BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g98 8/11 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1998
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “L’anno in cui il mondo è andato in fumo”
  • Hanno bisogno di più calcio
  • La leadership del dollaro
  • Saccheggio autorizzato
  • Debiti
  • Banalizzano la morte
  • Record infausto
  • Sfatato un mito sui lemming
  • Pazienti derubati
  • Impronte auricolari
  • Dove conduce l’attuale strada
    Svegliatevi! 1974
  • Qual è la causa dell’inflazione mondiale?
    Svegliatevi! 1974
  • In che condizioni è la nazione più ricca?
    Svegliatevi! 1977
  • Spendete meno pagando in contanti
    Svegliatevi! 1971
Altro
Svegliatevi! 1998
g98 8/11 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

“L’anno in cui il mondo è andato in fumo”

Jean-Paul Jeanrenaud, capo del programma del WWF per la protezione delle foreste, afferma che “il 1997 sarà ricordato come l’anno in cui il mondo è andato in fumo”. Ad eccezione dell’Antartide, sono scoppiati incendi gravi in ogni continente. Per esempio, in Indonesia e in Brasile è andato distrutto un patrimonio forestale pari per estensione alla Svizzera. Le cause vanno dal disboscamento deliberato per fini agricoli alla siccità, che si pensa sia dovuta agli squilibri climatici causati da El Niño. Gli alti livelli di anidride carbonica prodotti dalla combustione di combustibili fossili aumentano l’inquinamento atmosferico e il pericolo del riscaldamento globale, riferisce il quotidiano londinese The Independent. Jeanrenaud avverte: “Stiamo creando un circolo vizioso distruttivo, in cui l’aumento degli incendi è dovuto ai cambiamenti climatici e nello stesso tempo è un fattore che contribuisce a questi cambiamenti”.

Hanno bisogno di più calcio

“A motivo dell’accrescimento delle ossa, i giovani hanno bisogno di più calcio”, avverte un bollettino medico tedesco. (Gesundheit in Wort und Bild.) L’apporto giornaliero raccomandato è di 1.200 milligrammi, ma in Germania solo il 56 per cento delle ragazze e il 75 per cento dei ragazzi fra i 15 e i 19 anni assumono questa quantità. “In tutta Europa l’assunzione di calcio da parte delle ragazze è inadeguata”, afferma Mary Fraser, della Fondazione Europea contro l’Osteoporosi. Anche se questa carenza non viene notata per molto tempo, nella vecchiaia può contribuire all’osteoporosi. “I cibi ricchi di calcio sono formaggio, latte, yogurt, semi di sesamo e di amaranto, soia, ortaggi verdi, nocciole e pesce”, dice l’articolo.

La leadership del dollaro

“Forse sono pochi gli americani che se ne rendono conto, ma circola più valuta americana fuori degli Stati Uniti che dentro”, dice U.S.News & World Report. “Dei 450 miliardi di dollari in banconote e monete che sono ora nel portafoglio della gente, nei registratori di cassa, nelle casseforti delle banche e sotto i materassi, circa due terzi — cioè 300 miliardi di dollari — sono all’estero”. E questa cifra aumenta di 15-20 miliardi di dollari all’anno. Mentre negli Stati Uniti circolano soprattutto banconote da 20 dollari, il taglio della banconota più diffuso all’estero è quello da 100 dollari, indizio del fatto che il denaro viene usato, non per le piccole spese di tutti i giorni, ma per risparmi e operazioni commerciali. Questo è vero specialmente nei paesi dove c’è molta inflazione e la gente non si fida delle banche. Circa il 60 per cento delle nuove banconote da 100 dollari stampate l’anno scorso sono state spedite direttamente all’estero. Dal punto di vista degli Stati Uniti la grossa quantità di denaro che circola all’estero equivale a un prestito senza interessi che il governo americano riceve e che non deve estinguere dando in cambio beni e servizi, cosa che fa risparmiare al governo miliardi di dollari.

Saccheggio autorizzato

“Leader cattolici del Brasile si sono espressi chiaramente a favore dei poveri e degli affamati, e hanno difeso coloro che hanno rubato cibo per sopravvivere”, riferisce l’ENI Bulletin, un periodico del Consiglio Ecumenico delle Chiese. A motivo di una grave carestia nel Brasile nord-orientale sono stati approvati saccheggi di supermercati ed empori. Secondo l’arcivescovo di Belo Horizonte, cardinale Serafim Fernandes de Araujo, “la chiesa non condanna chi prende cibo, dovunque lo trovi, per non morire di fame”. E il cardinale Paulo Evaristo Arnst avrebbe detto: “Intendiamo combattere questo neoliberismo che concentra la ricchezza nelle mani di pochi privilegiati mentre i poveri diventano sempre più poveri”. Ha aggiunto: “È tempo che la gente delle città e delle campagne si svegli”.

Debiti

“Durante le feste [i canadesi] spendono in media 1.236 dollari in regali, divertimenti e viaggi”, riferisce il quotidiano The Vancouver Sun, e “buona parte di queste spese finirà su una carta di credito”. Nel periodo natalizio l’incitamento a spendere è enorme, dicono i consulenti finanziari, e quando non si ha denaro in tasca è facile continuare a spendere usando carte di credito. Un consulente ritiene che il fatto di avere un lavoro sicuro sembra dare ai consumatori la “fiducia di poter fare ancora più debiti invece di estinguerli”. Alla fine del 1997 i canadesi titolari di carte di credito avevano un saldo passivo record di 20,42 miliardi di dollari, il doppio della cifra del 1991. Gli esperti calcolano che in media gli acquirenti impieghino sei mesi per pagare le spese fatte durante le feste, e che molti non avranno ancora finito di pagarle quando inizieranno a fare altre spese pazze nel periodo natalizio seguente.

Banalizzano la morte

“Sono i genitori e gli insegnanti che dovrebbero minimizzare l’eroismo promosso dal cinema e dalla TV per non banalizzare la morte”, spiega il Jornal do Brasil. Uno studio condotto a Rio de Janeiro mostra che il 10 per cento dei crimini viene commesso da ragazzini non ancora tredicenni. “Si tratta di ragazzini che girano armati, aggrediscono, feriscono o uccidono compagni di scuola e che sono colpevoli di abusi sessuali ai danni di chi è più piccolo di loro”, riferisce l’articolo. Lo psichiatra Alfredo Castro Neto afferma: “Una cultura come quella attuale, che incoraggia la competizione e fa vedere nei film che si può uccidere per ottenere ciò che si vuole, può solo aumentare la confusione mentale di questi ragazzini”. Consigliando giochi educativi al posto delle pistole, l’educatrice Josefa Pech dice che è essenziale mostrare al bambino che questa “immagine dell’eroe che uccide tutti è assurda e irreale e che le armi non sono simbolo di successo o di forza ma, piuttosto, oggetti che uccidono”.

Record infausto

“Il fumo uccide ogni anno più americani di quelli morti in battaglia durante la seconda guerra mondiale e la guerra del Vietnam messe insieme”, afferma un bollettino universitario (University of California Berkeley Wellness Letter). “Ogni giorno muoiono più di 1.200 americani per cause riconducibili al fumo, l’equivalente di tre o quattro jumbo jet a pieno carico che precipitassero senza che ci fosse nessun sopravvissuto”.

Sfatato un mito sui lemming

È vero che i lemming, piccoli roditori che vivono nelle fredde regioni del Nord, si suicidano in massa andando ad annegarsi? Molte persone ci credono ancora. Tuttavia è da molto che gli scienziati sono scettici al riguardo, e ora un’équipe della BBC specializzata in documentari, facendo per sei mesi riprese nelle regioni artiche occidentali del Canada, ha sfatato questo mito. Finché dura la loro riserva di cibo, i lemming prosperano nonostante il sovraffollamento. Da dove viene, allora, la storia del suicidio in massa? Lemming norvegesi erano stati visti cadere accidentalmente in acqua mentre migravano dalle montagne verso pascoli più rigogliosi, riferisce il giornale londinese The Guardian.

Pazienti derubati

Gli ospedali tedeschi sono piagati dai furti. “Le cliniche universitarie di Colonia denunciano trecento furti all’anno, riferisce il giornale Emsdettener Tageblatt. “Un mazzo di fiori in mano, un bel sorriso sulle labbra... e per il ladro di ospedale il guadagno è assicurato”. Spacciandosi per visitatore, la sua sfera d’azione va dai comodini agli attaccapanni. I pazienti più anziani facilitano il lavoro dei ladri. Per esempio, un uomo anziano teneva diverse migliaia di marchi sotto il cuscino. Gli orari di visita liberi lasciano ai ladri grande libertà, e più o meno chiunque può entrare in ospedale senza essere fermato. Perciò ai pazienti si consiglia di mettere denaro e valori al sicuro in una cassaforte dell’ospedale o in qualche altro luogo o di darli in custodia a qualcuno.

Impronte auricolari

Uno scassinatore condannato di recente a Londra, è stato smascherato dal suo orecchio. Come? Pur essendo molto attento a non lasciare impronte digitali sul luogo del delitto, prima di svaligiare un’abitazione aveva l’abitudine di appoggiare l’orecchio alla finestra o al buco della serratura per controllare che non ci fosse nessuno, lasciando così impronte auricolari. “Le impronte auricolari sono inconfondibili come le impronte digitali”, dice il professor Peter Vanesis, patologo legale dell’università di Glasgow. La differenza, però, è che le orecchie continuano a crescere in età adulta, come i capelli e le unghie, spiega il Daily Telegraph di Londra. Ad ogni modo la polizia sa che le nostre orecchie, a prescindere dalle dimensioni, sono inconfondibili, come lo erano quelle di questo scassinatore. Costui è stato il primo a essere condannato in Gran Bretagna sulla base di un’impronta auricolare, e ha confessato di avere compiuto cinque furti con scasso.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi