-
Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 1982Servizio del Regno, Ministero del Regno 1982 | Gennaio
-
-
5 lug. Lettura della Bibbia: Giovanni 1–3
Cantico 46 “Acclamiamo il Primogenito di Geova!”
N. 1: si p. 191 § 1—p. 196 § 35
N. 2: Giovanni 3:1-21
N. 3: my racconto 83
N. 4: ad pp. 25, 26. “Acab”.
12 lug. Lettura della Bibbia: Giovanni 4–6
Cantico 111 “Rallegratevi nella vostra speranza”
N. 1: sg p. 36 § 10—p. 38 § 17
N. 2: Giovanni 5:25-47
N. 3: ad p. 23 § 9—p. 24 § 4. “Absalom, Assassinio di Amnon, Perdonato dal padre”.
N. 4: ad p. 24 § 5—p. 25 § 6. “Absalom — Tradimento, Battaglia decisiva e morte”.
19 lug. Lettura della Bibbia: Giovanni 7–9
Cantico 67 “La nostra pace”
N. 1: sg p. 39 § 1—p. 41 § 11
N. 2: Giovanni 8:31-47
N. 3: my racconto 84
N. 4: ad pp. 27, 28. “Acaia”.
26 lug. Lettura della Bibbia: Giovanni 10–12
Cantico 42 “Preghiera del servitore di Dio”
N. 1: sg p. 41 § 12—p. 43 § 18
N. 2: Giovanni 10:1-21
N. 3: ad p. 28. “Acan”.
N. 4: ad pp. 28, 29. “Acaz”.
2 ago. Lettura della Bibbia: Giovanni 13–15
Cantico 53 “Gioia della Risurrezione”
N. 1: sg p. 44 § 1—p. 46 § 8
N. 2: Giovanni 14:1-21
N. 3: my racconto 85
N. 4: ad pp. 29, 30. “Acco”.
9 ago. Lettura della Bibbia: Giovanni 16–18
Cantico 6 “Giubilate, nazioni!”
N. 1: sg p. 46 § 9—p. 48 § 20
N. 2: Giovanni 17:6-26
N. 3: ad p. 29. “Acazia n. 1”.
N. 4: ad p. 29. “Acazia n. 2”.
16 ago. Lettura della Bibbia: Giovanni 19–21
Cantico 20 “Le Scritture sono ispirate e utili”
N. 1: sg p. 49 § 1—p. 51 § 8
N. 2: Giovanni 21:1-17
N. 3: my racconto 86
N. 4: ad p. 30. “Aceto”.
23 ago. Ripetizione scritta. Completare Luca 22—Giovanni 21
Cantico 91 “Lottiamo per la Fede!”
30 ago. Lettura della Bibbia: Atti 1–3
Cantico 61 “Il leale amore di Dio”
N. 1: si p. 197 § 1—p. 202 § 40
N. 2: Atti 2:29-47
N. 3: my racconto 87
N. 4: ad p. 83 §§ 7-8. “Apostolo — Sostituzione di Giuda Iscariota”.
6 set. Lettura della Bibbia: Atti 4–6
Cantico 79 “Rendiamo a Dio le cose di Dio!”
N. 1: sg p. 51 § 9—p. 53 § 18
N. 2: Atti 5:27-42
N. 3: my racconto 88
N. 4: ad p. 30. “Achis”.
13 set. Lettura della Bibbia: Atti 7–9
Cantico 33 “Coraggio, avanti!”
N. 1: sg p. 54 § 1—p. 56 § 8
N. 2: Atti 8:1-17
N. 3: ad p. 31 §§ 4-8. “Acqua — Uso illustrativo e simbolico, Acqua vivificante”.
N. 4: ad p. 31 §§ 9-12. “Acqua — La verace parola di Dio, L’acqua del battesimo, Altri usi figurativi”.
20 set. Lettura della Bibbia: Atti 10–12
Cantico 49 “Il divino modello dell’Amore”
N. 1: sg p. 56 § 9—p. 58 § 16
N. 2: Atti 10:30-48
N. 3: my racconto 89
N. 4: ad p. 32. “Acquistare”.
27 set. Lettura della Bibbia: Atti 13–15
Cantico 19 “Il nostro Paradiso, presente e futuro”
N. 1: sg p. 58 § 1—p. 61 § 12
N. 2: Atti 15:1-21
N. 3: ad p. 32. “Adadezer”.
N. 4: ad pp. 32, 33. “Adam”.
4 ott. Lettura della Bibbia: Atti 16–18
Cantico 71 “Cammina con il tuo Dio!”
N. 1: sg p. 61 § 13—p. 63 § 18
N. 2: Atti 17:16-31
N. 3: my racconto 90
N. 4: ad p. 37. “Adulazione”.
11 ott. Lettura della Bibbia: Atti 19–21
Cantico 10 “‘Di casa in casa’”
N. 1: sg p. 63 § 1—p. 66 § 10
N. 2: Atti 20:17-35
N. 3: ad p. 33 §§ 1-6. “Adamo”.
N. 4: ad p. 33 § 7—p. 34 § 1. “Adamo — Conseguenze del peccato”.
18 ott. Lettura della Bibbia: Atti 22–25
Cantico 27 “Aumento della Teocrazia”
N. 1: sg p. 66 § 11—p. 69 § 22
N. 2: Atti 22:1-21
N. 3: my racconto 91
N. 4: ad pp. 34, 35. “Adonia”.
25 ott. Ripetizione scritta. Completare Atti 1–25
Cantico 51 “Predichiamo con baldanza!”
1º nov. Lettura della Bibbia: Atti 26–28
Cantico 103 “Annunciamo ‘questa Buona Notizia’!”
N. 1: sg p. 69 § 1—p. 71 § 8
N. 2: Atti 28:17-31
N. 3: ad p. 34 §§ 5-8. “Ades”.
N. 4: ad p. 34 §§ 9-13. “Ades — Liberati Gesù e la congregazione, Uso illustrativo”.
-
-
Felicità dallo studio della Parola di DioServizio del Regno, Ministero del Regno 1982 | Gennaio
-
-
Felicità dallo studio della Parola di Dio
1 Il saggio re Salomone scrisse: “Felice è l’uomo che ha trovato la sapienza, e l’uomo che ottiene discernimento”. (Prov. 3:13) Avete ottenuto la felicità di cui parla Salomone? Il segreto è quello di ‘trovare la sapienza e ottenere discernimento’.
2 Questo richiede tempo e sforzi. Bisogna studiare la Parola di Geova, acquistare la vera conoscenza e applicarla alla propria vita. (Prov. 2:2-4) Quelli che cercano di acquistare intendimento e sapienza mediante il regolare studio della Parola di Dio saranno d’accordo che “quelli che la ritengono saldamente dovranno chiamarsi felici”. — Prov. 3:18.
3 Un dizionario dà questa definizione del verbo studiare: “Applicare la propria intelligenza all’apprendimento di . . . un particolare argomento”. Questo ci aiuta a capire perché chi studia regolarmente la Parola di Dio è felice: ‘applica la propria intelligenza all’apprendimento’ dei pensieri e delle meravigliose promesse di Dio. Questa è la più alta forma di istruzione, perché viene da Dio. Alimentare la propria mente con le verità di Dio è un’esperienza meravigliosa che ci aiuta a continuare a crescere spiritualmente. — Ebr. 5:13, 14.
AIUTO DALL’ORGANIZZAZIONE
4 L’organizzazione di Geova ci aiuta a trovare la felicità che cerchiamo. Infatti lo “schiavo fedele e discreto” dispone un eccellente programma di studio a nostro beneficio. In che modo? La lettura è un’importante parte dello studio, e abbiamo molte buone cose da leggere, non è vero? È quindi importante leggere i libri e ciascun numero della Torre di Guardia e di Svegliatevi! man mano che escono. Certo se raccomandiamo agli altri di leggere le pubblicazioni dovremmo prima farlo noi stessi.
5 Le nostre letture dovrebbero innanzi tutto includere la stessa Parola di Dio. Com’è soddisfacente tenersi al passo con la settimanale lettura della Bibbia secondo il programma della Scuola di Ministero Teocratico! Molti stabiliscono un programma per leggere ogni giorno altre porzioni della Parola di Dio. State provando felicità in questo modo?
6 Un altro importante aspetto del nostro programma di studio è la preparazione per le adunanze. Riscontrerete un miglioramento nella vostra preparazione e vi sarà più facile ricordare le informazioni trattate. Come possiamo prepararci? Ecco alcuni suggerimenti: leggere attentamente il materiale assegnato, sottolineare parole o frasi chiave e leggere i versetti citati ma non riportati. Alcuni trovano utile annotare in margine punti o versetti che hanno relazione con l’argomento. Più riusciamo a ricordare e a mettere in pratica, più felici saremo. — Giov. 13:17.
7 Quali sono altre cose che possiamo includere nel nostro programma di studio cristiano? In ogni famiglia cristiana si dovrebbe immancabilmente leggere e considerare la scrittura del giorno. Altre cose essenziali sono la preparazione anticipata per le visite ulteriori, gli studi biblici e i discorsi. (Prov. 15:28; I Piet. 3:15) Molti fanno ricerche in relazione con la lettura biblica settimanale per capirne meglio le informazioni. Che benedizione può essere il nostro regolare programma di studio!
8 Provate ‘diletto nella legge di Geova’ grazie al vostro programma di studio? (Sal. 1:2) In questo caso siete davvero benedetti e sapete che acquistare sapienza da Geova “è meglio che avere come guadagno l’argento”. (Prov. 3:14) Se invece non riuscite a star dietro come vorreste a tutte le cose da leggere e da studiare, non scoraggiatevi e non datevi per vinti. Potreste modificare le vostre attività così da avere più tempo da dedicare alla lettura e allo studio? Nel far questo riscontrerete che la vostra gioia crescerà di pari passo con la vostra conoscenza di Geova. Allora comprenderete più pienamente che la sapienza di Geova “è un albero di vita per quelli che l’afferrano, e quelli che la ritengono saldamente dovranno chiamarsi felici”. — Prov. 3:18.
-
-
Come stabilire un itinerario delle rivisteServizio del Regno, Ministero del Regno 1982 | Gennaio
-
-
Come stabilire un itinerario delle riviste
1 Nel ministero di campo troviamo spesso persone che apprezzano le riviste e le prendono regolarmente, ma che per qualche ragione non desiderano abbonarsi. Per motivi personali alcuni non vogliono ricevere riviste per posta o non desiderano che il loro nome si trovi in un elenco di abbonati, ma sono contenti di ricevere regolarmente le riviste se qualcuno gliele porta. Con queste persone spesso si può stabilire un itinerario delle riviste. — Libro Organizzazione, pagine 117, 118.
2 Come possiamo stabilire un itinerario delle riviste? Innanzi tutto dovremmo sforzarci di andare regolarmente in servizio ogni settimana. Questo serve a stabilire una base per visite successive. A tal fine possiamo dire alla persona che passeremo fra una o due settimane per sapere se le riviste le sono piaciute. A questo punto è necessario prendere accurati appunti sulle note di casa in casa, indicando il nome della persona, l’indirizzo, la data della visita, i numeri delle riviste che ha preso e l’articolo o l’argomento trattato.
3 Alla visita ulteriore si potrebbe dire: “Signor [usare il cognome della persona], buongiorno! Sono tornato per parlare ulteriormente dell’articolo [menzionare l’articolo presentato alla visita precedente]”. Poi, sia che il padrone di casa dica di aver letto l’articolo o no, si può dire: “Questo nuovo numero contiene un interessante articolo su [menzionate un soggetto specifico]. Come ricorderà, lasciamo queste riviste per sole L. 150 l’una. Sono certo che le troverà molto utili”.
4 L’itinerario delle riviste presenta definiti vantaggi. Tornando regolarmente dalle persone si impara a conoscerle e spesso si stabilisce un rapporto amichevole e cordiale. E si ha l’opportunità di stimolare l’interesse lasciando a ogni visita le riviste nuove e menzionando in breve qualche punto. Una volta suscitato sufficiente interesse, noterete che è possibile iniziare studi biblici con alcune persone del vostro itinerario; oppure la persona o la famiglia visitata può capire i vantaggi di abbonarsi alle riviste.
5 Vi incoraggiamo a dedicare del tempo il secondo e il quarto sabato di ogni mese allo sviluppo e alla cura dell’itinerario con le riviste. Anche i giovani proclamatori saranno lieti di portare regolarmente La Torre di Guardia e Svegliatevi! agli interessati. Ricordate che ogni volta che consegnate le riviste secondo quanto detto sopra, potete segnare anche una visita ulteriore.
6 Per stabilire un itinerario delle riviste ci vuole perseveranza. I risultati però saranno soddisfacenti. Avete un itinerario delle riviste? Se non lo avete, vi incoraggiamo a provare i suggerimenti indicati sopra e a valervi pienamente di questo metodo per dispensare il cibo spirituale mediante le riviste.
-
-
Rapporto di servizio di ottobreServizio del Regno, Ministero del Regno 1982 | Gennaio
-
-
Rapporto di servizio di ottobre
ITALIA
Med. Med. Med. Med.
Procl. Ore V.U. S.B. Riv.
Pion. Spec. 468 137,5 67,8 5,2 162,3
Pion. Reg. 2.276 90,1 42,1 2,9 102,7
Pion. Aus. 6.901 62,6 24,8 1,3 60,0
Proclamatori 82.555 12,2 5,4 0,5 12,1
TOTALE 92.200
Nuovi dedicati battezzati: 223
SAN MARINO
Med. Med. Med. Med.
Procl. Ore V.U. S.B. Riv.
Pion. Reg. 1 91,0 41,0 2,0 151,0
Proclamatori 71 10,5 3,1 0,3 12,2
TOTALE 72
-