-
Assemblee dopo la morte di CristoLa Torre di Guardia 1971 | 15 dicembre
-
-
in Geova e non sarete mai deluso. “Poiché la Scrittura dice: ‘Chiunque ripone fede in lui non sarà deluso’. Poiché non vi è distinzione fra Giudeo e Greco, poiché sopra tutti è lo stesso Signore, che è ricco verso tutti quelli che lo invocano. Poiché ‘chiunque invoca il nome di Geova sarà salvato’”. — Rom. 10:11-13.
-
-
Il potere di un canticoLa Torre di Guardia 1971 | 15 dicembre
-
-
Il potere di un cantico
Un cantico può rallegrare il cuore aggravato,
Può recare lode a Geova;
Un cantico può alleviare il carico del giorno,
E aiutarci a camminare nelle vie di Dio.
Sì, i cantici hanno potere. Alcuni hanno potere per il bene e alcuni hanno potere per il male. Quale specie di cantici cantate?
Su questa terra non si è mai udito cantare tanti canti quanti se ne odono oggi. Non solo da parte degli stessi individui, con o senza accompagnamento strumentale, ma anche per mezzo di jukebox, radio e televisione, e per mezzo di grammofono e registratore. E in particolare la produzione di canti popolari è un affare di molti miliardi di lire. Ci sono rock barocco, rock popolare, rock duro, jazz, blues e molte altre specie di musica e canzoni popolari.
Nei tempi passati il tema religioso ebbe un ruolo prevalente nei canti che il popolo cantava. Infatti, i musicologi ci narrano che se la Germania è una tale nazione musicale si deve in gran parte all’insistenza di Martin Lutero perché tutte le congregazioni partecipassero ai cantici di lode a Dio. E il cospicuo ruolo che la musica religiosa ebbe nella vita dei primi coloni d’America deve vedersi nel medesimo titolo di una storia della musica negli Stati Uniti: From Jehovah to Jazz.
Oggi pare che ci sia una leggera tendenza verso i temi religiosi nella musica popolare, ma è irriverente, come si può vedere dal più ambizioso album che le dà risalto: “Gesù Cristo, Superstar”. E leggiamo anche del “Nuovo rock: amaro–dolce e grave”. Comunque, riguardo al principale corso della musica popolare è ancora appropriato il consiglio di uno scrittore del Times Magazine di New York: ‘Genitori, se volete sapere ciò che i vostri ragazzi pensano di guerra, droghe e sesso, ascoltate le canzoni che cantano’.
QUALE SPECIE DI CANTI?
Il giovane è impaziente, è privo della saggezza che spesso viene dalla conoscenza e dagli anni di esperienza. Vuole provare ogni cosa e lo vuol fare adesso. I popolari scrittori di canzoni e i cantanti danno ai giovani ciò che vogliono, o ciò che pensano di volere, cioè sesso, droghe e ribellione.
L’amore romantico è sempre stato uno dei temi predominanti delle canzoni, ma possono i canti d’‘amore’ d’oggi che incoraggiano la condotta dissoluta esser definiti romantici? Ci sono canzoni come “Trascorriamo la notte insieme”. “Ti terrà fra le sue braccia finché sentirai la sua malattia”. “Questa notte sarò tua”.
Le droghe sono state rese molto popolari dai cantanti moderni. Così, lo scorso ottobre ai dirigenti radiofonici che assisterono alla conferenza della Casa Bianca sull’abuso di droghe fu detto di ascoltare le parole di
-