-
Potete avere una salute miglioreSvegliatevi! 2011 | Marzo
-
-
Potete avere una salute migliore
Rustam
RUSTAM, che vive in Russia, ha una vita molto intensa. In passato aveva abitudini poco sane, ma capì che ne stava risentendo. Allora smise di fumare e di eccedere con l’alcol. Eppure a causa delle lunghe giornate davanti al computer si sentiva ancora intorpidito.
Benché iniziasse a lavorare alle otto, riusciva a carburare solo dopo le dieci. Inoltre si ammalava spesso. Quindi ha apportato alcuni cambiamenti al suo programma. I risultati non si sono fatti attendere. “Negli ultimi sette anni non ho perso più di due giorni all’anno per malattia”, dice. “Sto alla grande: sono attivo, pieno di energie e mi godo la vita”.
Ram, con la moglie e i due bambini, vive in Nepal. Nella loro zona le condizioni igieniche sono molto carenti e ci sono mosche e zanzare ovunque. In passato Ram e la sua famiglia hanno sofferto più volte di problemi respiratori e infezioni agli occhi. Dopo aver fatto alcuni cambiamenti, anche la loro salute è migliorata molto.
Salute: l’importanza di avere un ruolo attivo
Che siano ricchi o poveri, molti non riescono a vedere il nesso tra stile di vita e salute. Forse pensano che la salute sia una questione di casualità o che comunque non si possa fare un granché per migliorarla. A causa di questo concetto un po’ fatalistico non si preoccupano di fare qualcosa per avere una salute migliore e condurre una vita più soddisfacente.
In realtà, a prescindere dalle vostre condizioni economiche, ci sono misure basilari che potete prendere per proteggere e migliorare la salute vostra e dei vostri familiari. Ne vale sicuramente la pena. Potrete migliorare la qualità della vostra vita e magari vivere più a lungo.
Ram e la sua famiglia si procurano acqua potabile
Con quello che dicono e fanno, i genitori possono aiutare i figli a coltivare sane abitudini che li porteranno ad avere una salute migliore. Il tempo e il denaro usati a questo scopo sono un buon investimento perché riducono le sofferenze, il tempo perso per la malattia e le spese mediche. Come dice il proverbio, prevenire è meglio che curare.
Negli articoli che seguono considereremo cinque semplici consigli che hanno aiutato Rustam, Ram e molte altre persone. Anche voi potreste trovarli utili.
-
-
Consiglio n. 1: Mangiate beneSvegliatevi! 2011 | Marzo
-
-
Consiglio n. 1: Mangiate bene
“Mangiate cibo vero. Con moderazione. Soprattutto, mangiate vegetali”. In queste poche parole del prof. Michael Pollan sono racchiusi consigli alimentari semplici e collaudati.a Che cosa vogliono dire esattamente?
Mangiate cibi freschi. Mangiate soprattutto “cibo vero”, cioè alimenti freschi e completi di cui la gente si nutre da millenni, anziché quello che si ottiene con i moderni processi di lavorazione. Gli alimenti preconfezionati e quelli delle catene di fast food in genere contengono elevate percentuali di zucchero, sale e grassi, che possono contribuire all’insorgere di malattie cardiache, ictus, tumori e altre serie patologie. Per la preparazione dei cibi, provate a cuocere al vapore, al forno o alla griglia, evitando di friggere. Cercate di usare più aromi e spezie in modo da ridurre il sale. Assicuratevi di cuocere bene la carne e non mangiate mai cibi che hanno iniziato a guastarsi.
Non mangiate troppo. Stando all’Organizzazione Mondiale della Sanità, in tutto il mondo si sta verificando un preoccupante aumento di persone sovrappeso e obese, spesso a motivo dell’ipernutrizione. Da uno studio risulta che in alcune zone dell’Africa “ci sono più bambini sovrappeso che malnutriti”. I bambini obesi rischiano di avere problemi di salute ora e in futuro, ad esempio il diabete. Genitori, date l’esempio ai vostri figli non esagerando col cibo.
Privilegiate i vegetali. In un’alimentazione equilibrata abbondano frutta, verdura e cereali integrali a scapito di carne e amidi. Inoltre, perché non provate una o due volte a settimana a sostituire la carne col pesce? Riducete l’assunzione degli alimenti raffinati come pasta, pane e riso non integrali, che sono stati privati di buona parte dei princìpi nutritivi. Attenzione però a particolari diete che vanno di moda e che potrebbero essere dannose. Genitori, proteggete la salute dei vostri figli insegnando loro ad apprezzare i cibi sani. Per esempio le nocciole, la frutta e la verdura fresche opportunamente lavate potrebbero essere un ottimo spuntino invece di patatine o merendine.
Bevete molto. Adulti e bambini hanno bisogno di bere ogni giorno molta acqua e altre bevande non zuccherate, soprattutto quando fa caldo o quando svolgono un’intensa attività fisica. L’assunzione di liquidi favorisce la digestione, libera l’organismo dalle tossine, rende la pelle più sana e agevola la perdita di peso. Contribuisce quindi a un aspetto e a una forma fisica migliori. Evitate il consumo eccessivo di alcol e non esagerate con le bevande zuccherate. Anche solo una bibita al giorno può far aumentare di sette chili in un anno.
In alcuni paesi reperire acqua potabile può essere difficile e costoso, ma bere è indispensabile. L’acqua contaminata va bollita o trattata chimicamente, dato che a quanto pare uccide più persone delle guerre o dei terremoti e che a causa d’essa muoiono ogni giorno circa 4.000 bambini. Per quanto riguarda i neonati, l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda il solo allattamento al seno per i primi sei mesi, poi integrato con altri alimenti almeno fino all’età di due anni.
a In difesa del cibo, trad. di G. Luciani, Adelphi, Milano, 2009, p. 13.
-
-
Consiglio n. 2: Non trascurateviSvegliatevi! 2011 | Marzo
-
-
Consiglio n. 2: Non trascuratevi
“Nessuno mai ha odiato il proprio corpo, anzi ciascuno lo nutre e lo cura”. (Efesini 5:29, Parola del Signore) Adottare alcune semplici misure può incidere notevolmente sulla salute.
Concedetevi il necessario riposo. “È meglio una manciata di riposo che una doppia manciata di duro lavoro e correr dietro al vento”. (Ecclesiaste 4:6) Gli impegni e le distrazioni della vita moderna hanno ridotto il tempo che si passa a dormire. Il sonno, però, è fondamentale per la salute. Alcuni studi rivelano che mentre si dorme l’organismo e il cervello si autoriparano, e ne beneficiano la memoria e l’umore.
Il sonno rinforza il sistema immunitario e riduce il rischio di infezioni, diabete, ictus, malattie cardiache, tumore, obesità, depressione e forse anche di sviluppare l’Alzheimer. Invece di ignorare la sonnolenza, che funge da “dispositivo di sicurezza” naturale, con l’assunzione di dolciumi, caffeina o altri eccitanti, è necessario tenerne conto concedendosi il giusto riposo. Per avere un aspetto migliore, sentirsi in forma e dare il meglio la maggioranza degli adulti ha bisogno di dormire dalle sette alle otto ore per notte. Se si è giovani, il bisogno è anche maggiore. I ragazzi in debito di sonno hanno più probabilità di presentare problemi di tipo psicologico e di addormentarsi alla guida.
Il sonno è particolarmente importante quando si è malati. Si possono sconfiggere certi disturbi o malattie, ad esempio un raffreddore, semplicemente dormendo di più e bevendo molto.
Non trascurate l’igiene orale. Lavarsi i denti e passare il filo interdentale dopo aver mangiato, e soprattutto prima di andare a letto, combatte la carie, le gengiviti e la caduta precoce dei denti. Senza i propri denti si può avere difficoltà ad assimilare pienamente i cibi. Pare per esempio che gli elefanti non muoiano di vecchiaia ma di fame, con un lento declino dal momento in cui i loro denti consumati non permettono più una masticazione adeguata. I bambini a cui viene insegnato a lavarsi i denti e passare il filo interdentale dopo i pasti avranno una salute migliore anche da adulti.
Andate dal dottore. Per certi disturbi occorre l’intervento di un medico. Una diagnosi precoce in genere permette di guarire prima spendendo meno. Pertanto, se avete problemi di salute, fatevi aiutare a individuare ed eliminare le cause invece di limitarvi ad alleviare i sintomi.
I controlli periodici da parte di personale medico qualificato possono prevenire molti problemi seri. È importante, ad esempio, monitorare attentamente una gravidanza.a Naturalmente i medici non fanno miracoli. La guarigione completa da tutte le malattie sarà possibile solo quando Dio farà “ogni cosa nuova”. — Rivelazione (Apocalisse) 21:4, 5.
a Vedi l’articolo “Mamme sane, bambini sani”, nel numero di Svegliatevi! di novembre 2009.
-
-
Consiglio n. 3: Fate movimentoSvegliatevi! 2011 | Marzo
-
-
Consiglio n. 3: Fate movimento
“Se l’esercizio fisico fosse una compressa sarebbe la medicina più prescritta nel mondo”. (Istituto di medicina della Emory University) Di tutte le cose che si possono fare per la salute, poche funzionano in modo così completo come l’esercizio.
Fate attività fisica. Una vita attiva dal punto di vista fisico può farvi sentire più felici, darvi maggiore lucidità ed energia, rendervi più produttivi e, insieme a un’alimentazione adeguata, aiutarvi a tenere sotto controllo il peso. Perché l’esercizio sia efficace non c’è bisogno di andare agli eccessi o sentirsi stravolti. Dedicare del tempo a una moderata attività fisica con regolarità, più volte a settimana, può fare davvero bene.
Fare jogging, camminare a ritmo sostenuto, pedalare e praticare sport che richiedono movimento, abbastanza da sentire accelerare il battito cardiaco e fare una bella sudata, può aiutarvi ad acquistare resistenza e a prevenire infarti e ictus. Combinare queste attività aerobiche con esercizi coi pesi e a corpo libero aiuta a rinforzare ossa, muscoli e articolazioni. Favorisce inoltre l’accelerazione del metabolismo e di conseguenza il controllo del peso.
L’attività fisica può essere piacevole
Andate a piedi. L’esercizio fisico fa bene a persone di ogni età. Non è necessario iscriversi in palestra. Basta per esempio iniziare ad andare a piedi anziché prendere la macchina, l’autobus o l’ascensore. Perché stare lì ad aspettare un passaggio quando si può arrivare a destinazione con le proprie gambe e forse anche in meno tempo? Genitori, incoraggiate i vostri figli a partecipare a giochi che richiedano movimento, possibilmente all’aria aperta. Tali attività rinforzano l’organismo e aiutano a sviluppare una buona coordinazione, a differenza degli svaghi sedentari come i videogiochi.
Chiunque inizi a fare una moderata attività fisica, indipendentemente dall’età, ne avrà dei benefìci. Se non siete più giovani o avete problemi di salute e non avete mai fatto esercizio, prima di cominciare è meglio che consultiate un medico. Ma cominciate! Un’attività fisica iniziata in maniera graduale e non portata agli eccessi può aiutare anche i più anziani a mantenere la forza muscolare e la massa ossea, oltre che a evitare brutte cadute.
Rustam, menzionato nel primo articolo di questa serie, ha tratto molto beneficio dall’esercizio. Sette anni fa lui e sua moglie cominciarono a fare un po’ di jogging ogni mattina per cinque giorni a settimana. “All’inizio trovavamo delle scuse per non andare”, racconta. “Ma il fatto di essere in due ci ha motivato. Ora è diventata una buona e piacevole abitudine”.
-
-
Consiglio n. 4: Difendete la vostra saluteSvegliatevi! 2011 | Marzo
-
-
Consiglio n. 4: Difendete la vostra salute
“Accorto è chi ha visto la calamità e va a nascondersi”. (Proverbi 22:3) In molti casi, prendendo alcune semplici precauzioni si può evitare di ammalarsi e di sprecare tempo e denaro.
Curate l’igiene personale. “Lavarsi le mani è la misura preventiva più importante per evitare la diffusione delle malattie e mantenersi in buona salute”, riferiscono i Centri americani per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie. Ben l’80 per cento delle malattie infettive sarebbero trasmesse attraverso le mani sporche. Pertanto lavatevi le mani più volte durante il giorno, specialmente prima di mangiare, cucinare, medicarvi o toccarvi una ferita, oppure dopo aver accarezzato un animale, essere andati in bagno o aver cambiato il pannolino a un bambino.
Lavarsi con acqua e sapone è più efficace che usare igienizzanti per le mani a base di alcol. Se si insegna ai bambini a lavarsi le mani e a non mettersele in bocca o negli occhi, crescono più sani. Anche fare il bagno tutti i giorni e lavare regolarmente abiti e lenzuola contribuisce a una salute migliore.
Proteggetevi dalle malattie infettive. Evitate di stare a stretto contatto con chi ha il raffreddore o l’influenza e di usare lo stesso piatto e le stesse posate. La saliva e le secrezioni nasali possono trasmettere l’infezione. Malattie a trasmissione ematica come l’epatite B e C e l’AIDS si diffondono soprattutto attraverso rapporti sessuali, siringhe infette e trasfusioni. Esistono vaccini in grado di prevenire alcune malattie, ma è comunque fondamentale prendere le necessarie precauzioni quando si hanno contatti con chi è infetto. Proteggetevi dalle punture degli insetti. Non dormite all’aperto e comunque non restatevi a lungo senza esservi protetti se ci sono zanzare o altri insetti portatori di malattie. Inoltre, usate zanzariere da letto, soprattutto per i bambini, e insettifughi.a
Tenete pulita la casa. Fate tutto il possibile per tenere la casa pulita e in ordine, sia all’interno che all’esterno. Evitate i ristagni d’acqua, dove le zanzare si possono riprodurre. Immondizia, sporcizia e alimenti non coperti attirano insetti e parassiti, il che favorisce la diffusione di germi e il conseguente proliferare delle malattie. Dove non ci sono servizi igienici è meglio installare anche solo una latrina piuttosto che andare in mezzo ai campi. Ed è bene coprire la buca della latrina per tenere alla larga le mosche, che trasmettono infezioni oculari e altre malattie.
Attenti a non farvi male. Rispettate le norme di sicurezza quando siete al lavoro, in bicicletta, in moto o in macchina. Accertatevi che la vostra auto sia sicura. A seconda delle circostanze usate gli strumenti e gli indumenti adatti, come occhiali protettivi, casco, scarpe antinfortunistiche, cinture di sicurezza o cuffie antirumore. Attenzione all’eccessiva esposizione ai raggi solari, che causa invecchiamento precoce della pelle e tumori. Se fumate è arrivato il momento di smettere. Farlo subito significa ridurre in maniera consistente il rischio di malattie cardiache, tumore del polmone e ictus.b
a Vedi la serie di articoli “Malattie trasmesse dagli insetti”, nel numero di Svegliatevi! del 22 maggio 2003.
b Vedi la serie di articoli “Come smettere di fumare”, nel numero di Svegliatevi! di maggio 2010.
-
-
Consiglio n. 5: Trovate le giuste motivazioniSvegliatevi! 2011 | Marzo
-
-
Consiglio n. 5: Trovate le giuste motivazioni
“Ogni accorto agirà con conoscenza”. (Proverbi 13:16) Acquisendo le informazioni sanitarie che vi servono, sarete preparati e motivati per fare i cambiamenti necessari al benessere vostro e della vostra famiglia.
Continuate ad aggiornarvi. In molti paesi enti pubblici e privati forniscono una varietà di programmi educativi e pubblicazioni sul tema della salute. Approfittatene e informatevi su cosa si può fare per avere una salute migliore ed evitare rischi inutili. Siate disposti a mettervi in discussione e a fare qualche piccolo cambiamento.
Se prendete buone abitudini, potranno trarne vantaggio anche i vostri figli e nipoti. Infatti i genitori che danno il buon esempio in quanto a sana alimentazione, pulizia, necessario riposo, esercizio fisico e prevenzione delle malattie lasciano ai figli una preziosa eredità. — Proverbi 22:6.
Cos’altro serve? Per adottare e mantenere uno stile di vita sano non basta l’interesse per se stessi. Togliersi abitudini inveterate può non essere facile. Spesso per fare anche piccoli cambiamenti occorrono forti motivazioni. Alcuni non abbandonano comportamenti dannosi per la salute nemmeno davanti al rischio di ammalarsi e morire. Per fare cambiamenti del genere tutti noi abbiamo bisogno di obiettivi più nobili.
Per esempio i coniugi devono rimanere forti e in salute per non smettere di sostenersi l’un l’altro. Lo stesso devono fare i genitori che desiderano continuare a mantenere ed educare i figli. E i figli adulti devono fare altrettanto per potersi prendere cura dei genitori anziani. A questo si aggiunge l’ammirevole intenzione di contribuire al benessere della società anziché costituire un peso. Tutto ciò chiama in causa l’amore e l’interesse per gli altri.
Un incentivo ancora più forte deriva dalla gratitudine e dalla devozione nei confronti del Creatore. Chi crede in Dio desidera salvaguardare il prezioso dono della vita che viene da lui. (Salmo 36:9) Se si è in buona salute si può servire meglio Dio. Non esiste motivazione più nobile o più forte per avere cura della propria salute.
Chi ha uno stile di vita sano vive meglio
-
-
Ora è il momento di agireSvegliatevi! 2011 | Marzo
-
-
Ora è il momento di agire
RICORDATE Ram, menzionato nel primo articolo di questa serie? Come tanti altri, non sapeva quanto la giusta alimentazione e altre abitudini quotidiane sono importanti per la salute. Dice: “L’articolo di Svegliatevi! intitolato ‘Cibi nutrienti alla vostra portata’ [8 maggio 2002] mi ha aiutato a capire che l’alimentazione è una cosa seria”.
Ram spiega: “Io e la mia famiglia abbiamo cercato di mettere in pratica i consigli dell’articolo. Dopo un po’ ci siamo accorti che le nostre difese immunitarie si erano rafforzate. Prima di badare all’alimentazione prendevamo spesso il raffreddore, mentre ora ci capita raramente. Grazie all’articolo di Svegliatevi! ‘Sei modi per proteggere la salute’ [22 settembre 2003] abbiamo anche trovato suggerimenti pratici su come procurarci più facilmente acqua potabile senza spendere troppo.
“Un altro articolo di Svegliatevi! è stato di beneficio per la salute mia e della mia famiglia. Si intitolava ‘Sapone: un “vaccino casalingo”’ [22 novembre 2003]. Abbiamo messo subito in pratica quei consigli. Ora non abbiamo più infezioni agli occhi con la stessa frequenza di prima.
“Dove viviamo noi la gente non fa caso agli sciami di mosche e zanzare. Ma dopo aver visto il video La Bibbia: Il suo potere nella vostra vitaa io e la mia famiglia abbiamo capito che dobbiamo tenere lontani questi insetti. Anche questo ci ha aiutato a rimanere in buona salute”.
Non arrendetevi. A prescindere dai cambiamenti che dovete apportare, potrete riuscirci più facilmente se fate un passo alla volta anziché prefiggervi obiettivi impossibili. Per esempio, limitate il consumo di alimenti poco salutari invece di eliminarli del tutto dalla vostra dieta. Cercate di andare a letto un po’ prima e di fare un po’ più di attività fisica. Poco è senz’altro meglio di niente. Di solito ci vuole tempo, settimane o anche mesi, prima che un’abitudine diventi un vero e proprio automatismo. Nel frattempo, però, non vi scoraggiate se i vostri sforzi non portano subito frutto. Se tenete duro nonostante le battute d’arresto, con tutta probabilità vedrete dei miglioramenti.
In questo mondo imperfetto nessuno può avere una salute perfetta. Spesso ci si ammala per via dell’innata fragilità umana, non perché ci si è trascurati. Perciò non lasciatevi prendere dall’ansia per la salute e altre preoccupazioni, causandovi inutile stress. “Chi di voi può, essendo ansioso, aggiungere un cubito alla durata della sua vita?”, chiese Gesù. (Luca 12:25) Cercate semplicemente di evitare ciò che potrebbe peggiorare la qualità della vita e portare a una morte prematura. Così, nei limiti del possibile, godrete di una salute migliore fino al giorno in cui, nel nuovo mondo di Dio, “nessun residente dirà: ‘Sono malato’”. — Isaia 33:24.
a Prodotto dai Testimoni di Geova.
-