BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ijwyp articolo 97
  • Perché dovrei chiedere scusa?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perché dovrei chiedere scusa?
  • I giovani chiedono
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Perché chiedere scusa?
  • Come chiedere scusa
  • Per un matrimonio felice | Chiediamo scusa
    Aiuto per la famiglia
  • È davvero necessario chiedere scusa?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1996
  • Quando chiedere scusa
    Svegliatevi! 2015
  • Perché è così difficile chiedere scusa?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2002
Altro
I giovani chiedono
ijwyp articolo 97
Uno studente viene rimproverato dall’insegnante.

I GIOVANI CHIEDONO

Perché dovrei chiedere scusa?

Cosa faresti nelle seguenti situazioni?

  1. Il tuo insegnante ti rimprovera per come ti sei comportato durante la lezione.

    Anche se pensi di non meritare il rimprovero, dovresti chiedere scusa all’insegnante?

  2. Un’amica ti fa notare che hai detto una cosa poco carina sul suo conto.

    Anche se secondo te avevi ragione a dire quella cosa, dovresti chiedere scusa alla tua amica?

  3. Hai perso la calma con tuo padre e gli hai risposto male.

    Anche se pensi che sia colpa sua se hai reagito così, dovresti chiedere scusa a tuo padre?

La risposta a tutte e tre le domande è sì. Ma perché dovresti chiedere scusa anche se pensi di non essere completamente dalla parte del torto?

  • Perché chiedere scusa?

  • Come chiedere scusa

  • La parola ai tuoi coetanei

Perché chiedere scusa?

  • Chiedere scusa è segno di maturità. Quando ti assumi la responsabilità per qualcosa che hai detto o fatto, dimostri che stai sviluppando importanti qualità che ti serviranno da adulto.

    “L’umiltà e la pazienza ti possono aiutare a chiedere scusa e poi ad ascoltare quello che l’altra persona ha da dire” (Rachel).

  • Chiedere scusa ti permette di rimediare al danno causato. Chi chiede scusa indica che è più interessato a fare pace che a dimostrare che lui ha ragione e che l’altra persona ha torto.

    “Anche se non pensi di aver sbagliato, la pace dovrebbe avere la priorità. Chiedere scusa non costa nulla, ma può salvare un’amicizia” (Miriam).

  • Chiedere scusa ti fa stare meglio. Il rimorso per aver trattato male qualcuno è un grosso peso da portare. Quando chiedi scusa, invece, ti liberi di quel grosso peso.a

    “A volte ho risposto male a mio padre o a mia madre. Anche se mi sono sentita in colpa, ho fatto fatica a chiedere scusa. Ma tutte le volte che l’ho fatto ho provato sollievo per aver riportato la pace in famiglia” (Nia).

    Un ragazzo porta un’enorme roccia sulle spalle.

    Il rimorso è come un grosso peso: dopo che hai chiesto scusa non lo devi più portare

È vero, chiedere scusa non è facile. Dena, una ragazza che ha dovuto chiedere scusa più di una volta per essere stata sgarbata con la madre, ammette: “Mi è difficile chiedere scusa. Mi viene un nodo alla gola e le parole non mi escono!”

Come chiedere scusa

  • Se puoi, chiedi scusa di persona. Quando chiedi scusa a tu per tu l’altra persona si rende conto di quanto sei sinceramente dispiaciuto. Le scuse per messaggio, invece, possono risultare poco credibili. Anche se accompagnate da una faccina triste, da un emoji, le scuse che compaiono sul display potrebbero sembrare fredde e finte.

    Un suggerimento: Se non puoi scusarti di persona, potresti fare una telefonata o scrivere un bigliettino. A prescindere dal metodo, scegli con attenzione le parole da usare.

    Principio biblico: “Il cuore del giusto medita prima di rispondere” (Proverbi 15:28).

  • Chiedi scusa il prima possibile. Più a lungo resta irrisolta, più una questione sembrerà grave e più diventeranno complicati i rapporti fra te e la persona che hai ferito.

    Un suggerimento: Poniti un obiettivo, per esempio: “Oggi chiedo scusa”. Stabilisci un limite di tempo ragionevole, e poi attieniti a quanto stabilito.

    Principio biblico: “Trova subito un accordo” (Matteo 5:25).

  • Chiedi scusa sinceramente. Dire “mi dispiace che tu ti sia sentito in questo modo”, non vuol dire chiedere scusa. Una ragazza che si chiama Janelle dice: “La persona che hai ferito di solito ti rispetterà se vede che ti assumi tutta la responsabilità di quello che hai fatto”.

    Un suggerimento: Quando chiedi scusa, non porre condizioni. Non dire: “Io ti chiedo scusa per quello che ho fatto, ora però tu devi chiedere scusa per...”

    Principio biblico: “Cerchiamo quello che contribuisce alla pace” (Romani 14:19).

La parola ai tuoi coetanei

Valerie.

“Mi ci vuole un bel po’ di umiltà per chiedere scusa, soprattutto se penso di avere in parte ragione. Anche in questo caso, voglio che quello che dico sia positivo e incoraggiante. Il mio obiettivo è buttare acqua sul fuoco, non benzina” (Valerie).

Philip.

“Quando sei disposto a chiedere scusa, fai capire che sei più interessato agli altri che a te stesso. Chiedere scusa può mettere in imbarazzo, ma fa di te un amico migliore e può anche rendere l’amicizia più profonda” (Philip).

Kendall.

“Forse una persona che si offende per quello che ho detto sta avendo una reazione un po’ esagerata. Questo però non vuol dire che io abbia ragione e lei torto. È meglio che tenga conto di come ho fatto sentire quella persona. Se qualcuno è rimasto ferito per una cosa che ho detto o fatto, devo chiedere scusa” (Kendall).

In breve: Perché dovrei chiedere scusa?

  • Chiedere scusa è segno di maturità.

  • Chiedere scusa ti permette di rimediare al danno causato.

  • Chiedere scusa ti fa stare meglio.

Come fare:

  • Se puoi, chiedi scusa di persona.

  • Chiedi scusa il prima possibile.

  • Chiedi scusa sinceramente.

a Se hai smarrito o danneggiato i beni di qualcuno, oltre a chiedere scusa dovresti fare qualcosa per riparare al danno arrecato.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi