BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g93 8/3 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1993
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Pneumatici blasfemi?
  • “Nuova” evangelizzazione da parte dei cattolici
  • Il costo della criminalità in Australia
  • “Città senza mosche”
  • Una Comunità Europea di poveri?
  • L’altra faccia della Chiesa Unita
  • Piombo che vale oro
  • Unità cristiana?
  • Lavoro minorile
  • Droga nell’antico Egitto
  • Un’insegna macchiata di sangue
  • Un unico cielo per l’Europa?
  • L’effetto dei film violenti
  • L’unità dei cristiani è possibile?
    Svegliatevi! 1991
  • Il Consiglio Ecumenico delle Chiese può unire il mondo?
    Svegliatevi! 1984
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1994
  • Il mondo ha bisogno di una “nuova evangelizzazione”?
    Svegliatevi! 1992
Altro
Svegliatevi! 1993
g93 8/3 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Pneumatici blasfemi?

Una grossa ditta di Yokohama, in Giappone, ha ritirato dalla produzione un modello di pneumatici per automobile perché offendeva i musulmani. I musulmani si erano lamentati perché la scolpitura dei pneumatici assomigliava alla parola araba per “Allah”. Il quotidiano Asahi Evening News ha riferito che la ditta si è scusata per la sua ignoranza in fatto di Islam e ha spiegato che la scolpitura era stata disegnata da un computer per massimizzare la sicurezza di guida. Non si intendeva assolutamente offendere o bestemmiare Allah. La ditta sta ritirando o sostituendo i pneumatici nei paesi islamici.

“Nuova” evangelizzazione da parte dei cattolici

La Chiesa Cattolica sta dando nuova enfasi all’evangelizzazione, riferisce il New York Newsday. Gli ecclesiastici sono preoccupati per il fatto che molti immigrati cattolici passano ad altri gruppi religiosi. Papa Giovanni Paolo II ha perciò invitato a una “nuova evangelizzazione” e ha creato un’organizzazione, Evangelizzazione 2000, proprio a tal fine. “Queste strategie includono persino l’evangelizzazione porta a porta, metodo normalmente legato ai testimoni di Geova e ad altri gruppi cristiani”, commenta il Newsday.

Il costo della criminalità in Australia

Secondo l’Istituto Australiano di Criminologia, si è calcolato che ogni anno il costo della criminalità in quel paese è di 1.600 dollari australiani per ogni uomo, donna e bambino. Il costo totale annuale è di 27 miliardi di dollari australiani, ovvero il 2,7 per cento del prodotto nazionale lordo. Come è stata calcolata questa cifra sbalorditiva? Il quotidiano The Australian riporta le cifre prese dal rapporto del summenzionato istituto. Le frodi ai danni delle compagnie di assicurazioni automobilistiche stanno aumentando, e attualmente si stima che il costo totale di tutti i tipi di frode raggiunga i 13 miliardi di dollari australiani l’anno; il costo delle aggressioni non mortali si aggira sui 300 milioni di dollari australiani l’anno. Mantenere le forze dell’ordine costa ormai ogni anno 2,5 miliardi di dollari australiani, e per mantenere in prigione per un anno un solo detenuto si spendono ora 50.000 dollari australiani.

“Città senza mosche”

Secondo l’International Herald Tribune, gli abitanti di Pechino hanno dichiarato guerra alle mosche. “Il nostro obiettivo è creare una città senza mosche”, ha dichiarato un ufficiale sanitario. “Ma non ci limiteremo a uccidere le mosche. La nostra meta è creare città pulite”. Nel corso di una campagna per “mobilitare le masse”, i cittadini hanno affisso manifesti e distribuito due milioni di volantini. Poi, durante una speciale “settimana di attacco”, il comune ha distribuito circa 15 tonnellate di pesticidi e 200.000 acchiappamosche. Nel corso di un’altra settimana, il mese successivo, 1.000 squadre di anziani e bambini hanno dichiarato guerra alle mosche con 8 tonnellate di veleno. In giugno, in alcune zone di Pechino c’erano fino a 33 mosche per stanza. L’obiettivo è di ridurre questo numero a due mosche per 100 stanze.

Una Comunità Europea di poveri?

La Comunità Europea, dove il 6 per cento della popolazione mondiale percepisce il 18 per cento del reddito mondiale, sembrerebbe una tranquilla oasi di prosperità. Tuttavia Le Monde Diplomatique, un quotidiano francese, fa notare che all’interno delle 12 nazioni della Comunità Europea ci sono attualmente circa 53 milioni di persone che vivono al di sotto del livello di povertà. In Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna i poveri rappresentano dal 20 al 25 per cento della popolazione, e il loro numero sta aumentando rapidamente in Gran Bretagna, Italia e Paesi Bassi. Il fattore che più ha contribuito a questo aumento è stato l’aggravarsi del problema della disoccupazione. Dei 13 milioni di disoccupati all’interno della Comunità, più di metà sono considerati disoccupati cronici.

L’altra faccia della Chiesa Unita

“Di solito si pensa piuttosto ingenuamente che cose come gli abusi sessuali non possono capitare in chiesa e non sarebbero mai commesse da ecclesiastici”, ha detto Sylvia Hamilton, ministro della Chiesa Unita. Tuttavia la Hamilton fa capire che questo “è un grave problema”. Secondo il quotidiano canadese Toronto Star gli abusi sessuali, “che vanno dalle barzellette agli atti sessuali imposti, sono diffusi in chiesa tanto quanto nella società in generale, se non di più”. Peter Lougheed, membro di un gruppo di intervento della Chiesa Unita, ha ammesso che “per i parrocchiani e per le donne la chiesa è un ambiente meno sicuro del luogo di lavoro”. L’articolo dello Star aggiunge: “Dopo anni di smentite e di insabbiamenti, il problema viene a galla solo adesso come bolle di gas in una palude”.

Piombo che vale oro

Il carico di lingotti di piombo, trovato nel relitto di una nave romana affondata duemila anni fa al largo della Sardegna, “vale oro”, afferma Il Messaggero (21 settembre 1992). Nella Roma antica, dove presumibilmente il carico era diretto, il metallo sarebbe stato prezioso per ‘fare tubi, unire condutture e fondere pesi’. Ma per gli scienziati la scoperta ha un valore ancora maggiore. Visto che i lingotti giacevano in fondo al mare sotto un “pesante manto di sabbia”, e dunque al riparo dai raggi cosmici, il tempo ha cancellato da loro ogni traccia di radioattività. Per i ricercatori di fisica questo piombo così puro, introvabile altrove, è di valore inestimabile per creare schermi protettivi che non alterino le misure molto raffinate effettuate nei loro laboratori.

Unità cristiana?

Nell’agosto 1992 il Consiglio Ecumenico delle Chiese (WCC) ha eletto come nuovo segretario generale il dott. Konrad Raiser. Il dott. Raiser ha preso il posto di Emilio Castro, che era a capo dell’organizzazione dal 1984. Il WCC, composto da oltre 300 chiese protestanti, anglicane e ortodosse orientali, fu istituito nel 1948 nel tentativo di portare maggiore unità fra le chiese. Commentando sul suo fallimento di portare tale unità, il quotidiano parigino Le Monde ha detto: “Il dialogo dottrinale ristagna, e gli interventi nella politica dividono il WCC. Le sue ingerenze contro l’apartheid in Sudafrica, il traffico di armi e la sua [posizione a favore della] teologia della liberazione non hanno portato armonia . . . e ne hanno danneggiato la credibilità. Sempre più invischiato nella burocrazia, il WCC suscita nel migliore dei casi un’educata curiosità, nel peggiore, indifferenza”.

Lavoro minorile

“Secondo la Fondazione dell’istituto brasiliano di geografia e statistica, gli anni ’80 non sono stati un decennio positivo per i bambini e gli adolescenti brasiliani”, riferisce il Jornal da Tarde. Lo studio ha rivelato che su un totale di 59,7 milioni di bambini, 32 milioni appartenevano a famiglie il cui reddito annuo pro capite era meno della metà del salario minimo, che è di circa 45.000 lire. Anziché andare a scuola, il 17,2 per cento dei bambini brasiliani fra i 10 e i 14 anni, circa 10 milioni, lavorano per aiutare la famiglia. Il risultato? La sociologa Rosa Ribeiro ha detto: “È il riprodursi e il perpetuarsi della povertà. Senza un’istruzione scolastica adeguata, il bambino non potrà mai cambiare condizione sociale”.

Droga nell’antico Egitto

“Gli scienziati delle università di Monaco e di Ulma [in Germania] hanno scoperto tracce di hashish, cocaina e nicotina in mummie egizie”, riferisce il Frankfurter Allgemeine Zeitung. I ricercatori hanno esaminato campioni di ossa, capelli e altri tessuti prelevati da diverse mummie datate fra il 1070 a.E.V. e il 395 E.V. Cosa ci rivelano queste scoperte scientifiche sulla vita nell’antico Egitto? “È chiaro che gli egizi usavano la droga anche per calmare i bambini che piangevano”, afferma il giornale. Come fanno a saperlo gli scienziati? Un papiro descrive un miscuglio di escrementi di mosca e semi di papavero come un potente sedativo.

Un’insegna macchiata di sangue

La tipica insegna dei barbieri è una colonnina intorno alla quale sono avvolte a spirale due bande, una rossa e una bianca. Perché? Durante il Medioevo i barbieri non si limitavano a tagliare i capelli e a dare una spuntatina alla barba, ma cavavano denti e praticavano il salasso come rimedio per tutti i mali. “Durante il salasso”, spiega il Toronto Star, “era usanza che il paziente stringesse con forza un bastone in una mano, così che le vene si gonfiavano e il sangue usciva liberamente”. Perché non si notassero le tracce di sangue sul bastone, questo era dipinto di rosso. “Quando non lo si usava, il bastone veniva appeso davanti alla bottega come pubblicità, avvolto con la garza bianca che si usava per bendare le braccia dopo il salasso”, riferisce lo Star. I barbieri ereditarono il simbolo del bastone quando nel XVI secolo, sotto Enrico VIII re d’Inghilterra, i compiti dei chirurghi e dei barbieri furono divisi.

Un unico cielo per l’Europa?

“Entro i prossimi otto anni si arriverà alla completa paralisi del trasporto aereo europeo”, afferma La Repubblica (16 luglio 1992). Negli ultimi due anni, mentre il volume del traffico aereo è aumentato dell’8 per cento, i ritardi dovuti a problemi di controllo del traffico aereo hanno “subìto un’impennata del 62 per cento”, e quasi un quarto dei voli arriva con un ritardo medio di 24 minuti. Secondo il presidente dell’associazione delle compagnie aeree europee, Giovanni Bisignani, la congestione sarebbe dovuta alla mancanza di una struttura centralizzata per la gestione dello spazio aereo europeo. Al momento esistono 54 centri di controllo che adottano 31 sistemi diversi. Finché non ci sarà una soluzione, la puntualità rimarrà “un sogno”.

L’effetto dei film violenti

La rivista brasiliana Veja ha intervistato il regista cinematografico Steven Spielberg, chiedendogli quale effetto può avere sugli spettatori la violenza negli spettacoli. Spielberg ha detto: “Quando vedono film o spettacoli televisivi violenti gli spettatori sono incitati a imitare quello che vedono molto più che se lo vedessero dal vivo o nel telegiornale. Nelle pellicole cinematografiche la violenza è filmata con un’illuminazione perfetta, uno scenario spettacolare e al rallentatore, per cui acquista un tono quasi romantico. Nei notiziari, invece, il pubblico percepisce molto meglio gli orrori della violenza, che viene fatta vedere con obiettivi ben diversi da quelli dei film”. Spielberg aggiunge che finora non ha permesso al figlioletto di vedere alcuni dei suoi famosi film (Lo squalo, la serie di Indiana Jones) a motivo della quantità di sangue e di violenza che contengono.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi