“La legge” in un mondo confuso
Un uomo del Galles ha evitato di pagare oltre 60 multe per divieto di sosta, pari a oltre 750.000 lire, perché la macchina era intestata al figlio Jonathan di sei anni. Il Road Traffic Act dice che solo l’intestatario del veicolo è tenuto a rispondere di queste infrazioni, e parte anche dal presupposto che nessun bambino al di sotto dei dieci anni possa rendersi colpevole di qualche reato. Il caso non dava luogo a procedere!
Un rapinatore di una banca della Florida per ottenere la restituzione del bottino ha citato in giudizio i poliziotti che l’avevano arrestato. Un errore tecnico nel resoconto del processo contro il rapitore aveva indotto il giudice a respingere il caso anziché tenere un nuovo processo, dato che era in prigione per altri reati. Il rapinatore, diventato esperto in materia legale, ha scoperto che il denaro non poteva esser portato via a un “innocente”, e ha intentato causa per ottenerne la restituzione. Nel frattempo, il bottino era stato restituito alla banca. Un giudice ha ordinato ai poliziotti di difendersi al processo. “Teoricamente, secondo l’FBI”, dice la notizia dell’Associated Press, “i due poliziotti dovrebbero pagare di tasca propria”.
Un tribunale italiano ha condannato un automobilista che aveva ferito una prostituta in un incidente stradale a pagarle oltre 4.000.000 di lire di danni. La donna di 48 anni ha perso 70 giornate di “lavoro”, e, secondo i medici, “la sua abilità al lavoro” è stata ridotta del 15 per cento.
La Corte d’Appello per la Sesta Circoscrizione degli Stati Uniti ha recentemente annullato le condanne di nove persone accusate di “ricatto”. Gli accusati si sono appellati asserendo che la legge mirava a impedire l’infiltrazione di sfruttatori in imprese legittime. Essi hanno detto di avere “semplicemente” commesso reati di truffa che non avevano assolutamente niente a che fare con imprese legittime per cui non potevano essere giudicati in base a quella legge. Il tribunale è stato d’accordo!
Un giudice della Corte Suprema di New York ha emesso un verdetto sfavorevole a una compagnia di assicurazioni, sostenendo che ha l’obbligo di pagare l’operazione per il cambiamento di sesso di un uomo. Il giudice ha emesso questa sentenza sebbene un medico abbia dichiarato alla corte sotto giuramento che “quando si operano pazienti di questo tipo non si cura la loro ‘malattia’; si risponde piuttosto alla domanda di modificare il loro corpo per conformarlo ai loro desideri. Il disturbo funzionale è nel cervello”. Il giudice ha affermato che il medico non era competente in materia di transessualismo.
Un altro giudice distrettuale dello Iowa (U.S.A.) ha condannato il programma governativo di assistenza sanitaria a pagare 3.500 dollari di risarcimento per spese mediche e danni per un’altra operazione del genere. I dirigenti del programma di assistenza sanitaria asserivano che questi sono interventi di chirurgia estetica non inclusi nel loro programma. Fatto interessante, il prestigioso Johns Hopkins University Hospital ha smesso recentemente di eseguire operazioni per il cambiamento di sesso perché gli studi effettuati in seguito hanno permesso di appurare che i cosiddetti “transessuali” stanno altrettanto bene o meglio senza l’operazione.
Il nuovo codice penale adottato nel New Jersey (U.S.A.) richiede che le autorità informino un ladro che la sua vittima ha reclamato la refurtiva e gli concede dieci giorni per impugnare quel reclamo. I beni di cui le vittime hanno immediato bisogno come auto rubate, documenti, chiavi, borsellini e altri oggetti che prima venivano restituiti immediatamente sono ora trattenuti almeno dieci giorni e forse molto più a lungo se il sospettato impugna il reclamo della vittima.
A quanto pare, i suddetti esempi di incoerenza della legge confermano in molti casi questa osservazione apparsa nel “Boston Globe”: “La società nel complesso ha adottato il procedimento giudiziario come suo metro morale e ha perso il buon senso e la responsabilità individuale. Legale non è necessariamente sinonimo di buono”. Ovviamente, una norma legale è necessaria, ma, come in tutto ciò che fa l’uomo, l’elemento umano pare trovi il modo di torcerla.