Un passo sulla via del ritorno
‘EGLI pronunciò loro delle illustrazioni’. Con queste parole la Bibbia introduce le tre famose illustrazioni di Gesù sulla misericordia: la pecora smarrita, la dramma smarrita e il figlio prodigo. — Luca 15:3-32.
I due articoli della Torre di Guardia del 15 aprile 1991 che analizzavano queste illustrazioni hanno aiutato molti lettori a capire come si può mostrare oggi misericordia. In particolare veniva spiegato come i pastori spirituali dovevano prendere l’iniziativa di contattare i disassociati che potevano reagire positivamente ricevendo benevole visite. Che risultato hanno avuto quegli articoli e la nuova procedura?
Poco tempo dopo che era uscita la rivista, un uomo dello stato di Washington (USA) scrisse: “Una prova dell’abbondante amorevole benignità di Geova mi è giunta oggi per posta. Sono qui seduto con le lacrime agli occhi e il cuore colmo di gioia per i provvedimenti e la nuova disposizione che l’Altissimo ha preso. Solo un Dio veramente giusto può provvedere aiuto alle pecore che si sono smarrite. . . . Sì, sono un disassociato ma sono sulla via della riassociazione”. In ottobre fu riassociato.
Che dire delle visite fatte da due anziani di congregazione? Una moglie cristiana scrive: “Non posso esprimere a parole quello che provo. Mio marito è disassociato da circa 13 anni. Come suggeriva l’articolo, gli anziani lo hanno visitato. Ieri sera, per la prima volta dopo molti anni, è venuto all’adunanza. Ora sta cercando di cambiare vita e di tornare”.
Visitando una congregazione dopo l’altra, i sorveglianti viaggianti possono veramente rendersi conto dei risultati. Di recente un sorvegliante di circoscrizione ha scritto:
“Quando uscì La Torre di Guardia del 15 aprile 1991, molti si chiedevano che accoglienza sarebbe stata riservata agli anziani che avrebbero fatto queste visite. La risposta ora è piuttosto chiara.
“Nella nostra circoscrizione, le ultime quattro congregazioni che ho visitato hanno visto ritornare nella Sala del Regno nove persone. Anche se finora una sola è stata riassociata, le altre otto stanno facendo ottimo progresso. Le congregazioni e gli anziani sono emozionati vedendo i frutti delle loro fatiche e la saggezza di attuare le direttive teocratiche.
“Ci rallegriamo di questa eccellente disposizione misericordiosa. La sorella riassociata ha detto: ‘Non avevo il coraggio di tornare da sola, perché mi sentivo condannata agli occhi di Geova. Ma la visita degli anziani è stata l’incoraggiamento di cui avevo bisogno per tornare’. Il suo entusiasmo ha incoraggiato molto la congregazione”.
Anche se molti che vengono visitati non si mostrano sensibili, questa iniziativa misericordiosa dà sicuramente buoni risultati. Così, a partire da settembre, in ogni congregazione gli anziani riesamineranno l’elenco dei disassociati che vivono nel territorio e disporranno di visitare tutti quelli che potrebbero reagire positivamente alla misericordia mostrata loro.