BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g88 8/1 pp. 7-11
  • Prendete l’abitudine di guidare con prudenza

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Prendete l’abitudine di guidare con prudenza
  • Svegliatevi! 1988
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Il vostro veicolo è in buone condizioni?
  • L’esame di guida
  • Migliorate la vostra tecnica
  • Sicurezza e modo di pensare
  • Sono pronto per guidare?
    Svegliatevi! 1989
  • Incidenti automobilistici: Siete al sicuro?
    Svegliatevi! 2002
  • Il vostro ragazzo è pronto per la patente di guida?
    Svegliatevi! 1974
  • Guida sicura: priorità assoluta
    Svegliatevi! 1988
Altro
Svegliatevi! 1988
g88 8/1 pp. 7-11

Prendete l’abitudine di guidare con prudenza

PRUDENTE, attento, costante, cauto, troppo cauto, imprevedibile, temerario, pericoloso: questi sono tutti aggettivi usati per descrivere gli automobilisti. Quale si applica a voi? Quasi tutti gli automobilisti si considereranno guidatori prudenti e attenti, ma i loro passeggeri e altri utenti della strada potrebbero essere meno benevoli.

Un elemento essenziale per una guida sicura è un veicolo in buone condizioni.

Il vostro veicolo è in buone condizioni?

In alcuni paesi il controllo sullo stato dei veicoli avviene a intervalli regolari. I risultati sono spesso sorprendenti. In Francia, per esempio, un recente controllo di veicoli di cinque anni ha rivelato che il 73 per cento era in condizioni mediocri, pessime o addirittura pericolose.

Per aiutarvi a controllare lo stato del vostro mezzo di trasporto, troverete utile seguire una procedura simile a quella seguita dai piloti delle linee aeree per assicurarsi che tutto sia pronto per il decollo. Il controllo suggerito è indicato a pagina 8.

Una volta che il veicolo è in buone condizioni, debitamente assicurato e a posto davanti alla legge, quello che occorre è una patente di guida valida. Per prenderla, dovete superare un esame. Sarete promossi o bocciati?

L’esame di guida

Quasi tutti coloro che stanno imparando a guidare considerano l’esame di guida un grosso ostacolo. È senz’altro uno dei principali argomenti di conversazione fra loro. L’esame varia da paese a paese.

In Francia, come in molti altri paesi, l’esame di guida si svolge in due parti: la pratica e la teoria. In Germania, l’addestramento include istruzioni di pronto soccorso su cosa fare sul luogo di un incidente. Inoltre, le autorità tedesche impongono un minimo di un’ora e mezzo di pratica nella guida notturna e oltre due ore di guida su un’autostrada. Se l’esame viene superato, è rilasciata una licenza provvisoria valida per due anni. Se in questo tempo non si verificano incidenti, viene concessa la patente.

In Giappone sono richieste da 30 a 60 ore di istruzione pratica sotto la guida di istruttori qualificati, seguite da un esame suddiviso in tre parti: un esame medico (per la vista, daltonismo, udito), un esame di guida (per verificare l’abilità pratica) e un esame scritto (sulle norme del traffico).

Secondo il Times di Londra, “centinaia di americani [abitanti in Gran Bretagna] sono furibondi quando vengono bocciati al severo esame di guida” in quella nazione. Con il 51 per cento di bocciati (rispetto al 15 per cento negli USA), si calcola sia “uno dei più difficili nel mondo”.

Le varianti vanno oltre i dettagli tecnici. Ben Yoshida, che ha una scuola guida a New York, afferma: “A Tokyo, l’esaminatore verifica se [gli aspiranti alla patente] sanno guidare bene l’auto dal punto di vista tecnico, ma negli Stati Uniti verifica se sanno guidare con prudenza”.

Quali che siano le differenze, tutti gli automobilisti devono impegnarsi per guidare con prudenza. Come possono farlo?

Una signora inglese, che ha dato l’esame di guida a cinquant’anni ed è stata promossa, ha trovato utile prepararsi facendo uno studio approfondito dell’Highway Code (Codice della Strada inglese).a Ma come avviene con qualsiasi arte, questa donna ha scoperto che non basta studiare un manuale.

È essenziale la pratica. Se avete preso la patente da poco, imparate a guidare in modo sicuro con varie condizioni. Per esempio, quando il tempo cambia, cambia anche la condizione del fondo stradale. Anche solo con una spruzzatina di pioggia, la presa delle gomme non è così forte come su una strada asciutta. Di conseguenza è indispensabile andare più piano e stare più attenti ai pericoli della strada. La forte pioggia crea ulteriori problemi, come quando gli spruzzi sollevati dai veicoli vi ostruiscono la visuale. Sì, abituatevi a diverse condizioni meteorologiche e regolatevi di conseguenza nella guida.

Probabilmente non siete meccanici esperti. Anzi, “neppure un automobilista su cinque conosce la pressione delle gomme della sua vettura o sa ogni quanto deve fare la revisione”, afferma il Daily Mail di Londra, aggiungendo: “Nemmeno uno su tre legge mai un manuale e quasi tutti sono confusi davanti ai motori d’oggi”. Che dire di voi?

Sebbene non sia necessario conoscere tutti i complessi dettagli meccanici dei veicoli d’oggi, è utile conoscere le cose elementari. Questo vi permetterà di imparare a ‘vivere con la vostra macchina’.

Migliorate la vostra tecnica

Superando l’esame di guida proverete un senso di soddisfazione, sentirete di avere realizzato qualcosa. Ma poi? Abbasserete le vostre norme? “Spesso, una volta promossi, molti automobilisti diventano un po’ temerari”, osserva l’istruttore di una scuola guida che dà questo consiglio: “Sappiate quali sono le vostre limitazioni e le limitazioni del veicolo in svariate condizioni. Finché non le avete appurate, rischiate d’avere un incidente”. Un automobilista ha ammesso: “Se guidassi come ho guidato le prime settimane dopo avere dato l’esame, sarei più prudente”. Perché? Egli ammette: “Ora corro più rischi”.

Superando l’esame, dimostrate d’essere fondamentalmente automobilisti prudenti. Per diventare bravi dovete continuare a lavorare sulla guida. Quasi sicuramente potete migliorare le vostre capacità con l’esperienza e prestando attenzione alla vostra tecnica.

Siate sempre più desti ai pericoli che vi si possono presentare. “Il non prevedere e il non essere consapevoli di ciò che avviene davanti, dietro e attorno alla propria vettura è la principale manchevolezza degli automobilisti d’oggi”, afferma Alex Miller, esaminatore della scuola guida della polizia inglese. Cercate di prevedere l’imprevisto. Sarà utile imparare a ‘leggere la strada’. — Vedi specchietto in questa pagina.

Sicurezza e modo di pensare

“Il temperamento”, secondo Miller, “è la cosa più importante”. Un automobilista con trent’anni di esperienza, sia in Africa che in Europa, esprime questa opinione: “La guida è questione di carattere. La buona educazione nella guida rispecchia il modo in cui si trattano gli altri nella vita di tutti i giorni”.

Un guidatore canadese sottolinea l’importanza del giusto modo di pensare, scrivendo: “Quando la patente di guida è considerata un ‘privilegio’ anziché un ‘diritto’, le buone maniere nel traffico miglioreranno sensibilmente la sicurezza stradale”.

“Se la sicurezza è un modo di pensare”, dice un manuale di guida del Dipartimento dei Trasporti inglese, “allora l’umiltà è uno dei suoi principali ingredienti”. Per molti questo significherà cambiare il proprio temperamento. È possibile? Sì. È necessario pensare agli altri, essere altruisti. Questo fatto è mirabilmente espresso dalla regola aurea contenuta nella Bibbia: “Tutte le cose dunque che volete che gli uomini vi facciano, anche voi dovete similmente farle loro”. — Matteo 7:12.

Ma come funziona tutto questo in pratica? “Quando sulla strada i nervi sono a fior di pelle è veramente difficile coltivare buone qualità”, osserva un automobilista inglese. Sarete senz’altro d’accordo. Il desiderio di vendicarsi è forte. “Ciò nondimeno, mi è stato d’aiuto ascoltare cassette di musica registrata. Hanno uno straordinario effetto calmante”. — Vedi riquadro a pagina 9.

“Sforzatevi più che potete di dominare eventuali sentimenti di irritazione”, raccomanda un esperto guidatore giapponese. “Se per qualche motivo siete turbati, canticchiate”.

Non aspettatevi troppo dagli altri. Le statistiche degli incidenti mettono chiaramente in guardia contro gli automobilisti pericolosi. Siate decisi a guidare stando sulla difensiva, oppure fate come ha detto un automobilista: “Guidate come se tutti gli altri utenti della strada fossero un potenziale pericolo”.

Riconoscete inoltre che potete imparare dagli altri. Analizzate la qualità della loro guida. — Vedi specchietto in questa pagina.

“Non ci vuole nulla di magico per diventare guidatori molto abili”, afferma Jim Kenzie, scrivendo nel Toronto Star. “Tutto quello che ci vuole è un po’ di conoscenza, un po’ di buon senso, [e] un po’ di considerazione per l’altra persona”. Che abbiate la patente da poco o da molto tempo, ricordate che la strada non è il posto per fare dell’esibizionismo, per mostrare impazienza o egoismo.

Imparando a ‘vivere con la vostra macchina’, a ‘leggere la strada’, a concentrarvi, a prevedere e a coltivare un atteggiamento umile, riuscirete a guidare con prudenza!

[Nota in calce]

a Aggiornato molte volte da che fece la sua comparsa nel 1931, questa pubblicazione governativa, “il best seller N. 2 di tutti i tempi, secondo solo alla Bibbia” in Gran Bretagna, offre chiare norme di sicurezza a tutti gli utenti della strada.

[Riquadro/Immagini a pagina 8]

Il vostro veicolo è in buone condizioni?

Cose da controllare a ogni viaggio:

Parabrezza e finestrini: Sono puliti? Avete riempito il serbatoio del lavacristallo? Le spazzole del tergicristallo sono in buone condizioni?

Luci, stop e frecce: Funzionano?

Pneumatici: Hanno profondi tagli o crepe, strappi, rigonfiamenti, o sono danneggiati in altri modi?

Freni: Appena possibile dopo la partenza, controllate se funzionano.

Controlli periodici:

Motore: Il livello dell’olio è appena sopra il “MINIMO”? Non mettetecene troppo.

Radiatore (se c’è): Il livello del liquido di raffreddamento è abbastanza alto? C’è adeguata protezione contro il gelo?

Pneumatici: Controllate la pressione, lo spessore del battistrada e se l’usura è uniforme?

Batteria: Il livello del liquido è corretto in ogni elemento? Non mettetecene troppo.

[Riquadro a pagina 9]

Possono distrarre?

Autoradio e mangianastri offrono le ultime notizie e musica. Ostacolano la concentrazione degli automobilisti? Le opinioni differiscono. Alcuni automobilisti affermano di potersi concentrare bene indipendentemente da cosa viene trasmesso. Altri, quando viaggiano su strade molto trafficate, preferiscono limitarsi ad ascoltare la musica in sordina. Questo è conforme a quanto avverte un manuale di guida (Driving): “L’attento ascolto potrebbe compromettere la vostra concentrazione”. Che dire poi dell’uso del telefono in macchina? Viene dato questo consiglio: “Fermatevi prima di fare o ricevere una telefonata”.b

[Nota in calce]

b In Gran Bretagna viene consigliato agli automobilisti di usare solo un apparecchio che non impegni le mani mentre guidano e il cui uso non distolga la loro attenzione dalla strada.

[Riquadro a pagina 10]

Leggere la strada

In una serie di opuscoli stampati per aiutare sia i guidatori alle prime armi che quelli più esperti, l’ente inglese che si occupa della prevenzione degli incidenti (Royal Society for the Prevention of Accidents) riconosce anzitutto l’impegno messo dall’industria automobilistica per produrre veicoli che soddisfino alte norme di sicurezza. Ma rammenta ai guidatori che “una vettura può essere sicura solo se lo è la persona al volante”. Raccomanda a tutti gli automobilisti di ‘leggere la strada’. Come lo si può fare? Cosa ci vuole?

1. Cercate di scorgere in anticipo quali situazioni possono verificarsi sulla strada e nel traffico. Per la maggior parte del tempo l’automobilista dovrebbe guardare davanti a sé stando all’erta per scorgere possibili pericoli. Sarà tuttavia consapevole di ciò che succede ai lati della strada.

2. Osservate il luogo, le condizioni del tempo, l’ora e gli altri utenti della strada. Dovreste modificare la guida a seconda del luogo dove vi trovate, se in città o in campagna. Le strade bagnate, ghiacciate o coperte di neve sono più pericolose. Particolarmente rischiosi sono i banchi di nebbia. Il vento forte può farvi uscire dalla vostra corsia. La luce abbagliante, sia del sole che dei fari di un’auto proveniente dalla direzione opposta, può accecarvi temporaneamente o come minimo ridurre di un bel po’ la vostra visuale. Nel periodo delle vacanze ci sono molti automobilisti inesperti sulle strade. Fate attenzione a pedoni e animali. Notate le ombre che vi avvertono di pedoni che attraversano la strada davanti all’autobus che superate.

3. Prevedete come ciò che notate influirà sulla vostra guida. Decidete attentamente come far fronte alla situazione e uscitene guidando con prudenza.

“Questa tecnica”, afferma l’ente inglese per la prevenzione degli incidenti, “è regolarmente adottata dagli automobilisti esperti. . . . Dovrebbe migliorare la vostra guida”. Soprattutto, “si sa che contribuisce a ridurre la possibilità di incidenti”.

[Riquadro a pagina 11]

Gli esperti consigliano

Siate fieri di offrire agli occupanti della vostra auto un viaggio comodo e tranquillo.

Considerate la guida un’arte da perfezionare.

Accertatevi che il vostro veicolo sia in condizioni ottimali.

Guardate avanti: a grande distanza, a media distanza e anche vicino.

Controllate negli specchietti retrovisori ciò che succede dietro e di fianco al vostro veicolo.

Attenti ai tratti che non potete vedere.

Prima di girare o di cambiare corsia, controllate lo specchietto retrovisore e mettete la freccia abbastanza in tempo.

Prima di cambiare direzione, se necessario, girate la testa per controllare anziché fidarvi solo degli specchietti retrovisori.

Siate pazienti. Mantenete la calma.

Per una guida sicura bisogna rispettare le norme del codice stradale.

[Immagine a pagina 7]

L’esame di guida serve a garantire che guiderete con prudenza

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi