BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w79 15/5 p. 12
  • Significato delle notizie

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Significato delle notizie
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1979
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Perché Venere è diverso?
  • Mozambico: la perspicacia di una suora
  • Terrorismo nel nome di Dio
  • Soppressa brutalmente la libertà di adorazione in Mozambico
    Svegliatevi! 1976
  • Pianeti interessanti per nostro godimento
    Svegliatevi! 1976
  • Dio è stato il nostro soccorritore
    Svegliatevi! 1999
  • Un regime di terrore di cui si parla in tutto il mondo
    Svegliatevi! 1976
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1979
w79 15/5 p. 12

Significato delle notizie

Perché Venere è diverso?

● Dopo che la NASA (Ente Nazionale Aeronautico e Spaziale americano) aveva lanciato al principio del 1978 il Pioneer Venus 1, la rivista “NASA Activities” ha dichiarato che esso e l’altro veicolo Pioneer Venus 2 “possono fare nuova luce su alcuni dei più sconcertanti interrogativi della scienza dei pianeti, come questi:

“Perché due pianeti — Terra e Venere — pressappoco con la stessa massa, formati probabilmente con materiali simili e situati a distanze paragonabili dal sole, hanno atmosfere che si evolsero in modo così diverso?

“Perché la superficie di Venere è arsa da un ardente calore, mentre il clima della Terra favorisce la vita?”

L’incapacità degli scienziati di rispondere a questi due imbarazzanti quesiti può dipendere benissimo da una supposizione errata, cioè che le atmosfere dei due pianeti si evolvessero per conto proprio. Tuttavia, il clima della terra rivela che un amorevole Creatore preparò con cura speciale il nostro pianeta affinché alimentasse la vita, mentre non ha, almeno finora, sviluppato in tale misura l’atmosfera di Venere. — Gen. 1:1-31.

Mozambico: la perspicacia di una suora

● L’incrollabile fedeltà al principio può suscitare ammirazione anche in persone di idee diverse. Nel periodico cattolico di servizio missionario “Andare alle genti”, una suora cattolica romana ha scritto in merito alla sua esperienza con i testimoni di Geova. La suora, Dalmazia Colombo, osserva che i Testimoni “vengono mandati in esilio addirittura in massa per la loro mancata adesione a certe strutture politiche”. Essa continua:

“Nel 1972 infatti, mentre mi trovavo a Mecanhela (diocesi di Lichinga) ne ho visti arrivare ben diecimila che, espulsi dal Malawi, venivano in cerca di una qualsiasi sistemazione in Mozambico.

“Arrivavano, lo ricordo bene, a gruppi, stanchi e malmessi, carichi di bambini, portando con sé solo poche masserizie e il libro della Bibbia. Li rivedo seduti, per giorni e giorni, sotto gli alberi, pazienti, sereni . . . in attesa che le autorità concedessero loro un pezzo di terra per ricominciare la vita”.

“Sono passati alcuni anni da allora e la storia ancora una volta è stata dura con i Testimoni di Jeova. Attualmente, in questi nuovi ‘Gulag’ che sono i campi di rieducazione instaurati nel paese [Mozambico], si trovano reclusi insieme circa 25.000 Testimoni di Jeova malaviani e mozambicani”.

“C’è però del vero in tante loro affermazioni e sono degni di ammirazione . . . come sarebbe diverso il mondo se un giorno ci si svegliasse tutti concordemente decisi a non impugnare più, per nessun motivo, a qualsiasi costo, nessuna arma, come fanno i Testimoni di Jeova! . . . Infine, se tutti i credenti in Dio fossero disposti per la fede a raccogliere in una sola valigia tutte le loro cose e, con moglie e figli, si portassero sul ciglio della strada ad attendere che il camion del Gulag li venga a prendere (è successo qui e ho visto con i miei occhi), pensate che avrebbe ancora senso una persecuzione religiosa? Il mondo diverrebbe non un campo di concentramento, ma un campo aperto dei volontari della non violenza alla scuola di Cristo”.

Terrorismo nel nome di Dio

● Le chiese del mondo hanno sempre sostenuto una o tutt’e due le parti nei conflitti militari. Allo stesso modo, il Consiglio Ecumenico delle Chiese ha recentemente assegnato 85.000 dollari a un movimento di guerriglieri noti per i loro atti di terrorismo e i loro assassinii. Nella vignetta che accompagnava un editoriale del “Daily Express” di Londra si vedeva il Diavolo che telefonava allegramente a Dio, e diceva: “Il mio tentativo di accaparrarmi il Mondo sta andando molto bene, e il Consiglio Ecumenico delle Chiese è passato dalla mia parte!”

Tali azioni compiute in nome del cristianesimo recano vituperio su Dio e su Cristo, come fa notare l’“Herald Examiner” di Los Angeles: “È difficile credere che un gruppo di ecclesiastici, riuniti in nome del Principe della pace, possano favorire” dei guerriglieri. Ma Gesù previde tale comportamento da parte di ecclesiastici che si sarebbero serviti del suo nome, e respinse profeticamente i loro appelli di misericordia in giudizio con le parole: “Non vi ho mai conosciuti! Andatevene da me, operatori d’illegalità”. — Matt. 7:22, 23.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi