BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g78 22/12 pp. 3-5
  • La “buona notizia”: Chi la desidera?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La “buona notizia”: Chi la desidera?
  • Svegliatevi! 1978
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Che dire delle persone anziane?
  • I poveri e gli affamati
  • Anche i sofferenti hanno bisogno della buona notizia
  • Cosa significa oggi
  • “La gloriosa buona notizia del felice Iddio”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1977
  • Buona notizia
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Buona notizia per tutto il genere umano
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1974
  • Proclamazione di buone notizie in tutto il mondo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
Altro
Svegliatevi! 1978
g78 22/12 pp. 3-5

La “buona notizia”: Chi la desidera?

“CON le buone notizie non si fanno affari!” “Il pubblico vuole violenza e sensazione”. Ecco alcune delle normali risposte date a coloro che vorrebbero alternare le “buone notizie” a un “giornalismo che fa continuamente pensare che siamo alla soglia di Armaghedon”. — Popular Photography, gennaio 1978.

È vero che apparentemente alcuni preferiscono le “cattive” notizie a quelle “buone”. Ma non ci sono molti che sarebbero lieti di ricevere “buone notizie”?

Che dire delle persone anziane?

I cittadini più anziani in tutta la terra non apprezzerebbero le buone notizie? Sono essi felici di sentire che a qualche persona anziana è capitata una disgrazia? Considerate il seguente episodio, un caso pertinente:

Tornata a casa un pomeriggio, un’anziana donna di 85 anni stava aprendo la porta del suo appartamento quando tre adolescenti sopraggiunsero all’improvviso spingendola dentro. Legarono la donna, la picchiarono e le portarono via 275 dollari (oltre 240.000 lire). Ma prima di andarsene misero una federa sulla testa della donna e aprirono i rubinetti del gas nell’appartamento. Certo sarebbe morta. Ma in qualche modo la donna riuscì a sciogliersi e a chiamare aiuto.

Sicuramente quella donna anziana e molti altri come lei sarebbero lieti di ricevere la buona notizia che tali aggressioni finiranno una volta per sempre. Ebbene, nelle Scritture Geova Dio ha dato questa assicurazione: “Il futuro dei malvagi sarà davvero stroncato. E la salvezza dei giusti è da Geova . . . Provvederà loro scampo dai malvagi e li salverà, perché si sono rifugiati in lui”. — Sal. 37:38-40.

I poveri e gli affamati

I milioni di poveri della terra sarebbero lieti di ricevere la buona notizia che avranno alloggi adeguati e buon cibo in abbondanza. Quando l’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite aprì nel novembre del 1977 una conferenza di 136 paesi, diede la cattiva notizia che 500 milioni di persone in tutto il mondo sono vittime di un “doppio flagello”: fame e malnutrizione.

I poveri e gli affamati non trarrebbero conforto dalla buona notizia che il celeste regno di Dio eliminerà la povertà e la fame? Ciò che disse l’ispirato salmista riguardo al saggio re Salomone dell’antico Israele si avvererà presto sotto il dominio di Gesù Cristo, che è più grande di Salomone: “Proverà commiserazione per il misero e per il povero, e salverà le anime dei poveri. Ci sarà gran quantità di grano sulla terra; in cima ai monti ci sarà sovrabbondanza”. — Sal. 72:13, 16; Matt. 12:42.

Anche i sofferenti hanno bisogno della buona notizia

In tutta la terra ci sono malattie e sia quelli che ne sono afflitti che i loro familiari sanno bene quali sofferenze recano. Innegabilmente non hanno piacere di sentire dei decessi provocati da cancro, mal di cuore e altre malattie. Avrebbero piacere di ricevere l’attendibile buona notizia che le malattie saranno eliminate dalla terra.

Presto Geova Dio farà proprio questo. Infatti ha già dimostrato la sua capacità di togliere le malattie. Dio era in grado di offrire al suo popolo dell’antichità la protezione dalle malattie, se solo gli ubbidivano. Tramite il profeta Mosè, l’Altissimo dichiarò: “Dovete servire Geova vostro Dio, ed egli per certo benedirà il tuo pane e la tua acqua; e in realtà io allontanerò di mezzo a te la malattia”. (Eso. 23:25) Lo scrittore biblico Isaia scrisse di un tempo in cui “nessun residente dirà: ‘Sono malato’”. Egli parlò della guarigione spirituale di ciechi, sordi, zoppi e muti, e tali profezie indicavano pure che in futuro avrebbe avuto luogo la guarigione fisica. (Isa. 33:24; 35:5, 6) Inoltre, quando fu sulla terra, Gesù Cristo sanò spiritualmente e fisicamente alcuni, dando così la prova che sotto il dominio del Regno l’umanità ubbidiente avrà una definitiva liberazione dalle malattie, dal peccato e dalla morte attribuibili al primo uomo Adamo. — Matt. 8:14-17; Rom. 5:12; Riv. 21:1-5.

Cosa significa oggi

Chi non desidera dunque buone notizie? Non è rallegrante apprendere che sotto il dominio del celeste regno di Dio né le persone anziane né gli altri saranno più minacciati dalla delinquenza? Le persone riflessive non gioiscono sentendo che il re Gesù Cristo avrà cura dei poveri e soddisferà i loro bisogni, incluso quello di cibo sano? E chi non avrebbe piacere di vivere quando malattie e morte non ci saranno più?

Le profezie bibliche indicano che tale buona notizia diverrà presto realtà in tutta la terra. Ma la conoscenza di questo fatto come aiuta ora quelli che soffrono? Anche solo la sicura speranza di vedere queste meravigliose condizioni è qualcosa che risolleva già chi è stanco di soffrire!

Geova ha ripetutamente dimostrato d’essere “l’Iddio che dà speranza”, non una speranza vana ma una speranza sicura. (Rom. 15:13) Per esempio, considerate la situazione esistente in mezzo al popolo di Dio nei tempi antichi. Se a causa di problemi finanziari un uomo doveva vendere un possedimento ereditario — un appezzamento di terreno — egli e la sua famiglia non perdevano la speranza di tornarne in possesso. Tale patrimonio sarebbe tornato alla famiglia durante l’anno del Giubileo, che ricorreva ogni 50 anni. (Lev. 25:8-10, 13, 23, 24) Quindi Geova dimostrò d’essere un Dio che dà speranza, e quando la legge del Giubileo era applicata, ogni famiglia aveva sempre un raggio di speranza.

Lo stesso Dio offre una speranza anche oggi. Inoltre, la sua Parola ispirata, la Bibbia, insegna a vivere ora in modo da poter migliorare le proprie condizioni di vita. Fatto degno di nota, il Worldwatch Institute e l’Environment Program delle Nazioni Unite hanno recentemente indetto uno studio mondiale sull’effetto dell’ambiente sulla salute dell’uomo. In una relazione su tale studio scritta da Erik P. Eckholm si legge che “i veri ostacoli a una migliore salute . . . sono gli insuccessi politici”, cioè l’incapacità delle nazioni di prendere i provvedimenti necessari per minimizzare le minacce dell’ambiente alla salute. Secondo il Free Press di Detroit (U.S.A.) è da considerare anche “l’incapacità degli individui di evitare stili di vita distruttivi”. La relazione sull’ambiente dice che nei paesi ricchi “sarà necessario rinunciare a certe abitudini se si vogliono ottenere sostanziali miglioramenti nella salute”, intendendo dire che sarà necessario abbandonare vizi come fumo, eccessi nel mangiare e nel bere.

Ma coloro che accettano la “buona notizia del felice Iddio”, Geova, traggono già beneficio dai consigli della sua Parola. (1 Tim. 1:11) Essi seguono l’esortazione: “Non essere fra gli smodati bevitori di vino, fra quelli che sono ghiotti mangiatori di carne. Poiché l’ubriacone e il ghiotto si ridurranno in povertà, e la sonnolenza farà vestire di semplici stracci”. (Prov. 23:20, 21) Inoltre, coloro che ascoltano la “buona notizia” fanno qualcosa per conservare la salute evitando vizi nocivi come quello del fumo. — 2 Cor. 7:1.

Chi desidera dunque la buona notizia? Non tutti, statene certi. Ma se voi preferite le buone notizie alle cattive oggi così diffuse, cogliete l’occasione di ascoltare il messaggio della Bibbia. È recato a casa vostra dai cristiani testimoni di Geova, “l’Iddio che dà speranza” e che ha per voi la migliore delle notizie.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi