Uno sguardo al mondo
“Energia pachitermica”
◆ Una serra dell’Orto Botanico di New York è stata riscaldata con “l’energia pachitermica ricavata dallo sterco di elefante”, scrive il Times di New York. Il letame è preso dal vicino zoo del Bronx e messo in una grande vasca coperta. Il calore viene generato mediante una microflora termofila che fa decomporre il letame. La temperatura iniziale arriva a 74 gradi centigradi, e un ventilatore fa circolare il vapore caldo in tubazioni che svolgono la funzione di un radiatore all’interno della serra. John Albert, inventore dell’impianto di riscaldamento costato solo 130.000 lire, dice: “Può generare abbastanza calore per una normale notte invernale, ma quando la temperatura scende al di sotto dello zero abbiamo bisogno dell’impianto elettrico”. La serra misura sei metri per quattro.
“Capitale delle malattie veneree”
◆ Un recente dispaccio dell’Associated Press da Bangkok, in Thailandia, citava le parole del vicegovernatore di quella città secondo cui essa è “la capitale delle malattie veneree nel mondo”. Secondo il dott. Opas Thammavanich, durante il 1976 furono denunciati 58.461 casi di malattie veneree a Bangkok. La città ha una popolazione di 1.867.297 abitanti.
Le carceri e la riforma dell’individuo
◆ Un’inchiesta condotta per la rivista femminile Amica del 7 ottobre 1976 denuncia il fallimento delle carceri come istituzione per riformare l’individuo. Risulta che “47 detenuti su 100 confessano di avere assimilato”, nelle prigioni, “un comportamento omosessuale”. E riferendo le parole di un detenuto, l’articolo afferma che “il carcere è l’esasperazione di quello che c’è fuori. Tutto: la violenza, la stortura, la cattiveria, l’infamità che c’è nel mondo fuori. Le stesse regole: omertà, ruffianeria, mafia, complicità col potere, emarginazione del debole, esaltazione del violento, sono le stesse regole del mondo fuori, soltanto ingigantite, filtrate attraverso quella lente d’ingrandimento che è la repressione”.
Bambini più piccoli
◆ La Facoltà di Medicina dell’Università Tohoku, in Giappone, riferisce che le donne in stato interessante che fumano partoriscono bambini che pesano circa 200 grammi di meno dei bambini delle non fumatrici. Ciò corrisponde ai risultati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo cui i bambini di madri fumatrici erano da 150 a 240 grammi più leggeri. Oltre alla nociva nicotina, la madre in stato interessante che fuma introduce ossido di carbonio nel suo organismo. Esso si combina col sangue riducendo la quantità di ossigeno distribuita alle varie parti del corpo, incluso l’embrione.
Elefanti in pericolo
◆ Negli ultimi tempi sono state espresse preoccupazioni riguardo alla diminuita popolazione degli elefanti in varie parti dell’Africa. Per esempio, nel Parco Nazionale Kabalega dell’Uganda, secondo i calcoli ufficiali, nel 1973 vivevano 14.000 elefanti, ma ora ce ne sono soltanto 2.600. In un’altra zona, nel 1973 ce n’erano 2.700, ma al presente ce ne sono soltanto 1.200. Una delle ragioni principali di questa diminuzione è il traffico illegale dell’avorio. Ma non tutte le parti dell’Africa ne sono colpite allo stesso modo. Nell’immensa Selous Game Reserve della Tanzania, che ha un’estensione di 54.400 chilometri quadrati, secondo un recente conteggio vi sono più di 80.000 elefanti, e ci sarebbero pochi cacciatori di frodo, se pure ve ne sono.
Il prezzo dell’urbanizzazione
◆ Su Caleidoscopio 21 del marzo 1977 viene affermato che oltre un miliardo e mezzo di persone abitano oggi nelle città e che “questo numero va crescendo a ritmo strepitoso”. Si prevede inoltre che alla fine di questo secolo i centri urbani con oltre un milione di abitanti saranno più di tremila. Quali problemi causa il fenomeno dell’urbanizzazione? Si prospettano “immensi”: “La crescita abnorme dei centri urbani ha mutato radicalmente lo stesso ambiente: l’inquinamento dell’aria e dell’acqua ha distrutto gran parte dei valori ambientali e culturali fino a recare danno alla salute fisica e a creare il disagio psicologico e sociale. L’emarginazione e la mancata integrazione sociale generano incomunicabilità, odio, aggressività, violenza, che mettono in pericolo i più deboli”.
Il pericolo della malaria
◆ La malaria è una malattia di gravi proporzioni in una sessantina di nazioni e circa 600 milioni di persone ne sono affette. Si afferma che sul continente africano soltanto questa malattia, trasmessa da una zanzara, causi ogni anno la morte di un milione di bambini. Un metodo per il controllo della malaria implica un esteso impiego di insetticidi. Tuttavia, alcune portatrici della malaria sono divenute resistenti ad essi. “Dopo circa due decenni di relativa inattività”, riferisce To the Point International, “la malaria minaccia di assumere di nuovo proporzioni epidemiche in India. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) calcola che per il 1980 la malattia trasmessa dalle zanzare avrà colpito 12 milioni di persone, di cui 400.000 moriranno; e questa possibilità rende più urgenti i tentativi dell’organizzazione di trovare un agente immunizzante”.
Evasioni e rivolte nelle carceri italiane
◆ Secondo una statistica che qui riportiamo, sono sempre più numerose le evasioni dalle carceri italiane: Nel 1970, 54 evasioni; nel 1971, 83; nel 1972, 167; nel 1973, 134; nel 1974, 211; nel 1975, 286; nel 1976, 378.
Per quanto riguarda le manifestazioni di protesta nelle stesse carceri, ve ne sono state 82 nel 1972, 225 nel 1973, 214 nel 1974, 146 nel 1975 e 262 nel 1976.
L’anno dei terremoti
◆ “Se il 1977 passerà alla storia come l’anno del terribile inverno”, dice Science News, “il 1976 dev’essere ricordato come l’anno dei terremoti”. Questo periodico ha precisato che secondo il Geological Survey degli Stati Uniti “l’anno scorso morirono ben 695.000 persone in terremoti e disastri causati da terremoti”. La stima del 1976 è stata superata solo dal numero di morti registrati in tutto il mondo nell’anno 1556 E.V., quando si calcola che nella sola Cina i terremoti facessero 830.000 vittime.
Acqua dolce dagli iceberg
◆ È noto che gli iceberg sono montagne di acqua dolce. Poiché sono sempre più numerosi i paesi che non dispongono di sufficienti risorse idriche per l’agricoltura, l’industria e i consumi delle abitazioni civili, questa impellente necessità ha ripresentato la soluzione, già considerata e messa da parte anni addietro, di trasformare gli iceberg in acqua dolce. Pare infatti che all’inizio di questo secolo il Perù e gli U.S.A. abbiano fatto esperimenti spostando queste montagne di ghiaccio fino ai loro porti per utilizzarne l’acqua. Attualmente sembra che l’Arabia Saudita stia ripresentando la soluzione, cercando la collaborazione della Francia. Gli studiosi dovranno tuttavia stabilire se lo spostamento degli iceberg potrà determinare mutamenti nell’equilibrio ecologico.
“Svolta decisiva nella storia”
◆ Il 1914 è stato considerato da molti una svolta decisiva nella storia umana. Anzitutto, contrassegnò l’inizio della prima guerra mondiale. Di quel conflitto e dei suoi effetti, Richard Dean Burns ha scritto di recente nel periodico Mankind: “Mentre la prima guerra mondiale diventa storia, è sempre più ovvio che questo episodio cataclismico segnò la fine del vecchio ordine e modellò il destino del nuovo. Svolta decisiva nella storia, segnò la fine del 19º Secolo in cui gli affari d’Europa si decidevano nell’Europa aristocratica. Già nel maggio 1918 H. G. Wells riconobbe che la guerra aveva non solo alterato la struttura politica d’Europa ma aveva anche ‘inferto un duro colpo alle fondamenta della vita sociale ed economica’. Pochi intellettuali o capi politici, rilevò, avevano già cominciato ‘a rendersi conto di quanta parte del vecchio sistema fosse morta, di quanto si dovesse ricostruire’”.
I criminali imparano dalla TV
◆ Un sondaggio condotto in uno dei penitenziari americani più strettamente sorvegliati rivela che molti detenuti traggono idee per i futuri reati guardando programmi televisivi sulla delinquenza. Niente meno che il 90 per cento degli interrogati ha detto di avere effettivamente imparato nuovi metodi per divenire criminali più abili. Quattro su dieci hanno ammesso di aver già tentato specifici reati che avevano visto la prima volta alla televisione. Un recluso ha detto: “La TV mi ha insegnato come rubare automobili, come introdurmi negli stabilimenti, come derubare la gente, perfino come derubare un ubriaco”. Ha aggiunto: “Guardo la TV nella mia [cella] dalle 4 del pomeriggio a mezzanotte. Me ne sto seduto e prendo appunti. Li vedo fare così e cosà e mi dico che farò la stessa cosa quando uscirò. Potreste scegliere probabilmente 10 detenuti qualsiasi e interrogarli e vi direbbero la stessa cosa. Tutti imparano da quello che vedono alla TV”.
Nuova cura per gli emofilici
◆ Sino ad ora l’emofilia, malattia ereditaria determinata dalla carenza di una proteina plasmatica necessaria per la coagulazione del sangue, è stata normalmente curata con derivati del sangue contenenti il fattore carente. Pare che recentemente sia stato elaborato un composto non derivato dal sangue chiamato deamino-arginino vasopressina (DDAVP). È facilmente producibile e poco costoso, e riuscirebbe a incrementare il fattore VIII in quegli emofilici che non ne sono completamente carenti.
Il mercato dei blue-jeans
◆ L’Associated Press comunica che i blue-jeans — pantaloni fatti in genere di tela blu — sono divenuti molto comuni tra i giovani ungheresi. Si afferma preferiscano blue-jeans importati dall’Occidente. Per averli, i ragazzi sono disposti a pagare l’equivalente di 70.000 lire al paio, anziché comprare il tipo ungherese, che sarebbe fatto di tela più scadente, per sole 13.000 lire.
La droga in un uovo di Pasqua
◆ Tutti i mezzi sono buoni per gli spacciatori di droga. La scorsa primavera, a Roma, agenti della squadra mobile hanno scoperto che degli spacciatori di droga stavano per smerciarla nascosta in un uovo di Pasqua. Al posto del tradizionale oggetto–regalo l’uovo di Pasqua incriminato conteneva una bustina con mille dosi di lsd per un valore di cinque milioni di lire.
‘Il più grande apparecchio del mondo per la TV a colori’
◆ Recentemente è stato lanciato sul mercato giapponese un apparecchio per la televisione a colori da 32 pollici. La Sony, la ditta che lo fabbrica, lo avrebbe definito ‘il più grande apparecchio del mondo per la TV a colori’. Quanto costa? Quasi 3.000.000 di lire.
“Esiste un limite per la crescita”
◆ Questo era il titolo di un articolo del Corriere della Sera del 16 aprile 1977 che faceva una relazione sul primo congresso internazionale di auxologia (scienza della statura, dal greco auxanein che significa aumentare) tenutosi a Roma nello scorso mese di aprile. Secondo questa relazione, in base a stime ancora incerte risulterebbe che gli Italiani sono divenuti più alti di circa otto centimetri in trent’anni. Pare che la statura dell’individuo possa svilupparsi, entro certi limiti, in condizioni favorevoli e che la primaria di queste condizioni sia l’alimentazione appropriata. Anche le condizioni igieniche, sanitarie e sociali influirebbero sulla crescita della persona, come pure l’urbanizzazione che determinerebbe un “rimescolamento dei gruppi” genetici, contribuendo in tal modo all’accrescimento della statura. Il quotidiano riferisce che mentre le favorevoli condizioni possono far sì “che gli individui si sviluppino in tutta l’altezza che il loro patrimonio genetico prevede”, tuttavia la statura “è rigorosamente determinata dal patrimonio genetico di cui ciascuno dispone”, per cui “c’è un ‘tetto’ [un limite] per tutti, cui si va a picchiare con la testa a seconda della propria potenzialità genetica”. Si esclude, per esempio, che “un vietnamita possa crescere quanto uno svedese”. Si ritiene che gli americani abbiano raggiunto questo “tetto” o limite massimo di crescita oltre il quale non ci dovrebbe essere ulteriore sviluppo.