BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Cosa significa conoscere il vero Dio?
    Ci sarà mai un mondo senza guerre?
    • L’uomo ha un’anima immortale?

      15-17. (a) Cosa insegna la Bibbia riguardo alla morte e all’anima? (Vedi riquadro, pagina 22). (b) Che speranza offre la Bibbia per quelli che sono morti?

      15 Le dottrine e le credenze religiose dell’ebraismo furono influenzate in questo periodo? L’Encyclopaedia Judaica ammette francamente: “Fu probabilmente sotto l’influsso greco che la dottrina dell’immortalità dell’anima si infiltrò nell’ebraismo”.8 Le Scritture Ebraiche insegnano semplicemente e chiaramente che in origine Dio voleva che gli uomini vivessero per sempre su questa terra in perfetta salute. (Vedi le pagine 11-12, paragrafi 2-4). In Genesi 2:7 leggiamo: “Il SIGNORE Dio formava l’uomo dalla polvere del suolo, e soffiava nelle sue narici l’alito della vita; e l’uomo divenne un’anima vivente”. (JP) Si noti che il versetto non dice che all’uomo fu data un’anima ma, piuttosto, che divenne un’anima. Per avere disubbidito ed essersi ribellato a Dio, il primo uomo Adamo fu condannato a morte. Perciò l’anima umana Adamo morì. Nessuna parte di lui continuò a vivere in un altro reame. Pertanto il concetto dell’anima immortale non è un insegnamento biblico.d La Bibbia dice chiaramente: “L’anima che pecca morirà”. — Ezechiele 18:4, JP.

      16 Ciò che le Scritture rivelano sulla condizione dei morti è in armonia con l’insegnamento biblico secondo cui l’anima muore. In Ecclesiaste capitolo 9, versetti 5 e 10, leggiamo: “I vivi sanno che moriranno, mentre i morti non sanno nulla . . . poiché non c’è opera, non c’è ragionamento, non c’è conoscenza, non c’è sapienza là nello Sheol [la comune tomba del genere umano], dove tu te ne andrai”. (Confronta Salmo 146:3, 4). La morte fu inflitta da Dio come castigo. (Genesi 2:17) È l’opposto della vita, non un’altra forma di vita. Stando così le cose, non dovremmo sorprenderci scoprendo che in nessuna parte delle Scritture si parla di un castigo infuocato, l’inferno di fuoco (geh hinnòm). Anche questo è un concetto che deriva dalla filosofia greca e dalla dottrina pagana. Riguardo alla credenza mistica ebraica nella reincarnazione, un’enciclopedia dichiara: “Pare che l’idea abbia avuto origine in India. . . . Nella Cabala [i libri di misticismo ebraico] essa compare per la prima volta nel libro Bahir, e quindi, dallo Zohar in poi, fu comunemente accettata dai mistici, svolgendo un ruolo importante nella credenza e nella letteratura hasidica”.9

  • Cosa significa conoscere il vero Dio?
    Ci sarà mai un mondo senza guerre?
    • d Nell’ebraico biblico la parola tradotta “anima” è nèfesh. Secondo l’ebraismo moderno, comunque, c’è una parte dell’uomo che continua a esistere dopo la morte e questa viene indicata col termine ebraico neshamàh. Ma un attento studio delle Scritture rivela che la parola neshamàh non ha mai avuto tale significato; essa designa semplicemente il processo respiratorio o una creatura che respira, uomo o animale che sia. — Genesi 7:22; Deuteronomio 20:16; Giosuè 10:39, 40; 11:11; Isaia 2:22.

  • Cosa significa conoscere il vero Dio?
    Ci sarà mai un mondo senza guerre?
    • COSA HANNO DETTO I RABBINI:

      “Nel settimo cielo, Araboth, sono adunati gli spiriti e le anime che devono ancora venir creati”. — Talmud, Chaghigah 12b.

      “Un’anima addizionale viene data all’uomo la vigilia dello Shabbath e gli viene tolta al termine dello Shabbath”. — Talmud, Taanith 27b.

      “Per 12 mesi interi [dopo la morte] il corpo continua a esistere e l’anima sale e scende”. — Talmud, Shabbath 152b.f

      “I vermi sono così dolorosi per i morti come lo è un ago nella carne dei vivi”. — Talmud, Shabbath 13b.

      “Se si pronuncia una frase nel nome di una persona in questo mondo dopo che è morta, essa muoverà le labbra nella tomba”. — Talmud, Sanhedrin 90b.

      “Il giudaismo è ‘la religione che garantisce l’immortalità dell’anima dopo la morte del corpo’”. — Kuzari 1:103, Judah Halevi, rabbino del XII secolo.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi