-
Ci sono davvero buone prospettive?La Torre di Guardia 1991 | 1° settembre
-
-
C’è il sostegno divino?
Alcuni gruppi religiosi, contravvenendo al principio della neutralità cristiana, hanno reagito ai decenni in cui nell’Europa orientale la religione è stata soppressa impegnandosi attivamente nella politica. A questo proposito, il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung osserva che “il contributo dei cristiani nel determinare i cambiamenti nell’Est è innegabile”, e aggiunge che “la parte che hanno avuto non va certo sottovalutata”. Spiega inoltre: “In Polonia, ad esempio, la religione si alleò con la nazione, e la Chiesa divenne un’ostinata antagonista del partito al potere; nella RDT [l’ex Germania Orientale] la chiesa diede ampio spazio ai dissidenti e permise loro di usare le chiese per i loro fini organizzativi; in Cecoslovacchia, cristiani e democratici si incontrarono in prigione, cominciarono ad apprezzarsi a vicenda, e alla fine unirono le loro forze”. Persino in Romania, dove “le chiese si dimostrarono fedeli vassalli del regime di Ceauşescu”, fu il minacciato arresto dell’ecclesiastico Laszlo Tökes a far esplodere la rivoluzione.
Anche il Vaticano ebbe la sua parte. La rivista Time commentava nel dicembre del 1989: “Se la causa prossima della reazione di liberazione a catena che negli ultimi mesi ha investito l’Europa orientale va ricercata nella politica di non intervento di Gorbaciov, gran parte del merito a lungo termine va a Giovanni Paolo. . . . Durante tutti gli anni ’80 i suoi discorsi hanno continuato a ribadire il concetto di un’Europa unificata dall’Atlantico agli Urali e ispirata dalla fede cristiana”. Così, ad esempio, mentre era in visita in Cecoslovacchia nell’aprile del 1990, il papa espresse la speranza che la sua visita aprisse nuove porte tra Est e Ovest. Egli annunciò il progetto di un sinodo dei vescovi europei per disegnare una strategia che servisse a dar corpo alla sua visione di “un’Europa unita sulla base delle sue radici cristiane”.
-
-
Ci sono davvero buone prospettive?La Torre di Guardia 1991 | 1° settembre
-
-
La chiesa Nikolai [protestante] a Lipsia, un simbolo del cambiamento politico in Germania
-