BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g88 22/6 pp. 29-30
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1988
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Muoiono a causa della dote
  • Valuta di plastica
  • Una cattiva annata per le banche
  • Rane volanti
  • Più terra, più lana
  • Pneumatici per tutti gli usi
  • Il prezzo della vanità
  • ‘Mirava in alto’
  • Nuovo approccio
  • Una chiamata che mette k.o.
  • La nuova generazione del Giappone
  • La lana, una fibra meravigliosa
    Svegliatevi! 1991
  • I pneumatici potrebbero salvarvi la vita!
    Svegliatevi! 2004
  • Far volare un aquilone può essere divertente
    Svegliatevi! 1973
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1985
Altro
Svegliatevi! 1988
g88 22/6 pp. 29-30

Uno sguardo al mondo

Muoiono a causa della dote

La rivista India Today ha recentemente deplorato la consuetudine, seguita da uomini prossimi al matrimonio e avidi di denaro, di esigere doti esorbitanti da quelli che diventeranno i loro parenti acquisiti, definendola “il male più insidioso della società indiana”. Questo commento è stato fatto in seguito a una triplice tragedia che ha recentemente colpito una famiglia del ceto medio di Kanpur, in India. Tre sorelle si sono suicidate impiccandosi quando al loro padre sono state chieste doti esorbitanti. I futuri mariti avevano respinto le doti offerte dal padre per un massimo di 80.000 rupie (quasi 9 milioni di lire). La succitata rivista osserva: “La cosa più tragica è che i responsabili non provano nessuna colpa: una colpa a cui concorrono 800 milioni di persone”.

Valuta di plastica

L’Australia ha appena prodotto una banconota da dieci dollari stampata su un miscuglio di fibre polimere la cui composizione è segreta. Secondo il Times di Londra, l’Australian Reserve Bank afferma che la banconota di plastica sia più resistente di una analoga di carta, specie per l’uso nei paesi caldi e umidi. La principale attrattiva della banconota, però, sta nei suoi fattori di sicurezza. Oltre alla filigrana, la banconota ha un eccezionale dispositivo ottico variabile (OVD, da “optical variable device”) che piega i raggi luminosi scomponendoli nei colori dell’arcobaleno a ogni mutamento di angolo, rivelando diverse forme di colore. Per falsificare la banconota si dovrebbe stampare e mettere a punto un OVD, “e questo”, dice un funzionario della banca, “sarebbe molto costoso perché si tratta di una tecnologia estremamente sofisticata”.

Una cattiva annata per le banche

Negli Stati Uniti i fallimenti di banche hanno raggiunto “nel 1987 un massimo dal tempo della depressione”, e i funzionari prevedono “tutt’al più solo un piccolo miglioramento quest’anno”, dice un articolo del Daily News di New York. Secondo l’istituto che assicura le banche commerciali del paese (Federal Deposit Insurance Corporation), nel 1987 ne sono fallite 184, e 19 altre hanno avuto bisogno di aiuti per tenersi a galla. Il presidente L. William Seidman ha definito l’anno “uno dei più difficili e dei più insoliti nell’attività bancaria da che esiste questo istituto”.

Rane volanti

Quando nei pressi dell’antica città di Cirencester, in Inghilterra, sono state viste centinaia di saltellanti rane rosa, acquirenti e automobilisti non sono riusciti a spiegarsi il fenomeno. Ora però gli scienziati sono pervenuti alla conclusione che le rane provengono dal deserto del Sahara, dove sono “tinte” di rosa dai cristalli presenti nella sabbia in cui vivono. Risucchiate da venti anomali, sono state trasportate per migliaia di chilometri fino alla campagna inglese e lì depositate durante un temporale, scrive il Times. La teoria è stata avvalorata dalla presenza di sabbia rosa sulle automobili.

Più terra, più lana

Ricercatori dell’Università della Nuova Inghilterra, in Australia, affermano di avere fatto recentemente una sorprendente scoperta. Mentre cercavano un rimedio per combattere un grave disturbo gastrico comune fra le pecore australiane, hanno riscontrato che “piccole quantità di bentonite, un’argilla presente in natura, mescolate all’acqua da bere della pecora” non solo favorivano la digestione dell’animale ma aumentavano la crescita della lana, scrive l’Australian. Uno dei ricercatori, il prof. Ron Leng, ha detto che una dose quotidiana di 15 grammi di bentonite mischiati all’acqua da bere aveva aumentato di oltre due grammi al giorno la crescita di lana di una pecora. Si spera che l’impiego, su scala nazionale, di questo miscuglio per le pecore porterà a un aumento nella produzione di lana per il valore di milioni di dollari.

Pneumatici per tutti gli usi

In Francia vengono gettate via ogni anno 500.000 tonnellate di vecchi pneumatici, creando un grave problema ambientale. Finora si era fatto poco uso delle tecniche di riciclaggio, dato il loro costo elevato. Tuttavia, un ingegnere del Laboratorio Francese di Ingegneria Civile ha presentato un’interessante soluzione. L’idea è di usare dal 15 al 20 per cento di questi vecchi pneumatici come materiale di riempimento nella costruzione di strade, edifici e muri di sostegno. Il quotidiano francese Le Figaro ha dichiarato: “Rispetto ai metodi tradizionali, come strutture in metallo o in cemento, i vecchi pneumatici sono . . . sorprendentemente forti”. Si afferma inoltre che, quando si usano pneumatici come materiale di riempimento, le vibrazioni prodotte dal traffico pesante di passaggio vengono ridotte di quattro o cinque volte.

Il prezzo della vanità

“La liposuzione è diventata la più comune forma di chirurgia estetica eseguita negli Stati Uniti”, scrive il New York Times Magazine. Cos’è la liposuzione? È una tecnica chirurgica messa a punto per aspirare il grasso da parti del corpo come viso, natiche, cosce, ginocchi e addome. I pazienti sono in genere persone tra i 20 e i 40 anni che desiderano un aspetto snello pur non essendo obesi nel senso medico del termine. Nel 1986 sono state eseguite quasi centomila liposuzioni. Sebbene alcuni esperti l’abbiano definita “innocua ed efficace”, chi si sottopone alla liposuzione rischia un’acuta deplezione dei liquidi dell’organismo, coaguli di sangue, infezione massiva, lesioni strutturali interne e morte. Secondo quanto viene riferito, da che questa tecnica proveniente dalla Francia è stata introdotta negli Stati Uniti sei anni fa, le sono stati attribuiti undici decessi.

‘Mirava in alto’

Una ragazzina di otto anni è stata improvvisamente sollevata in aria mentre faceva volare un aquilone, scrive il New York Times. Pare che il filo di nylon (collaudato per sopportare una tensione di 90 chili) a cui era attaccato l’aquilone sia rimasto impigliato in un bimotore appena decollato dall’aeroporto di Palo Alto situato una cinquantina di chilometri a sud di San Francisco. Il pilota afferma che il suo aereo era salito a circa 250 metri di quota quando l’aquilone, del tipo aliante, con un’apertura alare di 3 metri e settanta, si è aggrovigliato attorno a un’elica dell’aereo. La ragazzina è stata improvvisamente sollevata a tre metri di altezza e trasportata per una trentina di metri. Infine, quando stava per urtare contro un albero, ha lasciato la presa. La bambina non ha riportato lesioni gravi.

Nuovo approccio

Le invasioni di locuste sono state di solito combattute con l’impiego di enormi quantità di pesticidi. Ma come hanno fatto notare alcuni, questo nuoce sia agli uomini che agli animali per il fatto che gli insetticidi finiscono nella catena alimentare. ‘Perché allora non raccogliere le locuste?’, chiedono alcuni esperti. Sono nutrienti sia per gli uomini che per gli animali. Gli africani le mangiano da secoli, e alcuni contadini le hanno usate come mangime per pollame e bestiame. “Consideriamole proteine a sei zampe, trattandole e non maltrattandole con la contaminazione chimica”, dice il dott. John Ledger, direttore dell’ente sudafricano che si occupa della fauna in pericolo (Endangered Wildlife Trust). Scrivendo sul periodico African Wildlife, egli esprime la speranza che si farà “un passo avanti verso una nuova era di comprensione circa quel miracolo che è il pianeta Terra e tutte le creature, grandi e piccole, che vivono sulla sua fragile superficie”.

Una chiamata che mette k.o.

Un anestesista di Roodepoort, in Sudafrica, ha escogitato un nuovo benché controverso sistema per mettere a loro agio i bambini in sala operatoria. Mentre è ancora in corsia, il bambino ascolta cassette di popolari filastrocche attraverso un telefonino giocattolo. Quando spiega al piccolo paziente ciò che avverrà in sala operatoria, il medico dice pure che il telefono sarà lì, così che il bambino potrà ascoltare le cassette. Non dice, però, che dal microfono del telefono uscirà il gas anestetico!

Questo giocattolo piace talmente ai bambini che il gas impiega solo un minuto circa a fare effetto. “Va particolarmente bene per i bambini dai tre ai dieci anni”, dice l’anestesista, “e molti vogliono tornare”.

La nuova generazione del Giappone

I giapponesi sono conosciuti in tutto il mondo perché lavorano per tutta la vita per la stessa ditta e perché preferiscono il lavoro al tempo libero, alla vita di comunità e all’indipendenza. Ma con la nuova generazione le cose stanno gradualmente cambiando. “Con la prosperità che i loro genitori hanno così faticosamente creato, i giovani non sentono lo stesso bisogno di lavorare incessantemente o di restare aggrappati per motivi di sicurezza alla stessa ditta”, fa rilevare l’International Herald Tribune. Un dipendente ventitreenne ha spiegato: “I nostri genitori ci hanno dato il denaro. Ora siamo noi a guadagnare. Pensiamo prima di tutto a noi stessi, e questa è una grande differenza rispetto a loro”. Due recenti indagini effettuate tra giovani giapponesi hanno confermato questa opinione. Il Tribune scrive che “solo il 38 per cento dava la precedenza al lavoro rispetto alla famiglia” e “il 55 per cento considerava il proprio benessere prima di quello della società”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi