-
Presentazione della buona notizia: Con discernimento e tattoServizio del Regno 1977 | Ottobre
-
-
Presentazione della buona notizia: Con discernimento e tatto
1 “La vostra espressione sia sempre con grazia, condita con sale, in modo da sapere come dare risposta a ciascuno”. (Col. 4:6) Ciò richiede che usiamo discernimento e tatto nel dare testimonianza ai nostri simili, “per salvare a tutti i costi alcuni”. — 1 Cor. 9:19-23.
2 Com’è possibile far questo con efficacia, dal momento che la maggioranza di coloro che incontriamo alle porte sono estranei? Anzitutto, sappiamo già molto dei modi di pensare, dei timori e degli interessi delle persone del vicinato: alto costo della vita, delinquenza, matrimoni infelici, problemi di educazione dei figli, ecc.
3 Per esempio, in ottobre offriremo l’edizione speciale di Svegliatevi! contenente una serie di articoli sul tema “Per quanto tempo vorreste vivere?” È certamente un tema che interessa tutti: uomini e donne, giovani e anziani. Tuttavia, alcuni preferiscono alcuni aspetti dell’argomento piuttosto che altri. Dovremmo quindi usare discernimento nel fare quelle osservazioni che potrebbero colpire di più l’attenzione di coloro che ci ascoltano alle porte.
4 Alle persone anziane che sentono la vita fuggir loro via e che generalmente vivono di più con il ricordo dei loro cari morti, probabilmente interesserà molto l’articolo “Quando potrete vivere per tutto il tempo che vorrete”. Potreste introdurlo con un’osservazione come questa: “Non è vero che quando ci vediamo allo specchio e notiamo i primi capelli bianchi o le prime rughe proviamo un senso di tristezza e ci rendiamo maggiormente conto che una buona parte della vita è ormai trascorsa? Non le piacerebbe conoscere che presto Dio darà al genere umano ubbidiente la possibilità di godere la vita per sempre e di rivedere i nostri cari morti?” Quindi potrebbero essere citati alcuni punti appropriati delle pagine 14 e 15.
5 I giovani, che aspirano a una vita migliore, potrebbero essere attratti da alcune informazioni contenute nel soggetto “Facciamo il possibile per vivere meglio”. Potreste dire: “Ha mai pensato che cosa potrebbe fare personalmente per rendere più piacevole la vita per sé e per gli altri che la circondano?” A pagina 7 è indicato che la sincerità e la condotta onesta sono un modo di vivere migliore.
6 Altri potrebbero essere indotti a riflettere con una domanda simile: “Alcuni credono che la vita sia la cosa più importante. Lei che ne pensa?” Dopo le osservazioni del padrone di casa si potrebbe fare riferimento ad alcuni degli argomenti contenuti nel soggetto: “La vita attuale non è la cosa più importante”.
7 Le domande, piuttosto che le affermazioni categoriche, sono il metodo migliore per usare tatto. A volte le affermazioni categoriche feriscono, mentre alcune domande appropriate fatte con discernimento spesso aiutano a ‘condire con sale’ le nostre espressioni rendendole più gradevoli. Anche l’“Argomento di conversazione”, che si basa su II Timoteo 3:1-5, 16, può offrire un eccellente spunto per accennare ai tempi difficili attuali e poi considerare le condizioni di vita future.
8 In parecchi casi potrete non solo offrire l’edizione speciale di Svegliatevi! ma invitare anche il padrone di casa ad abbonarsi. Ditegli in breve come i vari articoli pubblicati ogni anno nei 24 numeri di Svegliatevi! potrebbero essergli utili. I tre opuscoli che lascerete insieme all’abbonamento vi daranno un’ottima opportunità di tornare per iniziare uno studio biblico.
9 Usando discernimento e tatto nel servizio di campo, possiamo avere fiducia che Geova ci aiuterà a impartire “ciò che è favorevole agli uditori”. — Efes. 4:29.
-
-
AnnunciServizio del Regno 1977 | Ottobre
-
-
Annunci
◆ Offerta di dicembre: “Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture”, insieme al libro “La Buona Notizia per renderti felice”, per L. 1.250.
◆ Nel 1978 si spera di poter tenere in Italia due assemblee internazionali, una a Milano dal 2 al 6 agosto e una a Roma dal 9 al 13 agosto. Ulteriori informazioni in merito saranno date appena possibile.
-
-
Argomento di conversazioneServizio del Regno 1977 | Ottobre
-
-
Argomento di conversazione
La famiglia può sopravvivere? (Tema del nuovo volantino). — 2 Timoteo 3:1-5.
1. Difficili ultimi giorni contrassegnati da coloro che “saranno amanti di se stessi”, intenso egoismo.
2. Minacciata la sopravvivenza della famiglia: i figli saranno “disubbidienti ai genitori” e le persone in generale saranno “senza affezione naturale”, ma la Bibbia indica la soluzione. — 2 Tim. 3:16.
-
-
Studio di libro di congregazioneServizio del Regno 1977 | Ottobre
-
-
Studio di libro di congregazione
Programma degli studi di libro di congregazione sul libro Pace e sicurezza:
7 novembre Pagine da 139 a 144
14 novembre Pagine da 145 a 151*
21 novembre Pagine da 151 a 159*
28 novembre Pagine da 159 a 165
* Al sottotitolo.
-
-
Notizie teocraticheServizio del Regno 1977 | Ottobre
-
-
Notizie teocratiche
◆ Il 7 maggio scorso è stata dedicata a Taegu la seconda Sala di Assemblee della Corea. I fratelli hanno acquistato un magazzino e l’hanno trasformato in una sala di assemblee, con posti per circa mille persone.
◆ Tahiti ha comunicato che in un territorio non assegnato di 4 isole, con 600 abitanti, un sorvegliante di circoscrizione e sua moglie hanno distribuito 292 libri, 1.289 riviste e ottenuto un totale di 96 abbonamenti in due settimane.
◆ Haiti ha fatto rapporto in aprile di 3.408 proclamatori, ma i presenti alla Commemorazione sono stati niente meno che 17.805.
◆ La Francia comunica un altro nuovo massimo nel numero di proclamatori dello scorso anno di servizio: in aprile 66.446 hanno fatto rapporto.
◆ Nonostante l’aspra opposizione del clero, i fratelli in Grecia continuano ad annunciare la buona notizia, con un nuovo massimo di 18.841 proclamatori.
◆ Nello scorso anno di servizio il Messico ha ottenuto un nuovo massimo ogni mese; in maggio è stato di 92.655 proclamatori.
◆ Il Giappone comunica di avere avuto in aprile un altro nuovo massimo nel numero dei proclamatori: 40.537.
-
-
Risposta a domandeServizio del Regno 1977 | Ottobre
-
-
Risposta a domande
◆ “Il Servizio del Regno” del marzo 1977 dice che si dovrebbero “studiare almeno due libri con tutti coloro che vengono alla conoscenza della verità”, e indica che si dovrebbe continuare lo studio con lo studente che si battezza finché non abbia finito di studiare due pubblicazioni. Vale questo anche per chi si è battezzato circa un anno fa e che forse non aveva finito di studiare due pubblicazioni?
È senz’altro appropriato che i nuovi battezzati stabiliscano un buon fondamento nella fede e nei princìpi cristiani mediante uno studio personale delle Scritture. (Col. 2:7) È ovvio che il nuovo discepolo imparerà molto dopo il battesimo. (Matt. 28:19, 20) Quindi se si ritiene che un proclamatore battezzato abbia senz’altro bisogno di aiuto personale per portare a termine lo studio accurato di almeno due pubblicazioni della Società secondo la disposizione degli studi biblici a domicilio, allora qualcuno dovrebbe studiare con lui. In tal caso lo studio e le ore di servizio di campo e le visite ulteriori debbono essere indicate nel rapporto da colui che tiene lo studio fin quando non siano state completate due pubblicazioni.
Se frequentate regolarmente lo studio di libro di congregazione, può darsi riceviate l’edificazione spirituale di cui avete bisogno. Tuttavia, se non avete terminato due libri e pensate che voi e la vostra famiglia abbiate bisogno di ulteriore aiuto, perché non parlate al sorvegliante degli studi biblici, chiedendo se qualcuno può condurre uno studio con voi?
-