I lettori ci scrivono
Sentimenti negativi Sono una ragazza di 12 anni e vorrei dirvi che mi è piaciuta tantissimo la serie di articoli “I sentimenti negativi si possono vincere” (8 ottobre 1992). Avevo alcuni problemi con i miei amici e compagni di scuola. Alla base di tutto c’era il mio modo di vedere le cose, che era sempre negativo. Gli articoli mi hanno insegnato ad essere più positiva.
A. C., Italia
Sono in cura da due anni per una serie di problemi emotivi e ormonali, per cui so per esperienza che i vostri suggerimenti funzionano. Due giorni fa ho avuto una ricaduta e volevo arrendermi. Mio marito, che è molto paziente, mi suggerì di rileggere gli articoli. Contenevano tutto l’incoraggiamento che potevo desiderare e mi hanno dato la forza di volontà per continuare a lottare.
J. L., Inghilterra
Genitori che recano disonore Vi ringrazio per l’articolo “I giovani chiedono... Che fare se un genitore ha disonorato la famiglia?” (22 ottobre 1992). Mi ha incoraggiata molto. Mio padre di recente mi ha proibito di assistere alle adunanze cristiane. Il vostro articolo, però, mi ha aiutata a comprendere che non sono la sola a trovarmi in questa situazione e che posso contare sull’aiuto di Geova.
K. L. R., Francia
Mio padre è un cristiano inattivo. Mia madre è stata disassociata dalla congregazione e si oppone alla verità. Una volta si è rifiutata di darmi da mangiare per più di 36 ore perché ero andato a predicare, e mi ha picchiato. A volte piango per la condizione spirituale dei miei genitori. Non potete perciò immaginare quanto l’articolo mi abbia incoraggiato e abbia rafforzato la mia fede. Sono deciso ad attenermi ai princìpi della Bibbia.
E. J., Nigeria
Mio padre è disassociato e diversi miei fratelli e sorelle sono stati ripresi o disassociati. Qualcuno ha detto che sono anch’io come loro. Ora però sono sposata e ho finito il mio primo anno come evangelizzatrice a tempo pieno. Sì, è proprio vero che si può dimostrare di essere diversi.
D. R., Stati Uniti
Uno sguardo al mondo Vi ringrazio per le brevi notizie di “Uno sguardo al mondo”. Avendo avuto una vita molto facile devo rassicurarmi di continuo che questi sono davvero gli ultimi giorni. “Uno sguardo al mondo” mi è stato di grande aiuto nel convincermi di quanto è realmente malato e degradato questo vecchio mondo. Vi prego di continuare a pubblicare regolarmente questa rubrica.
M. G., Stati Uniti
Lettera ai genitori L’articolo “Una lettera a mamma e papà” (8 ottobre 1992) mi ha fatto venire le lacrime agli occhi. Grazie ad esso ho capito quanto è stato difficile per i miei genitori tirar su otto figli. Così, a 42 anni, ho scritto anch’io una lettera di ringraziamento a mamma e papà.
J. D., Stati Uniti
Leggendo l’articolo ho sofferto molto perché i miei genitori non mi hanno dato nessuna delle cose elencate da quel giovane. Ma nel rileggerlo ho capito quante cose ha fatto Geova, il nostro Padre celeste, per me e per tanti altri. Mi ha insegnato ad amare e quando era necessario mi ha disciplinata, compensando così in qualche modo la mia triste infanzia.
C. A., Stati Uniti