BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Adunanze per il servizio di campo
    Servizio del Regno 1981 | Febbraio
    • Adunanze per il servizio di campo

      2-8 FEBBRAIO

      Con il libro “Vera pace e sicurezza, da quale fonte?”

      1. Perché ritenete che questo libro possa aiutare le persone?

      2. Quali punti pensate di usare per suscitare interesse? (Paragrafi introduttivi di vari capitoli; illustrazione a p. 4; statistiche: p. 11, par. 8; p. 13, parr. 14, 15; profezie: p. 73, parr. 3, 4; pp. 82, 83; ecc.)

      9-15 FEBBRAIO

      In che modo il fatto di avere un giusto motivo ci aiuterà

      1. nei territori difficili? (Atti 18:5, 6)

      2. a mantenere la gioia nel campo?

      3. a rendere più interessante il messaggio che portiamo?

      16-22 FEBBRAIO

      In che modo i nostri motivi possono influire

      1. sulla salvezza di vite umane? (Rom. 10:10-15)

      2. sull’importanza del nostro messaggio di avvertimento?

      3. sul nostro zelo nella predicazione?

      23 FEBBRAIO - 1º MARZO

      In che modo le nostre maniere

      1. influiscono sull’impressione che diamo?

      2. danno prova di buona o di cattiva educazione?

      3. contribuiscono a valorizzare l’aspetto personale del proclamatore?

  • “Andate dunque e fate discepoli”
    Servizio del Regno 1981 | Febbraio
    • “Andate dunque e fate discepoli”

      1 Dopo la sua risurrezione, Gesù diede ai suoi fedeli discepoli un incarico di vasta portata: “Andate dunque e fate discepoli delle persone di tutte le nazioni, . . . insegnando loro ad osservare tutte le cose che vi ho comandate”. — Matt. 28:19, 20.

      2 Gesù aveva già dato un ottimo esempio ai suoi discepoli in quanto a insegnare e fare discepoli. Oltre 500 di loro ebbero il privilegio di vedere o udire il risuscitato Gesù prima che ritornasse in cielo. (I Cor. 15:6) Ora era responsabilità di quei cristiani del I secolo continuare l’opera di fare discepoli estendendola a tutto il mondo allora conosciuto. Ma che dire dei nostri giorni? Anche noi continuiamo a seguire zelantemente l’esempio di Gesù andando a casa delle persone per ammaestrarle e aiutarle a divenire veri discepoli di Cristo.

      COME MIGLIORARE NEL FARE DISCEPOLI

      3 Poiché l’opera di fare discepoli contribuisce a salvare vite umane, in questi ultimi giorni dobbiamo dedicarci ad essa con un senso di urgenza. (Giov. 17:3) Vi prendi parte? In caso contrario, ti piacerebbe ricevere aiuto nel fare visite ulteriori e condurre studi biblici a domicilio, al fine di insegnare meglio le verità della Parola di Dio alle persone sincere? Tale aiuto è disponibile nella tua stessa congregazione.

      4 È vero che nella congregazione non c’è più un sorvegliante degli studi biblici. Ora nella congregazione il compito di seguire l’attività di fare discepoli è affidato ai conduttori di studio di libro di congregazione, che in genere sono anziani. Questi fratelli si interessano vivamente della tua attività. Vorrebbero aiutarti a rivisitare le persone che hanno preso letteratura o hanno mostrato interesse. Desiderano aiutarti a iniziare studi biblici e accompagnarti quando li conduci. Valendoti della loro disponibilità ad assisterti, puoi provare, forse per la prima volta, la gioia derivante dal partecipare a questo aspetto del servizio di campo.

      5 È bene inoltre che i conduttori di studio di libro sappiano chi nel loro gruppo tiene studi biblici e chi sono gli studenti. Per aiutare sotto questo aspetto i conduttori di studio, il segretario della congregazione può fornire loro i rapporti di studio dei proclamatori dei rispettivi gruppi.

      6 Nell’anno di servizio del 1980, la media mensile degli studi biblici a domicilio è stata in Italia di 52.281. I rapporti indicano però la necessità di incrementare l’attività di fare discepoli. Se quindi più proclamatori si impegneranno a rivisitare tutti coloro che hanno accettato letteratura o hanno mostrato un certo grado di interesse, si potranno senz’altro iniziare molti altri studi biblici a domicilio con la prospettiva di fare altri discepoli di Cristo.

  • Adunanze di congregazione – Parte III: Come ci aiuta la Scuola Teocratica
    Servizio del Regno 1981 | Febbraio
    • Adunanze di congregazione – Parte III: Come ci aiuta la Scuola Teocratica

      1 “Non avrei mai pensato di farcela. Eppure sono passati vent’anni e continuo a parteciparvi grazie all’addestramento ricevuto alla Scuola Teocratica!” Partecipare a che cosa? Questo proclamatore si riferiva al fatto che l’ottimo addestramento ricevuto gli aveva consentito di partecipare con successo al servizio di campo. Sì, molti hanno espresso sincera gratitudine per i benefìci ricevuti partecipando alla Scuola Teocratica. Quelli che assistono e partecipano regolarmente al programma della Scuola notano un netto miglioramento nei loro commenti alle adunanze e nella loro efficacia nel servizio di campo. Fratelli e sorelle sono stati in tal modo aiutati a ‘maneggiare rettamente la parola della verità’. — II Tim. 2:15.

      2 Chiaramente la Scuola Teocratica è uno dei generosi provvedimenti che Geova ha preso tramite la sua organizzazione per assistere tutti i suoi servitori a divenire più qualificati per proclamare la buona notizia. Tuttavia, se vogliamo trarre pienamente beneficio dal progressivo addestramento offerto dalla Scuola, non dovremmo considerarla solo un’adunanza settimanale di 45 minuti. Se desideriamo trarne il massimo beneficio, dobbiamo mettere in pratica il suggerimento di prepararci in anticipo a casa. Questo studio preparatorio include la lettura della Bibbia e le ricerche necessarie per poter continuamente ampliare e approfondire la nostra conoscenza e il nostro intendimento dei propositi di Dio. (Rom. 11:33) A questo riguardo, un esame degli aspetti del nuovo programma della Scuola dovrebbe aiutare ciascuno di noi a rivalutarne i benefìci e a fare in modo di trarne pienamente profitto.

      3 I fratelli incaricati di svolgere la Parte N. 1 hanno un’ottima opportunità per dimostrare l’“arte d’insegnare”. (II Tim. 4:2) In che modo? Isolando i punti principali, illustrandoli e facendo un’applicazione pratica delle informazioni secondo i bisogni locali.

      4 Il nostro programma di lettura biblica e i punti notevoli dalla lettura della Bibbia sono aspetti importantissimi della Scuola. È responsabilità del sorvegliante della Scuola, o di un altro anziano qualificato da lui incaricato, dare una breve idea generale del contenuto dei capitoli assegnati e aiutare l’uditorio a capire come e perché quelle informazioni sono loro utili. Bisognerà preparare meglio questa parte, per renderla pratica. Nei limiti del possibile, si può far commentare l’uditorio su punti appresi dalla lettura biblica per quella settimana. Ne traete personalmente beneficio tenendovi al passo con il programma settimanale di lettura biblica? Un aiuto nel prepararci è quello di cercare versetti che edifichino l’apprezzamento, rafforzino le famiglie in qualche necessaria qualità, o ci aiutino a trarre qualche lezione dagli esempi del racconto. — I Tim. 4:13; Sal. 1:1, 2.

      5 Il discorso N. 2 è una lettura biblica utile per tutti, specialmente per i fratelli nuovi e per i più giovani. Li aiuta a fare progresso nel leggere in pubblico. Grazie all’addestramento della Scuola Teocratica, molti dei nostri ragazzi hanno fatto notevole progresso nell’esprimersi e nel rendimento a scuola. — I Tim. 4:15, 16.

      6 Il discorso N. 3 è pronunciato dalle sorelle. Può essere svolto anche da ragazze e bambine, quando è possibile. Il sorvegliante della Scuola assegna un’assistente, ma, se si desidera, si possono impiegare altre sorelle per rendere pratici vari ambienti. Per rendere la parte pratica, realistica e istruttiva per tutti i presenti, si può trarre spunto da situazioni che si verificano in casa, nel servizio di campo, nella congregazione o altrove. Naturalmente si deve dare maggiore risalto alle informazioni che all’ambiente.

      7 Il discorso N. 4 è assegnato di preferenza a fratelli. Questo discorso, rivolto all’intero uditorio, si basa su vari articoli della Torre di Guardia e di Svegliatevi! Le informazioni dovrebbero essere veramente istruttive e utili, per aiutare gli ascoltatori ad ‘accertarsi di ogni cosa e ad attenersi a ciò che è eccellente’. — I Tess. 5:21.

      8 Un aspetto utilissimo della Scuola saranno i consigli dati dal podio dopo ciascun discorso. Questo aiuterà gli studenti a comprendere su quali punti devono concentrarsi per migliorare. In effetti, tutti ne potranno trarre profitto, applicando certi princìpi negli sforzi che essi stessi compiono per dichiarare la verità e fare discepoli. (Filip. 3:16) Non ci rivolgiamo sempre a Geova per avere consigli? Come scrisse il salmista, “col tuo consiglio mi condurrai”. (Sal. 73:24) Apprezzando i consigli del sorvegliante della Scuola, consigli dati in maniera gentile e incoraggiante, gli studenti continueranno a fare progresso nelle loro capacità oratorie. Perciò gli iscritti alla Scuola Teocratica dovrebbero comprendere che quei consigli e lo spirito con cui vengono dati si basano sugli eccellenti princìpi della Bibbia. — Prov. 19:20; II Cor. 3:5.

      9 Essendo regolarmente presenti ogni settimana, saremo aiutati ad apprezzare sempre più questo provvedimento di istruzione spirituale. Tutti gli studenti ai quali è assegnato un discorso devono mostrarsi fidati, assolvendo il loro compito. Questo eviterà che il sorvegliante della Scuola sia costretto di frequente a effettuare delle sostituzioni.

      10 Geova dà al suo popolo l’opportunità di imparare a dichiarare la verità in modo chiaro e comprensibile. Nelle conversazioni in famiglia, con gli amici, sul lavoro e nel servizio di campo cerchiamo quindi di esprimerci in modo da indurre altri a temere Dio e a osservarne i comandamenti. (Eccl. 12:9-14) A tal fine non possiamo permetterci di perdere i benefìci della Scuola Teocratica.

  • Adunanze per aiutarci a fare discepoli
    Servizio del Regno 1981 | Febbraio
    • Adunanze per aiutarci a fare discepoli

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 9 FEBBRAIO

      Cantico 10

      Min. 5: Annunci e annunci locali.

      Min. 8: Gli anziani possono preparare questa parte secondo i bisogni locali.

      Min. 17: “La moralità sessuale ha senso?” — Le informazioni che seguono si basano sul capitolo XVIII del libro Giovinezza (pp. 132-140). L’anziano che svolge la parte può assegnare in anticipo a diversi ragazzi domande e versetti da leggere. Dopo le domande riportate di seguito sono indicati alcuni paragrafi del capitolo, per aiutare i fratelli a preparare i commenti. Rivolgere le seguenti domande, leggere e commentare i versetti in base al tempo disponibile. Incoraggiare i giovani a prendere parte attiva alla discussione. Cosa pensano molte persone del mondo circa i rapporti sessuali prematrimoniali? Quali sono alcuni risultati? Cosa dice I Corinti 6:18 circa la fornicazione? (Parr. 4-7) Qual è un segno di forza morale? Fate alcuni esempi biblici (Parr. 8-11) Quali versetti mostrano che Geova condanna la fornicazione e la condotta dissoluta? (I Cor. 6:9, 10; Sal. 97:10) Perché la legge morale di Dio è così benefica per noi? Menzionate alcuni problemi che i giovani incontrano a scuola a questo riguardo. Quali domande scrutatrici dovrebbero rivolgersi i giovani se trovano attraente la condotta errata? (Parr. 16, 17) Quali conseguenze spiacevoli hanno quelli che cedono all’immoralità sessuale? Perché la moralità sessuale ha senso? (Parr. 18-21) Quali esempi biblici ci aiutano a prendere la decisione giusta? (II Sam. 13:1-19; Gen. 39:7-20) Una scelta saggia ci consentirà di avere quale relazione con Geova? (Efes. 5:3, 4; Filip. 4:8) Dio accetta il nostro servizio solo se ci presentiamo puri e incontaminati. Tale condotta pura produce una coscienza tranquilla. Questa condizione approvata consente ai giovani di avere libertà di parola quando partecipano al servizio di campo.

      Min. 15: “Presentazione della buona notizia: ‘Portando delicatamente cibo a ciascuno’”. Considerare l’articolo con domande e risposte. Intervistare pionieri o proclamatori che hanno l’itinerario delle riviste.

      Cantico 89 e preghiera.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 16 FEBBRAIO

      Cantico 28

      Min. 7: Introduzione e relazione dei conti.

      Min. 20: “Come ci aiuta la Scuola Teocratica”. (Parte svolta dal sorvegliante della Scuola). Considerare l’articolo con domande e risposte. Spiegare bene la funzione di ciascun discorso affinché i proclamatori ne comprendano l’importanza e si rendano conto del bisogno di assistere regolarmente alla Scuola. Considerare l’aspetto dei consigli orali dati dopo i discorsi e la loro utilità per gli studenti. Mettere in risalto tendenze positive notate nella locale Scuola Teocratica: nuovi iscritti, discorsi migliori, maggiore apprezzamento da parte dei fratelli in generale. Secondo il tempo disponibile il sorvegliante della Scuola potrebbe dare alcuni suggerimenti utili su come migliorare. (Vedi Manuale per la Scuola, Studio XX, pagina 100, “I consigli edificano”).

      Min. 10: Disporre localmente o trattare, sotto forma di discorso, l’articolo “Trovate piacevoli le cose che Dio odia?” pubblicato nella Torre di Guardia del 15 gennaio 1981, pagine 28-30.

      Min. 8: “Risposta a domande”. Discorso di un anziano.

      Cantico 33 e preghiera.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 23 FEBBRAIO

      Cantico 77

      Min. 5: Introduzione e annunci locali.

      Min. 18: “Andate dunque e fate discepoli”. Trattare l’articolo con domande appropriate. Commenti di uno o due conduttori di studio su come si prefiggono di assistere i proclamatori nell’opera di fare discepoli. Incoraggiare i proclamatori a cercare di condurre studi biblici, se ancora non lo stanno facendo. Inoltre, se alcuni hanno troppe visite o troppi studi, dovrebbero parlarne col loro conduttore di studio per vedere se altri possono dar loro una mano.

      Min. 15: “Cosa infonde loro coraggio?” — Discorso sull’articolo della Torre di Guardia del 1º febbraio 1981, con partecipazione dell’uditorio. Mettere in risalto il bisogno di avere coraggio oggi nel compiere l’opera di predicazione e insegnamento. Mostrare come confidare in Geova e non nelle nostre proprie forze quando andiamo di casa in casa o teniamo studi biblici, o affrontiamo la persecuzione. Se il tempo lo permette, includere esperienze di fratelli e sorelle locali che hanno vinto la timidezza e ora predicano con coraggio la buona notizia e fanno regolarmente visite ulteriori.

      Min. 7: Considerare il rapporto nazionale di servizio dello scorso novembre e menzionare ciò che è stato svolto localmente in quel mese, evidenziando aspetti incoraggianti. Invitare tutti a disporre di andare di casa in casa la prossima domenica, la prima di marzo.

      Cantico 7 e preghiera.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 2 MARZO

      Cantico 36

      Min. 6: Introduzione e annunci locali.

      Min. 12: “Le assemblee di circoscrizione ci aiutano a combattere per la fede”. Trattare l’articolo con la partecipazione dell’uditorio. Riservare del tempo per un paio di commenti da parte dei fratelli su punti che li hanno colpiti nel programma dell’ultima assemblea di circoscrizione. Incoraggiare tutti a fare i piani per assistere alla prossima assemblea non appena se ne conoscerà la data.

      Min. 12: Gli anziani possono disporre questa parte localmente o considerare le informazioni dell’articolo “Seguiamo il Grande Esempio!” pubblicato nella Torre di Guardia del 15 febbraio 1981 alle pagine 12 e 13.

      Min. 15: Il nostro servizio di campo in marzo. — Considerare brevemente l’offerta del libro Il nostro prossimo Governo Mondiale: Il Regno di Dio. Includere un paio di brevi ma preparati commenti da parte dell’uditorio su punti che possono collegarsi con l’argomento di conversazione in corso; anche qualche esperienza che edifichi l’apprezzamento per la testimonianza in gruppo.

      Cantico 48 e preghiera.

  • Annunci
    Servizio del Regno 1981 | Febbraio
    • Annunci

      ◆ Offerta di letteratura per febbraio: “Vera pace e sicurezza, da quale fonte?” per la contribuzione di L. 600. Marzo: “Il nostro prossimo Governo Mondiale: Il Regno di Dio”, per la contribuzione di L. 600. Aprile: Abbonamento alla “Torre di Guardia”, per la contribuzione di L. 2.500.

      ◆ Come già annunciato, la Commemorazione si terrà la domenica 19 aprile 1981, dopo il tramonto. Nello stabilire l’orario in cui tenere la celebrazione, è bene ricordare che in quel periodo sarà in vigore l’ora legale. Inoltre, dovendo passare gli emblemi dopo il tramonto del sole, è bene tener presente che il tramonto avrà luogo, almeno per quanto riguarda la città di Roma, alle 19,55, ora legale. Pertanto ogni congregazione vorrà tener presente questo fatto nello stabilire l’orario della celebrazione del Pasto Serale del Signore.

      ◆ Il sabato 11 aprile 1981 la Betel sarà chiusa per le pulizie primaverili. Quel giorno non sarà quindi possibile visitarla.

      ◆ La sessione sordomuti dell’assemblea di circoscrizione si terrà a Milano, nella Sala dei Congressi, in Via Imbonati 27, nei giorni 21 e 22 febbraio 1981.

      ◆ Alla serie di assemblee di circoscrizione che inizia in febbraio, i sorveglianti di distretto pronunceranno il discorso pubblico dal tema “Affrontiamo il futuro con fede e coraggio”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi