BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g98 8/8 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1998
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La Grecia riconsidera la libertà religiosa
  • Il latino è ancora vivo
  • Statue “clonate”
  • La malnutrizione uccide i bambini
  • Acqua sulla luna?
  • Antidolorifici sospetti
  • Corso antirapimento
  • Ritorno dall’“estinzione”
  • “Droga dolce”?
  • Il cioccolato: dai semi a voi
    Svegliatevi! 2005
  • Difendete la salute dei vostri figli
    Svegliatevi! 1981
  • Malnutrizione, un male subdolo
    Svegliatevi! 1978
  • Bambini in situazioni difficili
    Svegliatevi! 1992
Altro
Svegliatevi! 1998
g98 8/8 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

La Grecia riconsidera la libertà religiosa

“Sembra che ultimamente il governo [greco] si stia interessando delle questioni che attengono alla libertà religiosa, tenuto conto anche della prossima revisione costituzionale”, riferisce il giornale ateniese To Vima. “Presso il Ministero degli Affari Esteri è stata costituita una commissione ufficiosa che deve riesaminare il contesto giuridico attinente alla libertà religiosa, le leggi del dittatore Metaxas, che fanno del proselitismo un reato penale, e le condizioni alle quali è consentito alle minoranze non ortodosse di aprire chiese e luoghi di riunione”. La notizia aggiunge che questo passo è stato compiuto principalmente a motivo delle numerose cause intentate dai testimoni di Geova greci presso la Corte europea dei diritti dell’uomo.

Il latino è ancora vivo

Il latino è tuttora la lingua ufficiale della Città del Vaticano, anche se dagli anni ’60 è stato abbandonato come lingua della liturgia. Specialisti traducono i documenti papali in latino, che però ormai è usato di rado anche in Vaticano. Nel novembre 1997 il papa ha deplorato il declino del latino parlato e ne ha auspicato un risveglio. Frattanto un gruppo di studiosi del Vaticano, dopo otto anni di lavoro, ha pubblicato un vocabolario latino aggiornato. Ora parole moderne come “spray”, “aeroporto”, “supermarket”, “taxi” e “ingorgo” hanno i rispettivi equivalenti latini, compreso l’onnipresente telefono cellulare che diventa il telephonium cellulare. Per gli appassionati di latino c’è una notizia ancora migliore: secondo quanto riferisce il Times di Londra, un prete di Roma ha lanciato su Internet un sito Web in latino.

Statue “clonate”

Nel 2000 le statue nei giardini pubblici di Roma potrebbero essere tutte copie. Perché? “Non ci sono alternative alle copie se si vogliono conservare i monumenti”, spiega Carla Benocci della Soprintendenza comunale ai beni culturali, secondo la quale alcuni monumenti si trovano in uno “stato di degrado impressionante, insultati dal tempo, da auto, vandali e ricettatori”. (La Repubblica, 31 gennaio 1998) Si stanno sperimentando i materiali che potranno garantire lo stesso effetto estetico degli originali e nel contempo resistere agli attacchi di smog e vandali. Alcuni “cloni” sono in resina, altri in cemento con patina di polvere di marmo. Le copie sono “tanto fedeli all’originale”, dice la Benocci, “che i ladri scambiandole per vere, ne hanno decapitata una per portar via la testa e tentato di trasportarne un’altra tutta intera”. E gli originali? Saranno conservati nei musei dove potranno essere ammirati al riparo dalle insidie.

La malnutrizione uccide i bambini

Secondo il quotidiano francese Le Monde, “la malnutrizione uccide più bambini di qualunque epidemia, calamità naturale o guerra”. Si calcola che ogni anno muoiano di malnutrizione quasi sette milioni di bambini. Nel rapporto del 1997, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) afferma che il 55 per cento dei 12 milioni di decessi di bambini al di sotto dei cinque anni che avvengono annualmente è da attribuirsi alla malnutrizione. Oltre a uccidere i bambini, la malnutrizione provoca numerosi handicap fisici e mentali e indebolisce il sistema immunitario. Nell’Asia meridionale, un bambino su 2 soffre di malnutrizione, e in Africa uno su 3. Ma il problema affligge anche i paesi industrializzati. Per esempio, secondo l’UNICEF, negli Stati Uniti un bambino su 4 al di sotto dei 12 anni non riceve il nutrimento di cui ha bisogno.

Acqua sulla luna?

Secondo il New York Times, la sonda spaziale Lunar Prospector ha individuato nelle regioni polari della luna qualcosa che sembrerebbe acqua ghiacciata. Gli strumenti della sonda segnalano la presenza di idrogeno e si pensa che la forma in cui è più probabile che l’idrogeno si trovi sulla luna sia quale componente dell’acqua. Si ritiene che l’acqua sia presente sotto forma di minuscoli cristalli di ghiaccio misti a particelle di polvere e che costituisca l’1 per cento o meno del suolo roccioso. Alcuni scienziati fanno già previsioni sul possibile impiego dell’acqua da parte di future colonie umane e per provvedere idrogeno e ossigeno come propellente per eventuali veicoli spaziali lanciati dalla luna. Secondo altri, anche se sulla luna ci fosse l’acqua sarebbe antieconomico estrarla. A detta del prof. Bruce Murray, del California Institute of Technology, sarebbe più economico portare l’acqua dalla terra che estrarla dalla luna.

Antidolorifici sospetti

“Anche sovradosaggi relativamente piccoli di acetaminofene (paracetamolo) — un principio attivo presente in antidolorifici come Tylenol, Excedrin e molti altri prodotti da banco — possono causare gravi danni al fegato, specialmente se la sostanza viene assunta insieme ad alcolici”, avverte la rivista Health, e possono addirittura risultare letali. “La maggioranza delle persone pensa di poter raddoppiare o triplicare la dose prescritta senza subire alcun danno”, dice William Lee, internista presso l’University of Texas Southwestern Medical Center. “La cosa è diversa con questo farmaco”. Quando l’organismo metabolizza l’acetaminofene, ne risulta un sottoprodotto che è tossico per il fegato. Il fegato cerca di proteggersi mediante un agente detossificante chiamato glutatione. Ma una dose eccessiva di acetaminofene può avere la meglio sulle difese epatiche. L’alcool riduce sensibilmente le riserve di glutatione, per cui prendere il farmaco dopo aver assunto alcolici è particolarmente pericoloso. Dato che l’acetaminofene è presente in oltre 300 prodotti, è facile assumerne una quantità eccessiva senza nemmeno rendersene conto.

Corso antirapimento

I bambini delle scuole di Taiwan studiano una nuova “materia”: un corso antirapimento. Stando al periodico Asiaweek, “i bambini hanno più probabilità di essere rapiti a Taiwan che in qualunque altro paese del mondo eccetto le Filippine, con una media di un rapimento ogni due giorni e mezzo”. I genitori, temendo che i loro figli possano essere le prossime vittime di questo reato in aumento, hanno chiesto che venisse istituito questo corso. Il corso antirapimento insegna ai bambini a tenere gli occhi aperti quando camminano da soli, quando prendono l’ascensore e quando salgono sui mezzi pubblici. Imparano così a riconoscere gli individui sospetti e cosa fare se vengono rapiti. Nonostante il tenore poco allegro del corso, si cerca di aiutare i bambini ad avere una visione ottimistica della vita.

Ritorno dall’“estinzione”

La civetta di Blewitt (Athena blewitti), ritenuta estinta in quanto da 113 anni non si aveva notizia di suoi avvistamenti, è stata vista e fotografata in un bosco nei pressi di Shahada, in India, a nord-est di Mumbai (ex Bombay). Questo uccello bruno dagli occhi grandi, alto una ventina di centimetri, ha becco, zampe e speroni sproporzionatamente grossi. “È considerato uno degli uccelli misteriosi dell’India”, dice Pamela Rasmussen, del Museo di Storia Naturale di Washington, che insieme a due colleghi ha scattato le foto. “Cose del genere capitano una sola volta nella vita”. Le altre due specie misteriose dell’India, della cui sopravvivenza non esistono prove documentate, sono l’anatra testarossa (Rhodonessa caryophyllacea), avvistata l’ultima volta negli anni ’30, e la quaglia dell’Himalaya (Ophrysia superciliosa), che non si fa vedere da un centinaio d’anni.

“Droga dolce”?

Gli effetti stimolanti, antidepressivi e afrodisiaci del cioccolato vengono celebrati da centinaia di anni. Secondo quanto riferisce il giornale francese Le Monde, ricerche recenti sembrano confermare che il cioccolato influisce veramente “sul binomio ansia/serenità e sul comportamento sessuale”. Gli scienziati hanno scoperto nel cioccolato una sostanza che presenta delle somiglianze con le anfetamine e un’altra con “un marcato profilo antidepressivo”. Una nuova ricerca ha pure rivelato la presenza di un neurotrasmettitore detto anandamide che “acuisce le sensazioni e genera euforia” come la canapa indiana. Questo fatto, oltre alla tossicità minima del cioccolato, ha portato il giornale a concludere: “Poiché stimola le attività fisiche e intellettuali, fornisce energia e genera un senso di euforia e benessere praticamente senza effetti collaterali e dando una dipendenza minima, il cioccolato si propone come una droga dolce quasi ideale”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi