BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w13 1/12 p. 3
  • Perché porsi il problema?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perché porsi il problema?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2013
  • Vedi anche
  • Cosa direte a chi è ateo?
    Il ministero del Regno 1999
  • La Chiesa: Cambiamenti e confusione
    Svegliatevi! 1993
  • Perché hanno paura di parlare della Bibbia?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1962
  • Che cosa viene prima: la vostra chiesa o Dio?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2013
w13 1/12 p. 3

IN COPERTINA | ABBIAMO BISOGNO DI DIO?

Perché porsi il problema?

“Vivete bene senza Dio? Milioni di persone sì”. Era questo il messaggio di una campagna ideata da un’associazione di atei. I promotori evidentemente ritengono di non aver bisogno di Dio.

D’altra parte, molti che affermano di credere in Dio vivono come se egli non esistesse. Parlando dei membri della sua stessa chiesa, l’arcivescovo cattolico Salvatore Fisichella ha detto: “Osservandoci probabilmente nessuno direbbe che siamo cristiani, perché il nostro stile di vita è identico a quello dei non credenti”.

Alcuni sono troppo occupati per pensare a Dio. Lo considerano troppo distante o inaccessibile perché possa avere un ruolo significativo nella loro vita. Nella migliore delle ipotesi si rivolgono a Dio solo quando attraversano momenti difficili o hanno bisogno di qualcosa, quasi come fosse un servo ai loro ordini.

Altri non vivono secondo i dettami della loro chiesa, forse perché non pensano che siano di qualche utilità. Per fare un esempio, in Germania il 76 per cento dei cattolici crede che un uomo e una donna possano convivere prima del matrimonio, un’idea contraria sia agli insegnamenti della loro chiesa che della Bibbia (1 Corinti 6:18; Ebrei 13:4). Ovviamente i cattolici non sono i soli a percepire un divario del genere tra la loro appartenenza religiosa e il loro stile di vita. Ecclesiastici di svariate confessioni lamentano che gli aderenti alle loro chiese si comportano da “atei di fatto”.

Questi esempi fanno sorgere la domanda: abbiamo davvero bisogno di Dio? La questione non è certo una novità. Se ne parla già nelle prime pagine della Bibbia, quando fu sollevata per la prima volta. Per rispondere esaminiamo altre questioni esposte nel libro biblico di Genesi.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi