BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Domande dai lettori (3)
    La Torre di Guardia 1953 | 1° febbraio
    • a Gesù, come videro che egli era già morto, non gli ruppero le gambe. Nondimeno uno dei soldati forò il suo fianco con una lancia, e immediatamente ne uscì sangue e acqua”. (Giov. 19:32-34, NW) Le gambe degli altri due messi al palo furono rotte per affrettarne la morte, e se Gesù non fosse già morto le sue gambe sarebbero state rotte. La sua subita morte diede luogo all’adempimento della profezia che nessuno delle sue ossa sarebbe stato rotto. (Sal. 34:20; Giov. 19:36) Che questa morte avvenne più presto del solito in tali casi è mostrato dalla sorpresa di Pilato all’udire che egli era già morto. (Mar. 15:44, 45) Probabilmente il soldato squarciò il fianco di Gesù per togliere ogni dubbio circa la sua morte, ed evitare un susseguente risveglio che potesse esser falsamente annunziato come una risurrezione, come sarebbe potuto accadere se Gesù fosse semplicemente svenuto.

      Ma che cosa fece venire la sua morte così presto? Molti suppongono che morisse per un colpo al cuore, e così spiegano non soltanto la sua rapida morte ma anche lo sgorgare di “sangue e acqua” dalla ferita prodotta con la lancia. Con una letterale rottura del cuore o di una delle principali arterie nel punto in cui si congiunge al cuore il sangue si sarebbe riversato nel pericardio, la membrana che avvolge liberamente il cuore e in cui è pure contenuto l’acquoso fluido pericardico. Scrivendo sulla causa fisica della morte di Gesù un dottore disse che tale rottura ebbe luogo e che il sangue rigurgitò nel pericardio, dove si divise in siero acquoso ed in molle e rossa materia coagulata. Egli fece rilevare che tale separazione delle parti che compongono il sangue avviene di rado in un corpo morto salvo nei casi di travasamento, cioè, quando il sangue è costretto o spinto fuori del suoi propri vasi. Quindi se un soldato in piedi sotto il corpo di Gesù al palo avesse affondato una lancia nel fianco, essa avrebbe potuto facilmente penetrare in su, sotto le costole, forare il pericardio gonfio di siero e di materia coagulata, e far sgorgare ciò che sarebbe apparso come “sangue e acqua”. Oppure, poteva darsi che la rottura del cuore o dell’aorta spingesse il sangue nella cavità toracica, e in questo luogo non naturale il sangue ben presto si sarebbe separato in siero e in materia rossa coagulata. Questo siero acquoso e sostanza coagulata sarebbe sgorgato dal largo squarcio inferto con la punta della lancia.

      Ci sono motivi scritturali per credere che Gesù morì di crepacuore. La sua angoscia mortale nell’istante era intensa, come lo rivelano le sue parole: “Mio Dio, mio Dio, a quale fine mi hai abbandonato?” (Matt. 27:46, NW) Questa espressione del suo sentirsi abbandonato fu predetta nel Salmo 22:1, insieme a diversi altri versetti dello stesso salmo che furono profetici relativamente a Cristo Gesù nel tempo della sua morte. Una rottura del cuore si potrebbe certo scorgere nelle parole del versetto 14 di Salmo 22: “Io son come acqua che si sparge, e tutte le mie ossa si sconnettono; il mio cuore è come la cera, si strugge in mezzo alle mie viscere”. Di solito il sangue non dovrebbe sgorgare da un cadavere, ma lo squarciamento del pericardio nello stato sopra descritto doveva essere come forare una borsa d’acqua. E se fu squarciato prima della morte, come indica la narrazione di Matteo, il sangue sarebbe sgorgato naturalmente ma sarebbe stato solo sangue, non separato nelle parti che lo costituiscono per apparire come “sangue e acqua”.

      Pertanto l’evidenza indica che la narrazione di Giovanni è quella accurata, e certo egli fu un testimone oculare vicinissimo, così vicino che Gesù dal palo poté parlargli. — Giov. 19:25-27.

  • Testi per marzo
    La Torre di Guardia 1953 | 1° febbraio
    • Testi per marzo

      1 Prendete la completa armatura di Dio. — Efes. 6:13, NW. TG 15/2/52 27-29b

      2 Coll’andar del tempo il mendico morì e fu portato dagli angeli nella posizione del seno d’Abrahamo. — Luca 16:2-2, NW. TG 1/8/51 2-5a

      3 Santo, santo, santo è Geova degli eserciti: . . . E le fondamenta delle soglie si scossero alla voce di colui che gridava, e la casa fu riempita di fumo. — Isa. 6:3, 4, AS. TG 15/9/51 18, 19

      4 Allora egli disse: “No, davvero, padre Abrahamo, ma se qualcuno dai morti va a loro si pentiranno”. — Luca 16:30, NW. TG 15/8/51 19, 20a

      5 Togliete il malvagio di mezzo a voi. — 1 Cor. 5:13, NW. TG 1/10/51 22a

      6 La città di Dio, il luogo santo della dimora dell’Altissimo. Iddio è nel mezzo di lei. — Sal. 46:4, 5. TG 1/9/51 9a

      7 Continuate a pregare che la vostra fuga non avvenga d’inverno né in giorno di sabato. — Matt. 24:20, NW. TG 15/11/51 12, 13a

      8 Il tuo Fattore è il tuo marito; Geova degli eserciti. — Isa. 54:5, AS. TG 15/2/52 13, 14b

      9 Olà, Sion, mettiti in salvo, tu che abiti con la figliuola di Babilonia! Poiché così parla l’Eterno degli eserciti: È per rivendicare la sua gloria, ch’egli mi ha mandato verso le nazioni che han fatto di voi la loro preda. — Zacc. 2:7, 8. TG 15/2/51 22a

      10 Voi non potete partecipare alla “mensa di Geova” e alla mensa dei demoni. O “incitiamo Geova a gelosia”? Noi non siamo più forti di lui, non è vero? — 1 Cor. 10:21, 22, NW. TG 1/3/51 8, 9a

      11 Voi foste comprati a prezzo; cessate di divenir schiavi degli uomini. — 1 Cor. 7:23, NW. TG 1/4/51 10a

      12 Ecco, il Signore Geova verrà come un potente. . . . Egli ciberà il suo gregge come un pastore, radunerà gli agnelli nel suo braccio. — Isa. 40:10, 11, AS. TG 1/12/51 13a

      13 Quelli che confidano in Geova sono come il monte Sion, che non può esser smosso, ma persiste in eterno. — Sal. 125:1, AS. TG 1/9/51 11a

      14 Nel giorno che . . . Geova lega la piaga del suo popolo, e guarisce il colpo della loro ferita. — Isa. 30:26, AS. TG 1/11/51 13a

      15 Tieni il tuo equilibrio in tutte le cose. — 2 Tim. 4:5, NW. TG 15/10/51 16

      (Indicazione dei luoghi di ulteriori commenti su questi testi: I numeri dopo la data de “La Torre di Guardia” si riferiscono ai paragrafi nel primo articolo di studio. Quando il numero del paragrafo è seguito da “a”, il commento è nel secondo articolo di studio: quando vi è “b”, si riferisce al terzo articolo di studio.)

  • Annunzi
    La Torre di Guardia 1953 | 1° febbraio
    • Annunzi

      SCEGLIETE LA VITA DEL NUOVO MONDO

      “Scegli dunque la vita, onde tu viva, tu e la tua progenie”. (Deut. 30:19, 20) Un buon consiglio, davvero! Col nuovo mondo di Geova vicino, questa opportunità di scelta è dinanzi a tutte le persone della terra. È richiesto più che seguire soltanto una qualsiasi religione; essere solo onesti e sinceri non basta nemmeno. È necessario l’intendimento della Parola di Geova, accompagnato da una condotta che dimostri la propria ubbidienza e sottomissione alla disposizione di Dio per il sistema di cose del nuovo mondo sotto il governo del Regno. La Watchtower Society vi invita a mostrare la vostra scelta aiutando a diffondere la buona notizia della vita nel nuovo mondo. Incoraggiate i vostri amici e i vostri vicini ad abbonarsi a questa rivista che recherà loro informazioni intorno alla vita nel nuovo mondo. Costa solo $1 o Lit. 500 per l’abbonamento annuo di 24 copie, e tre opuscoli sono dati in dono. Entrambi La Torre di Guardia e Awake! possono esser ricevuti per $2 o Lit. 1000 all’anno. Saremo lieti di mandarvi alcuni moduli per abbonamenti se volete prender parte a questa campagna di abbonamenti a La Torre di Guardia.

      YEARBOOK E CALENDARIO DEL 1953

      Sono ora pronti per la distribuzione o Yearbook of Jehovah’s Witnesses e il nuovo calendario del 1953, entrambi in inglese soltanto. Ogni anno che passa vede un crescente aumento nella predicazione della buona notizia in tutto il mondo e l’espansione del ministero ad altro territorio. L’Yearbook dedica molto spazio a interessanti e ricchi rapporti dell’attività del testimoni di Geova, paese per paese. Sono anche presentate per la considerazione in ogni giorno dell’anno appropriate scritture bibliche e commenti che le spiegano. Il calendario dipinge in modo notevole le varie maniere nelle quali il popolo di Geova lo adora, conforme al testo dell’anno. Per ogni mese ci sono temi biblici sul blocchetto del calendario. Lo Yearbook si può ottenere alla contribuzione di 50c o Lit. 300, e i calendari per 25c o Lit. 150 l’uno, oppure cinque o più calendari a uno stesso indirizzo al prezzo di 20c o Lit. 125 l’uno. Richiedete il vostro Yearbook e il vostro calendario ora.

      CHE COSA PENSATE DELLA RELIGIONE OGGI?

      Perché pensate che la vostra religione è la migliore? Certo voi lo pensate altrimenti non pratichereste tale religione. Ma vi siete mai soffermati per pensare che ci sono milioni di persone le quali praticano un gran numero di diverse religioni e tutte credono che la loro religione particolare è la migliore? Possono tutte aver ragione? Gli insegnamenti delle religioni moderne sono così differenti e contrari gli uni agli altri che il buon senso ci dice che esse non possono tutte aver ragione. In che modo possiamo valutare i loro rispettivi meriti? Esaminando i loro frutti, i risultati che hanno prodotto. Il libro di 352 pagine What Has Religion Done for Mankind mostra l’evidenza degli effetti della religione praticata da milioni di uomini. Lo potete ottenere in inglese col versamento di 50c, franco di porto.

      “QUESTO SIGNIFICA VITA ETERNA”

      Che cosa si può paragonare con la vita eterna? La ricchezza? La fama? O glorie personali? No, per quanto possa essere desiderato il raggiungimento delle nostre sia pur prospere immaginazioni, il loro splendore si spegne col declino delle forze vitali. Senza la vita, nessun altro piacere può essere provato; quando la vita cessa, possesso, felicità e piaceri finiscono. Perciò, se voleste far durare più a lungo le ambite buone cose che ora conoscete, voi non dovete cercar tali cose prima; piuttosto, dovete cercare prima la vita eterna. Un nuovo libro di 320 pagine intitolato “Questo significa vita eterna” presenta informazioni d’importanza vitale ai cercatori della vita. Chiaramente e logicamente esso dischiude la certezza della promessa della vita e l’istruzione scritturale per ottenerla. Un indice scritturale accresce il suo valore. La vostra copia personale vi sarà spedita, franco di porto, per la contribuzione di 50c o Lit. 250. È pubblicato solo in inglese e in spagnolo.

      “THE EMPHATIC DIAGLOTT”

      Dell’Emphatic Diaglott, frequentemente citata nella rivista Torre di Guardia, è stato fatto un uso crescente sin dalla sua pubblicazione nel 1864. Il suo pregio nello studio critico delle Scritture ispirate che risalgono al tempo di Cristo è quello di riportare, accanto a una traduzione enfatica moderna in inglese delle Scritture, Il testo greco dal quale furono tradotte e ha anche una traduzione interlineare parola per parola sotto tale testo greco. Essa ha inoltre note in calce concernenti i più antichi manoscritti greci, il MS. Vaticano N. 1209, e altri antichi MSS., oltre a riferimenti di scritture e apprezzabili commenti di noti studiosi del testo. Vi è pure un’introduzione con elementi di grammatica greca, notizie sulla traduzione della Bibbia inglese, e informazioni su manoscritti greci; oltre a un’Appendice Alfabetico sulle parole delle Scritture Cristiane. The Emphatic Diaglott ha 924 pagine, la sua copertina è in tela blu, e il suo titolo è impresso in color oro. I suoi editori, la Watch Tower Society, la spediscono franco di porto a qualsiasi indirizzo per la contribuzione di $2 o Lit. 1.200 la copia.

  • Studi “Torre di Guardia”
    La Torre di Guardia 1953 | 1° febbraio
    • Studi “Torre di Guardia”

      Settimana del 1º marzo: Lo spirito di Dio essenziale per la maturità, §§ 1-13.

      Settimana dell’8 marzo: Lo spirito di Dio essenziale per la maturità, §§ 14-26; ed anche, Un maturo esame della dedicazione, §§ 1-3

      Settimana del 15 marzo: Un maturo esame della dedicazione, §§ 4-15.

  • Un capo africano riconosce la voce del pastore
    La Torre di Guardia 1953 | 1° febbraio
    • Un capo africano riconosce la voce del pastore

      ● Sentendo che ci sarebbe stata una grande assemblea del popolo di diversi luoghi del kraal [comunità di nativi] di uno dei Capi sovrani e che egli sarebbe stato pure presente, disposi con qualche fratello di testimoniare lì al popolo. Mentre testimoniavo un ufficiale che conoscevo predispose affinché fossi tra gli oratori che dovevano parlare all’assemblea la domenica seguente. La domenica venimmo e ci radunammo fuori del recinto del kraal. C’erano più di 600 intervenuti. Fummo sorpresi di vedere presenti rappresentanti di varie credenze e denominazioni. I primi a pronunziare alcuni discorsi furono gli Abafundisi [culto religioso locale]. Essi parlarono della risurrezione di Cristo, dato che era la domenica di Pasqua per loro. Quindi fui invitato io. Mi alzai e pronunziai il mio discorso, “Pace sulla terra, quando?” Innanzi tutto notai che essi erano sorpresi che io avessi scelto questo soggetto invece di un tema che avesse a che fare con la Pasqua. Poi tutti ascoltarono attentamente e alcuni facevano cenni d’approvazione col capo. Quando guardai il Capo sovrano notai che sorrideva, era evidente che è un uomo al quale piacciono i fatti biblici. Sembrava che il tempo non mi avrebbe permesso di terminare il mio discorso. Mentre stavo ancora parlando, il capo indicò che mi si doveva dare altro tempo. Dopo che io conclusi parlarono altri due. Poi il capo si alzò e riassunse i discorsi. Prima ringraziò me per essere venuto e aver detto la verità al suo popolo. Indi egli disse all’uditorio che io ero stato l’unico che avevo potuto convincere quelli che, come lui stesso, amano la verità biblica. Quindi criticò ciò che gli Abafundisi avevano detto al popolo affermando che la Bibbia mostrava che questi sviavano il popolo. Egli ci rivolse pure un invito di parlare a una grande adunata che si doveva tenere nel suo kraal reale.

      Mbabane, Suaziland

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi