BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g99 8/6 pp. 4-6
  • Perdere un arto: Come ridurre il rischio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perdere un arto: Come ridurre il rischio
  • Svegliatevi! 1999
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • L’esercizio fisico è essenziale
  • Cura degli arti malati
  • Evitare i traumi
  • Perdere un arto: Potrebbe capitare anche a voi?
    Svegliatevi! 1999
  • Il problema di curarsi
    Svegliatevi! 2003
  • Diabete: Potete ridurre il rischio?
    Svegliatevi! 2014
  • Vivere col diabete
    Svegliatevi! 1985
Altro
Svegliatevi! 1999
g99 8/6 pp. 4-6

Perdere un arto: Come ridurre il rischio

NELLA maggior parte dei casi si può evitare di arrivare al punto di perdere un arto! E questo vale anche per chi soffre di vasculopatie periferiche. Come accennava l’articolo precedente, in molti casi questi disturbi sono una conseguenza del diabete.a Ma spesso il diabete si può tenere sotto controllo.

“Che venga prescritta o meno l’insulina, l’alimentazione è alla base della terapia per i diabetici”, dice l’Encyclopædia Britannica. Marcel Bayol, del Kings County Hospital di New York, ha detto a Svegliatevi!: “Se i diabetici prendono sul serio la propria malattia, stanno attenti a cosa mangiano e si mantengono sotto controllo medico, riducono il rischio di dover perdere una gamba”. Chi soffre di diabete non insulino-dipendente e segue questi consigli può addirittura notare, con il tempo, un’attenuazione dei sintomi.b

L’esercizio fisico è essenziale

Anche l’esercizio fisico è importante. Aiuta l’organismo a mantenere i livelli di glucosio nella norma. L’esercizio aiuta chi soffre di vasculopatie periferiche a mantenere forti, flessibili e adeguatamente irrorate di sangue le parti colpite. La ginnastica aiuta anche a ridurre la claudicatio intermittens (letteralmente, “zoppicamento intermittente”): un disturbo che colpisce chi soffre di vasculopatie periferiche provocandogli dolori ai muscoli del polpaccio quando cammina o fa esercizio. In questo caso, però, bisognerebbe evitare esercizi che implicano sforzi e traumi alle gambe. È meglio, ad esempio, camminare, andare in bicicletta, remare, nuotare e fare esercizi aerobici in acqua. Prima di iniziare una dieta o un particolare programma di ginnastica bisognerebbe sempre consultare un medico.

Naturalmente, chiunque ci tenga alla salute dovrebbe assolutamente evitare il fumo. Le vasculopatie periferiche non sono che uno dei moltissimi problemi di salute che il fumo crea o aggrava. “Il fumo è strettamente correlato alle amputazioni, specie se chi fuma soffre di diabete e di vasculopatie periferiche”, ha detto il dott. Bayol. Quanto è stretta questa correlazione? Un manuale per la riabilitazione di chi ha perso un arto dice che “le amputazioni sono 10 volte più frequenti tra i fumatori che tra i non fumatori”.

Cura degli arti malati

Le vasculopatie periferiche possono ridurre la circolazione negli arti inferiori, e questo a sua volta può compromettere la vitalità o la sensibilità dei nervi, nel qual caso si parla di neuropatia. A questo punto gli arti si danneggiano facilmente, anche se non si fa altro che stare a letto. Ad esempio, se una termocoperta o un termoforo si dovessero surriscaldare potrebbero causare una grave ustione, visto che la persona non è in grado di avvertire il dolore! Per questo motivo le case produttrici avvertono i diabetici di fare attenzione quando utilizzano questi apparecchi.

Gli arti malati sono anche più soggetti alle infezioni. Un semplice graffio può provocare ulcere, e persino cancrena. Perciò è essenziale aver cura dei piedi, il che include portare scarpe comode e della misura giusta e mantenere gambe e piedi sempre puliti e asciutti. Molti ospedali hanno ‘cliniche del piede’ che insegnano ai pazienti ad aver cura dei piedi.

Quando la vasculopatia è progredita al punto che è necessario intervenire chirurgicamente, i chirurghi di solito cercano di evitare l’amputazione. Una procedura alternativa è l’angioplastica con palloncino. Il chirurgo vascolare inserisce nell’arteria un catetere con in cima un palloncino. Il palloncino viene poi gonfiato, dilatando così l’arteria occlusa. Un’altra possibilità è un intervento di by-pass: la sostituzione di vasi sanguigni molto malati con altri presi da un’altra parte del corpo.

Barbara, che ora ha 54 anni, soffre di diabete insulino-dipendente da quando ne aveva quattro. Dopo aver partorito il primo figlio cominciò ad avere problemi di circolazione ai piedi. Alcuni medici le dissero che dovevano essere amputati. Barbara, però, trovò un chirurgo vascolare qualificato che con l’angioplastica riuscì a farle migliorare la circolazione nei piedi. L’angioplastica funzionò per un certo tempo, ma alla fine Barbara dovette sottoporsi a un intervento di by-pass, che ebbe esito positivo. Ora Barbara ha molta cura dei suoi piedi.

Evitare i traumi

I traumi sono al secondo posto tra le cause della perdita di un arto. E sono molto meno selettivi delle vasculopatie: possono far perdere qualsiasi parte del corpo. Ad ogni modo, avere il giusto punto di vista sulla vita può contribuire molto a ridurre il rischio di traumi. Sul lavoro, al volante o nei momenti di svago, i cristiani dovrebbero trattare sempre il proprio corpo come un dono di Dio. Vorranno pertanto rispettare tutte le norme di sicurezza ed evitare di correre rischi stupidi. — Romani 12:1; 2 Corinti 7:1.

Cosa si sta facendo per ridurre i rischi per la popolazione nei paesi in cui sono disseminate molte mine? In molti paesi sono stati avviati programmi sponsorizzati dal governo per sensibilizzare la popolazione sul problema delle mine. Secondo un rapporto del segretario generale delle Nazioni Unite, questi programmi insegnano alle “popolazioni a rischio . . . a ridurre il più possibile il margine di rischio anche se abitano o lavorano in zone minate”.

Purtroppo, “la gente si abitua alla presenza delle mine e diventa indifferente”, sostiene un rapporto dell’ONU. “A volte fattori religiosi incoraggiano [la gente] ad adottare un atteggiamento fatalistico nei confronti di questi pericoli”. Ma questo atteggiamento fatalistico non trova nessun riscontro nella Parola di Dio. Al contrario, la Bibbia incoraggia la prudenza e la sicurezza. — Deuteronomio 22:8; Ecclesiaste 10:9.

Pertanto essendo prudenti e adottando misure ragionevoli per proteggere la salute si può ridurre notevolmente il rischio di perdere un arto. Ma che dire di chi ha già perso un arto? Può condurre ugualmente una vita soddisfacente?

[Note in calce]

a Altri fattori che possono creare o aggravare problemi vascolari agli arti inferiori sono indossare pantaloni o altri indumenti attillati, portare scarpe che non calzano bene oppure stare seduti (specie se con le gambe accavallate) o in piedi per lunghi periodi.

b Chi soffre di diabete insulino-dipendente (diabete di tipo I) deve fare ogni giorno iniezioni di insulina. Chi soffre di diabete non insulino-dipendente (diabete di tipo II) spesso può tenere sotto controllo la malattia con un’alimentazione adeguata e l’esercizio fisico. Negli Stati Uniti il 95 per cento dei diabetici è affetto da quest’ultima forma di diabete.

[Immagine a pagina 4]

Per chi fuma il rischio di perdere un arto è molto più alto, specie se soffre di malattie vascolari

[Immagine a pagina 5]

Esercizio fisico adatto e alimentazione corretta favoriscono la salute del sistema circolatorio

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi