BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Viaggi su veicoli a cuscino d’aria
    Svegliatevi! 1974 | 8 maggio
    • solo nella parte destra. Quando fu messo sul letto a cuscino d’aria il primo vi fu tenuto quindici ore, e il secondo sei ore. Ciascuno aveva estese aree in essudazione nel suo corpo, ma in entrambi i casi le ustioni si asciugarono rapidamente. Il letto a cuscino d’aria ha alleviato notevole sofferenza dalla sua prima comparsa.

      Benvenuti a bordo

      Molti si sono valsi del servizio passeggeri dell’hovercraft. Che dire di voi? Perché non venite a fare un viaggio con noi? A bordo c’è una gentile hostess che ci presta attenzione personale, guidandoci al nostro posto, spiegando il funzionamento della cintura salvagente e mostrandoci come e dove sistemare il bagaglio a mano. È ora arrivato il tempo dell’effettivo volo.

      La prima indicazione di movimento si ha subito dopo che i motori si sono riscaldati. Avvertiamo una spinta quasi impercettibile mentre il veicolo si solleva sul cuscino d’aria. L’hovercraft non è più a contatto della superficie e rimarrà sospeso finché giungeremo a destinazione. Ora il veicolo si muove così uniformemente che solo un’agitata scia di spruzzi che si sollevano dai lati indica il passaggio dalla terra al mare.

      Poiché oggi il mare è calmo, l’hovercraft farà la rotta diretta dalla baia di Pegwell a Calais, in Francia. Questo significa attraversare la secca di Goodwin Sands, situata approssimativamente da nord a sud lungo lo stretto di Dover. Benché infida per i convenzionali veicoli di superficie, specialmente quando sono sommersi appena nell’acqua, non presentano nessun problema a un anfibio ACV. Col cattivo tempo l’hovercraft cambia leggermente di rotta bordeggiando le più tranquille acque costiere finché è possibile e quindi attraversando in linea retta il mare nel punto in cui la distanza fra le due coste è più breve.

      Nei quaranta minuti che si impiegano per traversare lo stretto di Dover c’è il tempo di pensare. Che accadrà se il motore si guasta? L’hovercraft affonderà? Si scontrerà ad alta velocità con altri natanti in queste che sono le rotte marine più frequentate del mondo? Si è rassicurati dando uno sguardo all’opuscolo che descrive il viaggio. Nel caso improbabile che tutti i motori si guastino simultaneamente il veicolo galleggerà sul suo serbatoio di galleggiamento. Anche con un solo motore funzionante può raggiungere la terra a velocità ridotta. Ma che dire di tutte le altre navi che viaggiano attraverso la rotta dell’hovercraft? Il capitano riceve informazioni continue sulla posizione dei veicoli mentre il comandante in seconda manovra due radar marittimi, che rivelano la posizione di tutti gli altri natanti nelle vicinanze, anche con la nebbia fitta.

      Arrivato a Calais, sulla costa francese, l’hovercraft lascia l’acqua e slitta su una piattaforma di atterraggio. Non ci sono sobbalzi, né stridere di freni, solo un sospiro di soddisfazione, come quando ci si siede in una comoda poltrona, allorché il cuscino d’aria si disperde.

      Il viaggio sul più nuovo mezzo di trasporto del mondo è terminato. Il mare e la terra sono stati attraversati slittando su un cuscino d’aria.

  • Incantesimi che non ebbero successo
    Svegliatevi! 1974 | 8 maggio
    • Incantesimi che non ebbero successo

      ● In Nigeria un testimone di Geova fu minacciato di morte da uno stregone se non lasciava la città. Il Testimone rimase. Quando lo stregone ebbe gettato un incantesimo, le persone attesero che il Testimone morisse. L’incantesimo non ebbe successo, e fu chiamato uno stregone più potente. Egli pure fallì. Allora fu chiamato il più potente stregone della provincia. Quando egli pure fallì, andò dal Testimone e, in effetti, implorò misericordia.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi