dove il decreto è menzionato da Lamec.

      Caino andò al bando “nel paese di Fuga ad oriente dell’Eden”, portando con sé sua moglie, figlia innominata di Adamo ed Eva. (Gen. 4:16, 17; confronta 5:4, come pure l’esempio molto più tardo del matrimonio di Abraamo con la sorellastra Sara, 20:12). Dopo la nascita del figlio Enoc, Caino “si mise a edificare una città”, e le diede il nome del figlio. Tale città, secondo il criterio moderno, poteva essere semplicemente un villaggio fortificato e la Bibbia non dice quando fu ultimata. I suoi discendenti sono elencati in parte e includono uomini che si distinsero come nomadi allevatori di bestiame, nel suonare strumenti musicali, forgiare arnesi di metallo, ma anche nel praticare la poligamia e per la loro violenza. (4:17-24) La discendenza di Caino terminò col diluvio universale ai giorni di Noè.

  • Caivan
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Caivan

      (Caivàn) [lett. Kiyùn (secondo il testo masoretico), vocalizzato di proposito in modo da corrispondere al termine ebraico shiqqùts (cosa disgustante); chiamato anche Refan].

      Probabilmente una divinità astrale, com’è indicato dal fatto che il nome “Caivan” è abbinato con la “stella del vostro dio” in un parallelismo. (Amos 5:26) Evidentemente si tratta della stella accadica kaimanu o kaiwanu, che ricorre in iscrizioni accadiche come nome di Saturno (divinità astrale). Nella Settanta “Caivan” è reso Hraiphàn, presumibilmente il nome egiziano di Saturno, e nella citazione di Stefano, riportata in Atti 7:43, il testo greco di Westcott e Hort ha Hromphà.

  • Cala
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Cala

      (Càla) [vigore].

      Città fondata da Nimrod in Assiria che in origine faceva parte della “gran città” formata da Ninive, Cala, Resen e Reobot-Ir, questi ultimi tre evidentemente “sobborghi” di Ninive. (Gen. 10:9-12) Cala compare come Kalhu in iscrizioni cuneiformi assire, e all’epoca dell’impero assiro divenne una delle principali città del reame, insieme a Ninive e Assur. Cala si trovava alla confluenza del Grande Zab col Tigri, 32 km circa a S–SE di Ninive. La città moderna che ora si trova in quella località si chiama Nimrod, dal nome dell’antico fondatore della città.

      Riportate alla luce, le rovine di Cala offrono uno dei migliori esempi di arte assira, infatti includono i colossali leoni alati con testa d’uomo e i tori alati, molti enormi bassorilievi che ricoprivano le pareti dei palazzi, e anche una ricca raccolta di begli oggetti d’avorio intagliato. Sono stati rinvenuti una statua di Assurnasirpal in ottimo stato di conservazione e l’obelisco nero di Salmaneser III, in cui è menzionato che Ieu re d’Israele pagava un tributo all’Assiria.

      Cala godette per circa 150 anni grande preminenza all’apice della potenza assira, ma fu poi desolata insieme alle altre città reali alla caduta dell’impero. Senofonte, nel V secolo a.E.V., trovò

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi