BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Domande dai lettori (1)
    La Torre di Guardia 1971 | 15 maggio
    • divenuta un’usanza affermata nel mondo occidentale”.

      Generalmente, nel mondo occidentale, i fiori non vengono offerti per placare i morti. Di solito sono inviati come gesto gentile verso la famiglia del defunto. E i fiori, creati da Geova per recare piacere all’uomo, hanno un effetto rallegrante.

      Se uno pensa di onorare i morti mandando fiori, egli fa dunque ciò che facevano i pagani. Tale motivo sarebbe sbagliato dal punto di vista cristiano. Ma se manda fiori per consolare i superstiti, per rendere un tantino più piacevole un’occasione triste, allora non vi è certo nulla da obiettare.

      Comunque, si deve precisare che, benché ci sia l’usanza di mandare fiori come gesto di rispetto verso la famiglia, certo non si è obbligati a farlo. In realtà, si possono fare altre cose per la famiglia del defunto che possono avere anche più significato. Invece di mandare fiori, si può preferire di assistere la famiglia preparando un pasto, giacché nel suo dolore la famiglia può essere aggravata da molte altre cose. O ci si può amorevolmente offrire di badare ai bambini piccoli sin dopo il funerale. Dopo il funerale, gli intimi del defunto, come la vedova, si sentiranno soli. Sarebbe un gesto gentile quello di invitarli a un pranzo, o a uscire. Sentiranno che sono desiderati, che hanno amici i quali vogliono farli partecipare alle loro attività. Come dice Giacomo 1:27: “La forma di adorazione che è pura e incontaminata dal punto di vista del nostro Dio e Padre è questa: aver cura degli orfani e delle vedove nella loro tribolazione, e mantenersi senza macchia dal mondo”.

      Mentre non c’è nulla da ridire riguardo ai fiori inviati con il giusto motivo, non secondo la credenza pagana, si può dunque capire che si possono fare altre cose più utili. Ed esse possono essere più apprezzate del semplice invio di fiori, senza che sia prestata assistenza personale.

      Spesso i fiori mandati a un funerale sono in seguito depositati sulla tomba. Ma in questo caso alcuni possono decidere di fare qualche cos’altro con questi fiori. Possono scegliere di darli ad altri, portarli a quelli che di rado ricevono fiori, ai malati o agli anziani. La persona può pensare che i vivi apprezzeranno i fiori, ma che servono a ben poco sulla tomba, giacché il defunto non può apprezzarli. — Eccl. 9:5.

      Certo, altri preferiranno lasciare i fiori sulla tomba semplicemente per abbellirla e non per rendere onore al morto. Anche questa è una cosa da decidere personalmente.

      Quindi, quando si ha il giusto motivo e si comprende che cosa accade ai morti, quello che si fa in relazione ai fiori è una decisione personale da prendere. Ma, come si vede, si possono fare altre cose anche più significative per la famiglia di un defunto, e riguardo all’uso dei fiori.

  • Domande dai lettori (2)
    La Torre di Guardia 1971 | 15 maggio
    • Domande dai lettori

      ● In base a che cosa la profezia di Ezechiele 21:25-27 si applica al re giudeo Sedechia? — A. S., U.S.A.

      La profezia in questione dice: “In quanto a te, o ferito a morte, malvagio capotribù d’Israele, il cui giorno è venuto nel tempo dell’errore della fine, il Signore Geova ha detto questo: “Rimuovi il turbante, e togli la corona. Questa non sarà la stessa. Innalza pure ciò che è basso, e abbassa pure l’alto. Una rovina, una rovina, una rovina ne farò. Anche in quanto a questo, per certo non diverrà di nessuno finché venga colui che ha il diritto legale, e a lui lo devo dare’”.

      Gli studiosi biblici, giudei, cattolici e protestanti, sono generalmente concordi nel dire che questa profezia si applica effettivamente all’ultimo re di Giuda, Sedechia, e non senza buona ragione. Ezechiele dice che egli cominciò a profetizzare nel quinto anno dell’esilio del re Ioiachin, che cominciò nel 617 a.E.V. (Ezec. 1:2) Il re Nabucodonosor sostituì il re Ioiachin con il re Sedechia, zio di Ioiachin. (2 Re 24:12-17) Il re Sedechia perciò regnava quando Ezechiele cominciò a profetizzare. Egli fu certamente un “malvagio capotribù”. — 2 Re 24:18-20.

      Il capitolo 21 del libro di Ezechiele comincia con una profezia rivolta contro Gerusalemme e “contro il suolo d’Israele”, e i versetti 20 e 21 dicono che il re di Babilonia sarebbe venuto contro Giuda e Gerusalemme. Giacché il re Sedechia fu il solo, nonché l’ultimo re regnante d’Israele al tempo che Ezechiele profetizzò, ne consegue che Ezechiele 21:25-27 deve applicarsi a lui.

      E questa profezia si adempì effettivamente su di lui e nel suo tempo. Essa diceva: “Rimuovi il turbante, e togli la corona”. Il re Nabucodonosor gli fece questo, togliendo il turbante reale a Sedechia e levandogli la corona col portarlo in cattività a Babilonia. La profezia pronunciò una triplice, cioè una completa rovina, e anche questo avvenne con l’assoluta desolazione di Gerusalemme e di Giuda. Come risultato di ciò il “basso” governante gentile pagano Nabucodonosor fu ‘innalzato’ e “l’alto”, il re Sedechia, seduto sul trono di Davide, fu ‘abbassato’.

      Inoltre, giacché il re Sedechia fu l’ultimo della linea del re Davide a sedersi su un trono terrestre a Gerusalemme, veramente dopo di lui “per certo non diverrà di nessuno finché venga colui che ha il diritto legale, e a lui lo devo dare”. Questi, come disse l’angelo Gabriele alla vergine Maria, non fu altri che il Figlio di Dio, Gesù Cristo. — Luca 1:32, 33; 22:28-30.

  • Scritture per giugno
    La Torre di Guardia 1971 | 15 maggio
    • Scritture per giugno

      16 Farà camminare i mansueti nella sua decisione giudiziaria, e insegnerà ai mansueti la sua via. — Sal. 25:9. TG 15/7/70 8-10a

      17 Chi vuole amare la vita e vedere buoni giorni, trattenga la sua lingua da ciò che è male e le labbra dal parlar con inganno, ma si allontani da ciò ch’è male e faccia ciò ch’è bene; cerchi la pace e la persegua. — 1 Piet. 3:10, 11. TG 15/8/70 19a

      18 Prendete la vostra determinazione contro di lui, solidi nella fede, sapendo che le stesse cose in quanto alle sofferenze si compiono nell’intera associazione dei vostri fratelli che sono nel mondo. — 1 Piet. 5:9. TG 1/9/70 19-21

      19 Ogni via dell’uomo è retta ai suoi propri occhi, ma Geova fa una stima dei cuori. — Prov. 21:2. TG 15/9/70 1, 2a

      20 I giusti risplenderanno così fulgidamente come il sole nel regno del Padre loro. — Matt. 13:43. TG 15/10/70 4a

      21 Gli uomini d’età avanzata siano . . . seri, di mente sana, sani nella fede. — Tito 2:2. TG 15/11/70 2-6a

      22 Non sapete che noi giudicheremo gli angeli? Perché, dunque, non questioni di questa vita? — 1 Cor. 6:3. TG 15/12/70 14

      23 Tutto ciò che è nel mondo — il desiderio della carne e il desiderio degli occhi . . . — non ha origine dal Padre, ma ha origine dal mondo. — 1 Giov. 2:16. TG 1/2/71 5a

      24 Salvo che Geova stesso edifichi la casa, non serve a nulla che vi abbiano lavorato duramente i suoi edificatori. — Sal. 127:1. TG 1/3/71 18, 19a

      25 Il regno di Dio si è avvicinato. — Mar. 1:15. TG 1/4/71 16

      26 Questo salva ora anche voi, cioè il battesimo (non il togliere del sudiciume della carne, ma la richiesta fatta a Dio d’una buona coscienza). — 1 Piet. 3:21. TG 1/11/70 3-5a

      27 Ascoltate, o figli, la disciplina di un padre e prestate attenzione, in modo da conoscere l’intendimento. — Prov. 4:1. TG 15/8/70 6, 7b

      28 Io sono con voi tutti i giorni fino al termine del sistema di cose. — Matt. 28:20. 15/4/70 5, 8, 9

      29 Il primo [angelo] suonò la sua tromba. E vi fu grandine e fuoco mescolato con sangue. — Riv. 8:7. TG 15/6/70 10-12

      30 Con la discesa dello Spirito Santo, riceverete un potere divino e sarete miei testimoni. — Atti 1:8, Garofalo. TG 15/4/71 4

  • Annunci
    La Torre di Guardia 1971 | 15 maggio
    • Annunci

      PROGRESSO VERSO LA MATURITÀ

      Da quanto tempo studiate seriamente la Bibbia? Da alcuni mesi, o da alcuni anni? In tal caso, avete la prospettiva di imparare ancora molte cose meravigliose mentre progredite verso la maturità spirituale. E questo progresso è importante. L’apostolo Paolo consigliò: “Ora che abbiamo lasciato la dottrina primaria intorno al Cristo, avanziamo verso la maturità”. — Ebr. 6:1.

      Vorreste ricevere ulteriore aiuto per progredire verso la maturità spirituale? Vi raccomandiamo dunque vivamente di richiedere e leggere i due informativi libri “Cose nelle quali è impossibile che Dio menta” e Vita eterna, nella libertà dei figli di Dio.

      Queste pratiche pubblicazioni di studio biblico vi aiuteranno ad avanzare verso la maturità spirituale, mentre vi provvederanno, fra l’altro, un più ricco intendimento della Parola di Dio, un piacevole riassunto dell’intera Bibbia e le risposte della più alta Autorità a molti odierni sconcertanti problemi. Ciascun libro è illustrato e ha la copertina rigida, con 416 pagine. Se li desiderate, potete richiederli, scrivendo agli editori di questa rivista, all’indirizzo del vostro Paese indicato nella parte interna della copertina di questa rivista.

      STUDI “TORRE DI GUARDIA” PER LE SETTIMANE

      del 20 giugno: Approfittate della parte finale dell’“anno di buona volontà”. Pagina 301. Cantici da usare: 27, 109

      del 27 giugno: Diamo prova d’essere “uomini di buona volontà”. Pagina 308. Cantici da usare: 84, 55.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi