BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g81 8/2 pp. 5-7
  • Come usate il vostro tempo?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Come usate il vostro tempo?
  • Svegliatevi! 1981
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Il lavoro richiede tempo
  • Per fare acquisti ci vuole tempo
  • La proprietà richiede manutenzione
  • Ci vuole tempo per usare le cose acquistate
  • Shopping: Come faccio a controllarmi?
    Svegliatevi! 2006
  • Come posso gestire bene il mio denaro?
    I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 2
  • La borsa o la vita?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2001
  • Badate a come spendete il vostro denaro
    Svegliatevi! 1980
Altro
Svegliatevi! 1981
g81 8/2 pp. 5-7

Come usate il vostro tempo?

‘AMATE la vita?’ chiese Benjamin Franklin molti anni fa. ‘Allora non sprecate il tempo; perché il tempo è vita’.

Gli uomini e le donne d’oggi sono tentati di rispondere: “Sprecarlo? Vorrei solo trovarne un po’. Non faccio altro che inseguire il tempo!” È questo che pensate?

Siete tra le centinaia di milioni di persone che passano tutte le giornate fuori di casa a lavorare? Un tempo questa era in particolare la situazione dell’uomo. Ma ora negli Stati Uniti più di metà delle donne con figli in età scolare hanno qualche specie di lavoro. Dal 1950 il numero di donne “economicamente attive” nel mondo è quasi raddoppiato, e questi 600 milioni di donne che lavorano rappresentano ora un terzo della totale forza lavorativa del mondo. Quando tornano a casa dal lavoro non hanno né il tempo né le energie che erano solite dedicare alle responsabilità familiari, per non parlare del tempo libero.

Forse siete donne di casa. Significa questo che non lavorate? Tutt’altro! Il vostro lavoro di cuoca, dietista, compratrice, arredatrice, infermiera, governante (ecc., ecc.) ha per la vostra famiglia un valore annuo di milioni di lire. E l’amore e le attenzioni che dedicate a vostro marito e ai vostri figli non sono valutabili in denaro. Tuttavia, la maggioranza delle casalinghe, come altri, trovano sempre meno tempo per sé, per leggere, o anche per starsene da sole. Perché? Dove va a finire il tempo?

Fatto degno di nota, la risposta ha a che fare in gran parte con l’accresciuta quantità di beni materiali. Come mai?

Che compriate un televisore nuovo o una casa nuova, non vi costa solo denaro ma anche tempo. Molti non si rendono conto perfettamente che per aver cura dei beni materiali ci vuole tempo, ma questo è un fatto.

Il lavoro richiede tempo

Quando lavorate per altri, di solito lo fate per un certo numero di ore al giorno in cambio di denaro. Barattate il tempo col denaro. La maggioranza dei beni materiali si ottengono col denaro, e più ne volete possedere più denaro dovete guadagnare.

Se desiderate vivamente più tempo da dedicare ad altre cose, esaminate bene il numero di ore che impiegate per guadagnare. Poi chiedetevi: ‘Le cose che ci compro valgono proprio tanta fatica? Sono proprio tutte necessarie?’

Alcuni stanno facendo dei cambiamenti e più avanti ne parleremo. Ma prima considerate cos’altro vi costa in termini di tempo.

Per fare acquisti ci vuole tempo

Molte casalinghe passano parecchie ore la settimana nei supermercati a paragonare una sconcertante serie di pacchetti di varie forme e grandezze che si presentano tutti come “il migliore!” Ci vuole tempo per stabilire qual è veramente il migliore. E quando si acquistano elettrodomestici o mobili, se ne vanno intere giornate per paragonare i vari tipi prima di fare una scelta.

Che si può fare a questo riguardo? Quella di spendere il denaro senza pensare è una pessima soluzione, ma si può fare in modo di ridurre il tempo speso a fare gli acquisti necessari. Come? Facendo una lista delle cose da comprare. Molte donne hanno riscontrato che preparando in anticipo il menu per tutta la settimana risparmiano molto tempo quando fanno la spesa. E pur essendo abbastanza flessibili da approfittare delle vendite speciali, hanno imparato a comprare quello di cui hanno bisogno invece di sprecare tempo a guardare tutte le cose che la pubblicità vuole venderci.

Se dovete fare qualche spesa più grossa, forse vi sarà utile seguire l’esempio di quella casalinga che dichiarò: “Avevo detto a mio marito che volevo comprare una friggitrice elettrica, e dopo due settimane non riusciva a capire perché non l’avevo ancora comprata. Non ero andata a cercarla, ma la tenevo presente. Ogni volta che ero in un negozio per comprare qualche cosa, davo un’occhiata alle friggitrici. Alla fine, dopo un mese, entrai in un negozio a comprare alcuni articoli ed ecco la mia friggitrice! Proprio quella che volevo e per metà del prezzo che mi avevano chiesto negli altri negozi”. La sua pazienza fu ricompensata, e con una perdita minima di tempo.

Considerate in quale altro modo i beni materiali ci prendono tempo.

La proprietà richiede manutenzione

Certo, avete bisogno di un posto in cui vivere. Ma di che genere? Se la casa è in affitto, molti lavori di manutenzione spettano al proprietario. Ma se la casa è vostra, dovrete spendere il vostro tempo e il vostro denaro.

Ad ogni modo, soppesando i vari fattori, molte famiglie sono giunte alla conclusione che, a lungo andare, è più economico comprare la casa che continuare a pagare l’affitto. Ma non v’ingannate pensando che, per determinare quanto tempo ci vorrà per ricavarne un vantaggio economico, basti fare un paragone fra il costo dell’affitto e il prezzo d’acquisto della casa. Quando la casa è vostra dovete pagare le tasse. La maggior parte delle case devono essere tinteggiate ogni tre-cinque anni. Le caldaie devono essere pulite regolarmente. Ogni tanto ci sono problemi con le tubature. E questo è solo l’inizio. Quasi tutti coloro che possiedono la casa converranno prontamente che c’è sempre qualcosa che richiede tempo e denaro.

Fatte tutte queste considerazioni, può darsi concludiate che la cosa migliore è comprarvi la casa. Ma di che grandezza? Se veramente volete avere più tempo da dedicare ad attività che forse ora sono spesso tenute al minimo, questa è una cosa su cui riflettere. Se acquistate una casa grande per fare impressione sugli altri, verrà a costarvi cara: non solo per la spesa iniziale, ma per il tempo che ci vorrà per tenerla pulita e in buone condizioni. E molti genitori si rendono conto che, cresciuti i figli, non hanno più bisogno di una casa tanto grande. Si trasferiscono in un alloggio più modesto per avere meno lavori di casa da fare, meno lavori di manutenzione, e più tempo per altre cose.

Un altro fattore, spesso trascurato, è questo:

Ci vuole tempo per usare le cose acquistate

Supponete di voler comprare un nuovo televisore. Dopo quella di mangiare, la principale attività del tempo libero degli americani è guardare la TV; questo infatti occupa fino al 45 per cento del loro tempo libero, e non sono gli unici ad avere questo problema. Forse pensate di dedicare già troppo tempo a guardare la TV, ma pochi si rendono conto di quanto tempo le dedicano se non ne fanno personalmente un calcolo. Provate.

Se, come la maggioranza delle persone, volete avere più tempo libero, forse è il caso di cominciare dalla televisione. Staccando la spina del televisore potreste avere venti o più ore di tempo la settimana da dedicare ad altro, qualcosa come la metà del tempo che probabilmente dedicate al lavoro!

La maggior parte delle persone non sono disposte a fare a meno del televisore, come illustra il fatto che negli U.S.A. ci sono più famiglie (98 per cento) con il televisore che con l’acqua in casa. Ma ci sono modi semplici per controllare la TV e limitarne l’effetto su di voi e sulla vostra famiglia. Molte famiglie trovano utile consultare in anticipo il programma televisivo della settimana e decidere insieme cosa vedere. Attenendosi alla loro decisione avranno più tempo per altre attività.

Naturalmente, vale lo stesso principio per altre cose che si possiedono. Ci vuole tempo per usarle. Quindi, prima di fare un qualsiasi acquisto, considerate la quantità di tempo che dovrete dedicare al nuovo oggetto perché valga la pena d’averlo comprato. Da dove prenderete il tempo? È veramente così che volete usarlo?

Non dimenticate che, come disse Benjamin Franklin, “il tempo è vita”. Colui che baratta tutto il suo tempo col denaro lavorando giorno e notte avrà una vita misera. Se lascia che i beni materiali gli assorbano troppo tempo diventerà superficiale, i rapporti con i suoi simili ne soffriranno e il suo apprezzamento per i valori spirituali diminuirà. Se invece egli continua a dedicar tempo alle cose veramente importanti, la sua vita assumerà maggior significato e troverà maggiore felicità.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi