BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g87 8/2 pp. 29-30
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1987
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Superstiti del tumore della mammella
  • Una pubblicità fa arrabbiare alcuni cattolici
  • Paziente fuori del comune
  • Lotta contro la droga in Ungheria
  • Stazione televisiva aborigena
  • Torri per avvistare i coccodrilli
  • Più marcata la tendenza all’aborto
  • Occhio famelico
  • Rivelatori di terremoti
  • L’alto prezzo dell’oro
  • Le cicogne vanno scomparendo
  • Gli aborigeni australiani: Gente singolare
    Svegliatevi! 1994
  • La cicogna: Un uccello “leale”
    Svegliatevi! 1990
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1992
  • Febbre dell’oro, stile anni ’80
    Svegliatevi! 1982
Altro
Svegliatevi! 1987
g87 8/2 pp. 29-30

Uno sguardo al mondo

Superstiti del tumore della mammella

“Le donne che contraggono il tumore della mammella quando sono vicine alla cinquantina hanno le maggiori probabilità di sopravvivenza”, dice il New York Times in un rapporto su nuovi studi condotti in Svezia e negli Stati Uniti. “Le prospettive sono molto più incerte per le donne fra i venti e i trent’anni o per quelle anziane”, asserisce il rapporto. Come indicano le ricerche, sembra che la diminuita produzione di ormoni naturali, cosa che avviene dopo la menopausa, rallenti lo sviluppo del tumore, anche se pare che entrino in gioco anche altri meccanismi biologici.

Una pubblicità fa arrabbiare alcuni cattolici

“Mangiate gratis nei ristoranti italiani”, annuncia il titolo in neretto sopra la foto di un comico che impersona un prete. La caricatura di un prete cattolico, con cappello a tesa larga e collare, nell’atto di farsi una bella forchettata di spaghetti, compare in una pubblicità a tutta pagina sul Newsweek on Campus, l’edizione di Newsweek per le università, e fa parte di una campagna per ottenere nuovi adepti compiuta dagli oblati missionari di Maria Immacolata. La figura satirica promette agli aspiranti sacerdoti “agevolazioni clericali aggiuntive” come “dormire fino a tardi, ottenere il meglio alle vendite di beneficenza della parrocchia e aiutare il prossimo”. L’ordine religioso in questione sta cercando studenti universitari per ingrossare le file sempre più sottili dei candidati e spera che la pubblicità con la caricatura serva a tal fine, secondo un comunicato dell’Associated Press. Non tutti i cattolici sinceri, però, hanno trovato divertente la cosa. “A che livelli stiamo scendendo se dobbiamo ricorrere a un approccio umoristico?”, chiede un direttore spirituale di un seminario di Chicago.

Paziente fuori del comune

Un’équipe di chirurghi ha avuto il suo bel daffare quando recentemente ha operato un paziente che pesava 805 chili. Chi era il paziente? Un delfinattero bianco o beluga di 15 anni che si chiama Big Mouth (Grande Bocca), ospite dello zoo del Minnesota. Nell’anno e mezzo precedente il mammifero aveva sofferto di una persistente infezione alla bocca e la direzione dello zoo ha ritenuto che per arrestare l’infezione fosse necessaria un’operazione. L’American Medical News fa rilevare che nell’intervento è stato asportato un pezzo di osso mascellare grande quanto un pugno chiuso. Il dott. Frank Wright, veterinario dello zoo, ha fatto notare che una delle principali preoccupazioni era quella di anestetizzare il cetaceo. I medici hanno scoperto però che la somministrazione di Demerol e di Valium ‘l’ha reso più docile’. Durante l’intervento chirurgico sono stati introdotti nel corpo del beluga 21 litri di liquidi in tutto, e per eseguire l’operazione c’è voluta un’équipe di 35 persone. A quanto è stato riferito, dopo una ricaduta iniziale il paziente stava migliorando.

Lotta contro la droga in Ungheria

L’abuso di droga fra i giovani ungheresi ha spinto il governo a lanciare una campagna nazionale di informazione contro la droga. Si calcola che 30.000 giovani dai 15 ai 18 anni si droghino una volta ogni tanto e dal 2 al 5 per cento di questi sarebbero tossicodipendenti. Secondo il giornale tedesco Der Tagesspiegel, il governo vuole impedire che nel paese l’abuso di droga “assuma le proporzioni che ha in Occidente”.

Stazione televisiva aborigena

È stata installata ad Alice Springs, centro geografico dell’Australia, “la prima rete televisiva aborigena” di quel continente. Uno dei principali obiettivi della stazione è quello di “salvare dall’estinzione le lingue aborigene superstiti”, fa notare il Sydney Morning Herald. Secondo Eve Fesl, direttrice del Centro per le Risorse Aborigene, questo sforzo è un piccolo passo nella direzione giusta. “Vi sono circa 100 lingue aborigene parlate, benché solo otto siano parlate da 1.000 o più persone”.

Torri per avvistare i coccodrilli

Sulle spiagge australiane non è raro vedere torri per bagnini. Molti nuotatori in difficoltà sono stati salvati dall’annegamento perché prontamente avvistati dall’alto di una torre e rapidamente soccorsi dai bagnini. Sono stati anche dati innumerevoli allarmi contro gli squali grazie alla vista acuta dei bagnini di guardia. Ora però una spiaggia del Territorio del Nord frequentata da bagnanti vanta la prima “torre di avvistamento coccodrilli” dell’Australia. Dato che in Australia i coccodrilli sono animali protetti, ne viene denunciata una presenza sempre più frequente sulle spiagge locali. La torre è alta 10 metri e nella stagione balneare vi è qualcuno di guardia ogni fine settimana.

Più marcata la tendenza all’aborto

Secondo le previsioni dell’Istituto Alan Guttmacher di New York, un’organizzazione privata che studia i problemi demografici, nel mondo le leggi sull’aborto diverranno più permissive. Stando al loro ultimo sondaggio, ogni anno ci sono nel mondo da 40 a 60 milioni di aborti provocati, dei quali circa 33 milioni eseguiti legalmente. Le Nazioni Unite calcolano che nel 1986 siano nati 131 milioni di bambini.

Occhio famelico

I ricercatori sospettano ci sia una stretta relazione biochimica fra l’occhio e lo stomaco. Secondo il dott. Volker Schusdziarra dell’Università di Monaco, i peptidi (composti chimici) che regolano la digestione e suscitano la sensazione di fame o di sazietà e che si trovano normalmente nello stomaco e nell’intestino sono stati recentemente scoperti non solo nel cervello, ma anche nelle cellule nervose della retina. La rivista medica tedesca Zeitschrift für Allgemeinmedizin riferisce che si vanno scoprendo di continuo nuove varianti di queste sostanze. Sembra che trasmettano messaggi fra gli organi sensori (occhi, naso, lingua, ecc.), il cervello e l’apparato digerente.

Rivelatori di terremoti

Gli scienziati sovietici credono che i terremoti si possano prevedere studiando il comportamento di serpenti, lombrichi e altri animali, riferisce El Universal, un giornale messicano. Si dice che certi organismi reagiscano alle vibrazioni geomagnetiche e ai cambiamenti di temperatura e dei livelli freatici che precedono le scosse telluriche. Secondo lo scienziato Albert Skovitin, forse è possibile analizzare il comportamento degli animali per mezzo di un computer e così prevedere accuratamente i terremoti con molto anticipo. Ad esempio, alcuni studi rivelano che circa un mese prima di un forte terremoto i serpenti escono dalle tane e abbandonano la zona pericolosa. Gli scienziati credono che questi animali siano molto più sensibili dei moderni rivelatori di terremoti costruiti dall’uomo.

L’alto prezzo dell’oro

A Johannesburg, in Sudafrica, è stata tenuta una conferenza in occasione del centenario dell’industria estrattiva dell’oro di quella città. W. Malan, vicepresidente della Camera delle Miniere, ha detto ai delegati che “le 40.000 tonnellate d’oro estratte dal bacino [del Witwatersrand] equivalgono al 32 per cento di tutto l’oro che sia mai stato estratto”. Tutto questo oro, però, non è stato ottenuto senza sofferenze e perdita di vite umane. Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, 8.500 persone hanno perso la vita nelle miniere sudafricane nel periodo di 11 anni che va dal 1973 al 1984. Molti lavoravano nelle miniere d’oro. A ricordare spiacevolmente questo alto prezzo, durante la conferenza si è verificato nella miniera di Kinross il peggiore disastro della storia delle miniere d’oro sudafricane. I fumi tossici sviluppatisi in seguito a un incendio hanno causato la morte di 117 minatori, fra cui vari emigranti venuti dai vicini Botswana, Lesotho, Malawi e Mozambico.

Le cicogne vanno scomparendo

Le cicogne, che un tempo erano uno spettacolo comune nell’Alsazia, una regione della Francia nordorientale, vanno ora scomparendo dalle campagne francesi. “Il nemico numero uno delle cicogne è il cambiamento dell’ambiente”, asserisce un membro del WWF (Fondo Mondiale per la Natura). Il giornale francese Le Figaro riferisce: “I prodotti chimici disseminati sul suolo rendono più fragili i gusci delle uova. Inoltre, con il prosciugamento delle paludi in Europa e con meno siepi, è diminuita la fauna selvatica di cui sono sempre vissute le cicogne, come piccoli roditori, serpenti, cavallette e rane”. Inoltre, con l’estendersi dei deserti africani, questi trampolieri sono costretti a prolungare i loro voli migratori, arrivando fino al Sudan, dove molti cadono vittime dei cacciatori del posto.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi