-
‘Al fare libri non c’è fine’Svegliatevi! 1978 | 8 luglio
-
-
Allo stesso modo, le parole di quelli che hanno santa sapienza possono spronare gli ascoltatori o i lettori a procedere secondo la sapienza espressa, a loro beneficio. Inoltre, quelli che si occupano di “raccolte di sentenze”, cioè di detti o proverbi veramente saggi, sono come chiodi. Perché? Perché i chiodi possono servire a sostenere o a tener fermo qualcosa. Allo stesso modo, con le loro parole sagge ed efficaci, “quelli che prendono piacere nelle raccolte di sentenze”, possono esercitare su altri un effetto stabilizzatore e incoraggiante.
Quindi, non vi fate distrarre dalla moltitudine di libri stampati di continuo. Prendetevi il tempo di considerare il libro più prezioso che ci sia, la Bibbia, e le pubblicazioni che sono in armonia con essa. Così facendo, non dovrete dire nei riguardi della Bibbia ciò che il patriota americano Patrick Henry disse a un amico poco prima di morire: “Questo libro vale più di tutti gli altri che sono stati stampati. Purtroppo solo ultimamente ho trovato il tempo di leggerlo con la debita attenzione e i giusti sentimenti”.
-
-
Ancora in vita l’antico culto dei serpentiSvegliatevi! 1978 | 8 luglio
-
-
Ancora in vita l’antico culto dei serpenti
Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in Italia
SUL manifesto esposto nella piazza principale del paese si leggeva in parte: “Miei cari parrocchiani, il giorno 1º maggio c.a., celebreremo la Tradizionale festa del nostro Santo Protettore S. Domenico Abate. . . . La grandiosa affluenza di forestieri e pellegrini che si stringeranno ancora attorno alla statua di S. Domenico, adorna di serpenti, omaggio ultramillenario in Suo onore dei famosi ‘Serpari di Cocullo’, comporta per noi un’assoluta revisione più cosciente e qualificata di vita spirituale perché tale è l’impegno cui la Divina Provvidenza ci sollecita tramite il Suo servo fedele: S. Domenico”.
Seguiva il programma dei “Solenni festeggiamenti” che, fra l’altro annunciava:
“Ore 12,00 — Solenne Tradizionale Processione preceduta, sul sagrato del Santuario, dall’omaggio ofidico, da parte dei famosi ‘SERPARI’ di Cocullo, a S. Domenico. Ragazze coi tradizionali costumi locali.
“Ore 13,00 — Piccola mostra dei vari tipi di serpenti esistenti nel territorio di Cocullo e che vengono posti sulla Statua del Santo.
“Ore 19,00 — Secondi S. Vespri in onore di S. Domenico; Benedizione eucaristica; bacio del S. Dente Molare che S. Domenico lasciò in Cocullo con le sue proprie mani”.
-