BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w55 15/12 pp. 741-744
  • “Avendo una forma di devozione di Dio”

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • “Avendo una forma di devozione di Dio”
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1955
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • ESEMPI SCRITTURALI
  • ESEMPI MODERNI
  • Santa devozione
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Aggiungete alla perseveranza la santa devozione
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2002
  • Santa devozione
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Seguite l’esempio di santa devozione lasciato da Gesù
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1955
w55 15/12 pp. 741-744

“Avendo una forma di devozione di Dio”

QUALE sentimento è la base della nostra forma di adorazione? È l’amore per Dio, per ciò che egli è e per quello che ha fatto per noi? Adoriamo Dio perché vogliamo lodarlo e onorarlo? Oppure per ciò che speriamo di ricevere, come per esempio la stima degli altri? Adoriamo Dio in spirito e verità, o abbiamo soltanto “una forma di devozione di Dio ma dimostrandoci falsi alla sua potenza”? — 2 Tim. 3:5, NM.

Possiamo ingannarci molto facilmente a questo riguardo perché, come disse il profeta Geremia: “Il cuore è ingannevole più d’ogni altra cosa, e insanabilmente maligno; chi lo conoscerà?” Perché dovrebbe essere così? Perché il peccato originale ha indotto il cuore dell’uomo ad essere cattivo sin dalla sua fanciullezza. Perciò ci viene detto che “la follia è legata al cuore del fanciullo, ma la verga della correzione l’allontanerà da lui”. Possiamo ingannarci, e molti lo fanno, e possiamo ingannare altri, e anche questo lo fanno molti, ma non illudiamoci pensando di poter ingannare il nostro Creatore, Geova Dio, poiché “non c’è creazione che non sia manifesta alla sua vista, ma tutte le cose son nude e apertamente esposte agli occhi di colui al quale dobbiamo render conto”. — Ger. 17:9; Prov. 22:15; Ebr. 4:13, NM.

E, come se non fosse sufficiente avere questa innata tendenza a prendere la via sbagliata, dobbiamo lottare con uno che vorrebbe spingerci verso il male, precisamente Satana il Diavolo. Per quale motivo questi dovrebbe volerci far seguire una condotta stolta? Per il fatto che vorrebbe rivaleggiare con il Creatore Geova Dio allontanando tutti gli uomini da Dio mediante attrazioni egoistiche. Essendo estremamente egoista egli stesso, gli è inconcepibile che altri agiscano spinti da sentimenti altruisti. Perciò egli non solo biasimò i sentimenti di Giobbe ma fece tutto il possibile per indebolire Giobbe, per sostenere la propria accusa. Se non può riuscire ad impedire alle creature di adorare Geova Dio, egli cerca di corrompere la loro adorazione rendendola soltanto una forma di devozione di Dio. È riuscito a tal punto che la Bibbia dichiara che Satana ha ingannato l’intera terra abitata.

Dovendo lottare sia con l’egoismo innato che con Satana il Diavolo e i suoi docili strumenti, non c’è alcuna meraviglia che il profeta di Dio pregasse: “O Eterno, io so che la via dell’uomo non è in suo potere, e che non è in poter dell’uomo che cammina il dirigere i suoi passi”. Perciò Dio nella sua amorevole benignità provvide all’uomo la sua Parola, la Bibbia, perché gli serva come una lampada ai piedi e luce per i suoi sentieri. Accettando il consiglio della Sua Parola noi non saremo sopraffatti da Satana né subiremo la distruzione a causa delle nostre innate debolezze. — Ger. 10:23.

ESEMPI SCRITTURALI

Si potrebbe dire che Caino sia stato il primo a manifestare una forma di devozione di Dio, dimostrandosi però falso alla sua potenza. Se la sua offerta fosse stata fatta in buona fede egli avrebbe imitato suo fratello quando comprese che Dio non accettava un sacrificio di vegetali, e avrebbe pure offerto un sacrificio richiedente spargimento di sangue. Poiché la sua forma di adorazione di Dio non era sincera, assassinò suo fratello che aveva l’approvazione di Geova.

La nazione d’Israele ci dà un altro notevole esempio di forma di devozione di Dio dimostrata però falsa alla sua potenza. Man mano che gli anni trascorrevano gli Israeliti si allontanavano sempre più dai giusti princìpi divini di giustizia, amore e misericordia, pur continuando a offrire sacrifici, preghiere, e a celebrare feste. Non ci meraviglia che Geova abbia detto loro: “Io son sazio d’olocausti di montoni e di grasso di bestie ingrassate; . . . I vostri noviluni, le vostre feste stabilite l’anima mia li odia, mi sono un peso che sono stanco di portare. Quando stendete le mani, io rifiuto di vederlo”. — Isa. 1:11, 14, 15.

I capi religiosi dei giorni di Gesù caddero nella stessa trappola. Essi ingannarono se stessi e molti altri ma non ingannarono Dio né il suo Figlio, Cristo Gesù. Trasformarono la loro religione in una “cosa buona”, cioè una cosa profittevole. Gesù strappò le loro maschere, dimostrando che tutte le loro opere erano fatte per ottenere l’approvazione degli uomini; che esternamente apparivano giusti ma dentro erano pieni di ipocrisia e d’illegalità. Essi mostravano molte forme di devozione di Dio ma si dimostrarono falsi alla sua potenza, altrimenti non avrebbero mai ucciso il Figlio di Dio.

ESEMPI MODERNI

Dato che l’apostolo Paolo affermò che “avendo una forma di devozione di Dio ma dimostrandosi falsi alla sua potenza” si sarebbe avuto uno dei segni indicanti gli ultimi giorni, e dato che la profezia biblica mostra che viviamo negli ultimi giorni, non dovremmo sorprenderci se oggi vediamo che queste condizioni abbondano più che mai nel passato. Per esempio, consideriamo un certo “profeta” di Detroit, nello Stato di Michigan, Stati Uniti, che sostiene di essere ministro e guaritore cristiano. Gesù disse ai suoi seguaci di non accumulare ricchezze sulla terra ma in cielo, e di smettere “di essere ansiosi . . . per il vostro corpo in quanto a ciò che indosserete”. (Matt. 6:25, NM) Quale risultato della sua pretesa di seguire Gesù, il “profeta” di Detroit ha accumulato una fortuna che comprende pellicce di visone del valore di 12.900 dollari (Lit. 8.000.000), 400 vestiti, innumerevoli gioielli e macchine lussuose. Evidentemente egli ha una “forma di devozione di Dio”, ma dov’è la potenza di servizio altruistico?

Un altro esempio è la fabbricazione e la vendita di articoli religiosi. La rivista Time del 15 novembre 1954, sotto il titolo “Preghiere a dozzine”, riportò quanto segue: “Un commerciante che portava la sua borsa di campioni arrivò in un negozio cattolico romano di reliquie e mostrò ‘il più scottante articolo dell’anno’: un quadro di Gesù in una piccola cornice di plastica. Il commerciante spiegò che movendo leggermente il quadro, il viso barbuto di Gesù si sarebbe trasformato nel viso senza barba della Madonna”. Tra gli altri articoli c’era “una medaglia da 100 dollari (Lit. 62.000) di una donna velata che prega, e sotto un cavallo da corsa col fantino ‘immortalato’. L’iscrizione dice: ‘Sant’Anita, fammi vincere’. Luminosi Sacri Cuori che splendono nel buio. ‘Sono così consolanti per i malati’, dice la circolare del fabbricante. ‘Sviluppano il commercio e sono sempre richiesti’”. Chiaramente i negozi di regali che vendono tali articoli, come pure quelli che li forniscono e quelli che li comprano, sono interessati soltanto alle ‘forme di devozione di Dio’. E quali forme!

Questo è anche vero dell’industria cinematografica di Hollywood. Anch’essa ha trovato che le ‘forme di devozione di Dio’ sono una “cosa buona”. Produce uno spettacolo religioso dopo l’altro, non perché s’interessa della religione e della morale dei popoli, ma a causa della “speculazione magica della tradizione cristiana”. La mancanza di qualsiasi sincerità è evidente dal modo in cui le sue pellicole esaltano “le spettacolose libidini e le crudeltà nella vita romana durante il Cristianesimo primitivo”.

Popolari ecclesiastici e particolarmente evangelisti tradiscono che la loro adorazione è soltanto una forma di devozione di Dio mediante il modo in cui lodano prosperosi uomini di affari e nazioni, così come per esempio un evangelista che esaltava l’economia della Germania rapidamente ristabilita, paragonandola a quella lenta della Francia, come se la Germania fosse una nazione più devota a Dio che non la Francia.

Le organizzazioni religiose che si finanziano con giochi d’azzardo come la tombola danno un altro esempio di forma di devozione di Dio ma si dimostrano false alla sua potenza. Per guadagno pecuniario esse incoraggiano i loro membri alla pigrizia e alla disonestà, rafforzano il potere dei delinquenti nella malavita e corrompono funzionari del governo. In un articolo della rivista Collier’s (inglese) del 10 dicembre 1954, intitolato “È divenuta troppo grande la tombola?”, tutto ciò è stato provato in modo convincente.

Uno dei principali psicologi degli Stati Uniti, il dottor Frank Crane, mise in risalto questa evidentissima inconsistenza, dicendo fra l’altro: “Che cosa fece Gesù quando entrò nell’antico tempio e trovò i cambiamonete che praticavano una simile ‘truffa’ con gli adoratori? La Bibbia dice che egli cacciò i cambiamonete fuori del tempio e che rovesciò perfino i loro tavoli”. “Se le chiese non offrono alla nostra gioventù un codice di etica differente da quello delle osterie o delle corse di cavalli, come possono sperare di attirare la entusiastica e idealistica gioventù?”

Un aspetto moderno di ciò che è solo “una forma di devozione di Dio” è l’importanza data all’aspetto pratico della preghiera. Un settimanale statunitense, Parade, del 10 ottobre 1954, descrisse “La grande storia religiosa di oggi: la preghiera è efficace. In America gli ostinati uomini d’affari e i pratici politicanti chiedono aiuto a Dio affinché i loro problemi siano risolti in questa èra della bomba H”.

Riferì che il presidente Eisenhower dà inizio alle sedute segrete del suo gabinetto con un minuto di tacita preghiera, e che un membro del suo gabinetto insieme ai membri del suo stato maggiore inizia le sessioni giornaliere con una preghiera. Il Congresso ha ora una “camera per pregare” e “una dozzina di socievoli gruppi religiosi si radunano regolarmente a Washington: uno per i senatori, un altro per i deputati del Congresso”, ecc., e ci viene detto che ciò viene fatto anche nelle grandi sfere d’affari, infatti “in tutta l’America oggi”, e questo migliaia di altre volte.

Tuttavia, nonostante tutta questa tendenza verso la religione da parte del commercio e della politica resta il fatto che gli Stati Uniti non hanno mai visto tanta corruzione come ora, tanta immoralità sessuale e tale mancanza d’integrità nel commercio. Il Concilio Nazionale delle Chiese di Cristo ammette questi fatti: “Quando consideriamo quanto poco costi oggi nel nostro Paese esser annoverato fra i membri della chiesa, ne siamo turbati. I membri della chiesa in genere non sono apparentemente differenti da quelli che non sono membri. . . . La nostra percentuale di delitti sembra che cresca insieme all’aumento dei nostri membri”.

Questo è chiaramente il caso di “una forma di devozione ma dimostrandosi falsi alla sua potenza”, altrimenti tali frutti cattivi non sarebbero stati prodotti, e ciò costituisce uno dei segni che viviamo negli ultimi giorni.

Gli uomini s’ingannano quando leggono la Bibbia, quando pregano, quando vanno in chiesa per motivi psicologici o per il successo nel commercio e nella società, pensando che questo sia mettere in pratica il Cristianesimo. Ritenendo la devozione come mezzo di guadagno essi si manifestano corrotti. E gli uomini s’ingannano anche quando palesano una forma esteriore di devozione di Dio e con le loro azioni manifestano mancanza di vero potere di pura devozione. Questo, infatti, non è altro che ipocrisia.

L’applicazione del Cristianesimo e la sincera e pura devozione sono libere sia dal desiderio di egoistico guadagno che dall’ipocrisia, desiderando solo di guadagnare l’approvazione di Geova. Sì, “Dio è uno Spirito, e quelli che lo adorano devono adorarlo con spirito e verità”. — Giov. 4:24, NM.

“I suoi capi giudicano per dei presenti, i suoi sacerdoti insegnano per un salario, i suoi profeti fanno predizioni per danaro, e nondimeno s’appoggiano all’Eterno, e dicono: ‘L’Eterno non è egli in mezzo a noi?’” — Michea 3:11.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi