BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g84 8/3 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1984
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Confiscate le proprietà della Chiesa
  • Stress e sterilità
  • L’alfabetizzazione fa progresso
  • Omelie sotto processo
  • Le barriere coralline stanno morendo?
  • Decesso attribuito alla trasfusione di sangue
  • Proprietà terapeutiche del caffè
  • Vivere senza TV
  • Quali sono le maggiori cause di angoscia?
  • Himalaya in pericolo
  • Mezzo milione di taccheggiatori
  • Le piante reagiscono
  • Una malattia venerea “insidiosa”
  • Un cieco fa un viaggio in barca
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
  • Trasfusioni di sangue: Sono sicure?
    Salvare la vita col sangue: In che modo?
  • Gas naturale: energia per le nostre case
    Svegliatevi! 2010
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1984
Altro
Svegliatevi! 1984
g84 8/3 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Confiscate le proprietà della Chiesa

◆ Il Parlamento di Malta ha agito per confiscare, secondo stime ufficiose, oltre il 75 per cento delle proprietà della Chiesa Cattolica in quel paese. La Chiesa è la più grande proprietaria di immobili di Malta e dal 20 al 25 per cento dei bambini di Malta frequentano scuole religiose. I rapporti fra il primo ministro Dom Mintoff e l’episcopato erano già tesi, e il Vaticano, secondo il New York Times, ha emesso una protesta e una formale condanna contro le misure proposte. Secondo quanto riferisce il Times, “in termini insolitamente gravi” il Vaticano ha avvertito che “‘la pace religiosa’ a Malta ne soffrirà per il fatto che il Governo ha confiscato la maggior parte delle proprietà della Chiesa Cattolica” nel paese.

Stress e sterilità

◆ Vi è connessione fra stress e sterilità? Sì, secondo alcuni studiosi che hanno partecipato a Roma a un convegno promosso dall’Associazione italiana per lo studio dello stress nell’uomo. Essi affermano che la funzione riproduttiva “‘è quella maggiormente colpita dallo stress’ per la stretta relazione che esiste tra il cervello e gli ormoni. Molto colpiti sono anche gli organi della riproduzione femminile. Sono sempre di più in Italia le adolescenti che presentano malattie da stress: alterazioni del ciclo mestruale, disfunzioni ovariche. . . . In presenza di determinati stimoli la donna perde le mestruazioni, l’uomo gli spermatozoi. È il caso dei condannati a morte e di parecchi astronauti. Esiste in tutti i Paesi industrializzati, a cominciare dagli Stati Uniti, un calo della fertilità maschile e del desiderio sessuale dovuto allo stress”. — Da Il Piccolo del 26 giugno 1983.

L’alfabetizzazione fa progresso

◆ Sebbene un terzo della popolazione adulta del mondo sia ancora analfabeta, stando a un servizio del Toronto Star le cose vanno migliorando, particolarmente nel Terzo Mondo. Il Rapporto sullo Sviluppo compilato per conto della Banca Mondiale mostra che “l’indice di alfabetizzazione nel mondo in via di sviluppo era solo del 33 per cento nel 1950. Ma salì al . . . 56 per cento nel 1979”. Alcuni esperti contestano la validità di queste cifre, ma altri osservano che in molti paesi del Terzo Mondo c’è “l’urgente consapevolezza che l’alfabetizzazione è la chiave dello sviluppo”. Tuttavia ci sono problemi apparentemente insormontabili. Per esempio, solo in Nigeria si parlano più di cento lingue. Molti paesi africani si sono prefissi l’obiettivo di eliminare l’analfabetismo “entro il Duemila”, come afferma l’articolo.

Omelie sotto processo

◆ L’Europeo del 14 maggio 1983 riporta le conclusioni di un’inchiesta effettuata da un sacerdote cattolico sulle omelie, cioè le prediche che gli stessi sacerdoti pronunciano la domenica in occasione della messa. Quali dunque i pareri espressi? Il periodico afferma che, secondo gli intervistati, tali sermoni sono “noiosi, prolissi, generici, non attuali, senza fantasia, arcaici nel linguaggio”. Uno di loro li ha anche definiti “una noia e uno strazio”.

Le barriere coralline stanno morendo?

◆ Sotto la direttiva di Peter W. Glynn, biologo ricercatore dello Smithsonian Institution, alcuni scienziati stanno scoprendo nell’Oceano Pacifico e in alcune parti dell’Atlantico quella che potrebbe risultare “la più estesa distruzione di barriere coralline del nostro tempo”, afferma il New York Times. Perché questo fatto costituisce un motivo di allarme? Perché queste barriere coralline e le alghe che esse attirano “offrono riparo e alimento a pesci, aragoste e creature più piccole”. Proteggono anche i litorali dalle onde e dalle mareggiate. Secondo l’articolo, fra le cause della distruzione delle barriere coralline vi sono condizioni meteorologiche anormali, come il famoso El Niño, e l’inquinamento.

Decesso attribuito alla trasfusione di sangue

◆ In un servizio sulla morte di Frank Reynolds, il direttore del telegiornale della sera del canale ABC-TV (USA), il New York Post ha rivelato che egli era convinto di avere contratto l’epatite, l’infezione che gli è stata fatale, in seguito a una trasfusione di sangue. La Croce Rossa americana lo ha negato, ma il dott. Paul McCurdy, direttore del programma della Croce Rossa americana di Washington che si occupa della raccolta del sangue, avrebbe detto che Reynolds aveva ricevuto prodotti del sangue da oltre dieci donatori in occasione dell’intervento chirurgico subito lo scorso marzo. Tale esposizione moltiplica notevolmente il rischio di contrarre l’epatite. Reynolds soffriva di cancro alle ossa ma, ha osservato Ted Koppel del canale ABC, il giornalista è morto di epatite, infezione che, secondo il Daily News di New York, aveva evidentemente contratto in seguito a “una trasfusione di sangue sbagliata”.

Proprietà terapeutiche del caffè

◆ Il caffè è solo una gradevole bevanda? Nell’edizione italiana del Medical Tribune del 21 maggio 1983 si legge che esso ha diverse proprietà terapeutiche. In caso di avvelenamento da funghi il caffè può prevenire il pericolo di collasso, e nel caso di folgorazione da corrente elettrica il caffè può essere utilizzato in mancanza di cardiotonici. Pare inoltre che il caffè abbia proprietà curative anche in caso di insolazione e di morso di vipera.

Vivere senza TV

◆ Il Daily Mail di Londra ha recentemente riportato l’interessante storia di una famiglia di quattro persone che ha scoperto che nella vita ci sono altre cose oltre alla TV. Rammentando com’era la situazione due anni fa, la madre ha detto: “Consumavamo quasi tutti i pasti tenendo il cibo sulle ginocchia, e se qualcuno cominciava a parlare gli altri dicevano immediatamente ‘Sss’. Aveva un effetto ipnotico su tutti noi”. Comprendendo che ‘la TV era diventata la padrona non solo del loro soggiorno ma anche della loro vita’, decisero che c’era solo una cosa da fare, eliminarla. Il risultato? “Ora ci chiediamo come trovassimo il tempo di guardarla”, hanno detto.

Quali sono le maggiori cause di angoscia?

◆ La Repubblica del 18 maggio 1983 ha pubblicato i risultati di un’inchiesta promossa dall’Istituto Atlantico per gli Affari Internazionali sulla grave crisi mondiale e sulle relative cause. Sono state intervistate circa diecimila persone residenti nei nove paesi più industrializzati della terra. È risultato che fra le maggiori fonti di timore e preoccupazione vi sono la disoccupazione, la paura della guerra, l’inflazione, la criminalità, il timore delle armi nucleari.

Himalaya in pericolo

◆ Neppure l’alta catena dell’Himalaya è immune dalle devastazioni causate dallo sfruttamento dell’uomo. “Il degrado ecologico minaccia quasi tutta la catena”, dice Rashmi De Roy nel Times of India. La causa? Il diboscamento e l’eccessivo sfruttamento dei pascoli. Come risultato gli animali sono in diminuzione e si ritirano in “habitat nuovi e più remoti”, osserva De Roy. Il limo trasportato dalle alluvioni che provocano erosione del suolo sta cambiando il colore del Golfo del Bengala in un raggio di 650 chilometri dalla costa. Per invertire questa tendenza, dice in conclusione l’articolo, “è indispensabile la tutela del patrimonio forestale”.

Mezzo milione di taccheggiatori

◆ Gli italiani che si dedicano al taccheggio, cioè al furto di merce esposta nei negozi e nei grandi magazzini, sono circa mezzo milione, dei quali solo 46.000 sono stati sorpresi in flagranza di reato. La maggioranza dei taccheggiatori, circa il 58 per cento, sono donne. Il valore della merce rubata annualmente ammonta a 160 miliardi di lire.

Le piante reagiscono

◆ Alcune piante non sono così indifese come si pensava in precedenza, dicono i ricercatori. Essi hanno riscontrato, ad esempio, che l’Onfalea, una pianta rampicante dell’America Centrale, ha un suo modo di reagire contro una farfalla (Urania) che depone le uova su di essa. Le larve che ne escono si nutrono solo delle foglie di questa pianta. Ma quando il danno diventa troppo grave la pianta produce un veleno nella sua stessa linfa, costringendo gli insetti a emigrare in territori meno ostili. Quando circa cinque anni dopo le farfalle torneranno, il veleno non ci sarà più.

In modo simile la vegetazione delle pianure del Serengeti in Africa, quando è troppo sfruttata, produce un’accresciuta quantità di silice. L’erba diventa quindi molto più dura da masticare e gli animali si spostano in cerca di nuovi pascoli.

Una malattia venerea “insidiosa”

◆ Come se la minaccia di malattie orribili come l’herpes e l’AIDS non bastasse, 400 medici presenti a una conferenza della Società internazionale per le ricerche sulle malattie trasmesse per via sessuale, tenuta a Seattle, sono stati informati della necessità di “diagnosi migliori e di mettere il pubblico a conoscenza della malattia venerea più diffusa e meno conosciuta che ci sia: un’infezione provocata dalla clamidia”, afferma il Seattle Times. Questa malattia poco conosciuta “contagia ogni anno tre milioni di americani, più che sifilide, gonorrea, herpes e AIDS messi insieme”, dice l’articolo. Questa infezione è definita ‘insidiosa’ perché è facilmente ignorata dai pazienti e scambiata dai medici per qualcos’altro. Secondo l’articolo, se non è curata in tempo può condurre alla sterilità.

Un cieco fa un viaggio in barca

◆ Come riferisce il New York Times, servendosi di “carte in Braille, una bussola in Braille, un orologio ‘parlante’ e un sistema di navigazione che gli indica ad alta voce la posizione”, Hank Dekker è stato il primo cieco a partire solo da San Francisco su una barca a vela diretto alle Hawaii. Dekker, 42 anni, cominciò a perdere la vista nel 1972 a causa del glaucoma, e la sua visione è ridotta al 2 per cento circa. Ciò nonostante, sul suo sloop di otto metri è arrivato a Honolulu all’ora prevista. Egli ha detto di avere fatto questo viaggio per mostrare agli handicappati “che possono fare cose nuove, imparare a navigare, imparare un nuovo mestiere, una nuova arte”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi