BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-2 “Magadan”
  • Magadan

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Magadan
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Vedi anche
  • Magadan sul Mar di Galilea
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
  • Dalmanuta
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Matteo — Approfondimenti al capitolo 15
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
  • Dal Mar di Galilea alla regione di Cesarea di Filippo
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
it-2 “Magadan”

MAGADAN

(Magadàn).

Zona presso il Mar di Galilea dove Gesù si ritirò dopo avere sfamato miracolosamente circa 4.000 uomini. (Mt 15:39; qui manoscritti meno antichi hanno “Magdala”). Marco (8:10), secondo i migliori manoscritti greci, chiama la stessa regione “Dalmanuta”. — Vedi DALMANUTA.

Oggi nella regione circostante il Mar di Galilea non esiste nessuna località chiamata Magadan. Comunque alcuni studiosi ritengono che possa corrispondere a Magdala. A sostegno di questa ipotesi sta il fatto che in aramaico spesso la lettera l sta al posto della n che si trova in alcune parole ebraiche. Per cui Magadan potrebbe essere diventata Magdala. Altri avanzano l’ipotesi che il nome “Magdala” sia stato inserito in copie meno antiche del testo greco nel tentativo di far corrispondere Magadan alla località rappresentata dall’odierna Majdal.

Magdala (forse Magadan) viene identificata con l’attuale Majdal (Migdal), circa 6 km a NNO di Tiberiade sul Mar di Galilea, in posizione strategica presso il bivio formato dalla strada che, provenendo da Tiberiade, costeggiava il Mar di Galilea e da quella proveniente dalle colline a O. Rovine di una torre relativamente recente indicano che un tempo Majdal sorvegliava l’accesso alla pianura di Gennezaret da S. Sia Majdal che Magdala (dall’ebr. mighdàl) significano “torre”. Questa località viene spesso indicata come il paese di Maria Maddalena.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi