BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Vi interessate di ognuno di loro?
    Servizio del Regno 1978 | Luglio
    • menzionato Dio, osservò che alla donna venivano le lacrime agli occhi. Invece di proseguire, chiese: ‘Qualcosa non va?’ Certamente. Il figlio della donna era stato assassinato due settimane prima, ed essa non riusciva a capire perché Dio l’avesse permesso. La proclamatrice fu in grado di aiutarla, un po’ quel giorno, di più in seguito.

      9 Una pioniera in servizio continuo dall’inizio degli anni quaranta spesso riesce a conoscere molte cose delle persone a cui parla e ne approfitta per aiutarle. Come fa? Essa scrive: “Di porta in porta molto spesso dico: ‘Buongiorno! Sono lieta di trovarla a casa; noi siamo vicine. [A questo punto dico dove abito, perché penso che ciò sia importante, dato che quasi tutti in città non si conoscono e sono molto apprensivi]. Sia io che lei pensiamo al benessere della nostra famiglia, non è vero? Come stanno i suoi? (A questo punto vengo a sapere di malattie, problemi, e se sono soli). Non è un peccato che molti non s’interessino di quello che accade agli altri? [Spesso accenno a qualche recente avvenimento locale]. Secondo lei qual è il problema? Se parlano, essa ascolta.

      USANDO LA BIBBIA

      10 Ma ora vogliamo rivolgere la conversazione alla Bibbia. In che modo? Questa pioniera dice che quando le osservazioni della padrona di casa mettono in luce certi problemi, essa chiede: “Pensa che Dio voglia che confidiamo in lui perché rimetta le cose a posto, o spetta a noi farlo?” Anche se la risposta è negativa, non è difficile dire: “Molti la pensano così, ma ho letto qui nella Bibbia qualcosa che potrebbe interessarle”. Quale scrittura usereste?

      11 Quali promesse della Bibbia vi sono particolarmente care? Parlate di una di queste. Se vi è difficile ricordare dove si trovano, scrivete alcuni dei versetti che preferite. Non preoccupatevi di non sapere cosa dire. Confidate nella promessa di Gesù che lo spirito santo “vi rammenterà” le cose che avete imparate. (Giov. 14:26) Dovete semplicemente avere il desiderio di parlarne. Fatelo in modo gentile e amorevole come lo fece Gesù, e quelli che sono “giustamente disposti per la vita eterna” ascolteranno. — Atti 13:48.

      12 Sapete che non tutti ascolteranno. Non tutti ascoltarono Gesù. Perciò non siate avviliti se il padrone di casa taglia corto. Ringraziate piuttosto Geova per il privilegio di parlare in nome suo. E provate a un’altra porta.

      13 I fratelli riscontrano che il padrone di casa, rendendosi conto che la Bibbia tratta proprio i problemi che si incontrano nella vita, spesso accetta la letteratura che lo aiuterà a saperne di più. In luglio offriamo l’abbonamento alla Torre di Guardia, con un libro di 416 pagine, per L. 1.800. E sappiamo che nel corso dell’anno riceveranno molte ottime informazioni su quello che la Bibbia dice a proposito di molte situazioni: matrimonio, allevare i figli, affrontare pressioni economiche e scoraggiamento, la soluzione dei problemi di salute, ecc. Ciascuno sarà realmente aiutato a rendersi conto che la Bibbia può essere una luce nella sua vita.

      14 Non dimenticate: il padrone di casa è un essere umano. Fate la sua conoscenza. Quindi usate quello che avete appreso per aiutarlo.

      15 Avete trovato qualche suggerimento utile in quello che fanno questi fratelli e sorelle in servizio continuo? Ripassatelo prima di andare nel servizio di campo le prossime settimane. Ciò può accrescere molto la vostra gioia nell’aiutare altri mentre servite Geova.

  • Gli anziani possono aiutarvi
    Servizio del Regno 1978 | Luglio
    • Gli anziani possono aiutarvi

      1 Come era stato annunciato all’Assemblea di Distretto “Operai Gioiosi”, in aprile e maggio tutti gli anziani hanno frequentato il corso della Scuola di Ministero del Regno. Come possiamo tutti trarre beneficio dalla scuola?

      2 La scuola ha sottolineato la grave responsabilità degli anziani di pascere amorevolmente ciascuna pecora di Geova, di prodigarsi altruisticamente a favore del gregge. Anziché stare in disparte rispetto alla congregazione, gli anziani “appartengono a voi”. (1 Cor. 3:21-23) Vale a dire, hanno tale posizione primariamente per servire i fratelli. Quando siete malati spiritualmente, ‘chiamate gli anziani’, ricercando i benefici spirituali che derivano dalla loro esperienza e dall’addestramento che hanno ricevuto? (Giac. 5:14) Quando vi si presentano problemi che non potete risolvere, aspettate che un anziano vi aiuti? Se l’anziano non può rispondere a una vostra domanda, ve lo dirà. Ma forse potrà aiutarvi a trovare la risposta scritturale. Nella primitiva congregazione cristiana gli anziani erano “doni” per i loro fratelli. (Efes. 4:8) Lo stesso avviene oggi. Traiamo beneficio dal servizio che sono in grado di compiere.

      3 L’importanza di essere insegnanti efficaci era un altro soggetto trattato alla scuola. L’insegnamento dell’anziano dev’essere sempre basato sulla Parola di Dio come lo furono le istruzioni di Gesù. (Matt. 4:4) Il suo motivo dovrebbe essere di rendere onore al nostro Padre celeste. (Giov. 8:49, 50) Quando insegnano nella congregazione gli anziani devono insegnare “la parola”. (2 Tim. 4:2) La Bibbia non ci dà numerose regole, quindi gli anziani sono incoraggiati a non stabilire inutili regole per i fratelli. Gli anziani possono rendersi molto più utili ai fratelli se il loro insegnamento si basa sui principi della Bibbia e se li aiutano ad avere una buona e pura coscienza. Perciò se vi rivolgete a un anziano per avere un consiglio, egli è in grado di aiutarvi a ragionare sui vari principi relativi e di indicarvi brani della Parola di Dio che possono aiutarvi a prendere la decisione giusta.

      4 È stata attentamente considerata l’importanza di prendere la direttiva e addestrare altri nell’opera di evangelizzazione. È stato ricordato agli anziani che l’opera di evangelizzazione è ora più importante che mai e che solo il servizio “con tutta l’anima” è gradito a Geova. (Col. 3:23) Quindi essi dovrebbero prestare vigile attenzione a quest’attività.

      5 Ma non dovete pensare di dover aspettare che un anziano vi inviti ad accompagnarlo in quest’opera di evangelizzazione. Questo vale specialmente per i molti nuovi che recentemente si sono uniti a noi nel lodare Geova. Vi incoraggiamo a rivolgervi al conduttore dello studio di libro o a qualsiasi anziano chiedendogli se potete accompagnarlo nel servizio di campo. Gli anziani sono incoraggiati a invitare regolarmente altri ad accompagnarli nel servizio di campo. La più intima relazione che ne deriverà vi aiuterà a chiedere l’aiuto degli anziani in altre cose. Se lo farete, spesso si potranno risolvere problemi prima che diventino gravi.

      6 Nel tempo che rimane a questo vecchio ordine, tutti coloro che sono veramente anziani si impegneranno più che mai per rafforzare i fratelli, ora che ne hanno l’opportunità. Per tutti è tempo di approfittare di questo provvedimento di Geova. A tutti diciamo: “Gli anziani possono aiutarvi”.

  • Adunanze di servizio
    Servizio del Regno 1978 | Luglio
    • Adunanze di servizio

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 3 LUGLIO

      Min. 10: Cantico 90. Annunci a pag. 4 e annunci locali.

      Min. 10: “Argomento di conversazione” e offerta dell’abbonamento. Considerare dettagli dell’offerta dell’abbonamento. Chiedere perché è utile offrire l’abbonamento alla Torre di Guardia, quali soggetti delle riviste possono aiutare le persone a risolvere i loro problemi, come questo può infondere speranza.

      Min. 23: “Vi interessate di ognuno di loro?” Non fare un semplice studio dell’articolo con la congregazione, ma applicarne le idee nel modo seguente:

      Dimostrazione: Proclamatore di casa in casa. (Com’è indicato sotto, fate partecipare l’uditorio). Il proclamatore saluta la padrona di casa, menziona la cattiveria del mondo e presenta il discorsetto preparato. (Sul corrente “Argomento di conversazione”). Dopo un minuto circa, interrompetelo chiedendo ai presenti le loro impressioni. Cosa renderebbe più positiva e incoraggiante l’introduzione?

      La dimostrazione ricomincia; il proclamatore dice qualche cosa di più positivo (vedi par. 3 dell’articolo), ma non cerca di far conversare la padrona di casa. Fermate di nuovo il proclamatore; lodatelo. Chiedete ai presenti cosa sappiamo degli interessi della padrona di casa. Come potremmo saperlo? (Parr. 6-9)

      Il proclamatore tenta di nuovo. Riesce a far commentare la padrona di casa; essa accenna alla propria vita. Prima che il proclamatore continui, chiedete ai presenti come adatterebbero la conversazione alla padrona di casa. Cosa le indicherebbero, per mettere in risalto che la Bibbia è una guida pratica?

      Invece di continuare la dimostrazione, chiedete ai presenti quale versetto userebbero per dimostrare che la Bibbia è una guida pratica in altre situazioni comuni. (Per esempio: Criminalità, miseria, inquinamento). Indicate i versetti sulla lavagna. Ulteriori commenti sui paragrafi 11 e 12.

      Mostrate brevemente come si può presentare l’abbonamento. Incoraggiate i proclamatori a mettere in pratica i punti trattati.

      Min. 12: “Presentazione della buona notizia: Offrendo abbonamenti a tutti”. Considerazione con domande e risposte.

      Min. 5: Cantico 87 e preghiera.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 10 LUGLIO

      Min. 8: Cantico 5. Annunci locali e relazione dei conti.

      Min. 12: Lettera della Filiale. Considerazione con domande e risposte.

      Min. 20: Benefici dell’abbonamento annuo alla Torre di Guardia. Chi dirige la parte assegnerà in anticipo punti specifici. I fratelli dovranno preparare commenti di 1-2 minuti su come mostrare alle persone alla porta l’importanza della Torre di Guardia: soggetti che la rivista ha trattato nei mesi scorsi. Usate alcuni dei punti suggeriti, altri se desiderate.

      (1) La Bibbia è verace e ci è stata trasmessa fedelmente: wI77 15/7 pag. 444 parr. 1, 2; wI77 1/9 pag. 541 par. 5; wI77 1/10 pag. 600 parr. 5, 6.

      (2) Considerazione di un libro biblico versetto per versetto. (Valore dello studio contestuale del libro, versetto per versetto. Permette di capire ciò che volle dire lo scrittore; si può seguire l’argomentazione e afferrare l’idea principale del libro. Invitate a fare commenti con esempi). Ecclesiaste: wI77 1/9 pag. 538 par. 2; wI77 1/12 pag. 730 parr. 1-3.

      (3) Vita d’ogni giorno, problemi familiari, ecc. Valore di verità, onestà, moralità: wI78 15/4 pagg. 13-15; depressione: wI77 15/9 pag. 547; matrimonio: wI77 1/9 pag. 524; alcolismo: wI78 1/2 pag. 3.

      Min. 15: L’opera di casa in casa nella nostra congregazione. Disposizioni della congregazione per i raduni di servizio. Se gli anziani propongono cambiamenti, menzionateli. Quanti proclamatori vi partecipano? Hanno tutti gli studi di libro tali raduni? Gli anziani hanno suggerimenti per incoraggiare la partecipazione all’opera di casa in casa? Considerateli con la congregazione.

      Min. 5: Cantico 65 e preghiera.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 17 LUGLIO

      Min. 10: Cantico 86. Annunci locali. Rapporto di giugno della congregazione.

      Min. 20: Discorso e considerazione dell’articolo “Gli anziani possono aiutarvi”. Mettere in risalto le seguenti scritture: 1 Cor. 3:21-23; Efes. 4:8, 11; Giac. 5:13-16. Chiedere: Perché neanche il più timido dovrebbe esitare a chiedere aiuto a un anziano? Come gli anziani devono considerare il gregge? (Appartiene a Geova, ha bisogno di tenera cura, è una gioia lavorare per i fratelli). Come possiamo meglio valerci della loro esperienza? (Nel servizio di campo, per problemi personali, ecc. Includere altri esempi appropriati).

      Min. 25: Divenite imitatori di Dio. Questa parte, che richiede buona preparazione, si dovrebbe assegnare a un anziano capace. Dovrà preparare altre domande e conoscere bene in anticipo l’applicazione delle scritture citate. Gli sarà d’aiuto nella preparazione leggere la sua copia di “Prestate attenzione a voi stessi e a tutto il gregge”, pagg. 7-14.

      Geova è un notevole esempio per l’uomo in ogni aspetto della vita. (Efes. 5:1) Considereremo il Suo esempio in questi tre campi: (1) Geova, il Grande Istruttore. (2) Geova, il Grande Evangelizzatore e sorvegliante dell’opera mondiale di predicazione. (3) Geova, Dio di giustizia e di misericordia. Invitare i presenti a commentare come possiamo imitare Geova in questi campi.

      (1) Geova, il Grande Istruttore: L’umanità non è mai stata senza la guida di Geova. Adamo ricevette istruzioni per soggiogare la terra. Profeti e sacerdoti d’Israele continuarono a istruire il popolo di Geova. (Nee. 8:7, 8) Anche Gesù era noto per il suo magistrale modo d’insegnare. (Matt. 7:28) Ma Gesù stesso disse: “Ciò che io insegno non è mio”. (Giov. 7:16; 8:38) Quali provvedimenti ha preso oggi Geova per l’istruzione del suo popolo? Cosa apprendiamo da Gesù circa l’insegnamento di Geova?

      (2) Geova, il Grande Evangelizzatore: Geova provvide all’uomo una buona notizia quando pronunciò la prima profezia in Genesi 3:15. Era stato predetto che Gesù doveva “annunciare la buona notizia ai mansueti”. (Isa. 61:1) La buona notizia (vangelo) doveva essere “predicata in tutta la terra abitata”. (Matt. 24:14) Geova è responsabile dell’opera di predicazione. (2 Tim. 4:17) Cosa possiamo fare se ci accorgiamo di rallentare nell’opera di predicazione? Cosa dovrebbe spingerci a compierla? Perché dovremmo fare qualche cosa per migliorare?

      (3) Geova ama la giustizia e mostra misericordia: Come mostrò giustizia e misericordia in Eden? Notate il perfetto equilibrio di Geova in queste qualità. (Eso. 34:6, 7) Il provvedimento di riscatto si basa sulla giustizia. (1 Tim. 2:6) Come possiamo mostrare queste qualità verso: (a) Chi ha la coscienza debole? (b) Chi forse ci ha offeso? (c) I più giovani nella congregazione?

      Imitando Geova stiamo seguendo il migliore esempio dell’universo. Anche noi insieme al salmista desideriamo ‘adorare e inchinarci dinanzi al nostro Fattore’. — Sal. 95:6, 7.

      Min. 5: Cantico 41 e preghiera.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 24 LUGLIO

      Min. 8: Cantico 36. Annunci locali.

      Min. 15: Discorso sull’articolo della Torre di Guardia del 1º aprile 1978: “Non divenire ‘furente contro Geova’”. Partecipazione dell’uditorio. Applicare le seguenti scritture ai punti della considerazione: Chi diviene furente contro Geova? (Prov. 19:3) Perché non si può dare a Dio la colpa dei nostri problemi? (Eccl. 9:11) Se uno manca alle adunanze perché è offeso da qualcuno, che cosa dice realmente? A chi mostra slealtà quando si allontana dalla congregazione? (Sal. 119:165) Bisogna salvaguardare il cuore e avere equilibrio. (Prov. 4:23; 1 Piet. 1:13)

      Min. 20: Servite Dio con tutta l’anima? Discorso di un anziano con partecipazione dell’uditorio, usando le seguenti domande. Per prepararsi bene in anticipo l’anziano può leggere la sua copia di “Prestate attenzione a voi stessi e a tutto il gregge”, pagg. 41-43, e or, pagg. 108, 109, 132-134. (1) Come si compie servizio con tutta l’anima? Bisogna metterci tutta l’anima, cioè cuore, mente e forza, ogni fibra nella vostra esistenza. (2) Possono persone imperfette servire con tutta l’anima? Gesù non avrebbe richiesto qualcosa d’impossibile. (Mar. 12:30) (3) In che modo l’illustrazione di Gesù del seminatore, in Matteo 13, mette in relazione l’opera di evangelizzazione con il farla con tutta l’anima? Chi rendeva il trenta per cento non lo faceva con tutta l’anima? (4) È ragionevole concludere che finché facciamo un po’ di servizio ci impegniamo con tutta l’anima? Perché è pericoloso diventare indolenti? (Riv. 3:1, 2, 15, 16; Luca 21:34-36) (5) Quali circostanze si dovrebbero prendere in considerazione quando si valuta quello che viene fatto nel servizio di Geova?

      Min. 12: Questa parte può essere preparata secondo il bisogno locale.

      Min. 5: Cantico 115 e preghiera.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 31 LUGLIO

      Min. 10: Cantico 76 e appropriati annunci sui Congressi Internazionali “Fede Vittoriosa”.

      Min. 20: “Prodighiamoci con reale premura”. Considerazione con domande e risposte. Includere esperienze locali di come possiamo prodigarci per aiutare i nuovi.

      Min. 25: Lettura biblica familiare. Lo scopo di questa lettura e considerazione biblica è di esaminare gli avvenimenti del 16 Nisan, giorno della risurrezione di Gesù, identificando in particolare le cinque occasioni in cui Gesù apparve quel giorno ai suoi seguaci. Può essere trattata da una famiglia di 5-7 persone secondo le circostanze locali. Si potrebbero includere genitori, figli e nonni, o altro nucleo familiare o gruppo di persone che vivono insieme. Diverse persone possono leggere le scritture, ma uno o due della famiglia, ben preparati, dirigeranno la conversazione, aiutando gli altri a capire la successione degli avvenimenti del 16 Nisan, e magari fornendo i relativi particolari mentre procede la conversazione. (1) Appare alle donne mentre queste corrono a riferire agli apostoli quello che avevano detto i due angeli presso la tomba. (Matt. 28:1-10; Luca 24:4, 5) (2) A Maria Maddalena presso la tomba, dopo che Pietro e Giovanni se n’erano andati. (Giov. 20:3-18) (3) Ai due discepoli in cammino verso Emmaus. (Luca 24:13-32) (4) I due discepoli tornati a Gerusalemme appresero da quelli ivi radunati che nel frattempo Gesù era apparso a Pietro. (Luca 24:33-35) (5) Infine a tutti quelli radunati per timore in una stanza con le porte serrate. (Luca 24:36-43) Alla conclusione incoraggiare i fratelli a includere regolarmente la lettura della Bibbia nel programma familiare. Per esempio, sarebbe bene leggere i racconti scritturali su cui si basano i drammi dell’assemblea. Menzionate di nuovo alla congregazione le informazioni relative ai drammi negli Annunci.

      Min. 5: Cantico 77 e preghiera.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi