BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Non perdete il discorso speciale!
    Ministero del Regno 1985 | Aprile
    • alla Commemorazione della morte di Gesù Cristo, aiutandoli a comprendere la stretta relazione che esiste tra il sacrificio di Cristo e la possibilità di sopravvivere alla fine di questo sistema violento. Inoltre sarà forse necessario prendere accordi per accompagnarli alla Sala del Regno.

      6 Man mano che si avvicina la fine dell’attuale sistema violento, Gesù ci avverte di rimanere svegli! È tempo di ‘prestare più che la solita attenzione alle cose udite’. Paolo fa questa penetrante domanda: “Come sfuggiremo noi se avremo trascurato una così grande salvezza che era dichiarata dal nostro Signore?” (Ebr. 2:1, 3) Incoraggiamoci e aiutiamoci gli uni gli altri ad essere presenti per ascoltare il discorso speciale del 14 aprile.

  • Territorio non assegnato
    Ministero del Regno 1985 | Aprile
    • Territorio non assegnato

      1 Questo è davvero un tempo meraviglioso in cui vivere! Vediamo come Geova sta affrettando la raccolta delle sue altre pecore. (Isa. 60:22; Riv. 7:9) Anche in Italia Geova fa crescere l’opera in maniera sorprendente. (I Cor. 3:6) Con una popolazione di oltre 56 milioni di abitanti, nel nostro paese ci sono 1.616 congregazioni e 41 gruppi in territorio isolato. Il territorio è quasi completamente assegnato. Viene compiuta davvero un’eccellente attività!

      2 Ma c’è ancora molto bisogno. Ci sono infatti ancora molte migliaia di persone assetate di verità che hanno bisogno di conoscere la vivificante buona notizia del Regno, e questo sia nel territorio assegnato che in quello non assegnato. In Italia il territorio non assegnato comprende i seguenti comuni: Campagnatico e Scansano (Grosseto), Molise (Campobasso), Frosolone e S. Elena Sannita (Isernia), S. Chirico Raparo (Potenza), Banari e Bessude (Sassari). Complessivamente in questi comuni risiedono 15.216 abitanti.

      3 Il territorio non assegnato non è percorso con la predicazione della buona notizia. Hai pensato alla possibilità di renderti in qualche modo utile in questo territorio? Per esempio, se pensi di trasferirti dove c’è più bisogno, perché non andare in uno di questi comuni? Oppure, se pensi di trascorrere un periodo di vacanza la prossima estate, perché non scegliere una delle località indicate sopra? Potrai così renderti utile nel far conoscere la buona notizia a quelle persone “mal ridotte e disperse come pecore senza pastore”. (Matt. 9:35-38) Parlane agli anziani della tua congregazione i quali, interpellandoci, ti potranno far sapere più informazioni in merito al territorio non assegnato.

  • Presentazione della buona notizia: A parenti e a conoscenti
    Ministero del Regno 1985 | Aprile
    • Presentazione della buona notizia: A parenti e a conoscenti

      1 È solo naturale che chi accetta la verità desideri farla conoscere ad altri, specialmente a parenti e a intimi conoscenti. Dopo essere stato invitato da Gesù a divenire suo seguace, Andrea trovò suo fratello Simone “presto la mattina seguente” e gli disse: “Abbiamo trovato il Messia”. Analogamente Filippo rintracciò senza indugio il suo amico Natanaele e lo incoraggiò a ‘venire e vedere’. — Giov. 1:41, 45, 46; vedi NW, ediz. del 1984 a caratteri grandi, nota in calce; e Atti 10:24.

      2 Che dire di voi? State cercando le opportunità per parlare della verità a parenti e conoscenti? Forse avete esitato a farlo per timore che essi potessero rifiutare il messaggio e cambiare atteggiamento nei vostri confronti. Non trattenetevi. Se avete amore per il prossimo dovete parlare della verità con gioia e senza timore. (Luca 10:27) Dato che già vi conoscono, i vostri parenti sono forse più disposti ad ascoltare voi che un estraneo che faccia loro visita.

      PERCHÉ? IN CHE MODO?

      3 Ricordate che tutti coloro che non servono Geova Dio per lui sono “stranieri” e vengono così considerati “nemici”. La loro vita è in pericolo. (Col. 1:21, CEI) Geova desidera vivamente che tutte le persone odano la verità e “pervengano al pentimento”. (II Piet. 3:9) Abbiamo la seria responsabilità di far sapere a tutti ciò che ha in serbo il futuro. (Ezec. 33:7-9) Riuscite a pensare in quali modi potete aiutare i vostri familiari e i vostri conoscenti a imparare la verità? Gli sforzi perseveranti e il tatto spesso danno risultati soddisfacenti.

      4 Nell’Annuario del 1985 viene riportata l’esperienza di una donna del Giappone che accettò la verità in seguito alle visite ulteriori fattele con pazienza da una pioniera speciale. Era stata molto attiva nella sua precedente religione e molti suoi parenti ne facevano ancora parte. Cominciò a dar loro testimonianza, e nel giro di cinque anni oltre 50 di essi sono diventati Testimoni.

      5 Se i vostri sforzi iniziali producono poco o nessun risultato non scoraggiatevi. In molti casi non si ottiene una reazione favorevole se non dopo aver tentato per mesi o persino per anni. Gesù disse che le sue pecore avrebbero ascoltato la sua voce. Ma non dobbiamo aspettarci che lo facciano alla prima visita. (Giov. 10:16) Per anni forse sono stati malmenati da questo vecchio mondo, e forse ci vorrà un’abbondante dose dell’olio lenitivo delle verità bibliche prima che ascoltino.

      6 Filippesi 2:15 indica che per ‘risplendere come illuminatori’ dobbiamo essere “irriprovevoli e innocenti, figli di Dio senza macchia”. Così i nostri familiari e i nostri conoscenti dovrebbero riuscire a comprendere che la verità ha prodotto una grossa trasformazione nella nostra vita. L’apostolo Pietro ribadì lo stesso punto. — I Piet. 2:12.

      7 Comunque occorre più che semplicemente un buon esempio perché i nostri parenti siano spronati a servire Geova. Bisogna dare testimonianza. (Rom. 10:14; Atti 8:31) Per raggiungere i familiari che vivono distanti, un mezzo efficace con cui far conoscere la buona notizia possono essere le lettere ben formulate e ordinate. Le vostre lettere non dovrebbero essere delle critiche, ma positive, edificanti e amichevoli. Dovrebbero irradiare la gioia e la speranza che avete in cuore da quando avete conosciuto la verità.

      SIATE POSITIVI

      8 Alcune sorelle, temendo che il marito avrebbe fatto forte opposizione, si sono trattenute dal parlargli delle attività compiute in relazione con la congregazione. Naturalmente ciascuno dovrà decidere personalmente al riguardo. Ma non dovremmo mai sottovalutare il valore di pregare ferventemente Geova quando intravediamo la possibilità di dare testimonianza a familiari e conoscenti. (Filip. 4:6; I Tim. 2:1) Assumete un atteggiamento positivo. Geova benedirà senz’altro i vostri sforzi sinceri per presentare la buona notizia a parenti e conoscenti.

  • Rapporto di servizio di gennaio
    Ministero del Regno 1985 | Aprile
    • Rapporto di servizio di gennaio

      ITALIA

      Med. Med. Med. Med.

      Procl. Ore V.U. S.B. Riv.

      Pion. spec. 525 136,9 69,7 5,2 107,8

      Pion. reg. 8.767 86,5 39,3 2,5 59,0

      Pion. aus. 5.574 62,3 24,2 1,3 39,3

      Procl. 107.225 12,6 5,5 0,5 9,1

      TOTALE 122.091

      Nuovi dedicati battezzati: 663

      SAN MARINO

      Med. Med. Med. Med.

      Procl. Ore V.U. S.B. Riv.

      Pion. spec. 1 141,0 91,0 11,0 79,0

      Pion. reg. 2 95,0 67,5 1,5 101,5

      Pion. aus. 3 64,7 24,7 0,0 32,7

      Procl. 78 12,9 4,0 0,5 7,2

      TOTALE 84

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi