BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g90 22/5 p. 30
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1990
  • Vedi anche
  • Frodi scientifiche: Fanno notizia
    Svegliatevi! 1990
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1990
  • Frodi scientifiche: mele marce fra le buone?
    Svegliatevi! 1984
  • Glaucoma: il ladro della vista
    Svegliatevi! 2004
Altro
Svegliatevi! 1990
g90 22/5 p. 30

I lettori ci scrivono

Pubertà Mai un articolo era stato tanto necessario alla nostra famiglia quanto “I giovani chiedono... Cosa sta avvenendo nel mio corpo?” (22 gennaio 1990). Non mi sentivo ben preparata per spiegare a mia figlia i cambiamenti che stanno avvenendo nel suo corpo. Questo articolo mi ha permesso di mettermi tranquillamente a sedere e di leggerlo insieme a lei. Dopo di che si è sentita libera di esprimere le sue preoccupazioni. Vi ringrazio per avermi facilitato il compito.

J. K., Stati Uniti

Assemblee in Polonia La mia famiglia ed io abbiamo avuto il privilegio di assistere a queste assemblee [dei testimoni di Geova] (22 dicembre 1989). Che emozione stare insieme ai fratelli dell’Unione Sovietica e della Cecoslovacchia, molti dei quali avevano fatto grandi sacrifici per effettuare il viaggio! Gli abbracci che fratelli russi e americani si sono scambiati sono stati una silenziosa testimonianza di dove opera oggi lo spirito di Dio.

I. L., Repubblica Federale di Germania

Frodi scientifiche Mi pare che il vostro articolo sulle frodi scientifiche (22 gennaio 1990) calunni quasi tutti gli scienziati. Essendo un chimico di professione, so che ci sono frodi scientifiche e le condanno. Ma sotto un certo aspetto i vostri articoli sono proprio ciò che condannate con tanta veemenza. Il primo articolo non contiene testo (è plagio?) ma è una combinazione di titoli “scelti”. Il secondo articolo non menziona la stragrande maggioranza degli scienziati che non sono colpevoli di frodi. Non è propaganda questa? Servizi di questo genere danneggiano la vostra credibilità.

W. M., Stati Uniti

Apprezziamo questi commenti schietti. Non era nostra intenzione screditare gli scienziati come gruppo. Abbiamo detto all’inizio che “le frodi sfacciate possono essere rare”. E siamo d’accordo che la stragrande maggioranza degli scienziati è onesta. Tuttavia il danno procurato da un piccolo numero di disonesti è potenzialmente di così vasta portata che si è ritenuto appropriato condannare le frodi scientifiche coi termini più vigorosi. Crediamo inoltre che presentare la teoria dell’evoluzione come un fatto costituisca una frode tra le più gravi, di cui la maggior parte della comunità scientifica si è resa complice. Comunque sia, per quel che riguarda gli articoli e i titoli citati non si può parlare di plagio in quanto ne erano chiaramente indicate le fonti. Le citazioni erano prese da fonti rispettabili e servivano a illustrare la portata del problema delle frodi scientifiche. — Ed.

Glaucoma Dopo aver letto l’articolo sul glaucoma (8 maggio 1988), mio marito si è sottoposto a una visita oculistica, solo per scoprire che i suoi sintomi non erano quelli del glaucoma ma di qualcosa di assai più grave. Avendo letto quell’articolo abbiamo potuto fare progetti per il futuro e per il suo imminente pensionamento.

E. D., Stati Uniti

Alghe Grazie dell’articolo sulle alghe (22 gennaio 1990). Prima di leggerlo non avrei mai immaginato che qualcosa che è stato chiamato ingiustamente — ora me ne rendo conto — “robaccia scivolosa e antipatica” avesse tutte quelle proprietà. Ne ho fatto argomento di conversazione con altri.

G. S., Francia

Suocere I miei più vivi ringraziamenti per l’articolo sui problemi tra suocere e nuore (22 febbraio 1990). Mio marito ed io siamo vissuti con sua madre per un anno. La quotidiana, sottile rivalità creava grandi tensioni. Quando siamo andati a vivere per conto nostro, la situazione è migliorata e ho finito per apprezzare sempre di più i consigli di lei. Ma il suo volerci dire continuamente cosa fare è una perenne fonte di irritazione. Che comprensione e sensibilità sono espresse in questo articolo! Si spera che molti mariti, mogli e suocere traggano beneficio dagli eccellenti consigli.

A. T. G., Paesi Bassi

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi