BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g96 22/6 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1996
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cattolici presentano una petizione al papa
  • Aggiunto al 1995 un “secondo intercalare”
  • Bimbi e tecnologia
  • Soluzione conveniente
  • AIDS: più di 500.000 casi negli USA
  • Dipendenza telematica
  • La luce solare alza il morale
  • Un mondo che deve far tesoro dell’acqua
  • Sonno indolore
  • TBC, una “bomba a tempo”
  • Ladri impuniti
  • La famiglia italiana sta cambiando
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1998
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 2005
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1996
  • Una nuova arma nella lotta contro la tubercolosi
    Svegliatevi! 1999
Altro
Svegliatevi! 1996
g96 22/6 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Cattolici presentano una petizione al papa

Verso la fine del 1995 i cattolici tedeschi hanno formulato una petizione per invocare una riforma della chiesa, riferisce il Süddeutsche Zeitung. La petizione, firmata da circa 1,6 milioni di persone, chiedeva alla chiesa di permettere ai sacerdoti di sposarsi, di lasciare accedere le donne al sacerdozio e di modificare la propria posizione nei confronti della sessualità e del controllo delle nascite. “La persona alla quale in effetti la indirizziamo è il papa”, ha spiegato Christian Weisner, il promotore della petizione. Il giornale affermava che Karl Lehmann, presidente della Conferenza Episcopale Tedesca, aveva serie riserve sulla petizione perché, secondo lui, avrebbe causato una spaccatura tra cattolici conservatori e riformisti. Ad ogni modo, Lehmann si è recato in Vaticano e ha presentato al papa la petizione sottoscritta.

Aggiunto al 1995 un “secondo intercalare”

A quanto pare la rotazione terrestre non è il metodo più affidabile per la misurazione del tempo. Secondo il New York Times, gli scienziati hanno un metodo più preciso: l’atomo di cesio. Usato come battito dell’orologio atomico, l’atomo di cesio oscilla esattamente 9.192.631.770 volte al secondo. A questo ritmo l’orologio atomico vanta una precisione pari a “un errore di approssimativamente un secondo ogni 370.000 anni”. In paragone, la rotazione della terra è di circa un milione di volte meno precisa, ragion per cui si deve periodicamente aggiungere un “secondo intercalare”. Un gruppo internazionale di esperti ha deciso di aggiungere questo “secondo intercalare” alla fine del 1995. Questo fa sì che “la rotazione del nostro pianeta e il corso del tempo” rimangano sincroni. Difficilmente però gli scienziati possono attribuirsi il merito di questa scoperta. Dopo tutto, “i movimenti delle particelle subatomiche dell’orologio ricalcano, in miniatura, il magnifico ordine dei sistemi planetari”, dice il Times.

Bimbi e tecnologia

“Sono sempre più numerosi i bambini che imparano a usare il computer prima che sappiano leggere e scrivere”, riferisce il giornale canadese The Globe and Mail. Certi bimbi che non hanno ancora imparato a camminare o a parlare usano già il computer. Perfino a bambini che non sono in grado di star seduti da soli si insegnano nozioni tecnologiche mentre siedono sulle ginocchia del genitore. Questa fretta di iniziare i bambini piccoli all’uso del computer spesso è dovuta al fatto che i genitori sono ansiosi di vedere i loro figli eccellere a scuola. Oltre a questo, molte ditte produttrici di programmi per computer reclamizzano i loro prodotti come sussidi didattici per bambini. Alcuni genitori però contestano questa insistenza sull’interazione con le macchine anziché con le persone a un’età così precoce. Una madre ha detto: “Non stringiamo relazioni con i computer, o almeno non penso che dovremmo”.

Soluzione conveniente

In Giappone il numero dei cadaveri offerti per la ricerca medica è aumentato negli ultimi anni. Secondo il Daily Yomiuri, il Ministero della Pubblica Istruzione dice che “occorre un cadavere ogni due studenti di medicina e [uno] ogni quattro studenti di odontoiatria, il che porta il numero dei cadaveri necessari in tutto il paese a 4.500 all’anno”. Ma come mai le persone che offrono il proprio corpo sono molto più numerose di quanto effettivamente occorra? Tra le ragioni suggerite vi sono la scarsità di terreno per le tombe e l’indebolimento dei vincoli familiari.

AIDS: più di 500.000 casi negli USA

Per la prima volta, il 31 ottobre 1995, il numero totale dei casi di AIDS denunciati negli Stati Uniti ha superato il mezzo milione, dice il Journal of the American Medical Association. Di questi, 311.381 casi — il 62 per cento — hanno già avuto esito infausto. Un altro triste evolversi della situazione è il costante aumento dei casi di AIDS contratta attraverso contatti eterosessuali. Il periodico indicava che tra il 1981 e il 1987 la percentuale dei casi di AIDS tra le donne era dell’8 per cento soltanto, mentre tra il 1993 e il 1995 è salita al 18 per cento.

Dipendenza telematica

L’accesso a reti computerizzate attraverso le linee telefoniche ha dato origine a un nuovo male chiamato “internet-dipendenza”. Secondo la rivista New Scientist, “coloro che soffrono di dipendenza telematica, paragonabile all’alcolismo, si rivolgono in numero sempre maggiore a gruppi di sostegno e di terapia per curare la loro ossessione”. Ivan Goldberg, uno psichiatra di New York, ha formato il Gruppo di Sostegno per l’Internet-dipendenza allo scopo di aiutare coloro che “lottano per uscire” dalla superstrada dell’informazione. I sintomi della dipendenza includono “il bisogno di trascorrere sempre più tempo collegati ad Internet per provare soddisfazione, e fantasie o sogni che hanno per oggetto Internet”. La rivista afferma che Goldberg ha ricevuto “oltre 20 risposte da persone che dicono che Internet ha rovinato la loro vita”.

La luce solare alza il morale

Facendo entrare più luce naturale in un edificio si ottengono “una produttività più elevata” e “meno giornate di assenza dal posto di lavoro”, riferisce il Wall Street Journal. Presentata in origine come un mezzo per risparmiare energia, l’architettura di edifici con ambienti di lavoro soleggiati sta rendendo molto nel senso che ha migliorato il morale dei dipendenti. Per esempio, quando il colosso dell’industria aeronautica Lockheed Corporation aprì un nuovo ufficio a Sunnyvale, in California, la sua speciale struttura “ridusse della metà le spese complessive del consumo energetico”. La Lockheed, comunque, non aveva previsto che ai dipendenti il nuovo ambiente sarebbe piaciuto così tanto che “l’assenteismo è calato” del 15 per cento. I vantaggi derivanti dal far entrare più sole in un edificio non sono passati inosservati neppure ai venditori al dettaglio. Un commerciante ha riscontrato che nei negozi che sfruttano la luce naturale le vendite erano “considerevolmente migliori” che non in quelli con l’illuminazione artificiale.

Un mondo che deve far tesoro dell’acqua

“Le guerre del prossimo secolo saranno combattute per l’acqua”, avverte Ismail Serageldin, vicepresidente per l’ambiente della World Bank. Secondo Serageldin, già in 80 paesi l’acqua scarseggia tanto da minacciare la salute e l’economia. Ad ogni modo, il problema non è che sulla terra non ci sia abbastanza acqua. “La quantità complessiva di acqua dolce della Terra supera tutti i concepibili bisogni della popolazione umana”, dice l’idrologo Robert Ambroggi. Quasi tutte le crisi sono dovute a una cattiva amministrazione dell’acqua. Metà dell’acqua usata per l’irrigazione va a finire nel sottosuolo o evapora. Nelle città le condutture perdono dal 30 al 50 per cento dell’acqua, e a volte anche di più. “Verrà il tempo”, dice l’Economist, “in cui si dovrà trattare l’acqua come una risorsa preziosa, simile al petrolio, non gratuita come l’aria”.

Sonno indolore

Certi farmaci antidolorifici da banco (non soggetti a prescrizione medica) possono provocare insonnia, afferma un bollettino della Tufts University (Tufts University Diet & Nutrition Letter). “Questo perché alcune delle migliori marche di antalgici contengono tanta caffeina quanto una tazzina di caffè, o di più”. La caffeina — un leggero stimolante — è frequentemente inclusa nell’aspirina o in altri analgesici per accrescerne l’efficacia. Alcune marche molto vendute, infatti, contengono fino a 130 milligrammi di caffeina per dose (due compresse). È una quantità “molto maggiore degli 85 milligrammi contenuti in una comune tazzina” di caffè. Il bollettino raccomanda quindi di controllare la confezione dell’analgesico per vedere se fra i “princìpi attivi” non ci sia la caffeina.

TBC, una “bomba a tempo”

In India nuovi ceppi di tubercolosi (TBC) resistenti a molti farmaci stanno uccidendo 10.000 persone la settimana, riferisce il giornale Indian Express. Secondo Kraig Klaudt dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, in India sta per scoppiare la “bomba a tempo della TBC”. In tutto il mondo 1,75 miliardi di persone sono infettate dal bacillo che causa la tubercolosi. Secondo un gruppo di esperti provenienti da 40 paesi riunitisi a un convegno promosso dal periodico medico inglese The Lancet, le ditte farmaceutiche non intendono investire il denaro necessario per immettere nuovi farmaci nel mercato perché la grande maggioranza dei casi si verifica nei paesi in via di sviluppo, che sono più poveri.

Ladri impuniti

Statistiche relative al 1994 rivelano che in Italia “chi commette un furto ha il 94 per cento di probabilità di farla franca”, e “chi commette una rapina ha l’80 per cento di probabilità di scampare alla giustizia”, riferisce il quotidiano La Repubblica del 30 luglio 1995. Questi dati si basano sulle denunce presentate all’autorità giudiziaria dalle forze dell’ordine. Se si contassero i molti furti che non vengono denunciati, la percentuale dei reati impuniti sarebbe ancora più alta.

La famiglia italiana sta cambiando

Secondo un’indagine sulla famiglia italiana, sono sempre più numerose le persone non sposate che convivono e le coppie che si separano o divorziano, riferisce La Repubblica del 22 settembre 1995. Ogni anno si celebrano più di 18.000 matrimoni in cui almeno uno dei due coniugi è alle sue seconde nozze. Spesso queste nuove unioni matrimoniali creano nuclei familiari ampliati che includono i figli del precedente matrimonio. Questa tendenza, insieme all’aumento di famiglie con un solo genitore, sta cambiando in modo rapido e drastico la struttura della famiglia italiana tradizionale.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi