Uno sguardo al mondo
Il matrimonio fa bene alla salute
Essere sposati “allunga la vita, migliora sostanzialmente il benessere fisico ed emotivo ed eleva il reddito” sia agli uomini che alle donne, afferma una ricercatrice sul New York Times. Uno studio condotto dalla prof. Linda J. Waite, dell’Università di Chicago, smentisce un rapporto del 1972 secondo cui le donne sposate sarebbero più colpite dallo stress. La Waite ha riscontrato che “il matrimonio modifica il comportamento delle persone in modi che risultano vantaggiosi”, ad esempio inducendo a bere meno alcolici. Sembra anche che il matrimonio riduca la depressione. Tant’è vero che “gli uomini scapoli, come categoria, erano depressi all’inizio dello studio, e lo diventavano ancora di più se rimanevano scapoli”. Il dott. William J. Doherty, dell’Università del Minnesota, però, fa notare che i dati rappresentano delle medie e non significano che il matrimonio risulti vantaggioso per tutti o che chi sposa la persona sbagliata sarà ugualmente felice e godrà di buona salute.
Eroi violenti
Alcuni tra i modelli di comportamento più diffusi tra i bambini sono gli eroi dei film d’azione: questo è il risultato che emerge da uno studio sull’effetto della violenza nei mezzi di comunicazione condotto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO). Secondo il quotidiano brasiliano Jornal da Tarde, su cinquemila dodicenni intervistati in 23 paesi, il 26 per cento ha messo questi eroi del cinema “molto al di sopra delle pop star e dei musicisti (18,5 per cento), dei leader religiosi (8 per cento) o politici (3 per cento)” come modelli di condotta. Il prof. Jo Groebel, che ha coordinato lo studio, dice che evidentemente per i bambini gli eroi violenti sono soprattutto modelli di come sopravvivere in situazioni difficili. Più i bambini si abituano alla violenza, avverte Groebel, e più diventano capaci di comportamenti estremi. E aggiunge: “I media diffondono l’idea che la violenza sia una cosa normale e utile”. Groebel sottolinea che i genitori hanno un ruolo fondamentale nel provvedere ai figli una guida che li aiuti a distinguere la finzione dalla realtà.
Un gadget per aiutare i cuori solitari
In Giappone l’ultimo ritrovato per facilitare gli incontri fra cuori solitari è il “cercapersone dell’amore”, scrive il Mainichi Daily News. L’apparecchio può essere impostato su certe attività preferite: karaoke, amicizia, chiacchierare. Supponiamo che un ragazzo voglia trovare una ragazza con cui scambiare due parole. Basta che imposti il suo piccolo sensale elettronico su “chiacchierare”. Se nel raggio di qualche metro c’è una ragazza che ha anche lei uno di questi cercapersone impostato su “chiacchierare”, i due apparecchi cominceranno ad emettere un segnale acustico e una luce verde intermittente. Sono stati venduti già più di 400.000 esemplari. Chi si preoccupa del tipo di persona con cui potrebbe venire in contatto può disattivare il segnale acustico e basarsi solo sulla luce lampeggiante. Takeya Takafuji, responsabile della pianificazione nella ditta che produce l’apparecchio, ha detto: ‘Se quell’uomo di mezza età non è il vostro tipo, oppure se non vi va proprio di parlargli, basta che vi allontaniate’.
“La principale causa di morte tra le giovani”
Nei paesi industrializzati spesso la tubercolosi colpisce uomini sopra i 65 anni, riferisce Nando Times. Ma poi aggiunge che a livello mondiale, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la tubercolosi è diventata “la principale causa di morte tra le giovani”. “Mogli, madri e donne che lavorano vengono stroncate nel fiore degli anni”, ha detto il dott. Paul Dolin, del Programma Globale Tubercolosi dell’OMS. Esperti riuniti a un recente convegno medico tenuto a Göteborg, in Svezia, hanno dichiarato che in tutto il mondo le donne contagiate dalla tubercolosi sono più di 900 milioni. Ogni anno circa un milione d’esse muore, e si tratta perlopiù di donne tra i 15 e i 44 anni. Uno dei motivi dell’alta mortalità, secondo il quotidiano brasiliano O Estado de S. Paulo, è che molte interrompono la cura prima di essere guarite del tutto.
Automobile a inquinamento zero
Le automobili sono una delle principali fonti di inquinamento nelle metropoli del mondo. Per risolvere il problema, riferisce il Guardian Weekly di Londra, un ingegnere francese ha inventato una macchina per la città silenziosa e inodore che “funziona ad aria”. L’ingegnere meccanico Guy Nègre ha inventato un motore ad aria compressa. Bastano meno di due dollari di elettricità per riempire il suo serbatoio di aria compressa, dopo di che l’automobile può girare per dieci ore nel traffico urbano raggiungendo punte di circa 100 chilometri all’ora. La macchina aspira aria dall’esterno in fase di frenata e, grazie a un sistema di filtraggio al carbone, l’aria che emette è più pulita di quella che aspira. Dopo aver sperimentato decine di veicoli non inquinanti, le autorità messicane hanno scelto questa macchina per sostituire gli 87.000 taxi di Città di Messico.
Alpi contaminate
A dodici anni dall’incidente alla centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, la catena alpina è ancora fortemente contaminata dal fallout. Secondo il quotidiano francese Le Monde, un’analisi recente ha rivelato altissimi livelli dell’isotopo radioattivo cesio 137. In alcuni luoghi la radioattività era 50 volte superiore allo standard europeo per le scorie nucleari. I campioni più contaminati provenivano dal Parco Nazionale del Mercantour, nella Francia sud-orientale, dal Cervino, sul confine italo-svizzero, da Cortina d’Ampezzo, in Italia, e dal Parco degli Alti Tauri, in Austria. Le autorità stanno chiedendo ai paesi interessati di tenere sotto controllo il livello di radiazioni nell’acqua e negli alimenti più a rischio, come funghi e latte.
Cenare con la famiglia
Secondo il quotidiano canadese The Toronto Star, da uno studio condotto su 527 adolescenti è emerso che quelli che cenavano con la famiglia almeno cinque volte la settimana erano “meno soggetti a drogarsi o a soffrire di depressione, più motivati a scuola e avevano migliori rapporti con i coetanei”. “Gli adolescenti classificati come ‘non ben inseriti’ mangiavano con la famiglia tre giorni la settimana o meno”. Secondo lo psicologo Bruce Brian quella di cenare insieme è “una caratteristica delle famiglie sane”. Mangiando insieme si rinsaldano i vincoli familiari, si impara a comunicare meglio e ci si sente accettati e benvoluti, osserva l’articolo, e si ha anche modo di imparare le buone maniere a tavola e di conversare, scherzare e pregare insieme. Una donna cresciuta in una famiglia in cui si mangiava sempre insieme dice che se i suoi non avessero avuto questa abitudine probabilmente ora non si sentirebbe così legata a loro.
Sordità da cuffie
Secondo il Courier-Mail di Brisbane, ricerche condotte dal Laboratorio nazionale di acustica australiano indicherebbero che anche un uso normale delle cuffie stereofoniche può provocare danni latenti all’udito. Eric LePage, uno dei ricercatori, ha detto che i giovani tendono a non prendere sul serio questi avvertimenti. “Capita che si espongano ripetutamente per anni a rumori o musica a volume molto alto credendo che questo non abbia nessuna conseguenza”, ha detto. Il giornale riferiva che, secondo un sondaggio, gli avvertimenti “erano presi alla leggera fino a quando la gente non cominciava davvero a perdere l’udito”. Le nuove ricerche confermano i risultati di alcuni studi condotti in Germania secondo cui circa un quarto delle reclute dell’esercito di età compresa tra i 16 e i 24 anni aveva già riportato danni all’udito ascoltando musica ad alto volume e che “quasi il 10 per cento degli studenti tra i 16 e i 18 anni avevano compromesso l’udito al punto che facevano fatica, a volte, a seguire una normale conversazione”.
Tabacco, soldi e sport
L’esteso uso che l’industria del tabacco fa di avvenimenti sportivi e di altre forme di spettacolo per pubblicizzare i propri prodotti crea “un’associazione positiva tra sport . . . e sigarette”, dice Rhonda Galbally, che fa parte della Victorian Health Promotion Foundation, un’organizzazione australiana. Di conseguenza, la pubblicità al tabacco che viene fatta, spesso subdolamente, in occasione degli eventi sportivi può indurre a fumare. Secondo l’agenzia di notizie Panos, in Gran Bretagna la Campagna per la Ricerca sul Cancro ha riscontrato che “i ragazzi a cui piace guardare in TV le gare di Formula 1 hanno quasi il doppio delle probabilità di cominciare a fumare”. “In tutta Europa le industrie del tabacco spendono centinaia e centinaia di milioni di dollari ogni anno solo per sponsorizzare le corse automobilistiche”. E le automobili da corsa sono cartelloni pubblicitari mobili che spesso si vedono in televisione.
I primi agricoltori
Secondo una notizia pubblicata dal quotidiano francese Le Monde, un’équipe di scienziati europei ha riscontrato che il DNA di certe varietà di grano selvatico presenti nella Mezzaluna Fertile era estremamente simile a quello di certe varietà oggi coltivate altrove. Oltre al grano e ad altri “prodotti agricoli di base”, sembra che in quella regione si siano sviluppati anche i primi allevamenti di pecore, capre, maiali e bovini addomesticati. Secondo gli scienziati, l’uso di varietà selezionate di piante si diffuse da lì in tutta l’Europa e l’Asia. Fatto interessante, alcuni dei più antichi insediamenti agricoli in cui si è scoperto grano che risale a diversi millenni fa si trovano a sud-ovest del lago di Van e dei monti dell’Ararat.