BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Dalle tradizioni indigene alla verità biblica
    La Torre di Guardia 1983 | 1° settembre
    • situate sulla terraferma; ma la loro attività principale è la pesca.

      Testimonianza ai cuna

      Cominciamo la nostra opera di predicazione. Decido di dare testimonianza insieme a Rogelio, che traduce ciò che dico dallo spagnolo in dialetto cuna; mia moglie accompagna Ramón o Julio. I cuna sono ospitali e ci invitano ad accomodarci, offrendoci subito una bella tazza di caffè, seguita da un bicchiere d’acqua per sciacquarci la bocca. Dopo di che possiamo parlare loro. Ma riuscite a immaginarvi come ci sentiamo dopo aver dato testimonianza in dieci abitazioni? Siamo costretti a rifiutare ulteriori tazze di caffè, pur ringraziando i padroni di casa per la loro gentilezza.

      Mossi dalla curiosità, vogliono sapere da dove veniamo, se siamo sposati e, in caso affermativo, se abbiamo figli o no. Dopo che ho detto loro che sono tedesco fanno di solito venire le loro figlie in età da marito. Quando spieghiamo che sono sposato e che mia moglie e io non abbiamo figli, sono dispiaciuti per noi. Ci offrono addirittura dei bambini affinché possiamo avere una famiglia! Ovviamente dobbiamo declinare la loro generosa offerta.

      È un vero piacere far visita a queste persone. Offriamo loro delle pubblicazioni bibliche in spagnolo che parlano di un paradiso sulla terra. Dopo alcuni minuti ecco che ne arrivano altri, ansiosi di averne una copia.

      Tornando a rivisitare una delle isole, ci si avvicina un uomo che ci chiede di aiutarlo a studiare la sua Bibbia, cosa che siamo ben lieti di fare. In certe isole dove il capo non ci dà il permesso di visitare la gente siamo in grado di dare testimonianza ad alcuni che ci hanno chiesto privatamente Bibbie e pubblicazioni attinenti. Molti stanno mostrando sincero interesse per le Scritture.

      Si avvicina la sera e dobbiamo recarci all’isola di Nurtupo, dove abitano Ramón, Rogelio e Julio. Mentre le onde s’infrangono dolcemente contro la nostra barca, Nora e io ripensiamo alle molte soddisfacenti esperienze avute nel servizio di Dio. Ci rendiamo sempre più conto di quanto sia necessario aiutare ‘le molte isole a rallegrarsi’ mediante la verità biblica. — Salmo 97:1.

  • Un incarico più alto
    La Torre di Guardia 1983 | 1° settembre
    • Un incarico più alto

      Il 10 febbraio 1983, all’età di 92 anni, è deceduto Maxwell G. Friend,a amico di molte persone di vari paesi. Nato in Austria da genitori ebrei il 7 dicembre 1890, il suo nome originale era Max Freschel. Dopo aver ricevuto un’educazione ebraica ortodossa, cominciò a studiare la Bibbia con Testimoni svizzeri. Infine, il 9 maggio 1913, si battezzò e divenne un unto israelita cristiano. Nel 1914 prestò servizio alla Betel tedesca. In seguito, dopo aver sposato Irma, i due prestarono servizio alla Betel svizzera, a Berna. Nel 1926 furono trasferiti alla Betel di Brooklyn, dove in un secondo tempo cambiò il suo nome in quello di Maxwell G. Friend.

      Negli Stati Uniti prestò servizio come traduttore, oratore viaggiante e regista di drammi biblici trasmessi dalla stazione radio WBBR. Nel 1943 divenne uno dei primi istruttori della scuola missionaria di Galaad (Watchtower Bible School of Gilead) a South Lansing, New York. Vi prestò servizio per 17 anni, addestrando 34 classi e divenendo caro al cuore di oltre 3.600 studenti missionari. Insegnava oratoria biblica e ricerca biblica. In anni successivi la sua voce divenne molto nota a migliaia di persone, in quanto inclusa in molti drammi svolti alle assemblee. Spesso parlava di “diplomarsi” un giorno per raggiungere il suo incarico più alto, quello di essere con Cristo nel regno celeste. — Rivelazione 14:13.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi