BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g89 22/8 p. 20
  • Quando si fa il turno di notte

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Quando si fa il turno di notte
  • Svegliatevi! 1989
  • Vedi anche
  • Perché l’organismo ha bisogno di dormire
    Svegliatevi! 1995
  • Come posso dormire di più?
    I giovani chiedono
  • Dormire: Un lusso o una necessità?
    Svegliatevi! 2003
  • Concedetevi il sonno necessario
    Svegliatevi! 2004
Altro
Svegliatevi! 1989
g89 22/8 p. 20

Quando si fa il turno di notte

SI È riscontrato che chi fa il turno di notte soffre di disturbi di stomaco, ulcere, alcolismo e divorzio più di chi lavora di giorno. Ma le ricerche effettuate da Fred Jung, infermiere diplomato e viceistruttore presso la Scuola per Infermieri dell’Università del Texas (con sede ad Austin), indicano che alcuni di questi problemi si possono ridurre cambiando le proprie abitudini nel dormire.

Jung ha condotto uno studio sul sonno di un gruppo di operai che facevano il turno di notte in uno stabilimento di assemblaggio. In riferimento al gruppo da lui studiato, che comprendeva sia uomini che donne con svariate capacità produttive, egli ha concluso che i turni stessi causano un certo tipo di stress.

I soggetti studiati avevano sintomi simili a quelli che si manifestano dopo lunghi viaggi aerei, che parevano intensificarsi quando, nei giorni di riposo, essi ricominciavano a dormire di notte. Perciò, ha concluso Jung, la cosa migliore è di dormire per tutta la settimana nello stesso modo in cui si dorme nei giorni lavorativi, dato che i ritmi biologici dell’organismo hanno bisogno di vari giorni per adattarsi a un nuovo ritmo di sonno.

Le ricerche di Jung fanno pensare che se nei giorni di riposo si dorme almeno per un periodo di quattro ore nel tempo in cui si dorme solitamente durante la settimana lavorativa questo aiuta a sostenere i ritmi biologici. Egli lo chiama sonno di sostegno. Si è riscontrato che anche l’alimentazione, le attività sociali e l’esposizione alla luce aiutano chi fa i turni ad adattarsi.

Sulla base dei dati della sua ricerca, Jung dà vari consigli a chi fa il turno di notte:

✔ Cercare di dormire ogni giorno nello stesso periodo, preferibilmente nella tarda mattinata e nel primo pomeriggio.

✔ Predisporre le proprie attività tenendo conto del periodo in cui si dorme.

✔ Non preoccuparsi se non si può sempre dormire nel tempo preferito; anche solo un po’ di sonno ogni giorno, purché sia regolare, sarà meglio di niente.

✔ Eliminare i rumori che disturbano (usando tappi per le orecchie o installando la segreteria telefonica) e dormire in una stanza buia.

✔ Consumare un pasto abbondante e ricco di proteine all’inizio della giornata. Le proteine provvedono una notevole quantità di glucosio che produce energia e stimolano le ghiandole surrenali che terranno svegli. Consumare quindi un pasto moderato contenente proteine a metà giornata ed evitare gli spuntini a base di carboidrati. Possono dare un sollievo momentaneo, ma un’ora o due dopo ci si sente stanchi. Conservare i carboidrati per l’ultimo pasto della giornata. Queste sostanze preparano per un sonno ristoratore. Non mangiare, però, subito prima di andare a letto; ci vogliono un paio d’ore per digerire il cibo.

✔ Non bere alcool per facilitare il sonno. L’alcool priva del tipo di sonno di cui c’è bisogno per stare psicologicamente bene.

✔ Accendere la luce quando ci si sveglia; oppure, se c’è luce fuori, uscire all’aperto, fare dell’esercizio fisico, muoversi e parlare con altri. Il movimento e la luce stimolano il cervello e aiutano l’organismo a sincronizzarsi di nuovo con il turno di notte.

✔ Essere buoni con se stessi. Non accrescere lo stress conducendo una vita poco sana. Includere nel proprio programma quotidiano l’esercizio regolare, un’alimentazione adeguata e sufficiente sonno ristoratore per essere aiutati a rendere di più, sentirsi meglio e avere anche un aspetto migliore.

Queste sono le opinioni di un ricercatore. Qualcun altro potrebbe offrire una soluzione diversa del problema.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi