BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Una stretta e preziosa relazione
    La Torre di Guardia 1962 | 1° settembre
    • benefici che ricevono e condividono quelli che sono nel nuovo patto, ed anche la stretta e preziosa relazione in cui vengono a trovarsi, apprezziamo più pienamente il meraviglioso privilegio che hanno, oltre alla grande responsabilità. Anche le “altre pecore” dovrebbero imparare a conoscere queste importanti verità, che sono una parte essenziale del proposito di Dio, benché non possano farne un’esperienza personale. È dunque vero che questa adunanza annuale in cui è incluso il pasto serale del Signore è senza uguali. Tutte le persone sinceramente interessate sono benvenute e tutti dovrebbero sforzarsi di intervenire. Tale adunanza è un’espressione della vera adorazione, poiché si può dire che tutti i presenti sono alla “mensa del Signore [Geova]”, in senso simbolico, benché agli emblemi del pane non lievitato e del vino partecipino solo coloro che hanno la testimonianza dello spirito di Dio che sono suoi figli spirituali, ‘eredi di Dio e coeredi di Cristo’. Ma ascoltando ciò che sarà detto quella sera, tutti si renderanno conto ancora una volta quanto sia importante servire Geova negli interessi del suo regno, rendendogli indivisa ed esclusiva adorazione, quanto sia importante tenersi lontani da ogni condotta che li metterebbe al servizio della “mensa dei demoni”, e quanto sia importante stare strettamente uniti alla società del Nuovo Mondo dei dedicati testimoni di Geova, poiché in questo tempo Geova unisce tutte le pecore “come un gregge nell’ovile”. — Mich. 2:12; Giov. 10:16.

      28. Come si adempì il Salmo 116 rispetto a Gesù, e come si applica esso a tutti coloro che sono nel nuovo patto?

      28 Tuttavia, coloro che sanno di avere la speranza celeste e che, come abbiamo appena accennato, hanno la testimonianza dello spirito, dovrebbero partecipare agli emblemi, badando di parteciparvi in modo degno, dopo ‘essersi esaminati’. Questi figli spirituali devono ricordare bene tutto ciò che vi è incluso per rimanere nella loro preziosa e stretta unità gli uni con gli altri, con il loro Signore e Capo e, soprattutto, con Geova. Apprezzando tutto quello che hanno ricevuto dalle sue mani, essi dovrebbero dire una preghiera simile a quella che disse Gesù, come ci viene indicata da un certo salmo profetico: “Che cosa renderò al Signore [Geova] per tutti i Suoi benefici verso di me?” La loro salda determinazione dovrà essere simile alla sua, espressa nello stesso salmo: “A Te [Geova] offrirò un sacrificio di ringraziamento e invocherò il Nome del Signore [Geova]. Scioglierò i miei voti al Signore [Geova]”. Mentre adempiono fedelmente la loro condotta di sacrificio, ‘essendo fedeli fino alla morte’, sono sostenuti dalla gloriosa promessa di Gesù: “Ti darò la corona della vita”. Quale conforto e quale vigorosa assicurazione dev’esser stata per Gesù nella sua ora di difficoltà, come per quelli che seguono la stessa condotta di sacrificio, la lettura della parola che Geova fece scrivere tanto tempo fa per loro beneficio: “Cosa preziosa è agli occhi del Signore [Geova] la morte dei Suoi fedeli”! — 1 Cor. 11:28; Apoc. 2:10; Sal. 116:12-19, Na.

  • Distruzione della Bibbia
    La Torre di Guardia 1962 | 1° settembre
    • Distruzione della Bibbia

      La distruzione delle Bibbie compiuta nei nostri giorni dalla Chiesa Cattolica Romana, come quella che si verificò nel maggio del 1960 nella Colombia, trova un parallelo nel mondo romano sotto il dominio dei Cesari. Riguardo a un rapporto della polizia scritto nel quarto secolo, il Time del 19 maggio 1961 diceva: “Nel 346 d.C., su un registro della polizia di Cirta, sobborgo di Cartagine, un capitano romano di polizia scrisse questo rapporto: ‘Perquisite cinque case. Sono stati scoperti, confiscati e distrutti 38 rotoli cristiani’”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi