BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Adunanze di Servizio
    Ministero del Regno 1975 | Novembre
    • Adunanze di Servizio

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 9 NOVEMBRE

      Min. 10: Cantico 105. Benvenuto all’adunanza: considerazione di Ezechiele 39:25. Mettete in risalto perché è appropriato che Geova mostri esclusiva devozione al suo nome e come anche noi possiamo mostrare tale devozione.

      Min. 18: “Altri hanno bisogno di quello che noi abbiamo”. Considerazione con domande e risposte. Ai paragrafi 3 e 4, chiedete di narrare esperienze locali avute nella distribuzione di Notizie del Regno o esperienze che i proclamatori hanno udite da altre congregazioni. (Sceglietene alcune in anticipo).

      Min. 18: “Presentazione della buona notizia: Con le illustrazioni”. Discorso con dimostrazioni appropriate al territorio locale. Se il tempo lo permette, considerate anche figure che questa settimana si possono usare con efficacia nel servizio con le riviste.

      Min. 14: Commenti conclusivi. Includete il rapporto del servizio di campo della congregazione. Cantico 66.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 16 NOVEMBRE

      Edifichiamo la nostra famiglia spirituale

      Min. 10: Cantico 45. Introduzione e considerazione di Matteo 12:46-50.

      Min. 15: Impariamo a conoscerci. Nell’ultimo anno circa, quanti nuovi ci sono stati nella congregazione? Dobbiamo conoscere bene i nostri fratelli e le nostre sorelle spirituali per aiutarli a progredire verso la maturità cristiana. Intervistatene diversi. Considerate come hanno udito per la prima volta la verità e gli ostacoli che han dovuto sormontare. Che cosa li ha particolarmente aiutati a capire che era la verità? Come sono stati incoraggiati a stare vicino a Geova?

      Min. 12: Aiutiamoci spiritualmente a vicenda. Discorso che ponga in rilievo il bisogno di progredire spiritualmente. (Ebr. 5:11–6:1) I nuovi sono attratti nella congregazione dalle cose che imparano, apprezzando le verità spirituali invece delle tradizioni e dei riti. Come possiamo aiutarli a progredire verso la maturità? Oltre che alle adunanze, è specialmente incoraggiante stare insieme in altre occasioni. Conoscete qualcuno che potreste aiutare in questo modo? Molti devono essere aiutati nello studio anche dopo il battesimo. Se lo desiderate, invitate i nuovi a prendere parte ogni tanto al vostro studio familiare. Nel vostro studio di libro ci sono alcuni che sarebbero felici di venire nel servizio di campo con voi? Forse apprezzeranno anche di essere aiutati a preparare una presentazione per il campo o una parte nella scuola. Vogliamo dare tale assistenza spirituale, mostrando così che nutriamo verso i nostri fratelli spirituali gli stessi sentimenti che nutrì Gesù. — Matt. 12:50.

      Min. 13: Mostriamo amore in modo pratico. Commentate in breve Giacomo 2:15, 16. Non vogliamo che alcuno della nostra famiglia spirituale sia trascurato. [Dimostrazione] Due sorelle parlano di una sorella anziana, non va alle adunanze, il suo appartamento non è ben tenuto; perché gli anziani non fanno qualcosa per lei? Una dice: “Certo, è anche nostra sorella nella verità; forse noi pure dovremmo fare qualcosa”. Convengono che è una buona idea. Dispongono di andare a prenderla a turno per condurla alle adunanze, vedendo quello che possono fare con tatto per aiutarla a pulire l’appartamento dato che si sta indebolendo. [Interrogate la congregazione]. Quali cose possono fare le sorelle per dare aiuto pratico ad altri della congregazione? Che cosa possono fare gli adolescenti? Che cosa possono fare gli anziani per aiutare altri della congregazione? Possiamo tutti mostrare amore dando un caloroso benvenuto a tutti quelli che vengono alle adunanze. In armonia con Giovanni 13:35 in quali altri modi pratici si può mostrare amore?

      Min. 10: Commenti conclusivi. Relazione dei conti. Poiché vogliamo aiutare altri a venire nella famiglia spirituale di Geova, invitate tutti gli interessati ad assistere alle adunanze della congregazione. O, se sono qualificati, invitateli ad accompagnarvi nel servizio di campo, aiutandoli così a divenire nostri fratelli spirituali. (Luca 18:28-30) Cantico 9.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 23 NOVEMBRE

      Min. 10: Cantico 18. Introduzione.

      Min. 12: Discorso sull’articolo de La Torre di Guardia del 1. novembre 1975 intitolato “Accettate volentieri lavori umili?”

      Min. 13: “Accettate i consigli?” Discorso sull’articolo de La Torre di Guardia del 1. ottobre 1975. Fate leggere alcune scritture all’uditorio, invitando a commentarle.

      Min. 15: Lettera della Filiale. Consideratela in modo entusiastico, con la partecipazione dell’uditorio.

      Min. 10: Commenti conclusivi e Annunci pertinenti. Cantico 24.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 30 NOVEMBRE

      Min. 12: Cantico 106. Benvenuto e breve discorso su Matteo 11:29, 30. Date risalto alla gioia che si prova nel servizio, facendo le cose come vuole Geova. Perdiamo la gioia quando smettiamo. Considerate con l’uditorio “Risposta a domande”.

      Min. 20: “Testimonianza pubblica con le riviste”. Domande e risposte. Fate anche alcune dimostrazioni su come presentare brevemente le riviste nei negozi e, dove si può compiere, su come presentare le riviste nell’opera per le strade.

      Min. 15: Testimonianza nel periodo delle feste. Il presidente menziona particolari problemi che s’incontrano nella testimonianza al tempo delle feste del mondo, adattando i suggerimenti alle circostanze locali. Per non irritare i padroni di casa, quando le circostanze lo richiedono dobbiamo fare una presentazione breve. Usate discernimento e adattatevi alle circostanze che si presentano a ogni porta, allo scopo di lasciare il padrone di casa in una buona disposizione mentale, per quanto dipende da voi. Se sono occupati, potete dire: “Dato che è occupato, dirò solo che offriamo questa traduzione della Bibbia scritta nella lingua che si parla oggi, insieme a una pubblicazione di studio biblico intitolata Ascoltate il grande Insegnante! Può averle entrambe per la contribuzione di L. 1.000”. Quando vi augurano “Buon Natale” o qualcosa del genere, non è necessario fare una discussione sull’origine del Natale. Si può solo rispondere al saluto bene intenzionato con un amichevole sorriso e un “Grazie” mentre si passa alla porta accanto. Il nostro obiettivo è di guadagnare i cuori e possiamo riuscirci meglio nell’opera di casa in casa parlando ogni volta che è possibile delle benedizioni del regno di Dio.

      Min. 13: Commenti conclusivi. “Fate abbondare l’immeritata benignità”. Domande e risposte. Cantico 84.

  • Fate abbondare l’immeritata benignità
    Ministero del Regno 1975 | Novembre
    • Fate abbondare l’immeritata benignità

      1 L’anno scorso, in tutto il mondo, 127.135 pionieri, in media, parteciparono all’opera di recare ad altri la Parola di Dio. Benché molti non possano avere il privilegio di compiere il servizio di pioniere a causa di responsabilità scritturali, tutti possiamo far risplendere la luce della verità. — 2 Cor. 4:5, 6.

      2 Dopo aver parafrasato il Salmo 116:10 con le parole: “Ho esercitato fede, perciò ho parlato”, Paolo fece questi commenti: “Noi pure esercitiamo fede e perciò parliamo”. (2 Cor. 4:13) È questo il sentimento che nutrite? Avete lo stesso “spirito di fede” di cui parlò Paolo? In tal caso, ti sei chiesto: “Sono in grado di fare il pioniere regolare?” O forse vorresti provare a fare il pioniere temporaneo come primo passo verso la carriera del servizio continuo di pioniere, per unirti ai 127.135 pionieri che l’anno scorso hanno ricevuto molte benedizioni nel servizio di campo?

      3 Alcuni si sono trattenuti dal fare i pionieri pensando che fosse loro impossibile o che non fossero realmente qualificati per tale servizio. Tuttavia, non è difficile soddisfare i requisiti. (Si veda il libro Organizzazione, pagine 137, 140, 141). E quando ci si sforza, spesso la propria capacità d’insegnare e la fede aumentano.

      4 Voi che siete pionieri avete invitato altri fratelli e sorelle della vostra congregazione a lavorare con voi mentre svolgete questo eccellente servizio? In tal modo li aiuterete a estendere ad altri la speranza dell’immeritata benignità di Geova. Come scrisse Paolo: “Onde l’immeritata benignità che è stata moltiplicata abbondi a causa del rendimento di grazie di molti altri alla gloria di Dio”. — 2 Cor. 4:15.

      5 Nonostante il crescente costo della vita, la scarsità di lavoro secolare e le “ansietà della vita”, molti sono riusciti a rimanere nelle file dei pionieri. (Luca 21:34) Alcuni hanno trovato molto utili i suggerimenti sul lavoro a mezza giornata contenuti nei numeri di Svegliatevi! del 22 settembre 1975 e del 22 dicembre 1975. Parlando di tali problemi con gli anziani e con altri pionieri, potete ricevere ulteriori suggerimenti per sormontare felicemente queste difficoltà.

      6 Che siamo pionieri o no, tutti noi vogliamo far tesoro del privilegio di dichiarare ad altri l’immeritata benignità di Geova, non desistendo, ma tenendo lo sguardo rivolto alla meta della vita eterna. — 2 Cor. 4:16-18.

  • Testimonianza pubblica con le riviste
    Ministero del Regno 1975 | Novembre
    • Testimonianza pubblica con le riviste

      1 Nello scorso Ministero del Regno si è considerata l’importanza del Giorno della rivista. Ogni congregazione è stata incoraggiata a stabilirlo, se già non l’aveva. Che dire della vostra congregazione? Avete già avuto alcune interessanti esperienze? Pensiamo di sì. Quindi, perché non raccontarle ai vostri fratelli che saranno così incoraggiati a partecipare al Giorno della rivista? Li aiuterete anche ad apprezzare questa disposizione che permette di rendere ampia testimonianza alla verità.

      2 Desideriamo dire qualcos’altro sul Giorno della rivista. Nel Ministero del Regno di ottobre abbiamo accennato alla possibilità di diffondere le due riviste per le strade e nei negozi. Vogliamo ora trattare più ampiamente questo argomento.

      3 Specie nelle grandi città, quando si distribuiscono le riviste per le strade e nei negozi si dà la possibilità di conoscere la verità a molti che è difficile incontrare perché abitano in palazzi dove i portieri non fanno entrare o perché sono di rado a casa. Lasciando le riviste nei negozi, inoltre, forse potranno essere notate dagli acquirenti.

      4 Anche molti proclamatori anziani trarranno vantaggio compiendo l’opera con le riviste nelle strade. Così non dovranno affaticarsi eccessivamente a salire le scale. Inoltre avranno la gioia di partecipare maggiormente all’opera di testimonianza con le riviste.

      5 Nei territori dove è praticamente impossibile raggiungere gli inquilini a causa del portiere, un proclamatore può mettersi davanti a un edificio dove non si può entrare, offrendo le riviste a tutti quelli che ne escono o vi entrano. Si potrebbe far questo all’ora in cui di solito la gente esce, forse per andare a fare la spesa. Così sarà possibile venire a contatto con più persone in meno tempo.

      6 Naturalmente, si dovrebbe fare uno sforzo particolare per lasciare le due riviste anche nei negozi. Si cercherà di andare nei negozi quando c’è meno folla, nelle prime ore del mattino o del pomeriggio.

      7 Il sorvegliante del campo vorrà anche interessarsi di fare un elenco di ambulatori, case di cura, ospizi, ospedali, gabinetti dentistici e di tutti quei luoghi in cui bisogna aspettare per essere serviti. Fatto questo elenco, si potrà disporre che proclamatori qualificati e ben preparati si presentino e offrano regolarmente le riviste. Naturalmente, non vorremo dimenticare gli istituti di pena che ci sono nel nostro territorio. Facciamo uno sforzo particolare per lasciare le riviste anche in questi luoghi. In alcuni di questi posti si potranno lasciare in omaggio riviste arretrate.

      8 Come si può compiere l’opera per le strade? Anzitutto, bisogna ricordare che in questa attività si devono distribuire solo le due riviste. Non distribuite libri, opuscoli o foglietti d’invito. Se qualcuno desidera altra letteratura, stabilite un appuntamento o fategli visita a casa.

      9 Mentre siamo impegnati nell’opera per le vie vorremo badare alla nostra condotta e al nostro modo di vestire. I passanti sono spinti ad avvicinarsi a noi se il nostro aspetto è appropriato, se i nostri abiti sono lindi e puliti e se parliamo in modo dignitoso e schietto. È bene anche evitare di parlare in continuazione con altri proclamatori. Rammentiamo che compiamo quest’opera non per segnare le ore, ma per aiutare le persone. Una coppia di anziani che conosciamo, entrambi ultrasettantenni, hanno grande successo nel servizio di campo, soprattutto nell’opera per le strade, distribuendo in media 165 riviste al mese fra tutt’e due. Ciò che permette loro d’avere tanti buoni risultati, anche se non parlano bene la lingua, è la loro sincerità unita all’aspetto lindo. Mese dopo mese manifestano chiaramente la loro gioia perché provano felicità nel dare. — Atti 20:35.

      10 Alcuni fratelli e sorelle, di solito anziani, non sono fisicamente in grado di avvicinare i passanti; perciò restano fedelmente al loro posto, offrendo le riviste a chi va verso di loro. Noi lodiamo i fratelli e le sorelle per la zelante opera che compiono. Ma chi ne è fisicamente in grado fa meglio ad avvicinare le persone in modo dignitoso e amichevole, evitando le discussioni e le lunghe conversazioni. Bisogna essere molto gentili e usare tatto.

      11 Per la diffusione delle nostre due riviste non occorre nessuno speciale permesso delle autorità. Suggeriamo comunque che il sorvegliante che presiede e il sorvegliante del campo si rechino in Questura, Ufficio Stampa, per informare in merito le autorità. Nelle città dove ci sono più congregazioni, se ne interesserà il sorvegliante di città accompagnato forse da un altro anziano. È bene far vedere le due riviste, assicurando che si manterrà l’ordine e si eviterà ogni assembramento. È bene precisare che quest’opera ha lo scopo di divulgare il messaggio biblico e di aiutare le persone ad acquistare conoscenza dei princìpi di onestà e giustizia contenuti nella Sacra Bibbia.

      12 Suggeriamo inoltre che il sorvegliante che presiede includa in qualche adunanza di servizio delle dimostrazioni per far vedere come compiere in pratica l’opera per le strade e nei negozi, dando appropriati suggerimenti sulla condotta da seguire qualora sorgessero imprevisti o difficoltà di qualche genere.

      13 Per avere successo nella distribuzione delle riviste per le strade e nei negozi, la presentazione deve essere breve ma diretta. Dovrebbe rivolgere immediatamente l’attenzione a un articolo della rivista. È bene tenere la rivista aperta all’articolo che si vuole mettere in risalto. Se intendete offrire ad esempio La Torre di Guardia del 15 novembre, potete aprirla a pagina 675 e dire: “Buon giorno. Oggi sempre più persone abbandonano la religione. Perché? e quali saranno le conseguenze? La risposta a queste domande si trova in questo articolo ‘Milioni hanno abbandonato le chiese’. Vorrei pertanto offrirle questa rivista insieme a Svegliatevi! per la modica contribuzione di L. 100”. Se invece desiderate presentare Svegliatevi! dell’8 novembre, potete dire: “Buongiorno. Oggi c’è la possibilità di trovare sicurezza nonostante le difficoltà economiche in cui viviamo. La invito a leggere questo articolo. [La rivista dovrebbe essere già aperta a pagina 3]. Può averla insieme a La Torre di Guardia per la contribuzione di L. 100”.

      14 La distribuzione delle riviste per le strade e nei negozi darà sicuramente la possibilità di estendere l’opera e di aprire un nuovo campo di attività teocratica. Impegniamoci dunque con zelo e Geova Dio ci benedirà mentre aiuteremo altri a conoscerlo e a fare la Sua volontà.

  • Scuola di Ministero Teocratico del 1976
    Ministero del Regno 1975 | Novembre
    • Scuola di Ministero Teocratico del 1976

      Dalla settimana del 14 marzo 1976 alla settimana del 20 febbraio 1977)

      ISTRUZIONI

      Nel 1976 la Scuola di Ministero Teocratico sarà tenuta da tutte le congregazioni nel seguente modo:

      LIBRI DI TESTO: La Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, Schemi di sermoni [so], “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile” [si] e “Accertatevi di ogni cosa; attenetevi a ciò che è eccellente” [ms] saranno la base di tutte le parti assegnate.

      LETTURA PERSONALE: Tutti quelli che frequentano la scuola dovrebbero leggere in anticipo i soggetti assegnati settimanalmente.

      RIPETIZIONE ORALE: 5 minuti. Il fratello che la settimana precedente ha fatto il discorso di istruzione farà non più di dieci domande sulle informazioni che ha considerato dal libro si. Tutti possono rispondere.

      DISCORSO DI ISTRUZIONE: N. 1: 15 minuti. Non dev’essere semplicemente un riassunto del materiale assegnato. Dovrebbe essere un discorso che metta bene in risalto il tema scelto. Sarà assegnato a un anziano se possibile o, quando è necessario, a un qualificato servitore di ministero. Il discorso non dovrebbe essere una considerazione superficiale, ma essere veramente informativo e utile alla congregazione.

      DISCORSO N. 2: 6 minuti. Sarà un discorso (usare solo note e la Bibbia) che racchiude, riassume o spiega il materiale assegnato e l’oratore userà parole proprie davanti all’uditorio. Si dovrebbe fare l’applicazione del materiale per mostrarne il valore.

      DISCORSI N. 3 e 4: 6 minuti ciascuno. Se è possibile questi discorsi si dovranno assegnare a sorelle. Quando pronuncia uno di questi discorsi lo studente può stare seduto o in piedi. Il sorvegliante della scuola sceglierà una persona che assista, ma ci si potrà valere anche di altre. L’ambiente dovrebbe mostrare l’uso pratico del materiale.

      DISCORSO N. 5: 6 minuti. Assegnato preferibilmente a un fratello con un po’ di esperienza, questo discorso (usare solo note e la Bibbia) dovrebbe essere indirizzato all’intero uditorio; si potrebbe predisporre l’ambiente per l’uditorio così che il materiale sia conveniente.

      SERMONI: 5 minuti ciascuno. Assegnati a fratelli o sorelle le sere della ripetizione scritta in base all’opuscolo so, questi discorsi dovrebbero essere realistici e pratici. Si dovranno trattare tutti i punti che è possibile presentare nel tempo assegnato. Le informazioni si possono considerare in qualsiasi ordine logico e si può usare qualsiasi scrittura su ciascun punto. L’ambiente può essere vario, come per i discorsi N. 3 e 4.

      PREPARAZIONE DEI DISCORSI: Seguite con cura i temi assegnati onde evitare la ripetizione di idee e, secondo il materiale assegnato, usate solo quei punti o quelle scritture che hanno relazione col tema. Preparate tutti i discorsi da pronunciare usando solo la Bibbia, non altri libri, tenendo in mente i punti successivi da considerare sul foglietto “Consigli sui discorsi”. I discorsi degli studenti di solito comprendono materiale interpretativo, come è indicato dal tema. Se necessario, consultate gli indici delle scritture e dei soggetti sulle nostre più recenti pubblicazioni. L’ambiente dovrebbe mostrare l’uso pratico del materiale assegnato.

      CONSIGLI: Saranno dati specifici consigli su ciascun discorso di esercitazione, seguendo il programma dei consigli progressivi indicato in fondo al foglietto “Consigli sui discorsi”. Commenti di apprezzamento su importanti argomenti trattati dagli oratori e sul valore che hanno per noi le informazioni possono aiutare tutti a tenere l’attenzione rivolta principalmente alle informazioni scritturali presentate. State attenti a non impiegare più di due minuti per ciascun discorso di esercitazione.

      CALCOLO DEL TEMPO: Nessun discorso dovrebbe superare il tempo, né devono superarlo i consigli. I discorsi dal N. 2 al N. 5 verranno interrotti se necessario quando il tempo è scaduto.

      QUANDO È IN PROGRAMMA LA RIPETIZIONE SCRITTA: Periodicamente vi sarà la ripetizione scritta. Per prepararsi tutti vorranno ripassare principalmente il materiale di si, e ms e terminare l’assegnato studio personale. Si può usare solo la Bibbia durante la ripetizione. Ciascuno studente correggerà il proprio foglio mentre vengono lette le domande e le risposte. La settimana successiva la ripetizione orale considererà alcuni punti principali della ripetizione scritta. Se, per qualche ragione, le circostanze locali lo rendono necessario, si potrà fare la ripetizione scritta una settimana dopo quella indicata nel programma. I due discorsi in programma quella sera si possono assegnare a fratelli o sorelle. Saranno concessi trenta minuti per la ripetizione e i discorsi si limiteranno a cinque minuti ciascuno.

      GRANDI E PICCOLE CONGREGAZIONI: Le congregazioni con cinquanta o più studenti iscritti alla scuola dovrebbero disporre che addizionali gruppi di studenti pronuncino i discorsi in programma davanti ad altri anziani, se possibile. Fate in modo che gli studenti facciano a turno i discorsi nelle varie sale. Dov’è consigliabile, le sorelle possono fare qualsiasi discorso, presentandolo a un’altra persona, com’è indicato per i discorsi N. 3 e 4.

      ASSENZE: Se uno studente non è presente quando è in programma, un volontario svolgerà l’assegnazione facendo qualsiasi applicazione si senta di fare in considerazione del breve preavviso. Oppure il sorvegliante della scuola può considerare il materiale facendo partecipare l’uditorio in modo appropriato.

      PROGRAMMA

      14 mar. Studiare: ms pp. 9-15

      N. 1: si p. 64 § 1–p. 65 § 7

      N. 2: ms pp. 9-11. “L’adorazione spetta solo a Geova, non a creature umane o animali”.

      N. 3: ms pp. 11, 12. “Idoleggiando uomini si insidia la pura adorazione”.

      N. 4: ms pp. 12, 13. “Chiunque è amico del mondo si costituisce nemico di Dio”.

      N. 5: ms pp. 13-15. “I cristiani non sono parte di questo mondo”.

      28 mar. Studiare: ms pp. 23-31

      N. 1: si p. 68 §§ 23–26

      N. 2: ms pp. 23-25. “Quali servizi compiono gli angeli?”

      N. 3: ms p. 26. “Gli angeli non sono forse senza peccato e immortali?”

      N. 4: ms pp. 29-31. “Come potete dire che non siete anticristi quando vi opponete alle chiese?”

      N. 5: ms pp. 27-29. “La tua anima è te stesso”.

      21 mar. Studiare: ms pp. 15-23

      N. 1: si p. 65 § 8–p. 67 § 22

      N. 2: ms pp. 15-17. “I cristiani non parlano né agiscono come quelli del mondo”.

      N. 3: ms pp. 17, 18. “I cristiani ricambiano col bene il male che il mondo pratica”.

      N. 4: ms pp. 18-21. “Avete l’amore che adempie la legge di Dio?”

      N. 5: ms pp. 21-23. “Da dove provengono gli angeli?”

      4 apr. Studiare: ms pp. 31-38

      N. 1: si p. 69 §§ 1-4; p. 73 § 33–p. 74 § 36

      N. 2: ms pp. 31-33. “Gli apostoli di Gesù erano baldi uomini di integrità e responsabilità”.

      N. 3: ms p. 34. “Paolo divenne apostolo e membro del corpo direttivo”.

      N. 4: ms pp. 35, 36. “Armaghedon è la guerra di Dio, non dell’uomo”.

      N. 5: ms pp. 37, 38. “La guerra di Armaghedon è necessaria, non si può evitare”.

      11 apr. Ripetizione scritta. Completare ms pp. 9-38

      Sermoni: so 9A e so 9B

      18 apr. Studiare: ms pp. 38-43

      N. 1: si p. 69 § 5–p. 71 § 17

      N. 2: ms pp. 38, 39. “Il provvedimento per scampare prova che Armaghedon non viola l’amore di Dio”.

      N. 3: ms pp. 39, 40. “L’Autorità Suprema esige ubbidienza assoluta”.

      N. 4: ms pp. 40-42. “Perché dovrei ubbidire alle leggi di questo mondo, se Satana ne è il governante?”

      N. 5: ms pp. 42, 43. “I cristiani che si sottomettono alla giusta autorità ne ricevono benefici”.

      25 apr. Studiare: ms pp. 43-49

      N. 1: si p. 71 § 18–p. 73 § 32

      N. 2: ms pp. 43, 44. “Babilonia la Grande non è una città letterale né un sistema politico o commerciale”.

      N. 3: ms pp. 44-46. “Il passato religioso dell’antica Babilonia è in opposizione alla vera adorazione”.

      N. 4: ms pp. 46-48. “Babilonia la Grande identificata come impero di religione falsa”.

      N. 5: ms pp. 48, 49. “La caduta di Babilonia precede la sua distruzione; è un tempo per fuggire”.

      2 mag. Studiare: ms pp. 49-54

      N. 1: si p. 74 § 1–p. 75 § 7; p. 78 §§ 22-25

      N. 2: ms pp. 49, 50. “Perché rigettate il battesimo dei bambini?”

      N. 3: ms pp. 50-52. “Che cosa significa essere battezzati nel nome del Padre, del Figlio e dello spirito santo?”

      N. 4: ms pp. 52, 53. “Giovanni Battista non battezzò forse per il perdono dei peccati?”

      N. 5: ms pp. 53, 54. “Il battesimo nel corpo e nella morte di Cristo è solo per i 144.000”.

      9 mag. Studiare: ms pp. 54-62

      N. 1: si p. 76 § 8–p. 78 § 21

      N. 2: ms pp. 54, 55. “Una persona scortese può essere cristiana?”

      N. 3: ms pp. 55-57. “Non venite meno allo scopo dell’immeritata benignità di Dio”.

      N. 4: ms pp. 57-60. “La Bibbia è la Parola di Dio e non di origine umana”.

      N. 5: ms pp. 60-62. “La Bibbia è una guida pratica per i nostri giorni”.

      16 mag. Ripetizione scritta. Completare ms pp. 38-62

      Sermoni: so 10A e so 10B

      23 mag. Studiare: ms pp. 62-69

      N. 1: si p. 79 §§ 1-6; p. 84 §§ 34-36

      N. 2: ms pp. 64, 65. “La traduzione della Bibbia in lingua moderna permette un migliore intendimento”.

      N. 3: ms pp. 62-64. “Le interpretazioni appartengono a Dio”.

      N. 4: ms pp. 65, 66. “Perché non volete partecipare al nostro fastoso Natale?”

      N. 5: ms pp. 67-69. “I cristiani non sono obbligati a osservare le celebrazioni del patto della Legge”.

      30 mag. Studiare: ms pp. 70-74

      N. 1: si p. 80 § 7–p. 84 § 33

      N. 2: ms pp. 70, 71. “Si deve rispetto ai governanti mondani per i servizi resi”.

      N. 3: ms p. 71. “Perché non partecipate alle nostre manifestazioni per i diritti civili?”

      N. 4: ms pp. 71, 72. “Poiché il governo vi dà i mezzi di sussistenza, perché non lo sostenete?”

      N. 5: ms pp. 73, 74. “Geova, il Provveditore del cibo, pone restrizioni secondo che ritiene opportuno”.

      6 giu. Studiare: ms pp. 74-81

      N. 1: si p. 289–p. 292; p. 294. (Riassumete e mettete in relazione gli avvenimenti principali da Adamo al 607 a.E.V.).

      N. 2: ms pp. 74, 75. “La scelta del cibo è personale, ma l’amore induce a considerare la fede altrui”.

      N. 3: ms pp. 75, 76. “La speranza di vita celeste è solo per un ‘piccolo gregge’”.

      N. 4: ms pp. 78-80. “Non basta osservare i Dieci Comandamenti?”

      N. 5: ms pp. 80, 81. “Il massimo comandamento è quello di amare; conduce alla vita”.

      13 giu. Studiare: ms pp. 81-88

      N. 1: si p. 84 § 1–p. 87 § 18

      N. 2: ms pp. 81-83. “La stretta associazione con persone del mondo conduce al disastro”.

      N. 3: ms pp. 84, 85. “I primi cristiani non praticavano il comunismo?”

      N. 4: ms pp. 85-87. “Il comunismo politico è ateo e incapace di portare liberazione all’uomo”.

      N. 5: ms pp. 87, 88. “I cristiani sono giudicati dalla loro condotta, non semplicemente da ciò che credono”.

      20 giu. Ripetizione scritta. Completare ms pp. 62-88

      Sermoni: so 11A e so 11B

      27 giu. Studiare: ms pp. 88-94

      N. 1: si p. 88 § 1–p. 91 § 19

      N. 2: ms pp. 88, 89. “La nostra condotta, buona o cattiva, è dettata dai nostri pensieri”.

      N. 3: ms pp. 89, 90. “Guardatevi dall’essere bellicosi, contenziosi, irrispettosi, egoisti”.

      N. 4: ms pp. 90, 91. “I cristiani non dovrebbero lasciarsi prendere da ira incontrollata, irragionevolezza, malvagi sospetti, pigrizia”.

      N. 5: ms pp. 92-94. “Il lamentarsi, il parlare ingiurioso e il vantarsi non piacciono a Dio”.

      4 lug. Studiare: ms pp. 94-101

      N. 1: si p. 91 § 1–p. 94 § 18

      N. 2: ms pp. 92, 93. “Evitate la condotta dissoluta, le gozzoviglie, gli scherzi osceni e di sgridare altri”.

      N. 3: ms pp. 94-96. “Rivestitevi di castità e siate di mente seria, miti, ospitali”.

      N. 4: ms pp. 97, 98. “I cristiani dovrebbero interessarsi degli altri, essere ragionevoli, sottomessi, modesti”.

      N. 5: ms pp. 98-101. “Gli errori si devono confessare a Dio prima di poter ottenere il perdono”.

      11 lug. Studiare: ms pp. 101-109

      N. 1: si p. 302 §§ 6, 7; p. 306 § 17–p. 307 § 25

      N. 2: ms pp. 101, 102. “Non sono i Giudei un popolo specialmente scelto da Dio?”

      N. 3: ms pp. 103, 104. “In che modo si diviene membri della congregazione di Dio?”

      N. 4: ms pp. 104-106. “Se frequento la mia chiesa e pago ciò che devo, non andrò anch’io in cielo?”

      N. 5: ms pp. 106-109. “Che cosa è necessario per acquistare la conoscenza che conduce alla vita?”

      18 lug. Studiare: ms pp. 110-116

      N. 1: si p. 95 § 1–p. 96 § 6; p. 99 § 39–p. 100 § 43

      N. 2: ms pp. 110, 111. “La principale meta dei giovani cristiani è quella di andare all’università?”

      N. 3: ms pp. 111, 112. “La persona saggia rispetta i consigli di quelli che hanno lo spirito di Dio”.

      N. 4: ms pp. 115, 116. “La mia coscienza è a posto; non basta? Cosa posso fare di più?”

      N. 5: ms pp. 112-114. “I consigli saggiamente impartiti possono salvare un fratello”.

      25 lug. Ripetizione scritta. Completare ms pp. 88-116

      Sermoni: so 12A e so 12B

      1 ago. Studiare: ms pp. 117-122

      N. 1: si p. 96 § 7–p. 99 § 38

      N. 2: ms pp. 117, 118. “Geova è il Creatore, il suo Unigenito Figlio è il suo Artefice”.

      N. 3: ms pp. 118, 119. “In che modo la terra fu preparata come abitazione umana”.

      N. 4: ms pp. 122, 123. “Il cristianesimo è un modo di vivere”.

      N. 5: ms pp. 120-122. “La posizione del cristiano verso Dio e verso il mondo”.

      8 ago. Studiare: ms pp. 123-132

      N. 1: si p. 101 § 1–p. 102 § 11

      N. 3: ms pp. 123-125. “I veri cristiani compiono l’opera che Gesù compì”.

      N. 4: ms pp. 126-129. “La verità circa la ‘croce’ di Gesù”.

      N. 5: ms pp. 129-132. “Calcolo del tempo della creazione di Adamo”.

      15 ago. Studiare: ms pp. 132-138

      N. 1: si p. 102 § 12–p. 103 § 14

      N. 2: ms pp. 134, 135. “Gesù nacque verso il 2 a.E.V.”

      N. 3: ms pp. 132-134. “La durata di ciascun giorno creativo fu di circa 7.000 anni”.

      N. 4: ms pp. 135, 136. “I fissati tempi delle nazioni terminarono nel 1914”.

      N. 5: ms pp. 137, 138. “Devi amare Geova con tutto il tuo cuore”.

      22 ago. Studiare: ms pp. 138-145

      N. 1: si p. 103 §§ 15-17

      N. 2: ms pp. 138-140. “Pagate la decima alla vostra chiesa?”

      N. 3: ms pp. 142, 143. “Un maturo cristiano deve sapere come prendere decisioni sagge”.

      N. 4: ms pp. 140-142. “La scelta del trattenimento è cosa personale, ma i princìpi biblici dovrebbero regolarla”.

      N. 5: ms pp. 143-145. “Che cosa è indispensabile fare prima della dedicazione”.

      29 ago. Ripetizione scritta. Completare ms pp. 117-145

      Sermoni: so 12C e so 12D

      5 set. Studiare: ms pp. 146-151

      N. 1: si p. 103 § 18–p. 104 § 22

      N. 2: ms p. 146. “Che cosa viene dopo la dedicazione?”

      N. 3: ms p. 147. “Da dove provenne il Diavolo? È realmente una persona?”

      N. 4: ms p. 147. “Il Diavolo è realmente responsabile dei guai del genere umano?”

      N. 5: ms pp. 149-151. “Perché è stato permesso al Diavolo di vivere finora?”

      12 set. Studiare: ms pp. 151-158

      N. 1: si p. 104 § 23–p. 105 § 27

      N. 2: ms pp. 151-153. “Chi sono i demoni e come influenzano il genere umano?”

      N. 3: ms p. 153. “Dio vive! Come lo sappiamo”.

      N. 4: ms pp. 153-155. “L’esistenza di altri dèi non altera la supremazia di Geova”.

      N. 5: ms p. 157. “La procedura giusta nel trattare un caso di disassociazione”.

      19 set. Studiare: ms pp. 158-162

      N. 1: si p. 105 §§ 28-32

      N. 2: ms pp. 155, 156, 158. “Perché i peccatori si dovrebbero disassociare? Non hanno bisogno di aiuto più che mai?”

      N. 3: ms pp. 159, 160. “Perché si deve impartire la disciplina e come si deve ricevere?”

      N. 4: ms p. 160. “I genitori che amano i loro figli li disciplinano”.

      N. 5: ms pp. 161, 162. “Le distinzioni di classe nella congregazione non piacciono a Dio”.

      26 set. Studiare: ms pp. 162-167

      N. 1: si p. 106 § 1–p. 107 § 13

      N. 2: ms pp. 162, 163. “Le assegnazioni di servizio nell’organizzazione di Dio sono doni di Dio da stimare altamente”.

      N. 3: ms p. 164. “I doni di Dio ci recano inestimabili benefici”.

      N. 4: ms pp. 166, 167. “Il posto della donna nella casa e nella congregazione”.

      N. 5: ms pp. 165, 166. “I doni miracolosi dello spirito furono impartiti alla primitiva congregazione”.

      3 ott. Ripetizione scritta. Completare ms pp. 146-167

      Sermoni: so 12E e so 13A

      10 ott. Studiare: ms pp. 167-173

      N. 1: si p. 108 § 14–p. 110 § 38

      N. 2: ms p. 169. “L’evoluzione nega l’esistenza di Dio che creò tutte le cose”.

      N. 3: ms pp. 167, 168. “Sei una donna che si procura lode?”

      N. 4: ms pp. 170, 171. “Ogni evidenza addita la diretta creazione delle specie individuali”.

      N. 5: ms pp. 171-173. “Nessuna evidenza sostiene che vi siano forme di vita in stadi di transizione o che l’uomo si sia evoluto a condizione superiore”.

      17 ott. Studiare: ms pp. 173-188

      N. 1: si p. 111 § 1–p. 113 § 19

      N. 2: ms pp. 173-175. “Perché si crede all’evoluzione nonostante l’assenza di prove”.

      N. 3: ms pp. 175-178. “La fede vera non è semplice credulità; ha un fondamento solido”.

      N. 4: ms pp. 178-180. “Possedendo la fede si ricevono grandi benefici”.

      N. 5: ms pp. 180, 186-188. “Le feste non fanno parte della ‘via della verità’”.

      24 ott. Studiare: ms pp. 181-190

      N. 1: si p. 114 § 1–p. 116 § 18

      N. 2: ms pp. 181-183. “Il Natale non è qualcosa di bello per i nostri figli?”

      N. 3: ms pp. 183-185. “La Quaresima e la Pasqua portano il marchio dell’influsso pagano”.

      N. 4: ms pp. 188, 189. “La responsabilità dei genitori nell’addestrare i figli”.

      N. 5: ms pp. 189, 190. “Responsabilità dei figli quando vengono addestrati dai genitori”.

      31 ott. Studiare: ms pp. 192-198

      N. 1: si p. 117 § 1–p. 118 § 8

      N. 2: ms pp. 192-194. “Come far fronte ai problemi dei giovani in questi ultimi giorni”.

      N. 3: ms pp. 194, 195. “L’amore di Dio significa gioia nel servizio”.

      N. 4: ms p. 196. “Benignità e longanimità producono relazioni pacifiche”.

      N. 5: ms pp. 197, 198. “La nostra fede è in relazione all’operato dello spirito di Dio”.

      7 nov. Ripetizione scritta. Completare ms pp. 167-198

      Sermoni: so 14A e so 15A

      14 nov. Studiare: ms pp. 199-204

      N. 1: si p. 118 § 9–p. 119 § 20

      N. 2: ms p. 199. “In che modo si deve coltivare lo spirito di Dio per manifestarne i frutti”.

      N. 3: ms pp. 201, 202. “Perché insistete nel riferirvi a Dio come a Geova?”

      N. 4: ms pp. 203, 204. “Le qualità di Geova suscitano amore nei suoi adoratori”.

      N. 5: ms pp. 200, 201. “Geenna, nella realtà e nel simbolo”.

      21 nov. Studiare: ms pp. 201-211

      N. 1: si p. 119 § 21–p. 121 § 33

      N. 2: ms pp. 201-205. “Ciò che la Bibbia insegna intorno a Geova”.

      N. 3: ms pp. 205-207. “Le amorevoli e giuste esigenze di Geova per il genere umano”.

      N. 4: ms pp. 207, 208. “Insegnano le Scritture che Gesù Cristo è Dio Onnipotente?”

      N. 5: ms pp. 208-211. “Come sapete che Gesù è il Messia?”

      28 nov. Studiare: ms pp. 211-216

      N. 1: si p. 121 § 34–p. 122 § 39

      N. 2: ms pp. 211, 212. “Ciò che la morte di Cristo rese possibile per il genere umano”.

      N. 3: ms pp. 212, 213. “Quale posizione avete preso nei riguardi del Figlio di Dio?”

      N. 4: ms pp. 213-215. “Mi sembra di non avere più nessuna gioia di vivere”.

      N. 5: ms pp. 215, 216. “Avete il diritto di giudicare un altro?”

      5 dic. Studiare: ms pp. 216-226

      N. 1: si p. 123 § 1–p. 124 § 7

      N. 2: ms pp. 216, 218. “La vostra presente attività è di importanza eterna”.

      N. 3: ms pp. 218, 219. “Dio ha stabilito un giorno per giudicare la terra abitata”.

      N. 4: ms pp. 219-222. “Come può uno del genere umano essere dichiarato giusto?”

      N. 5: ms pp. 222-226. “La guarigione miracolosa non dipendeva dalla fede di chi era guarito”.

      12 dic. Ripetizione scritta. Completare ms pp. 199-226

      Sermoni: so 15B e so 15C

      19 dic. Studiare: ms pp. 226-232

      N. 1: si p. 124 § 8–p. 125 § 19

      N. 2: ms pp. 226, 227. “Il dono di fare guarigioni non era il più grande; rimarchevole era la guarigione spirituale”.

      N. 3: ms pp. 228, 229. “Abbiamo sempre avuto le guerre e sempre le avremo”.

      N. 4: ms pp. 229, 230. “Le armi della nostra guerra non sono carnali”.

      N. 5: ms pp. 230-232. “L’adorazione degli idoli è irragionevole”.

      26 dic. Studiare: ms pp. 232-239

      N. 1: si p. 125 § 20–p. 127 § 36

      N. 2: ms p. 232. “Le mie immagini sono soltanto un aiuto alla devozione”.

      N. 3: ms pp. 233-235. “Gli odierni servitori di Dio si guardano attentamente da ogni forma di idolatria”.

      N. 4: ms pp. 235, 236. “Chi fra le creature di Dio ottiene l’immortalità?”

      N. 5: ms pp. 237-239. “Non era Gesù l’incarnazione di Dio?”

      2 gen. 1977 Studiare: ms pp. 240-245

      N. 1: si p. 127 § 37–p. 128 § 40

      N. 2: ms pp. 240, 241. “Ognuno ha bisogno di ricevere e di dare incoraggiamento”.

      N. 3: ms pp. 242, 243. “La Bibbia è fonte di incoraggiamento”.

      N. 4: ms pp. 244, 245. “Le traduzioni bibliche inesatte contribuiscono alla confusione dottrinale”.

      N. 5: ms pp. 243, 244. “La condizione dei morti rende impossibile il tormento in un inferno di fuoco”.

      9 gen. Studiare: ms pp. 245-252

      N. 1: si p. 129 § 1–p. 131 § 15

      N. 2: ms p. 245. “Nessuno che è nell’inferno vi rimarrà per sempre”.

      N. 3: ms pp. 246-248. “Che cosa illustra la parabola del ricco e di Lazzaro?”

      N. 4: ms pp. 249, 250. “Qualsiasi cosa facciate, fatela con tutta l’anima”.

      N. 5: ms pp. 251, 252. “Dimostrate con gioia la vostra fede mediante le opere”.

      16 gen. Ripetizione scritta. Completare ms pp. 226-252

      Sermoni: so 15D e so 16A

      23 gen. Studiare: ms pp. 253-259

      N. 1: si p. 131 § 1–p. 132 § 6

      N. 2: si p. 253. “La posizione del cristiano verso le leggi e i sistemi giudiziari del mondo”.

      N. 3: ms pp. 253-256. “Il patto della legge adempì il suo scopo e giunse alla fine”.

      N. 4: ms pp. 256-258. “I princìpi e i modelli inclusi nella Legge sono di grande valore per i cristiani”.

      N. 5: ms p. 258. “Essendo stata creata, tutta la creazione deve riconoscere di essere soggetta”.

      30 gen. Studiare: ms pp. 259-265

      N. 1: si p. 132 § 7–p. 133 § 18

      N. 2: ms pp. 259, 260. “Tutti quelli che non sono servitori di Dio si rendono schiavi di altri”.

      N. 3: ms pp. 261-263. “Come può la vostra religione essere quella vera se non parlate in lingue?”

      N. 4: ms pp. 263, 264. “Imitate la longanimità di Geova”.

      N. 5: ms pp. 264-266. “Non è colpa di Geova se c’è la malvagità”.

      6 feb. Studiare: ms pp. 266-273

      N. 1: si p. 134 § 19–p. 135 § 28

      N. 2: ms pp. 266, 267. “Perché Dio ha permesso la malvagità”.

      N. 3: ms pp. 268, 269. “Non permettere che la prosperità del malvagio ti induca alla trasgressione”.

      N. 4: ms pp. 269-272. “Che cosa insegna la Bibbia circa la madre di Gesù?”

      N. 5: ms pp. 272-275. “Il potere ingannatore della ricchezza”.

      13 feb. Studiare: ms pp. 275-281

      N. 1: si p. 135 § 29–p. 136 § 33

      N. 2: ms pp. 275, 276. “I possedimenti materiali o la spiritualità: Quale dei due viene prima nella vostra vita?”

      N. 3: ms pp. 276, 277. “Quella di sposarsi solo nel Signore è una legge di Dio”.

      N. 4: ms pp. 279, 280. “Quand’è che marito e moglie cessano di essere uno?”

      N. 5: ms pp. 280, 281. “Quale progresso state facendo nel crescere verso la maturità?”

      20 feb. Ripetizione scritta. Completare ms pp. 253-281

      Sermoni: so 16B e so 16C

  • Rapporto di servizio di agosto
    Ministero del Regno 1975 | Novembre
    • Rapporto di servizio di agosto

      ITALIA

      Med. Med. Med. Med.

      Procl. Ore V.U. S.B. Riv.

      Pion. Spec. 531 87,9 36,7 4,6 58,7

      Pionieri 1.032 72,5 27,2 3,0 50,8

      Pion. Temp. 314 82,5 25,6 1,3 74,9

      Proclamatori 49.371 9,5 3,9 0,5 8,3

      TOTALE 51.248

      Nuovi dedicati battezzati: 1.651

      QUOTA PER L’ITALIA NEL 1975 40.662 PROCLAMATORI

      SAN MARINO

      Med. Med. Med. Med.

      Procl. Ore V.U. S.B. Riv.

      Pionieri 1 129,0 32,0 4,0 41,0

      Proclamatori 45 12,2 2,9 0,3 9,6

      TOTALE 46

      QUOTA PER SAN MARINO NEL 1975 42 PROCLAMATORI

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi