BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Vi è difficile trovare le scritture?
    La Torre di Guardia 1971 | 15 giugno
    • la vostra Bibbia insegnando ad altri. Il miglior modo di ricordare qualsiasi cosa è quello di acquistarne conoscenza con l’uso. Più usate dunque la vostra Bibbia più vi sarà facile trovare le scritture.

      I fanciulli, per esempio, fanno molte domande ai genitori. Se i genitori prendono il tempo di cercare la risposta nelle Sacre Scritture con i loro figli, leggendola direttamente nella Bibbia, questo contribuirà a inculcare nei giovani il rispetto per la Parola di Dio. E aiuterà i genitori a migliorare la loro capacità di trovare le scritture.

      Oppure la vostra lettura della Bibbia può spingervi a voler condividere la vostra speranza per un pacifico nuovo ordine di cose con alcuni vostri amici. Usate la vostra Bibbia quando fate ciò.

      Proverete molto piacere acquistando conoscenza della Parola di Dio e divenendo esperti nell’usarla per aiutare altri ad apprezzarne il tesoro. (Ebr. 5:14) La vostra capacità di trovare le scritture vi farà presto provare molta soddisfazione personale e recherà onore a Geova Dio, il grande Autore della Bibbia.

  • Scritture per luglio
    La Torre di Guardia 1971 | 15 giugno
    • Scritture per luglio

      16 La sapienza è la prima cosa. Acquista sapienza . . . Stimala altamente, ed essa ti esalterà. Ti glorificherà perché tu l’avrai abbracciata. Alla tua testa darà un serto di attrattiva; ti conferirà una corona di bellezza. — Prov. 4:7-9. TG 1/8/70 1, 2, 6, 7.

      17 Il sacrificio dei malvagi è qualche cosa di detestabile a Geova, ma la preghiera dei retti gli fa piacere. — Prov. 15:8. TG 15/5/71 17, 18a

      18 Dio è Spirito, e quelli che l’adorano devono adorarlo con spirito e verità. — Giov. 4:24. TG 1/6/71 16, 17

      19 Ora queste cose accadevano loro come esempi, e furono scritte per avvertimento a noi sui quali sono arrivati i termini dei sistemi di cose. — 1 Cor. 10:11. TG 15/6/71 3, 5, 6a

      20 Il Padre che mi ha mandato ha reso egli stesso testimonianza di me. — Giov. 5:37. TG 15/4/71 2-5a

      21 Dio . . . alla fine di questi giorni ha parlato a noi per mezzo del Figlio, . . . mediante il quale fece i sistemi di cose. — Ebr. 1:1, 2. TG 15/10/70 11a

      22 Con tutto ciò che acquisti, acquista intendimento. — Prov. 4:7. TG 1/8/70 8-10

      23 Continuate a provare ciò che voi stessi siete. — 2 Cor. 13:5. TG 15/8/70 22, 30a

      24 Altri caddero sul terreno eccellente, e, venendo sù e crescendo, producevano frutto, e portavano il trenta, e il sessanta e il cento. — Mar. 4:8. TG 1/5/70 19

      25 Ti ho messo dinanzi la vita e la morte, la benedizione e la maledizione; e tu devi scegliere la vita per mantenerti in vita, tu e la tua progenie, amando Geova tuo Dio. — Deut. 30:19, 20. TG 15/7/70 16-18a

      26 A motivo degli eletti quei giorni saranno abbreviati. — Matt. 24:22. TG 1/7/70 27

      27 Non siate inegualmente aggiogati con gli increduli. — 2 Cor. 6:14. TG 15/8/70 20, 21a

      28 Sii saggio, figlio mio, e rallegra il mio cuore, affinché io possa rispondere a chi mi biasima. — Prov. 27:11. TG 1/9/70 24, 25

      29 Queste cose diciamo non con parole insegnate da sapienza umana, ma con quelle insegnate dallo spirito, mentre associamo a cose spirituali parole spirituali. Ma l’uomo fisico non riceve le cose dello spirito di Dio, poiché per lui sono stoltezza. — 1 Cor. 2:13, 14. TG 1/8/70 22

      30 La sapienza dall’alto è . . . pacifica, ragionevole, pronta a ubbidire, piena di misericordia e di buoni frutti, senza parziali distinzioni, senza ipocrisia. — Giac. 3:17. TG 15/9/70 7, 8

      31 Se, ora, voi praticate l’adempimento della legge regale secondo le Scritture: “Devi amare il tuo prossimo come te stesso”, fate molto bene. — Giac. 2:8. TG 15/12/70 8, 9a

  • Annunci
    La Torre di Guardia 1971 | 15 giugno
    • Annunci

      LIBRI UTILI PER LA VOSTRA CASA

      Ogni casa può essere arricchita includendo nella sua biblioteca una copia della Parola di Dio, la Sacra Bibbia. Questo Libro dei libri contiene consigli divini per la vostra famiglia e fornisce forti ragioni per farvi sperare nella promessa divina di un giusto nuovo sistema di cose proprio qui sulla terra.

      Per trarre pieno beneficio dalla sapienza biblica, avete bisogno di una traduzione accurata e moderna, una traduzione che usi la lingua facile a capirsi di questo ventesimo secolo. La Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture soddisfa questa necessità.

      È anche molto utile un libro tascabile che semplifica lo studio biblico e vi dà un breve riassunto facile a capirsi di ciò che la Bibbia realmente insegna. È intitolato: La Verità che conduce alla Vita Eterna; è rilegato in copertina rigida e ha 192 pagine.

      Durante il mese di giugno i testimoni di Geova offriranno questi due utili libri nel loro ministero di casa in casa. Questi due volumi, con un opuscolo gratuito, possono ottenersi scrivendo all’indirizzo del vostro Paese indicato nella parte interna della copertina di questa rivista.

      Sia la medesima Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture che il summenzionato manuale biblico sono pure disponibili in portoghese, inglese, olandese e spagnolo.

      STUDI “TORRE DI GUARDIA” PER LE SETTIMANE

      del 18 luglio: Storicamente prefigurato il desolatore della cristianità, §§1-26, e Desolata la cristianità dalla “cosa disgustante”, §§1-6. Pagina 361. Cantici da usare: 51, 57.

      del 25 luglio: Desolata la cristianità dalla “cosa disgustante”, §§7-37. Pagina 369. Cantici da usare: 59, 113.

  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia 1971 | 15 giugno
    • Domande dai lettori

      ● Perché certe traduzioni della Bibbia differiscono in quanto alla numerazione dei Salmi, e dove esattamente differiscono? — J. C., U.S.A.

      Mentre in genere si conviene che il libro dei Salmi conteneva originalmente 150 salmi, c’è qualche incertezza sul modo in cui eran divisi. Questo è illustrato quando si paragonano i Salmi della Versione Riveduta (VR) con i Salmi della Versione cattolica romana di mons. A. Martini (Ma). Tutt’e due hanno 150 salmi, ma la loro numerazione non è uguale.

      La Versione Riveduta segue la disposizione del testo ebraico masoretico (M). Da che la Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (NM) fu fatta direttamente dalle lingue originali, essa pure segue la numerazione ebraica. Comunque l’antica traduzione delle Scritture ebraiche in greco, chiamata Settanta (LXX) greca, pone alcuni salmi in posti diversi. Essa unisce i Salmi 9 e 10 e anche 114 e 115, e divide sia il 116 che il 147. Tuttavia, il totale è uguale. La Vulgata (VG) latina continua le divisioni trovate nel greco. Poiché la versione di mons. A. Martini e molte altre traduzioni cattoliche si basano primariamente sulla Vulgata, la numerazione di queste traduzioni è diversa da quella che si trova nelle traduzioni che seguono il testo ebraico.

      Ci sono ragioni a sostegno di entrambe le parti della questione se la Settanta greca sia corretta o no. E si deve ammettere che oggi nessun uomo può essere assolutamente certo di come questi pochi salmi controversi fossero disposti in origine. Ma molti eruditi riconoscono il peso dell’autorità del testo masoretico. Anche se non è così antico come esistenti copie della Settanta, esso non è una traduzione da un’altra lingua, come lo è la Settanta greca.

      La seguente tabella presenta due delle disposizioni più comuni:

      M, NM, Di, VR, ecc. LXX, Vg, Ma, ecc.

      Salmi Salmi

      1–8 1-8

      9, 10 9

      11–113 10-112

      114, 115 113

      116 114, 115

      117–146 116-145

      147 146, 147

      148–150 148-150

      Da quanto sopra si comprende che chi è abituato a usare una traduzione che segue la disposizione ebraica, potrebbe avere difficoltà a trovare un certo salmo nella Versione di mons. A. Martini o in un’altra traduzione che segue la disposizione della Settanta. Come guida generale, egli potrebbe cercare il salmo di un numero inferiore. Se è comunemente abituato a usare la Versione di mons. A. Martini, può aumentare il numero di uno quando cerca la maggioranza dei salmi in traduzioni che seguono la disposizione ebraica.

      Un’altra variazione degna di nota in certe traduzioni implica i numeri dei versetti. Alcune traduzioni a volte numerano la soprascritta o osservazione introduttiva di certi salmi come il primo versetto di quei salmi. Così, se uno ha trovato il salmo corretto, ma il versetto sembra sbagliato, può ben essere un versetto più avanti in quella traduzione. Può ben essere anche due versetti più avanti se il titolo o soprascritta è lungo ed è stato contato come il primo e il secondo versetto in quel salmo, come nel Salmo 52 (Salmo 51 nella Sacra Bibbia delle Edizioni Paoline).

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi