BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g77 8/11 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1977
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Curioso metodo per combattere la delinquenza
  • Api cariche
  • L’“altra crisi energetica”
  • Prescrizioni per animali
  • Cancro nel Bangladesh
  • ‘Perché ci vanno?’
  • Gratitudine araba
  • Cinema parrocchiali e film violenti
  • Fermento nel Malawi
  • Difesa la libertà
  • Pulisce con il laser
  • Notizie sui terremoti
  • La droga e Roma
  • Capelli pericolosi
  • Sangue e chirurgia
  • Malawi: Cosa sta accadendo ora?
    Svegliatevi! 1976
  • Che cosa accade ai cristiani nel Malawi?
    Svegliatevi! 1973
  • Protesta mondiale contro le atrocità commesse
    Svegliatevi! 1976
  • Sono colpevoli di ‘ostacolare lo sviluppo del Malawi’?
    Svegliatevi! 1973
Altro
Svegliatevi! 1977
g77 8/11 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Curioso metodo per combattere la delinquenza

◆ Molti gangster giapponesi sono riusciti così bene a eludere la legge come i loro colleghi americani. Quindi a Osaka, per combattere la delinquenza si è cominciato a usare contro i criminali l’ostracismo sociale, un’arma tipicamente giapponese. Incoraggiati dalla polizia, i genitori impediscono ai loro ragazzi di giocare con i figli dei gangsters. Gli amichevoli saluti tradizionali fra le mogli sono evitati e i negozianti sono freddi con le famiglie dei gangsters.

Gli anziani capi delle bande possono essere invitati improvvisamente a presentarsi a un commissariato, dove sono lasciati seduti da soli su una sedia e sono aspramente biasimati ed esortati a sciogliere le bande. “Stiamo cercando di cambiare le acque in cui nuotano i gangsters”, dice un capo della polizia, “. . . per farli sentire estranei e socialmente isolati”.

Api cariche

◆ Perché le api sono così efficaci nell’impollinazione delle piante? Una risposta può essere la loro carica elettrica, secondo uno studio i cui risultati sono stati pubblicati di recente in Farm Journal. Un entomologo del governo ha scoperto che le api cominciano la giornata con una “carica elettrica leggermente negativa”, osserva l’articolo. “Ma nelle prime ore del pomeriggio, nelle giornate luminose e calde e con poca umidità, le api rivelavano una tensione positiva fino a 1,5 volt”. Giacché a quell’ora certe piante hanno una carica negativa, secondo lo scienziato le cariche contrarie ‘potrebbero accrescere l’efficacia dell’impollinazione’.

L’“altra crisi energetica”

◆ In molti paesi in fase di sviluppo aumenta la scarsità di legna da ardere. Da che nel 1973 il prezzo della paraffina divenne esorbitante insieme a quello di altri prodotti del petrolio, la distruzione degli alberi procede a un ritmo inquietante. “Non molto tempo fa, in paesi come Mali e Ciad”, scrive African Development, “le cataste [di legna da ardere] non distavano da Bamako o N’Djamena più di 50 o 100 chilometri. Ora distano 150 chilometri, e la distanza aumenta rapidamente”. Nell’Alto Volta è comune il detto: “Costa meno riempire la pentola che scaldarla”.

Prescrizioni per animali

◆ I Parigini appassionati di animali e quelli che sono disposti a recarsi in quella città possono procurarsi lenti correttive per i loro animali miopi. L’ottico Denise Lemière escogitò questa idea quando il suo Doberman divenne miope. Servendosi di un apparecchio ottico per l’esame della retina, fu in grado di prescrivere lenti e quindi ideare una montatura adatta. “Dopo un breve periodo di adattamento”, afferma, “gli animali si abituano completamente agli occhiali”.

Cancro nel Bangladesh

◆ Il direttore generale del Consiglio Indiano di Ricerca Medica ha riferito che nel Bangladesh muoiono ogni anno di cancro 60.000 persone. Egli ha notato che il cancro della cavità orale è molto diffuso. Perché? In molti casi il cancro “è causato dal vizio degli abitanti del Bangladesh di masticare un miscuglio fatto con foglie e noce di betel, limetta e tabacco”, secondo la notizia pubblicata in Amrita Bazar Patrika di Calcutta.

‘Perché ci vanno?’

◆ “Ho cantato e tenuto conferenze in quasi ogni tipo di chiesa di cui potete fare il nome”, scrisse un anziano professionista al titolare di una rubrica di consigli americana che ha molti lettori. In seguito ai suoi contatti con la gente che va in chiesa fu spinto a chiedersi: “Mi domando ancora perché ci vadano”. Facendo un’indagine personale in oltre 300 chiese, domandò il perché. Più della metà rispose: “Perché bisogna andarci”. “Meno dell’1 per cento menzionò un motivo avente a che fare con l’adorazione”, scrisse. In un altro sondaggio sull’ospitalità nelle chiese, egli riferisce: “Nelle 195 chiese che ho visitate, a parte chi aveva l’incarico ufficiale di darmi il ‘benvenuto’, solo una volta qualcuno mi ha rivolto la parola, e quella volta è stato per chiedermi di spostarmi”.

Gratitudine araba

◆ Quando un Inglese che lavorava nell’Arabia Saudita soccorse due uomini d’affari arabi precipitati nel deserto con il loro aereo, la loro gratitudine fu troppo per lui. Secondo l’Associated Press, volevano offrirgli in dono le loro quattro figlie, che avevano dai 14 ai 16 anni, ma egli aveva già moglie e cinque figli. Tuttavia, disse: “Mi fu spiegato che se avessi rifiutato di accettarle lo avrebbero considerato un grave insulto, punibile con la prigione o peggio”. La sua ditta lo rimandò subito in aereo in Inghilterra, dove dovette restare fino al 1º aprile, quando l’offerta decadde. Dopo di ciò gli Arabi poterono onorevolmente offrirgli qualche altra cosa.

Cinema parrocchiali e film violenti

◆ Per provare che “qualcuno si muove per difendere i bambini da spettacoli violenti e disumani”, la giornalista Giulia Borghese nel Corriere della Sera del 25 maggio 1977 afferma: “In Svezia sono vietati i cartoni animati di ‘Tom e Jerry’ per le scene di violenza fra un gatto e un topo, e non si è esitato a mettere al bando anche un Paperino in cui una vespa sgonfia il canotto e manda sott’acqua l’eroe di Walt Disney”. Ma che dire dei cinema parrocchiali che sono gestiti da coloro (i parroci) che dovrebbero essere i tutori della buona morale cristiana? La stessa giornalista dichiara: “In Italia si danno nei cinema parrocchiali gli orrendi film di lotta giapponese Kung-Fu”.

Fermento nel Malawi

◆ La rivista di notizie belga To the Point International scrive che due alti funzionari del Malawi sono stati processati per un presunto complotto di assassinare il presidente Banda. Uno era l’ex capo del controspionaggio e l’altro era ministro di stato e segretario generale del Partito del Congresso al potere nel Malawi. “Gli uomini essenzialmente responsabili delle purghe politiche degli ultimi anni, inclusa l’estesa e brutale persecuzione contro i Testimoni di Geova”, fa notare il servizio, erano questi due ex funzionari.

“A parte la caccia alle streghe contro i Testimoni di Geova, soprattutto per il rifiuto di iscriversi al Partito del Congresso, il solo partito ammesso dalla legge nel Malawi, la campagna del terrore ha colpito chiunque fosse accusato di atti sovversivi o di critiche contro il governo”. L’articolo afferma che “il presidente stesso, che governa il Malawi come un monarca feudale, pare fosse all’oscuro della vera portata delle purghe”.

Difesa la libertà

◆ Lo Star di Toronto, in Canada, ha dichiarato che sebbene fossero al centro della “più aspra e tenace controversia”, i Testimoni di Geova “hanno anche esercitato il massimo effetto benefico rilevabile sulla vita canadese”. L’articolo del giornale fa notare che “quella dei Testimoni di Geova nel Canada è una storia di tribolazione crudele ma passeggera e di vittoria finale . . . nel difendersi dall’oltraggiosa persecuzione non solo stabilirono i propri diritti, ma resero anche chiari i diritti di tutti i Canadesi. I loro processi diedero luogo a una serie di sentenze che sono pietre miliari per la definizione di ciò che significa la libertà in Canada. . . . Tutti i Canadesi possono riconoscere d’essere in certo qual modo debitori verso i Testimoni di Geova”.

Pulisce con il laser

◆ Il fisico John Asmus ha scoperto che il suo apparecchio laser poteva pulire opere d’arte esposte e altri oggetti dalle incrostazioni di sostanze inquinanti senza danneggiarli. La sua energia vaporizza le sostanze inquinanti, tuttavia è riflessa dal materiale sottostante intatto. Newsweek riferisce che egli ha pulito “statue di bronzo a Bruxelles, vasellame italiano e parti dell’Acropoli; ha staccato la vernice in eccesso da intarsi in legno bavaresi” e depositi di calcio dalla tomba di piombo del vescovo di Liegi. “La maggior parte delle volte possiamo trovare un colore di luce che farà vaporizzare una sostanza e non l’altra”, dice.

