BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Domande dai lettori (1)
    La Torre di Guardia 1957 | 15 luglio
    • fratello gigante con sei dita in ogni mano e in ogni piede, e raffigurava la totalitaria organizzazione visibile di Satana che pretende di costituire le “autorità superiori” invece di riconoscere come tali Geova e Cristo. Così sei rappresenta completezza solo agli occhi dell’uomo e viene meno alla completezza o perfezione che Dio indica col numero sette. — 1 Re 10:14; Dan. 3:1; 1 Cron. 20:6; Rom. 13:1.

      Poiché sei è inferiore a sette, numero perfetto di Dio, viene chiamato numero d’uomo e si applica alla visibile organizzazione umana sotto Satana, il dio di questo mondo, e tale organizzazione è simbolizzata dalla bestia. Quindi tenendo presente questo significato il numero della bestia è detto “un numero d’uomo”. Non è il perfetto numero di Dio della completezza spirituale.

  • Domande dai lettori (2)
    La Torre di Guardia 1957 | 15 luglio
    • Domande dai lettori

      ◆ Non è forse troppo meticolosa la Traduzione del Nuovo Mondo delle Scritture Greche Cristiane, per esempio, nell’usare “scorge” invece di “vede” in 1 Giovanni 5:16 e “immeritata benignità” invece di “grazia”? — J. S., Stati Uniti.

      Voi non dite se avete studiato o no il greco koiné della Bibbia; in caso negativo, è proprio per questo che il modo in cui il Comitato della Traduzione del Nuovo Mondo traduce in italiano alcuni verbi, termini ed espressioni dal greco potrebbe sembrare pesante o prolisso. Ma non è così per chi conosca il greco. Il verbo greco tradotto “scorge” nella Traduzione del Nuovo Mondo è in un particolare tempo della lingua greca, l’aoristo, e si riferisce non ad una ripetizione di atti o ad un’azione continua, bensì ad un solo momento dell’azione. L’uso del tempo presente del verbo “vedere”, cioè “vede”, come nella Versione Riveduta, non rende precisamente il significato particolare del verbo che qui è nel tempo aoristo, di sorprendere una persona, come si dice, proprio sul fatto.

      Lo stesso vale per l’espressione “immeritata benignità”. È solo perché le persone non capiscono il significato di questa parola delle Scritture Greche nei suoi vari significati che il Comitato della Traduzione del Nuovo Mondo ha reso chiaro il significato usando la suddetta espressione. In italiano la parola “grazia” ha moltissimi diversi significati. A quali di questi corrisponde, come in Giovanni 1:14 (VR), “piena di grazia e di verità”? Significa qui “graziosità”? O “favore”? O “concessione d’immunità temporanea”? Oppure che cosa? La Traduzione del Nuovo Mondo non lascia adito a dubbi in quanto al significato, traducendo “immeritata benignità”, fedele al contesto, come per esempio, al seguente versetto 17 di Giovanni 1.

      Quindi apprezziamo la Traduzione del Nuovo Mondo per la sua accuratezza nei dettagli e il suo sincero sforzo di rendere con esattezza le sfumature del significato dell’originale greco koiné piuttosto che fare una traduzione alla buona e di ambiguo significato.

  • Domande dai lettori (3)
    La Torre di Guardia 1957 | 15 luglio
    • Domande dai lettori

      ◆ Parlando di chi partecipa indegnamente al pasto serale del Signore, La Torre di Guardia del 15 febbraio 1956 a pagina 124, paragrafo 18, dice: “Perciò farebbe bene a trarre profitto dal giudizio correttivo e disciplinario datogli da Geova. Dovrebbe discernere ciò che egli stesso è, e correggersi. Se è stato in difetto, dovrebbe tuttavia ubbidire al comando e mangiare il pasto serale del Signore, ma far ciò discernendo il corpo sacrificato del Signore e chiedendo perdono per il proprio peccato. Così questa celebrazione lo rafforzerà a seguire le orme di Cristo più fedelmente durante il nuovo anno”. Vuol dire questo che una persona disassociata dovrebbe partecipare al pane e al vino del pasto serale del Signore? — M. P., Germania.

      Questo non si riferisce a chi è disassociato, ma a coloro che rimangono nel corpo di Cristo ma che sono ancora soggetti al peccato e perciò commettono peccati per i quali il sacrificio di Cristo provvede la base per il perdono. La persona disassociata non è più membro della congregazione di Geova e coloro che alla celebrazione del pasto serale del Signore servono gli emblemi non potranno offrirglieli. Gesù non offrì gli emblemi a Giuda ma lo mandò fuori di casa prima di istituire il pasto serale del Signore. — Giov. 13:21-31; Matt. 26:20-25; Mar. 14:10-21.

      Se la persona disassociata desidera partecipare al pasto serale del Signore dovrebbe mostrare il suo pieno pentimento rivolgendosi al comitato della congregazione dalla quale è stata disassociata, permettendo ad esso di esaminare la sincerità del suo pentimento e del suo desiderio di essere messa alla prova. Se essa soddisfa i fratelli del comitato, questi possono riaccettarla imponendole un periodo di prova, e ne avviseranno la congregazione. Se essa si comporta bene durante il periodo di prova fino alla celebrazione del pasto serale del Signore, le si potranno offrire gli emblemi alla celebrazione, e avrà sincero apprezzamento del perdono di Dio mediante ciò che gli emblemi simbolizzano. Quindi la sua partecipazione al pasto serale del Signore dovrebbe rafforzarla a continuare a comportarsi dovutamente per tutto il resto del periodo di prova e dopo che sarà terminato, finché la sua riaccettazione sia piena e completa, e non più limitata da alcuna restrizione.

  • Scritture per agosto
    La Torre di Guardia 1957 | 15 luglio
    • Scritture per agosto

      16 Convoca il popolo, gli uomini, le donne, i fanciulli . . ., affinché ascoltino e imparino, poiché devono temere Geova il vostro Dio e aver cura di mettere in pratica tutte le parole di questa legge. — Deut. 31:12, NM. TG 1/11/56 2a

      17 Se osservate i miei comandamenti, dimorerete nel mio amore. — Giov. 15:10. TG 15/3/56 3a

      18 Ascrivete a Geova la gloria dovuta al suo nome. Portate un dono. — Sal. 96:8, NM. TG 1/4/57 8, 9a

      19 Casa e ricchezze sono un’eredità dei padri, ma una moglie giudiziosa è un dono dell’Eterno. — Prov. 19:14 TG 15/3/57 20a

      20 Poiché chi mangia e beve mangia e beve un giudizio contro se stesso se non discerne il corpo. — 1 Cor. 11:29, NM. TG 15/2/56 18a

      21 Così si temerà il nome dell’Eterno [Geova] dall’occidente, e la sua gloria dall’oriente; quando l’avversario verrà come una fiumana. Lo spirito dell’Eterno lo metterà in fuga. — Isa. 59:19. TG 15/6/57 13a

      22 Pascete il gregge di Dio che è fra voi, non per forza, ma volontariamente, . . . essendo esempi per il gregge. — 1 Piet. 5:2, 3, NM. TG 15/10/56 6, 7a

      23 Questo è colui che ode la parola, ma l’ansietà di questo sistema di cose e la potenza ingannatrice della ricchezza soffocano la parola, ed egli diviene infruttuoso. — Matt. 13:22, NM. TG 15/12/56 9, 10

      24 L’ambasciatore fedele reca guarigione. — Prov. 13:17. TG 15/1/57 16a

      25 Infatti chi di voi, volendo innalzare una torre, dapprima non si siede a calcolare la spesa per vedere se ha da poterla finire? — Luca 14:28, Ricciotti. TG 15/9/56 6a

      26 Ciascuno di voi . . . ami così sua moglie come ama se stesso. — Efes. 5:33, NM. TG 15/3/57 9, 10

      27 Dovete essere conformemente completi, come è completo il vostro Padre celeste. — Matt. 5:48, NM. TG 1/7/57 16, 17, 6

      28 Non sapete voi che un po’ di lievito fa fermentare tutta la pasta? . . . “Togliete il malvagio di mezzo a voi”. — 1 Cor. 5:6, 13, NM. TG 1/1/57 13b

      29 Desidero vivamente di vedervi, . . . perché quando sarò tra voi ci confortiamo a vicenda mediante la fede che abbiamo in comune, voi ed io. — Rom. 1:11, 12. TG 15/10/56 11, 10a

      30 Quelli che sperano nell’Eterno acquistan nuove forze, s’alzano a volo come aquile; corrono e non si stancano, camminano e non s’affaticano. — Isa. 40:31. TG 1/2/57 8a

      31 L’Eterno degli eserciti preparerà su questo monte a tutti i popoli un convito . . . di cibi succulenti, pieni di midollo, di vini vecchi, ben chiariti. — Isa. 25:6. TG 1/5/57 16a

      (Indicazione dei luoghi di ulteriori commenti su queste scritture: I numeri dopo la data de “La Torre di Guardia” si riferiscono ai paragrafi nel primo articolo di studio. Quando il numero del paragrafo è seguito da “a”, il commento è nel secondo articolo di studio: quando vi è “b”, si riferisce al terzo articolo di studio.)

  • Studi “Torre di Guardia” per le settimane
    La Torre di Guardia 1957 | 15 luglio
    • Studi “Torre di Guardia” per le settimane

      del 18 agosto: Praticate l’ospitalità, e Condividete con altri ciò che avete, §§ 1-6. Pagina 425.

      del 25 agosto: Condividete con altri ciò che avete, §§ 7-33. Pagina 432.

  • Ricordate?
    La Torre di Guardia 1957 | 15 luglio
    • Ricordate?

      Dopo aver letto questo numero de “La Torre di Guardia”, rammentate voi:

      ✔ Quale corruzione indusse Lutero a fare la sua famosa protesta? Pag. 419, § 4.

      ✔ Come ebbe Lutero una giusta veduta su ciò che accade dopo la morte? Pag. 420, § 7.

      ✔ Quale errato modo di pregare hanno molti popoli? Pag. 422, § 2.

      ✔ Come fu descritta l’arca del patto? Pag. 423, § 3.

      ✔ Che cosa significa essere ospitali? Pag. 425, § 2.

      ✔ Quale beneficio ci perviene anche oggi dall’essere ospitali con i nostri fratelli? Pag. 426, § 7.

      ✔ Chi in questi giorni dimostra ospitalità e chi no? Pag. 428, § 13.

      ✔ Qual è il punto di vista scritturale sul condividere ciò che si ha? Pag. 432, § 7.

      ✔ Quale buon esempio diede Lidia nel dimostrare ospitalità? Pag. 434, § 17.

      ✔ In che modo si dovrebbe invitare una persona a pranzo per non metterla nell’imbarazzo? Pag. 435, § 19.

      ✔ Perché non è sufficiente condividere soltanto le cose materiali? Pag. 437, § 31.

      ✔ Come una testimone di Geova accudiva alla casa, allevava i suoi bambini, e anche serviva come pioniere nel servizio continuo? Pag. 441, § 1.

      ✔ Se la “Traduzione del Nuovo Mondo” usa più parole del necessario? Pag. 447, § 4.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi