I lettori ci scrivono
Aiutare chi sta morendo Desidero ringraziarvi della serie di articoli “Aiutare chi sta morendo” (22 ottobre 1991). È arrivata proprio al momento giusto. Sono un’infermiera e ogni giorno sono a contatto con pazienti di questo tipo. Come cristiana, da tempo mi chiedevo se, con i malati allo stadio terminale, era giusto non oppormi fino in fondo alla morte. Questi articoli mi hanno fatto capire il punto di vista di Dio al riguardo.
C. C., Italia
Mia madre è malata di cancro. Quando il medico mi ha detto: ‘È ormai troppo tardi per cercare di curarla’, sono crollata e ho pensato di suicidarmi! Ma i testimoni di Geova mi hanno incoraggiata a riprendere lo studio della Bibbia. Ho letto anche gli articoli sul tema “Aiutare chi sta morendo”. Adesso comprendo veramente la scrittura che dice che ‘non siamo stati noi ad amare Dio ma lui ad amare noi’. (1 Giovanni 4:10) Ora mi impegnerò per diventare testimone di Geova.
S. M., Giappone
Disordine Mille grazie per il vostro bell’articolo “Quando il disordine supera i limiti” (8 agosto 1991). Sono sposata da 12 anni e ho sempre lottato con gli armadi strapieni dove non si riusciva mai a trovare nulla! (Avevo ogni sorta di ragioni per non separarmi dalle cose). Dopo aver letto il vostro articolo ho fatto un bel mucchio di sacchi pieni zeppi di robaccia. I miei armadi non erano mai stati così in ordine. Attaccherò l’articolo in un punto visibile dell’armadio per evitare che torni ad esserci il caos!
L. W., Paesi Bassi
Mia madre, mia sorella ed io abbiamo intrapreso una campagna per eliminare il disordine. Abbiamo fatto una cernita nel nostro guardaroba e dato via un sacco di vestiario. Vi sono molto grata dell’articolo.
Z. M., Giamaica
Cresima Grazie dell’articolo “Il punto di vista biblico... La cresima è un’esigenza cristiana?” (8 agosto 1991). Ho cominciato a studiare le Scritture da poco tempo, ma avevo ancora delle domande circa il battesimo. Ho una figlia di due mesi e con l’aiuto di questo articolo posso finalmente capire che il battesimo dei bambini non trova nessun sostegno nelle Scritture.
J. M. S., Brasile
Umidificatori Permettetemi di fare un commento sulla notizia intitolata “I problemi degli umidificatori” apparsa in “Uno sguardo al mondo” (22 settembre 1991). È un peccato che non abbiate detto che queste malattie sono trasmesse solo dagli umidificatori con filtri.
S. G., Germania
I filtri demineralizzanti servono a ridurre il rischio di contaminare l’aria con minuscole particelle di minerali, ad esempio di alluminio, piombo o amianto. Ad ogni modo gli esperti raccomandano di cambiare regolarmente i filtri e di sottoporre il dispositivo stesso a una pulizia costante e approfondita. — Ed.
Somministrazione di estrogeni Grazie dell’articolo “Somministrazione terapeutica di estrogeni: Fa per voi?” (22 settembre 1991). È arrivato al momento opportuno. Il mio medico mi aveva raccomandato questa terapia. Il giorno dopo mi ha fatto molto piacere leggere un articolo particolareggiato su questo soggetto.
M. R. S., Stati Uniti
Negli scorsi due anni ho avuto forti vampate e altri sintomi. Il mio medico mi aveva prescritto dei farmaci che però avevano seri effetti collaterali, fra cui emicranie. Dopo aver fatto alcune ricerche per conto mio avevo deciso di scrivervi per suggerirvi un articolo su questo soggetto. La settimana dopo ho aperto Svegliatevi! e vi ho trovato una spiegazione chiara e comprensibile della terapia con gli estrogeni. Sono certa che l’articolo aiuterà molte donne.
B. S., Stati Uniti