Notizie sui terremoti

◆ Dopo essere rimasto sepolto per dieci giorni sotto le macerie di un edificio di dieci piani, un giovane romeno di diciannove anni è stato estratto vivo. I medici hanno detto che era sopravvissuto alle sue traversie in condizioni “sorprendentemente buone” dopo il terremoto in cui erano perite 1.500 persone. Sopravvivere per più di cinque giorni senz’acqua è una cosa ritenuta rara.

● Gli scienziati del Geological Survey degli U.S.A. hanno scoperto che si possono usare gli scarafaggi nella predizione dei terremoti. Degli scarafaggi vennero tenuti all’oscuro dentro alcune scatole in tre zone della California soggette a terremoti. Secondo i dati registrati da sensori messi nei contenitori, questi insetti accrebbero la loro attività parecchie ore prima di ciascuna di quattro scosse di minore entità. Tuttavia, questo vale solo per gli scarafaggi maschi, poiché “le femmine presenti nel gruppo causavano un’iperattività che non aveva niente a che fare con i futuri terremoti”, riferisce il Free Press di Detroit.

● Dopo 40 anni, la scala Richter usata per valutare l’intensità dei terremoti è stata riveduta per “registrare e spiegare più accuratamente l’energia liberata dai cosiddetti grandi terremoti”, secondo un dispaccio dell’Associated Press. In base alla revisione, l’intensità del terremoto di San Francisco del 1906 è scesa da 8,3 a 7,9, ma quella del terremoto dell’Alasca del 1964 è salita da 8,4 a 9,2. e quella del terremoto del Cile nel 1960 da 8,5 a 9,5. In precedenza, la valutazione più elevata secondo la scala Richter era stata di 8,9.

La droga e Roma

◆ Lungi dall’essere un centro di fervore religioso per la presenza più diretta della Chiesa Cattolica, Roma sta progressivamente affermandosi come la capitale del vizio, della violenza e della droga. Il Messaggero del 23 giugno 1977 riporta in proposito i risultati di un’inchiesta condotta a Roma fra 240 giovani tossicomani. Perché i giovani si drogano? Questi sarebbero, secondo il citato quotidiano i motivi: “Per curiosità, hanno risposto 55 su 100; alla ricerca di piacere, 45; altrettanti per ‘rifiuto del sistema’”.

Capelli pericolosi

◆ Un cuoco californiano che aveva i capelli lunghi forse ci penserà due volte prima di farseli ricrescere. I capelli, lunghi più di 60 centimetri, gli rimasero impigliati nell’albero motore in movimento di un autocarro sotto cui si era infilato a lavorare nel suo tempo libero. Tutto il cuoio capelluto gli fu strappato fino all’altezza delle sopracciglia, riportò fratture al cranio e gli fu strappato un orecchio. Tuttavia, sei neurochirurghi e specialisti di chirurgia plastica di San Francisco lavorarono 17 ore per risistemare il cuoio capelluto, impiegando la microchirurgia per ricostituire i vasi sanguigni. “Avete mai visto degli spaghetti bagnati e troppo cotti?” disse un neurochirurgo riguardo ai vasi danneggiati. “È altrettanto difficile lavorare con essi alle 3 del mattino quando continuano a sfuggire alla presa e le mani si mettono a tremare”. Si afferma che questo sia il primo caso negli U.SA. in cui è stato riattaccato con successo il cuoio capelluto.

Sangue e chirurgia

◆ Il chirurgo nuovayorchese Teruo Hirose “dichiara tranquillamente di non aver mai perso un paziente per non avergli fatto la trasfusione di sangue”, scrive la rivista Parade. Egli ha operato 4.500 testimoni di Geova, oltre a migliaia di altri pazienti, facendo raramente uso del sangue. “Le operazioni eseguite da Hirose sui testimoni di Geova sono andate a vantaggio degli altri pazienti”, fa notare l’articolo, perché il sangue “presenta sempre qualche rischio, anche se minimo, di epatite o di altre reazioni avverse”. La rivista Parade osserva che, a detta di Hirose, le trasfusioni “si possono spesso evitare con un’accurata tecnica chirurgica. E, testimoni di Geova o no, di rado egli ricorre alle trasfusioni anche per operazioni come l’asportazione di un intero polmone e il by-pass di arterie delle gambe”.

● Menzionando i rischi del sangue trasfuso la rivista Family Health scrive: “Si calcola che nell’ultimo decennio siano morte 30.000 persone di epatite da siero (pure chiamata epatite B), e che altre migliaia abbiano riportato irreparabili danni al fegato a causa di trasfusioni di sangue contaminato”. — Marzo 1977, pag. 36.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi