BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Siete di mente aperta o ristretta?
    Svegliatevi! 1985 | 22 marzo
    • Siete di mente aperta o ristretta?

      È SENZ’ALTRO difficile andare d’accordo con gli altri, vero? E sebbene la maggioranza di noi ami pensare che è di mente aperta, chiediamoci in tutta onestà: È proprio sempre l’“altra” persona quella intollerante e di vedute ristrette?

      In realtà potreste essere di mente più ristretta di quanto non pensiate. Dite a volte: “Due cose di cui non parlo mai sono la religione e la politica”? O storcete il naso davanti a cibi che non avete mai mangiato? “Le lumache? Neanche per sogno!” O che ne pensate di cure mediche poco conosciute? “L’agopuntura? Roba da ciarlatani!” Oppure “sapete” — come lo sanno “tutti” in Germania, per fare un esempio — che gli zingari sono ladri, che i tedeschi del nord sono cocciuti, che tutti i berlinesi sono chiassosi, che gli svevi sono tirchi e che gli stranieri sono pigri? Naturalmente si trovano idee del genere dappertutto, anche nel vostro paese.

      Cos’è una mente aperta?

      Una mente aperta è quella che non è impastoiata dal pregiudizio, che è così definito da un dizionario: “Opinione concepita prima di avere esatta conoscenza dei fatti, o anche accettata senza critica dalla tradizione comune, capace pertanto di ostacolare il retto giudizio intorno a qualche cosa”.

      Una parte essenziale della vita è quella di prendere decisioni o formulare giudizi. Ma chi prende decisioni e formula giudizi “prima di avere esatta conoscenza dei fatti” rivela una mente ristretta.

      Essere di mente aperta invece significa essere pronti ad accettare nuove informazioni e idee. Significa essere disposti a esaminare e a valutare le informazioni senza preconcetti. Conservando ciò che è buono e scartando ciò che è cattivo, possiamo pervenire a precise conclusioni basate su un fondamento solido e mantenere sempre la mente aperta a ulteriori cambiamenti se in futuro si rendessero disponibili altre informazioni. Chi ritiene di avere imparato tutto può star certo che questo spirito gli impedirà di imparare dell’altro.

      Perché alcuni sono di mente ristretta

      Una mente ristretta può essere indice di mancanza di conoscenza. Potremmo sapere così poco su un soggetto, o avere informazioni così distorte e incomplete, da non avere i fatti necessari per trarre giuste conclusioni. Per esempio, se abitate in Germania e siete così sicuri che tutti i berlinesi sono chiassosi, chiedetevi quanti berlinesi conoscete. Abbastanza da dare un giudizio corretto su vari milioni di persone? Forse se ci riflettete più attentamente, vi renderete conto che avete conosciuto più gente rumorosa di Amburgo, di Francoforte o di Monaco che non di Berlino.

      Una mente ristretta può rivelare mancanza di interesse per il soggetto o riluttanza ad approfondire la cosa. Potrebbe addirittura essere un segno di incertezza o di dubbio. Per esempio, se non siamo in grado di difendere le nostre idee religiose saremo forse portati a scagliarci contro chi mette in dubbio le nostre credenze, ma non con argomenti logici bensì con insulti e insinuazioni. Questo sa di pregiudizio e di mente ristretta.

      Una mente ristretta può tradire anche il desiderio egoistico di conservare certi vantaggi che una mente aperta potrebbe farci perdere. In alcuni paesi gruppi razziali sono stati oppressi perché altri potessero godere certi privilegi. Non volendo dividerli con altri, i gruppi privilegiati si trincerano dietro posizioni preconcette di superiorità, rifiutandosi di vedere qualsiasi prova del contrario.

      Siete di mente abbastanza aperta da considerare la possibilità che forse non lo siete? Varrà la pena di scoprirlo. Mentre una mente aperta può tornare a vostro vantaggio, una mente ristretta tornerà quasi sicuramente a vostro danno.

  • Sei benefici derivanti dall’essere di mente aperta
    Svegliatevi! 1985 | 22 marzo
    • Sei benefici derivanti dall’essere di mente aperta

      DEI molti benefìci derivanti dall’essere di mente aperta vogliamo considerarne sei. Riflettete sul fatto se potete rendere la vostra vita migliore o più piacevole coltivando una mente aperta sotto questo o sotto quel particolare aspetto.

      1 Arricchisce la vita

      Ricordate com’era entusiasmante la vita quando eravate piccoli? Che emozione esplorare tutte le cose nuove che vedevate! Eravate di mente aperta — come lo è di solito la maggioranza dei bambini — pronti ad accogliere nuove impressioni. Non sapevate cos’era il pregiudizio.

      Ma avete conservato questa apertura di mente verso le cose nuove? O siete diventati come quel turista straniero che si lamenta di non riuscire a trovare i cibi che è abituato a mangiare nel suo paese? È ovvio che quando si viaggia può essere necessario prendere certe precauzioni riguardo al mangiare e al bere per proteggere la propria salute. Ad esempio, può essere prudente bere solo acqua minerale e, particolarmente nei tropici, evitare verdure e insalate crude. Ma a parte questo, cosa vi impedisce per lo meno di provare qualcuno dei piatti locali? La gente del posto li mangia da anni. Forse non sapete cosa perdete!

      E che ne pensate delle usanze straniere? Possono apparire piuttosto strane ai vostri occhi. Ma “strano” non significa “inferiore”. È di mente ristretta colui che insiste che “il nostro modo di fare le cose è migliore”. Quindi anche se preferite sempre coltello e forchetta ai bastoncini, arricchirete la vostra vita imparando a usarli.

      Perché privarvi della compagnia di persone di altri gruppi etnici solo per il fatto che vivono in modo diverso? Un diplomato tedesco della Scuola missionaria di Galaad (Watchtower Bible School of Gilead) rammenta di non avere mai avuto stretti contatti con persone di altre nazioni finché non frequentò questa scuola nel 1962. “La classe era formata di studenti di 50 diversi paesi”, rammenta. “Venivano da luoghi lontani come Giappone, Papua Nuova Guinea, Congo, Argentina e India. Dapprima nutrii per loro sentimenti contrastanti, ma con l’andare del tempo, conoscendoli meglio, imparai ad amarli. È stata un’esperienza che ha arricchito tanto la mia vita e allargato i miei orizzonti”. Anche la vostra vita diventerà più interessante se allargherete le vostre vedute per includere tutta la varietà che si trova nella famiglia umana.

      2 Giova alla salute

      Trovare un rimedio completo e duraturo contro le malattie è qualcosa che esula dalle possibilità dell’uomo, sia al presente che in futuro. Ma Dio ci verrà in aiuto. Presto egli sostituirà l’odierna società, malata sia fisicamente che moralmente, con un nuovo sistema di cose. Allora, “nessun residente dirà: ‘Sono malato’”. — Isaia 33:24.

      Nel frattempo cerchiamo un sollievo temporaneo dai mali fisici. Possiamo scegliere fra varie terapie mediche. Se siamo di mente aperta, non condanneremo una terapia solo per il fatto che è insolita o poco ortodossa. Riconosceremo pure che quello che può essere efficace per uno può non esserlo per un altro. Quindi, pur esercitando la debita cautela, se siamo di mente aperta avremo una più ampia gamma di terapie mediche fra cui scegliere che non se siamo di vedute ristrette.

      Se siamo di mente aperta, saremo aiutati a stare allegri. Una mentalità ristretta è avvelenata dal pregiudizio e dall’odio. Manca di amore e perciò danneggia la salute. Uno psichiatra ha detto: “È più facile odiare, ma è più salutare amare”. La medicina moderna ha scoperto la veracità di quello che la Bibbia diceva, e cioè che “vita del corpo è un cuore tranquillo” e che “cuore allegro è un buon rimedio”. — Proverbi 14:30; 17:22, La Bibbia Concordata.

      3 Favorisce lo sviluppo intellettuale

      Si calcola che il cervello abbia la capacità di ricordare 10.000 volte più informazioni di quelle contenute nell’Encyclopædia Britannica. Perché soffocare questa enorme capacità permettendo che una mente ristretta vi limiti nell’acquisto di conoscenza?

      Una mente ristretta arresta lo sviluppo intellettuale, il che è pericoloso perché una mente ristretta non è in grado di correggere le idee e le opinioni inesatte o errate. Una mente aperta, invece, permette di conseguire la maturità e un maggiore equilibrio mentale. Ci aiuta ad allargare il fondamento su cui basare le nostre opinioni e le nostre decisioni. Così abbiamo maggiori probabilità di prendere decisioni corrette.

      4 Aiuta a risolvere i problemi

      Per saper risolvere i problemi dobbiamo essere disposti ad accettare i consigli saggi. Proverbi 15:22 dice: “I piani son frustrati dove non si parla in maniera confidenziale, ma nella moltitudine dei consiglieri è la riuscita”. Se siamo di mente aperta saremo aiutati ad accettare i consigli di quelli che ci sono vicini, di quelli con cui lavoriamo, con cui viviamo e che frequentiamo. In tal modo riusciremo e avremo successo.

      Una mente aperta ci aiuterà a ricavare un consiglio dall’esempio altrui, perfino quando chi dà l’esempio non se ne rende conto. Questo fatto è illustrato da quello che una donna diceva al marito, un missionario cristiano, ogniqualvolta il modo di fare di qualcuno lo turbava. “Ricorda”, gli rammentava, “puoi imparare qualcosa da tutti, se non altro come non fare qualcosa”.

      Sì, possiamo trarre grande beneficio se non chiudiamo la mente ai pensieri e alla condotta di altri. Contemplando con mente aperta “come va a finire la loro condotta”, possiamo imitare o evitare il loro modo d’agire, a seconda dei casi. — Confronta Ebrei 13:7.

      5 Favorisce buone relazioni

      Avete mai tratto conclusioni affrettate che in seguito si sono dimostrate inesatte? È stato imbarazzante. Ma, peggio ancora, è stato penoso se i rapporti con il vostro coniuge o con un caro amico sono divenuti tesi. Se foste stati di mente aperta, prima di prendere una qualsiasi decisione avreste cercato di avere in mano tutti i fatti. Questo, a sua volta, vi avrebbe impedito di parlare troppo in fretta. Nella Bibbia, in Proverbi 18:13, troviamo questa saggia osservazione in proposito: “Quando chiunque risponde a una questione prima d’averla udita, questo da parte sua è stoltezza e umiliazione”.

      È veramente difficile essere in buoni rapporti con persone di mente gretta che vedono le cose solo dal loro punto di vista, non ammettendo diversità di opinioni, di gusti e di preferenze.

      Certo, chi è di mente aperta non dovrebbe essere di vedute così larghe o ampie da perdere di vista i princìpi morali e pensare che “tutto è lecito”. Ma cercando con mente aperta di capire qualcuno non condoniamo le sue azioni errate. Cerchiamo semplicemente di stabilire perché pensa o agisce in quel modo. Ci sono circostanze attenuanti? Può darsi sia colpa del modo in cui è stato allevato, del suo passato o del suo ambiente? Può dipendere dalla mancanza di conoscenza?

      Se siamo di mente aperta verso i difetti e le debolezze degli altri ci sarà più facile mostrar loro empatia. Non sarà difficile estendere loro il nostro amore cristiano, aiutandoli a cambiare il modo di pensare e d’agire errato. Le relazioni diverranno più significative.

      6 Il massimo vantaggio

      Il sesto vantaggio derivante dall’essere di mente aperta è così importante che merita una trattazione più particolareggiata. Esso pure ha a che fare con la nostra relazione con altri, stavolta con il Creatore, Geova Dio, e con Cristo Gesù, suo Figlio e nostro Riscattatore.

      Dalla nostra relazione con il prossimo, che pure è importante, possono dipendere tutt’al più la felicità e l’infelicità. Dalla nostra relazione con Geova Dio e con Cristo Gesù dipendono la vita e la morte! Leggete i particolari nel prossimo articolo.

  • Chi è di mente aperta ottiene l’approvazione di Dio
    Svegliatevi! 1985 | 22 marzo
    • Chi è di mente aperta ottiene l’approvazione di Dio

      L’IMPORTANZA d’essere di mente aperta per ottenere l’approvazione di Dio è indicata dalle parole che troviamo in Efesini 5:10, 17, dove leggiamo: “Continuate ad assicurarvi di ciò che è accettevole al Signore. Per questo motivo cessate di divenire irragionevoli, ma comprendete qual è la volontà di Geova”.

      Ma non è forse vero che molti sono di vedute ristrette quando si tratta della religione? Alcuni respingono addirittura l’idea di un Essere Supremo e non vogliono conoscere le prove della sua esistenza presentate da chi crede. Per loro la religione è un argomento chiuso.

      Perfino alcune persone religiose sono di mente ristretta. Gli interessa solo la “loro” religione, e non si mostrano minimamente disposte neppure ad ascoltare quello che pensano gli altri. E anche se forse non hanno scelto la propria religione ma l’hanno ereditata dai genitori, ritengono ugualmente che la loro religione sia giusta. Ma non tutte le eredità sono necessariamente buone. Dai genitori si possono ereditare anche un temperamento irascibile, un’indole egoista o uno spirito ipocrita, ma queste sono qualità decisamente cattive.

      Una religione è giusta se si attiene interamente alla Parola di Dio. Che la nostra religione segua o meno questo criterio può essere determinato paragonandola con mente aperta alla Bibbia. Certo una faccenda così importante come l’adorazione che rendiamo a Dio non dovrebbe essere decisa per noi dal caso che ci ha fatto nascere in un determinato luogo. Dopo tutto, un bambino non sceglie di nascere in una famiglia cattolica più di quanto un altro non scelga di nascere in una famiglia musulmana.

      Evitate il pregiudizio religioso

      Quando viene presentato loro un messaggio religioso, le persone possono reagire in svariati modi. Alcuni diranno: “È impossibile trovare la verità assoluta”; “le religioni non cercano altro che soldi”; “la scienza ha confutato la religione”; “la religione è solo un appoggio per i deboli”. Queste idee, e altre simili, tendono a chiudere la mente e a impedire anche solo di cominciare a fare un’indagine. Si tratta di pregiudizio.

      È noto che alcuni dubitano della veracità di un messaggio solo perché chi lo porta proviene da un determinato luogo. Per fare un esempio, prendiamo un avvenimento del primo secolo. Giovanni 1:45, 46 narra: “Filippo trovò Natanaele e gli disse: ‘Abbiamo trovato colui del quale scrissero Mosè, nella Legge, e i Profeti: Gesù, il figlio di Giuseppe, di Nazaret’. Ma Natanaele gli disse: ‘Può qualche cosa di buono venire da Nazaret?’ Filippo gli disse: ‘Vieni e vedi’”. È chiaro che Filippo esortava Natanaele a essere di mente aperta.

      Oggi accade qualcosa di simile. Quando missionari dei testimoni di Geova predicano in paesi stranieri, possono essere respinti, anche se il loro messaggio si basa sulla Bibbia, solo a causa della loro nazionalità. Come fece anticamente Natanaele, alcuni forse chiedono: “Può qualche cosa di buono venire dall’America?”

      Altri hanno la tendenza a respingere un messaggio perché è presentato in modo semplice da una persona semplice. Ma è saggio agire così? Dei componenti della primitiva congregazione cristiana leggiamo: “Davanti alla sicurezza di Pietro e di Giovanni, noti a tutti come popolani senza cultura, i presenti [membri del Sinedrio giudaico] restarono stupiti e si resero conto di come li avesse cambiati la vicinanza di Gesù”. — Atti 4:13, The Living Bible, ediz. italiana.

      Sì, “popolani senza cultura” possono fare cose straordinarie quando vengono ammaestrati intorno alla parola di Dio. Non permettete dunque che la loro mancanza di un’ufficiale formazione teologica vi chiuda la mente; lasciatela aperta per investigare il messaggio che portano.

      Come trovare la vera religione

      Chi è di mente aperta è disposto a fare quello che raccomanda I Giovanni 4:1, dove si legge: “Diletti, non credete ad ogni espressione ispirata, ma provate le espressioni ispirate per vedere se hanno origine da Dio, perché molti falsi profeti sono usciti nel mondo”. Ma dato che oggi esistono migliaia di diverse sette e gruppi religiosi, è possibile scoprire qual è la vera religione? Non solo è possibile, ma non è neppure così difficile come potreste pensare. Facciamo un esempio:

      Alcune religioni insegnano che a suo tempo il pianeta Terra sarà bruciato. A sostegno di questa idea citeranno II Pietro 3:7: “Ma mediante la stessa parola i cieli e la terra che sono ora son custoditi per il fuoco e sono riservati al giorno del giudizio e della distruzione degli uomini empi”.

      Ma questo versetto dice veramente che la terra letterale sarà bruciata? In effetti parla solo della “distruzione degli uomini empi”. Nei versetti precedenti, il 5 e il 6, viene fatto un paragone con l’epoca del diluvio noetico allorché “il mondo di quel tempo subì la distruzione quando fu inondato dall’acqua”.

      Cosa perì effettivamente nel Diluvio? Genesi 7:23 ci risponde: “Così [Dio] cancellò ogni cosa esistente che era sulla superficie della terra, dall’uomo alla bestia, . . . ed essi furono cancellati dalla terra”. È logico che quando i malvagi furono “cancellati dalla terra”, la terra letterale continuò a esistere.

      Questo è in armonia con Ecclesiaste 1:4 dove ci è detto che “una generazione va, e una generazione viene; ma la terra sta fino a tempo indefinito”. Salmo 104:5 usa termini ancor più vigorosi: “Egli ha fondato la terra sui suoi luoghi stabiliti; non si farà vacillare a tempo indefinito, o per sempre”.

      Dopo aver esaminato queste scritture, chi è di mente aperta concluderà che se una religione insegna che la terra sarà letteralmente distrutta, quella religione insegna una menzogna. Potrebbe dunque essere la vera religione e rappresentare Geova Dio, l’Iddio di verità? O che dire se insegna altre dottrine ugualmente false?a Andando per eliminazione, possiamo escludere in fretta le religioni false.

      “Siate di mente sana”

      L’esortazione dell’apostolo Pietro di essere “di mente sana” include necessariamente l’essere di mente aperta, poiché solo chi è di mente aperta può pervenire a conclusioni valide e formulare giudizi validi. Alcuni abitanti di Berea erano di mente aperta, poiché di loro leggiamo che “ricevettero la parola con la massima premura di mente, esaminando attentamente le Scritture ogni giorno per vedere se queste cose stessero così”. — I Pietro 4:7; Atti 17:11.

      Una mente aperta, scevra di pregiudizi, ci permetterà di continuare a ‘esaminare attentamente le Scritture ogni giorno’ e poi di agire di conseguenza. Questo è in armonia con il consiglio biblico di divenire “operatori della parola, e non solo uditori”. I bereani non furono semplici uditori, perché Atti 17:12 ci informa che “molti di essi divennero credenti”. — Giacomo 1:22; vedi anche Matteo 7:21.

      Una mente aperta ci ripaga in molti modi. Se la impieghiamo per trovare la vera religione, arricchiamo la nostra vita attuale, miglioriamo la nostra salute spirituale e siamo aiutati a risolvere i problemi della vita. Ma, soprattutto, siamo aiutati a ottenere l’approvazione di Dio, e ci mettiamo così in condizione di ricevere la vita eterna nel suo nuovo sistema. — Vedi Marco 10:29, 30.

      Letteralmente centinaia di migliaia di persone in ogni parte della terra sono felici di essere state di mente abbastanza aperta da investigare il messaggio biblico. Essendo state di mente aperta nei confronti della religione hanno visto aprirsi dinanzi a loro la meravigliosa prospettiva di vivere in eterno su una terra paradisiaca. Vorreste avere una simile prospettiva per il vostro futuro?

      Siete di mente abbastanza aperta da investigare la cosa? Se lo siete, è per il vostro benessere eterno.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi