BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g80 8/11 p. 24
  • Non avviene per caso

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Non avviene per caso
  • Svegliatevi! 1980
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “Straordinaria lezione di modestia”
  • La superiorità di un albero
  • Di complessa struttura
  • La modestia cristiana è indice di saggezza
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1984
  • La modestia si addice a tutti
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1964
  • Coltiviamo la modestia cristiana
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1984
  • La creazione attesta che Dio ha un proposito
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1977
Altro
Svegliatevi! 1980
g80 8/11 p. 24

Non avviene per caso

“Straordinaria lezione di modestia”

Il direttore di un reparto ricerche dell’Istituto Pasteur mette in relazione la fede in Dio con la modestia, dicendo: “Nei primi giorni della biologia molecolare pensavamo che sarebbe stato relativamente semplice scoprire perché le cellule di un organismo si differenziavano durante la loro evoluzione; perché una diventava neurone, un’altra cellula, ecc. Venticinque anni più tardi non lo sappiamo ancora, e in effetti non vediamo in che modo potremo saperlo. Quasi inevitabilmente siamo portati a ripetere le parole di Amleto. ‘Ci sono più cose in cielo e in terra. . . .’ Sì, è più complicato, più complesso di qualsiasi cosa compresa finora. Ed è qui che si può ricevere una straordinaria lezione di modestia. . . . Se personalmente reputo che qualcosa, che possiamo chiamare Dio, è all’origine della realtà è perché ritengo che dev’esserci inevitabilmente un’intelligenza che domina tutto. Il famoso scienziato ungherese Szent-Gyorgyi (premio Nobel) infatti dice: ‘Ad ogni modo, dev’esserci qualcosa che muove tutto’. A mio avviso ‘muovere’ è proprio il termine giusto. Non so chi possa essere a ‘muovere’. Tuttavia, in breve, è un’Intelligenza, qualunque forma assuma”. — “Dieu existe? Oui” (Dio esiste? Sì), 1979, Ediz. Stock.

La superiorità di un albero

La moderna architettura, con tutto il suo progresso, non è mai riuscita a uguagliare la costruzione di un albero. A quale tavolo da disegno si potrebbe progettare una struttura sospesa a un’asta centrale che non solo provveda un riparo funzionale ma sia anche in grado di inumidire e rinfrescare l’atmosfera? A differenza delle strutture costruite dall’uomo che tendono a trattenere l’aria e il calore solare, l’albero permette il libero passaggio dell’aria in tutte le direzioni eppure costituisce una barriera contro i venti forti. Come una grande fontana, esso assorbe fino a 1.000 litri d’acqua al giorno facendoli evaporare nell’atmosfera attraverso le foglie. È in effetti un condizionatore naturale e quando soffia una leggera brezza, nelle immediate vicinanze l’aria si raffredda notevolmente. Il fogliame della parte superiore dell’albero non solo filtra gran parte del calore solare ma permette anche a una sufficiente quantità di luce di penetrare nella chioma sottostante. L’albero ha l’eccezionale capacità di assorbire il suono e così diminuire l’inquinamento da rumore. Si calcola che ogni tratto d’alberi largo trenta metri possa assorbire da sei a otto decibel circa d’intensità sonora. In effetti, tutto nell’albero è buono; ma anche se l’uomo sa fare un eccellente lavoro con la calce e i mattoni, solo Dio può fare un albero.

Di complessa struttura

Come altre cose, il prezzo degli scheletri è salito, e le scuole di medicina li pagano ora più cari. “Il prezzo degli scheletri sta diventando esorbitante”. ha detto recentemente il dott. Harry Monsen, professore di anatomia presso l’Illinois College of Medicine. Per ridurre i costi ha ordinato uno scheletro di plastica. Che differenza c’è fra uno scheletro di plastica e uno vero? Il dott. Monsen ha osservato: “Le braccia, le gambe, le mani, le costole, le anche e la spina dorsale sono imitate bene. Ma un cranio di plastica non è l’ideale per lo studio. Non riescono proprio a imitare bene la complessità del cranio umano. Non c’è niente di meglio delle ossa vere, indipendentemente dal loro costo”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi