BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Perché porsi il problema?
    La Torre di Guardia 2013 | 1° dicembre
    • IN COPERTINA | ABBIAMO BISOGNO DI DIO?

      Perché porsi il problema?

      “Vivete bene senza Dio? Milioni di persone sì”. Era questo il messaggio di una campagna ideata da un’associazione di atei. I promotori evidentemente ritengono di non aver bisogno di Dio.

      D’altra parte, molti che affermano di credere in Dio vivono come se egli non esistesse. Parlando dei membri della sua stessa chiesa, l’arcivescovo cattolico Salvatore Fisichella ha detto: “Osservandoci probabilmente nessuno direbbe che siamo cristiani, perché il nostro stile di vita è identico a quello dei non credenti”.

      Alcuni sono troppo occupati per pensare a Dio. Lo considerano troppo distante o inaccessibile perché possa avere un ruolo significativo nella loro vita. Nella migliore delle ipotesi si rivolgono a Dio solo quando attraversano momenti difficili o hanno bisogno di qualcosa, quasi come fosse un servo ai loro ordini.

      Altri non vivono secondo i dettami della loro chiesa, forse perché non pensano che siano di qualche utilità. Per fare un esempio, in Germania il 76 per cento dei cattolici crede che un uomo e una donna possano convivere prima del matrimonio, un’idea contraria sia agli insegnamenti della loro chiesa che della Bibbia (1 Corinti 6:18; Ebrei 13:4). Ovviamente i cattolici non sono i soli a percepire un divario del genere tra la loro appartenenza religiosa e il loro stile di vita. Ecclesiastici di svariate confessioni lamentano che gli aderenti alle loro chiese si comportano da “atei di fatto”.

      Questi esempi fanno sorgere la domanda: abbiamo davvero bisogno di Dio? La questione non è certo una novità. Se ne parla già nelle prime pagine della Bibbia, quando fu sollevata per la prima volta. Per rispondere esaminiamo altre questioni esposte nel libro biblico di Genesi.

  • Perché abbiamo bisogno di Dio
    La Torre di Guardia 2013 | 1° dicembre
    • IN COPERTINA | ABBIAMO BISOGNO DI DIO?

      Perché abbiamo bisogno di Dio

      Gli esperti di salute mentale sostengono che per essere davvero felici abbiamo bisogno di valori spirituali. Questo è evidente dal fatto che le persone hanno il desiderio di dedicarsi a una nobile causa o a un’ideologia che dia un senso alla loro vita. Per soddisfare questo bisogno, nel tempo libero alcuni si dedicano alla natura, all’arte, alla musica e così via. Tuttavia la maggioranza non trova un appagamento profondo e duraturo in queste attività.

      Dio vuole che gli uomini siano felici ora e per sempre

      Il bisogno innato di spiritualità non è un concetto nuovo per chi legge la Bibbia. I capitoli iniziali di Genesi spiegano che, dopo averli creati, Dio comunicava regolarmente con il primo uomo e la prima donna, permettendo loro di stringere una relazione spirituale con lui (Genesi 3:8-10). Dio non fece gli esseri umani perché vivessero in maniera indipendente da lui; essi hanno bisogno di comunicare con il loro Creatore, un bisogno cui la Bibbia fa spesso riferimento.

      Ad esempio, Gesù dichiarò: “Felici quelli che si rendono conto del loro bisogno spirituale” (Matteo 5:3). Da queste parole possiamo concludere che un ingrediente fondamentale per una vita felice e soddisfacente è l’appagamento del nostro innato desiderio di spiritualità. Gesù indicò come soddisfare questo desiderio quando disse: “L’uomo non deve vivere di solo pane, ma di ogni espressione che esce dalla bocca di Geova” (Matteo 4:4). In che modo “ogni espressione” di Dio, cioè le sue istruzioni e i suoi pensieri contenuti nella Bibbia, ci permettono di vivere una vita felice e significativa? Consideriamo tre aspetti.

      Abbiamo bisogno di una guida valida

      Oggi ci sono innumerevoli esperti e specialisti pronti a dispensare consigli su rapporti umani, amore, famiglia, soluzione dei conflitti, felicità e perfino sul senso della vita. Eppure, chi è il più qualificato per dare una guida valida ed equilibrata in tutti questi campi se non il Creatore dell’uomo, Geova Dio?

      Come un manuale di istruzioni, la Bibbia è una guida per la vita

      Facciamo un esempio: quando compriamo un nuovo dispositivo elettronico, come una fotocamera o un computer, ci aspettiamo di trovare un libretto o un manuale di istruzioni che spieghi come usare al meglio il prodotto acquistato. La Bibbia può essere paragonata a un libretto di istruzioni. È un manuale per la vita dell’uomo che Dio, il “produttore”, ha reso disponibile a noi “utenti”. Questo “libretto di istruzioni” spiega per cosa è stato concepito il prodotto e come usarlo in modo da ottenere i risultati migliori.

      Come un accurato manuale, la Bibbia avvisa i lettori di stare attenti a pratiche che potrebbero compromettere il buon funzionamento del “prodotto”, ovvero la nostra vita. Scorciatoie e consigli offerti da altri potrebbero sembrare invitanti e vantaggiosi, ma non è logico pensare che, seguendo le istruzioni del Creatore, otterremo i risultati migliori ed eviteremo problemi?

      “Io, Geova, sono il tuo Dio, Colui che ti insegna per il tuo beneficio, Colui che ti fa calcare la via per la quale devi camminare. Oh se tu realmente prestassi attenzione ai miei comandamenti! Allora la tua pace diverrebbe proprio come un fiume, e la tua giustizia come le onde del mare” (Isaia 48:17, 18)

      Nella Bibbia troviamo i consigli e l’aiuto di cui abbiamo bisogno

      Geova Dio ci provvede una guida e ci fornisce consigli, ma non ci obbliga ad accettarli. Piuttosto, poiché ci ama e desidera aiutarci, ci rivolge questa accorata esortazione: “Io, Geova, sono il tuo Dio, Colui che ti insegna per il tuo beneficio, Colui che ti fa calcare la via per la quale devi camminare. Oh se tu realmente prestassi attenzione ai miei comandamenti! Allora la tua pace diverrebbe proprio come un fiume, e la tua giustizia come le onde del mare” (Isaia 48:17, 18). Quindi, seguendo la guida di Dio vivremo meglio. In altre parole, per vivere bene ed essere felici abbiamo bisogno di Dio.

      Abbiamo bisogno di risposte agli interrogativi della vita

      Alcuni pensano di non aver bisogno di Dio perché nella vita ci sono molte questioni che li lasciano sconcertati e che considerano inconciliabili con la fede in un Dio amorevole. Per esempio, si chiedono: “Perché i buoni soffrono?”, “Perché bambini innocenti nascono con delle malformazioni?”, “Perché la vita è così ingiusta?” Si tratta senz’altro di interrogativi importanti; trovare una risposta soddisfacente può avere un profondo impatto sulla vita delle persone. Ma invece di liquidare la faccenda incolpando Dio, vediamo come la sua Parola, la Bibbia, fa luce su questi argomenti.

      Nel terzo capitolo di Genesi si narra di quando Satana, servendosi di un serpente, cercò di indurre la prima coppia umana a infrangere il comando di Geova Dio di non mangiare il frutto dell’albero della conoscenza del bene e del male. Dio aveva detto loro che, se avessero disubbidito, sarebbero morti. Ma Satana disse a Eva: “Positivamente non morirete. Poiché Dio sa che nel medesimo giorno in cui ne mangerete i vostri occhi davvero si apriranno e voi sarete davvero simili a Dio, conoscendo il bene e il male” (Genesi 2:16, 17; 3:4, 5).

      Con queste parole Satana non solo accusò Dio di essere un bugiardo ma lasciò anche intendere che il Suo modo di governare fosse ingiusto. Il Diavolo asserì che se gli esseri umani avessero invece ascoltato lui sarebbero stati meglio. Come si potevano risolvere quelle questioni? Geova decise di lasciare che gli eventi seguissero il loro corso così da permettere a tutti di capire se le accuse mosse contro di lui erano vere o false. Così facendo, stava in effetti dando a Satana, e a coloro che si sarebbero schierati con lui, la possibilità di dimostrare se gli esseri umani possono vivere bene senza Dio.

      A vostro giudizio, qual è la risposta alle asserzioni di Satana? Gli uomini possono vivere e governarsi bene senza Dio? Da secoli sofferenze, ingiustizie, malattie e morte, nonché criminalità, degrado morale, guerre, genocidi e altre atrocità piagano l’umanità: sono prove innegabili del fatto che i tentativi dell’uomo di governarsi in maniera indipendente da Dio si sono rivelati un totale fallimento. Anziché dimostrare che Dio è responsabile dei problemi dell’umanità, la Bibbia ne indica una causa preponderante: “L’uomo ha dominato l’uomo a suo danno” (Ecclesiaste 8:9).

      Tenendo conto di tutto ciò, non è forse chiaro che abbiamo bisogno di rivolgerci a Dio non solo per trovare risposta agli sconcertanti interrogativi della vita, ma anche per avere la soluzione dei problemi? Che cosa farà Dio?

      Abbiamo bisogno dell’aiuto di Dio

      Da lungo tempo gli esseri umani desiderano essere liberati da malattie, vecchiaia e morte. Per raggiungere questo obiettivo hanno investito enormi quantità di tempo, energie e risorse ma senza risultati apprezzabili. Alcuni hanno sperato di trovare questa liberazione andando dietro a miti come l’elisir di lunga vita, la fonte dell’eterna giovinezza e così via. Ma tutti questi tentativi si sono rivelati vani.

      Dio vuole che gli esseri umani vivano bene e siano felici. Era questo il suo proposito quando creò l’uomo, e tale proposito non è cambiato (Genesi 1:27, 28; Isaia 45:18). Geova Dio ci ha dato la garanzia che tutto quello che si propone si avvererà infallibilmente (Isaia 55:10, 11). La Bibbia presenta la promessa di Dio di ristabilire le condizioni paradisiache perdute dalla prima coppia umana. Nell’ultimo libro della Bibbia troviamo queste parole: “Egli [Geova Dio] asciugherà ogni lacrima dai loro occhi, e la morte non ci sarà più, né ci sarà più cordoglio né grido né dolore. Le cose precedenti sono passate” (Rivelazione [Apocalisse] 21:4). Come farà Dio a realizzare queste condizioni meravigliose e come possiamo trarre beneficio da questa promessa?

      Gesù Cristo, il Figlio di Dio, insegnò ai suoi seguaci a pregare che venisse fatta la volontà di Dio quando pronunciò le parole contenute nel “Padrenostro”. Molti che conoscono questa preghiera ripetono spesso: “Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome. Venga il tuo regno. Si compia la tua volontà, come in cielo, anche sulla terra” (Matteo 6:9, 10). Il Regno di Dio è quindi lo strumento che Geova Dio impiegherà per cancellare i tristi risultati del governo dell’uomo e portare il giusto nuovo mondo che ha promesso (Daniele 2:44; 2 Pietro 3:13).a Cosa dobbiamo fare per vedere l’adempimento della promessa di Dio?

      Gesù Cristo ci indica cosa dobbiamo fare: “Questo significa vita eterna, che acquistino conoscenza di te, il solo vero Dio, e di colui che tu hai mandato, Gesù Cristo” (Giovanni 17:3). Con l’aiuto di Dio, la vita eterna nel promesso nuovo mondo non è un’utopia. Questa prospettiva può senz’altro convincervi di un’altra ragione ancora per rispondere affermativamente alla domanda: abbiamo bisogno di Dio?

      È il momento di cercare Dio

      Duemila anni fa, mentre si trovava all’Areopago di Atene, l’apostolo Paolo pronunciò un discorso rivolto agli ateniesi, persone che amavano il sapere. Riguardo a Dio, disse: “Egli stesso dà a tutti la vita e il respiro e ogni cosa. [...] Poiché mediante lui abbiamo la vita e ci muoviamo ed esistiamo, come anche certi poeti fra voi hanno detto: ‘Poiché siamo pure sua progenie’” (Atti 17:25, 28).

      Le parole pronunciate da Paolo agli ateniesi sono valide anche oggi. Il nostro Creatore, Geova, ci provvede l’aria che respiriamo, il cibo di cui ci nutriamo e l’acqua che beviamo. Senza le buone cose che lui ci provvede, semplicemente non potremmo vivere. Ma perché continua a fare questi doni a tutti gli esseri umani, anche se molti di loro non pensano a lui? Paolo dichiarò: “Perché cerchino Dio, se possono andare come a tastoni e realmente trovarlo, benché, in effetti, non sia lontano da ciascuno di noi” (Atti 17:27).

      Vi piacerebbe conoscere meglio Dio imparando di più sui suoi propositi e sui consigli che ci dà per vivere bene ora e per sempre? In tal caso, vi invitiamo a parlare con la persona che vi ha dato questa rivista o a contattare gli editori: saranno felici di aiutarvi.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi