-
La rivoluzione genetica: Grandi promesse e crescente preoccupazioneSvegliatevi! 1989 | 22 luglio
-
-
▲ Con batteri alterati geneticamente si possono ora produrre grandi quantità di preziosi farmaci quali insulina, ormone umano della crescita e un vaccino per l’epatite B.
-
-
La rivoluzione genetica: Grandi promesse e crescente preoccupazioneSvegliatevi! 1989 | 22 luglio
-
-
Si prenda ad esempio l’insulina. Uno dei primi risultati pratici della tecnica del DNA ricombinante fu quello di rintracciare il gene (situato sul cromosoma 11) dell’insulina umana e poi inserire copie d’esso nei comuni batteri Escherichia coli. Questi batteri manipolati possono produrre grandi quantità di insulina con l’esatta struttura della molecola dell’insulina umana. Sorprendente!
Ci vollero parecchi anni, comunque, prima che questa tecnologia uscisse dai laboratori, superasse gli esperimenti clinici, passasse attraverso l’iter dell’approvazione da parte dell’FDA, l’ente americano che si occupa dei farmaci, e venisse infine prodotta su vasta scala e resa ampiamente disponibile. Che questa insulina sia in commercio non significa che sia stata trovata una cura per il diabete, come può confermarvi qualsiasi diabetico. Infatti, secondo il dott. Christopher D. Saudek, direttore del Centro per il Diabete della Johns Hopkins University, mentre “può avere certi vantaggi per coloro che hanno cominciato da poco il trattamento con l’insulina o che sono allergici alla normale insulina di bue/maiale [essa] non è necessaria per la maggioranza delle persone che prendono i preparati convenzionali”.
-