BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g71 22/5 pp. 5-6
  • Spendete meno pagando in contanti

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Spendete meno pagando in contanti
  • Svegliatevi! 1971
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Come li pagano
  • Vale la pena di pagare in contanti
  • La condotta saggia
  • Non fatevi sommergere dai debiti!
    Svegliatevi! 1990
  • Far debiti: Perché oggi è comune?
    Svegliatevi! 1977
  • Quando si hanno debiti
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2012
  • Vale la pena di indebitarsi?
    Svegliatevi! 1995
Altro
Svegliatevi! 1971
g71 22/5 pp. 5-6

Spendete meno pagando in contanti

“COMPRATE ora, pagate dopo!” Oggi in molti paesi questa idea bombarda di continuo le persone. Si persuadono che la cosa da fare è di comprare il prodotto reclamizzato, pagandolo poi dopo un certo periodo di tempo. Questo si chiama comprare a credito.

Comunque, comprare ora e pagare dopo significa realmente indebitarsi. E un crescente numero di persone fanno proprio questo. Come dichiarò l’economista John Kenneth Galbraith: “La gente ha mutato la propria opinione del debito. C’è stato un inspiegabile ma del tutto reale abbandono del canone puritano secondo cui si doveva risparmiare prima e godere poi”.

Commentando questa tendenza, un economo dell’Istituto delle Ricerche sui Motivi disse: “In generale, ci siamo sempre più allontanati da una cultura puritana verso una cultura edonistica . . . La carta di credito è un simbolo di questa epoca edonistica. Ci procuriamo i piaceri, gli acquisti, i divertimenti, prima di averli effettivamente guadagnati”.

Negli Stati Uniti un numero così grande di persone sono ora indebitate che Hillel Black, nel suo libro Buy Now, Pay Later, dichiarò: “Il risultato è stato un’esplosione dei consumatori a credito che in paragone fa apparire insignificante l’esplosione demografica. . . . Il complessivo debito privato è certo maggiore del complessivo debito privato dell’uomo in tutta la storia. Mai tanta gente è stata debitrice di tanto”.

Come li pagano

Come si pagano tutti questi debiti? Con i futuri guadagni della persona, denaro che ora non ha ma che pensa di guadagnare.

Qui sorge il problema. Un crescente numero di persone riscontrano di non poter pagare tutte le cose acquistate a credito. Come disse un portavoce dell’Associazione Americana degli Esattori: “La gente esce e usa il credito senza sapere realmente in che cosa consiste. La persona media non sa quale responsabilità assume quando apre un conto. È un colpo per lei scoprire alla fine del mese che ha speso più denaro di quello che ha guadagnato”.

Da qualche tempo, gli esperti di finanza si chiedevano che cosa sarebbe accaduto di tutti i debiti se la nazione subiva un prolungato rallentamento economico. Che dire se i lavoratori non avessero guadagnato altrettanto, o se avessero del tutto perduto il lavoro? si chiedevano. Gli esperti non devono più chiederselo. Ora lo sanno, poiché gli Stati Uniti stanno attraversando una recessione economica perfino mentre i prezzi continuano a salire.

Di conseguenza molti lavoratori hanno perso il lavoro, o hanno avuto una riduzione dei loro salari. Questo ha messo in difficoltà economiche più persone che in qualsiasi tempo dagli anni della depressione. Sono indebitate, ma ora non sono in grado di pagare. Quindi, sempre più persone sono finanziariamente rovinate e le cose che avevano comprate tornano in possesso dei creditori.

Anche molti che hanno in effetti un lavoro si trovano in difficoltà a causa dei troppi debiti. Un banchiere di Atlanta disse: “Quasi tutti nei ceti a medio e basso reddito vivono oltre i loro mezzi. Una famiglia tipica ha potuto fino a qualche tempo fa tirare avanti ottenendo altri prestiti, ma il denaro scarso ha posto fine a ciò e ora molti non possono tirarsi fuori dai debiti con i prestiti”.

La situazione è proprio come osservò Newsweek: “In realtà, la crisi economica ha già colpito in un modo o nell’altro un enorme numero di Americani”.

Vale la pena di pagare in contanti

Non solo il ‘credito facile’ ha indotto molti a comprare cose che non possono realmente permettersi, ma così facendo essi perdono denaro. Il prodotto viene loro a costare di più a motivo degli interessi.

Si deve ricordare che il prestito di denaro è un’attività così estesa perché è redditizia per chi presta. Infatti, molte società non vogliono che i clienti paghino in contanti, per l’enorme profitto che traggono dagli interessi percepiti sui debiti. Alcuni guadagnano di più con gli interessi di quello che guadagnerebbero con l’articolo stesso se fosse pagato in contanti!

Quasi un quarto del denaro pagato per il debito serve ora a coprire le spese di interessi. Ciò significa che quelli che acquistano a credito non sfruttano il loro denaro per quello che vale. In effetti sprecano molto denaro duramente guadagnato. Se avessero acquistato articoli in contanti avrebbero avuto di più da spendere.

Un esempio di ciò che si può risparmiare negli acquisti in contanti è menzionato in Buy Now, Pay Later: “Un negozio vende un frigorifero per L. 204.000. Con un contratto di ventiquattro mesi e un pagamento iniziale di L. 6.200, il Sig. Consumatore paga 41.000 lire extra al negozio per il credito”. Pensate quanti litri di latte si sarebbero potuti comprare con quelle 41.000 lire! Quanta carne si sarebbe potuta comprare, quanti abiti per la famiglia? Comprare quell’oggetto a credito fu come strappare e gettar via 41.000 lire”.

No, il credito non è affatto a buon mercato. L’interesse che in realtà pagherete può variare dal 12 per cento al doppio o più del costo originale.

La condotta saggia

Le difficoltà economiche non spariranno in futuro. È assai più probabile che aumentino mentre questo sistema di cose va verso la sua fine. (2 Tim. 3:1) La condotta saggia è di mantenere una veduta equilibrata delle cose materiali.

Comprate solo quello che potete permettervi. Ogni volta che è possibile, pagate in contanti per evitare di pagare gli interessi. Se volete un articolo di cui ora non avete bisogno, cominciate a risparmiare. Mettete il denaro in banca e riscuotete gli interessi. Quindi allorché avete il denaro che vi occorre, compratelo in contanti.

Qualunque spesa dobbiate sostenere, pagate a pronta cassa. Talvolta le ditte fanno sconti per i pagamenti in contanti, facendovi risparmiare denaro. Se dovete ricorrere al credito, accertatevi che sia solo per qualche cosa di cui non potete fare a meno. Ricorrete al credito solo di rado, e leggete nei contratti la stampa piccola per sapere esattamente quanto pagate oltre al prezzo in contanti.

Un altro pratico suggerimento: Giacché è stato dimostrato che le persone provviste di carte di credito comprano solitamente più di quando pagano in contanti, una buona idea quando fate la spesa è di lasciare a casa le carte di credito!

Non permettete mai che un venditore vi aggravi di debiti con parole sul ‘credito facile’. Non esiste una tal cosa. Tutto il credito è difficile. Chiedetelo a chiunque non sia ora in grado di far fronte ai pagamenti o debba dichiarare fallimento. Sì, spendete meno pagando in contanti. Incide di meno non solo sul portafoglio, ma anche sul sistema nervoso, poiché può far risparmiare molta angoscia.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi